FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
Ottica Da Ritratto
Le "classiche" sono corte!
Rispondi Nuova Discussione
f.filippi
Messaggio: #26
Io ho venduto il mio buonissimo 70-300 VR e misono preso un'altrettanto buonissimo af-d 80-200 bighiera...
Devo dire che la differenza è notevole, per ritratto lo sfocato a 2,8 è entusiasmante.
Il mio consiglio, visto che già hai l'85, è quello di puntare sul bighiera, che ti può venire buono anche per altri usi senza dover poi prendere un'altra ottica.

Fabio
Ripolini
Messaggio: #27
QUOTE(murfil @ May 6 2011, 12:19 PM) *
secondo me, il 180 non è affatto ottica specifica da ritratto ...

Il "ritratto" ... come lo definisci?
Secondo quel che si trova in rete o suoi dizionari della lingua italiana troviamo definizioni simili e concordi come le seguenti:
"Il ritratto è una rappresentazione di una persona secondo le sue reali fattezze"
oppure
"Riproduzione figurativa di una parte o dell’intera figura della persona rappresentata tramite pittura, scultura o fotografia."
Per definizione di ritratto, dunque, è ovvia conseguenza che qualsiasi immagine presa da una distanza tale da non alterare le fattezze del soggetto è configurabile come "ritratto".
Se invece riprendo una persona da 25-30 cm di distanza con un fish-eye o un ultragrandangolare, non sto più eseguendo un ritratto, bensì una "caricatura".
Se ci limitiamo al "primo piano", che è cosa diversa dal "ritratto" in quanto il primo piano (a differenza del "ritratto") si riferisce a qualcosa di più particolare e meno generale, si può anche essere d'accordo con murfil sulla scelta della focale.
Per avere un primissimo piano senza alterare le proporzioni del mio soggetto (ossia senza creare nasoni né schiacciare troppo il volto) ecco che il 135 mm risulta l'ottica preferita sul formato 24x36. Ma se voglio allargare un po' l'inquadratura, scelgo un 100-105 o l'85 che mi dà un primo piano dalla medesima distanza. Se voglio un piano americano o la figura intera, monto una focale più corta (50 o 35 mm), o mi devo allontanare.

L'uso di una focale più corta comporta sempre il rischio di esasperare la resa prospettica a fronte di piccole distanze soggetto-obiettivo e, conseguentemente, di accentuare il naso, mentre una focale più lunga sortisce l'effetto opposto, che spesso è anche gradito (non ho mai saputo di gente che va dal chirurgo estetico per fasi ingrossare il naso ... magari si fa ingrossare altre cose, ma non il naso!), e aiuta ad isolare di più il soggetto rispetto allo sfondo,

Pertanto, ben venga l'uso della focale 180 o 200 mm per ritrarre le persone, dal primissimo piano alla figura intera. L'idoneità di una focale 180-200 è confermata da molte valide immagini, quali quelle del libro didattico "La luce" (Editrice Reflex, Biblioteca del fotografo n. 16), oppure quelle (mi pare) di Attilio postate in questo stesso Forum, o quelle di un qualsiasi compare di Forum americano visibili qui.

Ciao,

R.

Messaggio modificato da Ripolini il May 7 2011, 04:17 PM
murfil
Messaggio: #28
QUOTE(Ripolini @ May 7 2011, 05:15 PM) *
Il "ritratto" ... come lo definisci?
Secondo quel che si trova in rete o suoi dizionari della lingua italiana troviamo definizioni simili e concordi come le seguenti:
"Il ritratto è una rappresentazione di una persona secondo le sue reali fattezze"
oppure
"Riproduzione figurativa di una parte o dell’intera figura della persona rappresentata tramite pittura, scultura o fotografia."
Per definizione di ritratto, dunque, è ovvia conseguenza che qualsiasi immagine presa da una distanza tale da non alterare le fattezze del soggetto è configurabile come "ritratto".
Se invece riprendo una persona da 25-30 cm di distanza con un fish-eye o un ultragrandangolare, non sto più eseguendo un ritratto, bensì una "caricatura".
Se ci limitiamo al "primo piano", che è cosa diversa dal "ritratto" in quanto il primo piano (a differenza del "ritratto") si riferisce a qualcosa di più particolare e meno generale, si può anche essere d'accordo con murfil sulla scelta della focale.
Per avere un primissimo piano senza alterare le proporzioni del mio soggetto (ossia senza creare nasoni né schiacciare troppo il volto) ecco che il 135 mm risulta l'ottica preferita sul formato 24x36. Ma se voglio allargare un po' l'inquadratura, scelgo un 100-105 o l'85 che mi dà un primo piano dalla medesima distanza. Se voglio un piano americano o la figura intera, monto una focale più corta (50 o 35 mm), o mi devo allontanare.

L'uso di una focale più corta comporta sempre il rischio di esasperare la resa prospettica a fronte di piccole distanze soggetto-obiettivo e, conseguentemente, di accentuare il naso, mentre una focale più lunga sortisce l'effetto opposto, che spesso è anche gradito (non ho mai saputo di gente che va dal chirurgo estetico per fasi ingrossare il naso ... magari si fa ingrossare altre cose, ma non il naso!), e aiuta ad isolare di più il soggetto rispetto allo sfondo,

Pertanto, ben venga l'uso della focale 180 o 200 mm per ritrarre le persone, dal primissimo piano alla figura intera. L'idoneità di una focale 180-200 è confermata da molte valide immagini, quali quelle del libro didattico "La luce" (Editrice Reflex, Biblioteca del fotografo n. 16), oppure quelle (mi pare) di Attilio postate in questo stesso Forum, o quelle di un qualsiasi compare di Forum americano visibili qui.

Ciao,

R.


eccone un'altro che s'attacca alle parole senza cercare di intendere un discorso nel complesso rolleyes.gif
Buona giornata
Fabiola
Ripolini
Messaggio: #29
QUOTE(murfil @ May 7 2011, 05:21 PM) *
eccone un'altro che s'attacca alle parole senza cercare di intendere un discorso nel complesso ....

Fabiola
leggiti il titolo di questa discussione e guarda le foto che ho dato al link.
Capirai anche tu che la focale 180 è adattissima al ritratto (non ho scritto specifica perché "specifica" non vuol dire niente).
Se poi non capirai, pazienza. Capiranno gli altri utenti che leggono la discussione. Quando scrivo in pubblico, scrivo per "tutti".

Messaggio modificato da Ripolini il May 7 2011, 04:25 PM
murfil
Messaggio: #30
QUOTE(Vinc74 @ May 6 2011, 12:12 PM) *
Non credo di confonderle e per le date mi sono rifatto a questo: [url=http://www.kenrockwell.com .. spendere questa cifra su una lente così specifica mi sembrava uno spreco (ma d'altronde sono sfizi messicano.gif )



QUOTE(murfil @ May 6 2011, 12:19 PM) *
secondo me, il 180 non è affatto ottica specifica da ritratto: è anche un ottimo tele per uso generico.. specifiche da ritratto solo i classici 85 1,4, 105 e 135 dc wink.gif



QUOTE(murfil @ May 6 2011, 01:17 PM) *
ma ho detto forse che con il 180 non si fanno dei ritratti? dicevo che non è lente specifica da ritratto (come gli altri citati) ribattendo a chi aveva aperto la discussione, che diceva che non voleva spendere 400-500 euro per una lente specifica da ritratto.[b] Ho il 180 f2,8 e ne conosco e apprezzo tantissimo la resa [/b] rolleyes.gif



questo è quello che intendo non riuscire a capire il senso di un discorso.. ma forse è un mio limite.. mi sforzo sempre di "sentire" quello che gli altri dicono e non parlare solo per sentire quanto è bello il suono delle mie parole rolleyes.gif

Ripolini
Messaggio: #31
Mi spiace, ma quel dici - per me - è profondamente sbagliato.
Sia per definizione di ritratto, sia perché è un luogo comune.
E la ragione muore dove inizia il luogo comune.
Tant'è che c'è gente (ribadisco: vatti a vedere il link) che usa addirittura il 200/2 come ottica SPECIFICA da ritratto.
Lasciamo decidere a chi legge, senza usare font esagerati e strillare come al mercato del pesce (anzi, al mercato del pesce urlano meno). Non dici cose più sensate se urli con i font più grandi ....


Messaggio modificato da Ripolini il May 7 2011, 04:36 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #32
QUOTE(Ripolini @ May 7 2011, 05:35 PM) *
Tant'è che c'è gente (ribadisco: vatti a vedere il link) che usa addirittura il 200/2 come ottica SPECIFICA da ritratto.


Ancora ho negli occhi i ritratti del buon Attilio, con IL SOMMO...

sbav... messicano.gif
murfil
Messaggio: #33
pensavo che strillando i sordi riuscissero a sentire.. ma mi sbagliavo.. è che non capiscono.. forse mi spiego male io. Spero che almeno gli altri, forse meno chiusi di mente, abbiano inteso che il senso era: compralo perchè oltre (=é anche) ai ritratti ci fai molto altro (=sottointeso: vale tutti i soldi che spendi). Ti scoccia se ci rimetto la faccina? rolleyes.gif
ps. non capisco cosa ci sia di profondamente sbagliato in questo...

Messaggio modificato da murfil il May 7 2011, 04:46 PM
Ripolini
Messaggio: #34
QUOTE(murfil @ May 7 2011, 05:44 PM) *
pensavo che strillando i sordi riuscissero a sentire.. ma mi sbagliavo.. è che non capiscono..

Meno male che ci sono i pescivendoli da forum che danno ragguagli su ciò che non capiamo ....
Vorrei chiedere pubblicamente ai Mod se questo atteggiamento dell'utente murfil è consono al Regolamento.
Prima strilla e poi dà del "chiuso di mente" che non capisce all'interlocutore.

@murfil: vatti a vedere le foto del link, che male non fa ....

Messaggio modificato da Ripolini il May 7 2011, 04:50 PM
murfil
Messaggio: #35
QUOTE(Mattia BKT @ May 7 2011, 05:42 PM) *
Ancora ho negli occhi i ritratti del buon Attilio, con IL SOMMO...

sbav... messicano.gif


Il buon Attilio fa ottimi ritratti anche con il 24 wink.gif (e con qualsiasi altra ottica gli capiti a tiro wink.gif ).
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #36
QUOTE(murfil @ May 7 2011, 05:48 PM) *
Il buon Attilio fa ottimi ritratti anche con il 24 wink.gif (e con qualsiasi altra ottica gli capiti a tiro wink.gif ).


Ah su questo non c'è dubbio. wink.gif

Non entro nel merito della discussione "ottiche specializzate" perchè vedo la cosa come personale e artistica, indi per cui a seconda del risultato che si vuole ottenere e trasmettere, vale qualunque focale. smile.gif
murfil
Messaggio: #37
QUOTE(Ripolini @ May 7 2011, 05:46 PM) *
Meno male che ci sono i pescivendoli da forum che danno ragguagli su ciò che non capiamo ....
Vorrei chiedere pubblicamente ai Mod se questo atteggiamento dell'utente murfil è consono al Regolamento.
Prima strilla e poi dà del "chiuso di mente" che non capisce all'interlocutore.

@murfil: vatti a vedere le foto del link, che male non fa ....


devi usare il pulsante "richiedi moderezione " a destra del messaggio che intendi segnalare. Io ti avrò dato del chiuso di mente, ma tu hai più lasciato intendere che io non capisca e dato della pescivendola.. non so chi dei due abbia esagerato di più. Di sicuro, sono caduta nella tua trappola di provocazione (stupidamente peraltro perchè la conosco bene dato che non è cosa nuova).
Marco Senn
Messaggio: #38
Non ho capito se con il 180 si possono o no fare ritratti, non che me lo rispiegate??? messicano.gif

Dateci un taglio dai... se invece che davanti a un PC foste davanti a una bottiglia di bianco della Gallura probabilmente vi sarebbe estremamente più semplice capirvi.
Ah, bello il 180... sono stato scemo a non prendere quello di Matsu...
murfil
Messaggio: #39
QUOTE(Marco Senn @ May 7 2011, 06:06 PM) *
Non ho capito se con il 180 si possono o no fare ritratti, non che me lo rispiegate??? messicano.gif

Dateci un taglio dai... se invece che davanti a un PC foste davanti a una bottiglia di bianco della Gallura probabilmente vi sarebbe estremamente più semplice capirvi.
Ah, bello il 180... sono stato scemo a non prendere quello di Matsu...


hai ragione: è che i sardi sono teste dure e difficilmente sopportano che si stravolga il senso delle proprie parole.
Dai uno sguardo spesso da Matsui... dopo che l'ho preso io ne ho visti diversi.. e se non ricordo male, anche il tuo compleanno si avvicina! Il 180 vale davvero più di quel che costa!
Vinc74
Messaggio: #40
Lasciamo un attimo da parte il 180 (ndr: quando ho scritto specifica intendevo solo dire che nella mia borsa sarebbe destinata quasi esclusivamente ai ritratti; non sono un amante delle catalogazioni a scompartimenti stagni)... altre opzioni? Ho visto comparire un 200 f4 (forse un filo buio, maforse neanche troppo purché sia buono a TA) e un 135 2,8 (comunque cortino per quello che cerco)...
Opinioni?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #41
Non mi pare che murfil abbia mai affermato che il 180mm non vada bene per il ritratto, ha semplicemente scritto che si può usare anche per altro...

Ciao
Massimiliano
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #42
Riguardo i "consigli per gli acquisti" per Vinc74, avendo avuto modo di provare per un po' il bighiera (che ho rivenduto per scarso uso), mi sento di affermare che forse potrebbe rivelarsi la scelta migliore.

Ciao
Massimiliano
murfil
Messaggio: #43
QUOTE(Vinc74 @ May 7 2011, 07:21 PM) *
Lasciamo un attimo da parte il 180 (ndr: quando ho scritto specifica intendevo solo dire che nella mia borsa sarebbe destinata quasi esclusivamente ai ritratti; non sono un amante delle catalogazioni a scompartimenti stagni)... altre opzioni? Ho visto comparire un 200 f4 (forse un filo buio, maforse neanche troppo purché sia buono a TA) e un 135 2,8 (comunque cortino per quello che cerco)...
Opinioni?


il 200 f4, se intendi l'afd micro è un po "caruccio", oltre che pesantuccio (1,1 kg).. il 135 f2,8 è invece (mi pare) un ais.. non ricordo un afd f2,8. Mettere a fuoco manualmente non è un dramma (io uso il 105 ais 1,8) ma basta che ne sia conscio.. a TA ho letto sia un po morbido, ma lo ha Marco e ti dirà di più. Di buono ha che si trova a prezzi decisamente buoni (130-150). Sulla focale è questione di gusti.. forse vista l'indecisione uno zoom come l'80-200 può far al caso tuo wink.gif

QUOTE(-Massimiliano- @ May 7 2011, 07:40 PM) *
Non mi pare che murfil abbia mai affermato che il 180mm non vada bene per il ritratto, ha semplicemente scritto che si può usare anche per altro...

Ciao
Massimiliano


grazie smile.gif per un attimo ho pensato di scrivere in aramaico smile.gif
umbertocapuzzo
Messaggio: #44
QUOTE(Ripolini @ May 7 2011, 04:35 PM) *
Mi spiace, ma quel dici - per me - è profondamente sbagliato.
Sia per definizione di ritratto, sia perché è un luogo comune.
E la ragione muore dove inizia il luogo comune.
Tant'è che c'è gente (ribadisco: vatti a vedere il link) che usa addirittura il 200/2 come ottica SPECIFICA da ritratto.
Lasciamo decidere a chi legge, senza usare font esagerati e strillare come al mercato del pesce (anzi, al mercato del pesce urlano meno). Non dici cose più sensate se urli con i font più grandi ....

Occhio ai luoghi comuni, Ripolini...
Che non siano proprio i tuoi...senza offesa smile.gif
Nel senso...guarda ora tu questo link... http://www.fredimarcarini.com/

Credo non sappia neppure cosa sia una focale per ritratto oltre il 50 (ovviamente esagero ma capiamo il concetto).

Volendo non c'è nulla di "specifico"...ma solo predilezioni, stili e taglio personale delle immagini. Il 180 per ritratto è buono tanto quanto un 85, un 50, un 35...senza dubbio. Non centra nulla caricatura o non caricatura ma solo espressione, enfatizzazione, predilezione a far risaltare un concetto piuttosto che un altro.

Le definizioni per il ritratto di vocabolari o wikipedia non significano nulla.

Umby
Ripolini
Messaggio: #45
QUOTE(Roomby @ May 7 2011, 08:10 PM) *
Occhio ai luoghi comuni, Ripolini...
Che non siano proprio i tuoi...senza offesa smile.gif
Credo non sappia neppure cosa sia una focale per ritratto oltre il 50 (ovviamente esagero ma capiamo il concetto).

Umby, forse ti è sfuggito questo mio intervento in questa discussione.
Ti prego di tenerne conto.
Grazie.
Vinc74
Messaggio: #46
QUOTE(murfil @ May 7 2011, 07:55 PM) *
il 200 f4, se intendi l'afd micro è un po "caruccio", oltre che pesantuccio (1,1 kg).. il 135 f2,8 è invece (mi pare) un ais.. non ricordo un afd f2,8. Mettere a fuoco manualmente non è un dramma (io uso il 105 ais 1,8) ma basta che ne sia conscio.. a TA ho letto sia un po morbido, ma lo ha Marco e ti dirà di più. Di buono ha che si trova a prezzi decisamente buoni (130-150). Sulla focale è questione di gusti.. forse vista l'indecisione uno zoom come l'80-200 può far al caso tuo wink.gif
grazie smile.gif per un attimo ho pensato di scrivere in aramaico smile.gif


In entrambi i casi mi riferivo agli ai (s)... se ne vale la pena posso valutare il fuoco manuale anche se l'AF non guasta affatto :-P
Come focale ripeto quanto scritto in apertura: l'ideale è compresa tra 150 e 200 (non mi pare di essere indeciso su questo)..
murfil
Messaggio: #47
di 200 f4 ais, mi pare, ci siano 2 versioni: una micro e l'altra no. Il micro so che costa almeno quanto il 180 afd usato (non mi pare di averne visto sotto i 400). Del 200 ais non micro invece non mi è mai capitato di vederne in giro, quindi non conosco le quotazioni. Per una recensione ti consiglio di leggere qui
umbertocapuzzo
Messaggio: #48
QUOTE(Ripolini @ May 7 2011, 07:16 PM) *
Umby, forse ti è sfuggito questo mio intervento in questa discussione.
Ti prego di tenerne conto.
Grazie.

Infatti...l'avevo visto. E sono pienamente d'accordo con te. Per questo condivido pure l'uso di 180, 200 e pure 300 in ambito ritrattistica. Ma a mio modo di vedere non sono "le migliori" ottiche per ritratto...vanno benissimo come molte e molte altre.
Murfil diceva questo, credo.

Umby
Marco Senn
Messaggio: #49
QUOTE(Vinc74 @ May 7 2011, 08:18 PM) *
In entrambi i casi mi riferivo agli ai (s)... se ne vale la pena posso valutare il fuoco manuale anche se l'AF non guasta affatto :-P
Come focale ripeto quanto scritto in apertura: l'ideale è compresa tra 150 e 200 (non mi pare di essere indeciso su questo)..


Il 135 corto? Ma su FX o DX? E' bello lungo... A TA forse è un pò morbido ma a me piace così... ce l'ho da poco e non ho avuto tantissime occasioni per provarlo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 930.6 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 421.5 KB
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #50
QUOTE(Marco Senn @ May 7 2011, 10:52 PM) *
Il 135 corto? ...


Direi di no, stamattina ho preso il 135mm Defocus al posto del 105, e da 8 metri:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >