FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
18-200vrii O Fujifilm Hs20?
Rispondi Nuova Discussione
yxj900
Messaggio: #1
Ho un dubbio: mi compero lo zoom per eccellenza da usare a 360° con la mia fida D7000 oppure risparmio soldi e peso blink.gif e mi compero una bella bridge come l'ultima nata di casa Fuji??

Qui un test...tradotto: Fujifilm HS20 test
gfbalduc
Messaggio: #2
QUOTE(yxj900 @ May 26 2011, 07:46 PM) *
Ho un dubbio: mi compero lo zoom per eccellenza da usare a 360° con la mia fida D7000 oppure risparmio soldi e peso blink.gif e mi compero una bella bridge come l'ultima nata di casa Fuji??

Qui un test...tradotto: Fujifilm HS20 test


Non discuto la scelta da un punto di vista logistico, quella la puoi fare solo tu. A me sembra che una bridge sia un po' troppo ingombrante per essere una alternativa alla reflex per le uscite leggere (tenuto conto che la reflex ce l'hai già).

Per quanto riguarda la qualità, anche se su questo Forum ci sono tanti spiritosi che decretano che usare il 18-200 su una reflex sia paragonabile a fotografare con una compatta, ti assicuro che la differenza c'è eccome, specialmente quando sei in condizioni di poca luce e quindi entra in gioco il differente rendimento del sensore, otto volte più grande sulla D7000. blink.gif

Il 18-200 è caro, ma è anche il miglior super-zoom in circolazione.

Se poi vuoi proprio uscire leggero, comprati un 35mm (o un 24, o un 50ino) ed esci solo con quello, la macchina non ingombra e pesa molto più di una bridge, ma la qualità è un'altra cosa!

ciao,

Messaggio modificato da gfbalduc il May 26 2011, 07:31 PM
peppedam
Messaggio: #3
QUOTE(gfbalduc @ May 26 2011, 08:30 PM) *
Non discuto la scelta da un punto di vista logistico, quella la puoi fare solo tu. A me sembra che una bridge sia un po' troppo ingombrante per essere una alternativa alla reflex per le uscite leggere (tenuto conto che la reflex ce l'hai già).

Per quanto riguarda la qualità, anche se su questo Forum ci sono tanti spiritosi che decretano che usare il 18-200 su una reflex sia paragonabile a fotografare con una compatta, ti assicuro che la differenza c'è eccome, specialmente quando sei in condizioni di poca luce e quindi entra in gioco il differente rendimento del sensore, otto volte più grande sulla D7000. blink.gif

Il 18-200 è caro, ma è anche il miglior super-zoom in circolazione.

Se poi vuoi proprio uscire leggero, comprati un 35mm (o un 24, o un 50ino) ed esci solo con quello, la macchina non ingombra e pesa molto più di una bridge, ma la qualità è un'altra cosa!
ciao,

straquoto..oppure pensa ad una compatta professionale nikon..anche se lì i pressi salgono
giuseppe
tribulation
Messaggio: #4
QUOTE(gfbalduc @ May 26 2011, 08:30 PM) *
Per quanto riguarda la qualità, anche se su questo Forum ci sono tanti spiritosi che decretano che usare il 18-200 su una reflex sia paragonabile a fotografare con una compatta


io sono uno di quelli che criticano questa scelta, anche se non mi ritengo spiritoso...
spendere 1200 euro per una fotocamera e metterci davanti il superzoom solo "perchè è pratico" la ritengo una scelta poco intelligente.
poi chiaro uno spende i propri soldi come meglio crede, non sono problemi miei.
yxj900
Messaggio: #5
Infatti non è solo un problema pratico... ma anche di soldoni: il 18-200VRII, anche se comperato in Cina costa sempre 700 cocuzze, l'HS20 ne bastano anche meno di 400... resta da capire se i 300 pezzi di differenza, e il kilo in più al collo fanno la differenza. Magari prima o poi qualcun che ha provato almeno l'HS10 vede questo post e mette tutto a tacere... Come qualità d'immagine... nulla da eccepire, ma alle volte mi sa che sono solo Pippe Celebrali...
massimiliano_photo
Messaggio: #6
QUOTE(gfbalduc @ May 26 2011, 08:30 PM) *
Non discuto la scelta da un punto di vista logistico, quella la puoi fare solo tu. A me sembra che una bridge sia un po' troppo ingombrante per essere una alternativa alla reflex per le uscite leggere (tenuto conto che la reflex ce l'hai già).

Per quanto riguarda la qualità, anche se su questo Forum ci sono tanti spiritosi che decretano che usare il 18-200 su una reflex sia paragonabile a fotografare con una compatta, ti assicuro che la differenza c'è eccome, specialmente quando sei in condizioni di poca luce e quindi entra in gioco il differente rendimento del sensore, otto volte più grande sulla D7000. blink.gif

Il 18-200 è caro, ma è anche il miglior super-zoom in circolazione.

Se poi vuoi proprio uscire leggero, comprati un 35mm (o un 24, o un 50ino) ed esci solo con quello, la macchina non ingombra e pesa molto più di una bridge, ma la qualità è un'altra cosa!

ciao,



Sono d'accordo..se vuoi fare le fotografie usa la reflex con un 35 o 50 che è molto leggero.. se proprio devi fare foto da turista usa una compattina, scatti per avere il ricordo di dove vai e basta.. Non ha senso la Bridge, quella va bene per chi vuole una reflex senza tante pretese e la praticità di non cambiare l'obbiettivo a te serve più una soluzione leggera..



e cmq.. prendi NIKON..
andreanardi77
Messaggio: #7
QUOTE
QUOTE(yxj900 @ May 26 2011, 07:46 PM) *
Ho un dubbio: mi compero lo zoom per eccellenza da usare a 360° con la mia fida D7000 oppure risparmio soldi e peso blink.gif\" border=\"0\" alt=\"blink.gif\" /> e mi compero una bella bridge come l\'ultima nata di casa Fuji?? Qui un test...tradotto: ohmy.giffficial%26prmd%3Divns\" target=\"_blank\">Fujifilm HS20 test
Non discuto la scelta da un punto di vista logistico, quella la puoi fare solo tu. A me sembra che una bridge sia un po\' troppo ingombrante per essere una alternativa alla reflex per le uscite leggere (tenuto conto che la reflex ce l\'hai già). Per quanto riguarda la qualità, anche se su questo Forum ci sono tanti spiritosi che decretano che usare il 18-200 su una reflex sia paragonabile a fotografare con una compatta, ti assicuro che la differenza c\'è eccome, specialmente quando sei in condizioni di poca luce e quindi entra in gioco il differente rendimento del sensore, otto volte più grande sulla D7000. blink.gif\" border=\"0\" alt=\"blink.gif\" /> Il 18-200 è caro, ma è anche il miglior super-zoom in circolazione. Se poi vuoi proprio uscire leggero, comprati un 35mm (o un 24, o un 50ino) ed esci solo con quello, la macchina non ingombra e pesa molto più di una bridge, ma la qualità è un\'altra cosa! ciao,
Quoto, hai praticamente elencato il mio corredo: D7000 + 18-200 VRII 35mm 1.8 oltre al fidatissimo Sb-700. Vai tranquillo, non te ne pentirai.
tpaolo
Messaggio: #8
Qualsiasi compatta con sensore da compatta non si avvicina mai ad una reflex, nemmeno le così dette professionali P7000, G12, LX5, ecc.
Le lenti delle compatte non possono avere la qualità di un obiettivo per reflex per questione di costi e dimensioni, a maggior ragione se parliamo di estensioni focali spinte (bridge superzoom).

Questo per dirti che il 18-200 non sarà il miglior obiettivo per reflex ma la soluzione D7000 + 18-200 è migliore, decisamente migliore, di qualsiasi bridge.
Naturalmente sono escluse le varie compatte con sensore APS che, giustamente, hanno obiettivi a focale fissa.

Se vuoi risparmiare prendi il 18-200 usato.

P.S. Ho guardato le immagini al link della bridge, si vede parecchio rumore già a 100 iso! wacko.gif
alessandro8c
Messaggio: #9
QUOTE(Massynikond200 @ May 26 2011, 09:20 PM) *
Sono d'accordo..se vuoi fare le fotografie usa la reflex con un 35 o 50 che è molto leggero.. se proprio devi fare foto da turista usa una compattina, scatti per avere il ricordo di dove vai e basta.. Non ha senso la Bridge, quella va bene per chi vuole una reflex senza tante pretese e la praticità di non cambiare l'obbiettivo a te serve più una soluzione leggera..
e cmq.. prendi NIKON..



D'accordo...ma non sul discorso bridge. Provengo da quel mondo...sono ottime fotocamere, sopratutto fuji, ma non hanno la qualità delle reflex, anche la più entry level. Sono del parere più drastico...se praticità, prendi una compatta e basta...altrimenti d7000. Che senso ha prendere una reflex di quelle dimensioni e caratteristiche, per poi porsi il problema dell'ultra zoom pratico?
ppaolo22
Messaggio: #10
Quando si compra una reflex si deve mettere in conto che si entra in un mondo nel quale la maneggevolezza è l'ultimo dei pensieri che ci si dovrebbe porre, altrimenti è meglio rimanere con le compatte. Se possiedi gia la d7000 l'acquisto di una bridge non dovrebbe nemmeno sfiorarti.
yxj900
Messaggio: #11
OK.. allora mi voto a trovarmi a un prezzo ragionevole questo 18-200... ho chiesto lumi su altre marche, vedi Tamron, Sigma o Tokina, ma chi li ha provati mi ha detto che producono, in confronto al Nikon, delle aberrazioni cromatiche "aberranti"!!!!! Però come peso sul portafogli graverebbero meno, anche se si ritorna a bomba sul discorso qualitativo... risparmi, poi te ne penti, vero??? Purtroppo la botte piena e la moglie ubriaca non va proprio...
Nikkor 75-300 su D70s
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 96.4 KB
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
A meno che tu non prenda una Fuji x-100!!!!
A parte gli scherzi io il 18-200 VRII l'ho avuto, ed è un'ottima lente. Come lo è anche l'equivalente Sigma (costa esattamente la metà). E le cose aberranti sinceramente non le ho viste, entrambe le ottiche hanno i limiti dei superzoom.
Ma in fatto di comodità non si discute


Questa è fatta con il Sigma.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 440.7 KB

Questa con il Nikon (dentro Trinità dei Monti a mano libera)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 952.1 KB

Certo portarsela dietro può essere a volte fastidioso, ma il risultato.... rolleyes.gif
yxj900
Messaggio: #13
QUOTE(simone.favilli @ May 28 2011, 12:28 PM) *
A meno che tu non prenda una Fuji x-100!!!!
Certo portarsela dietro può essere a volte fastidioso, ma il risultato.... rolleyes.gif

Ho visto... la X-100 è tanta roba, mi ricorda la mia prima macchina fotografica, la Petri 7s ma costa molto e la mancanza di zoom, specie se ne fai un utilizzo per fare foto da viaggio si fa sentire... ho visto con interesse la foto del Sigma... e ancora di più quella del Nikon... preparo il salvadanaio e via... Grazie!!!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
QUOTE(yxj900 @ May 28 2011, 02:52 PM) *
Ho visto... la X-100 è tanta roba, mi ricorda la mia prima macchina fotografica, la Petri 7s ma costa molto e la mancanza di zoom, specie se ne fai un utilizzo per fare foto da viaggio si fa sentire... ho visto con interesse la foto del Sigma... e ancora di più quella del Nikon... preparo il salvadanaio e via... Grazie!!!


Lo trovi sui 400 nell'usato... rolleyes.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio