FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
11 Pagine: V  « < 2 3 4 5 6 > »   
D700, Che Faccio, La Prendo?
Rispondi Nuova Discussione
Kaiser Soze
Messaggio: #76
QUOTE(Bracketing @ Mar 25 2011, 05:47 PM) *
... Poi puoi sempre usare il blocco della MaF, ora non so se dovevi fotografare tutti i cresimandi o solo uno, a seconda del caso ci sono accorgimenti adeguati...

Esatto... Penso che per fare foto ai cresimandi che si inginocchiano uno dietro l'altro sia quantomeno preferibile il blocco della MaF e diaframma non troppo aperto...
dottor_maku
Messaggio: #77
QUOTE(Bracketing @ Mar 25 2011, 05:05 PM) *
Concordo, ormai per Marco prevedo due soluzioni:
-attendere e valutare la D800
-quindi cercare una D3x usata nel caso la D800 si riveli (ma ne dubito) inadeguata.


penso anche io che sia la scelta migliore.
dipende uno da una macchina fotografica cosa vuole.

per esempio uno dei motivi che mi hanno convinto a prendere d700 e' che non fa i filmati.

LOL

scherzi a parte, uno dei motivi e' che le prossime macchine avranno sicuramente file ancora piu' puliti e disinfettati paradossalmente con piu' megapixel. mentre a me serve una macchina FX per usare le lenti e il resto conta poco. avere la d700 al minimo e con il flash PER ME non era una occasione da buttare. poi e' arrivato lo tsunami il che aumenta le coccole alla nuova arrivata.

il sensore da un accento alla macchina fotografica. mentre con i rullini posso parlare lingue e accenti molto diversi. in ogni caso mi piace come "parla" la d700, e' una macchina rodata e vedere i file fatti dai suoi utenti mi ha tolto molti dubbi.
usandola IMHO da file molto managgevoli e non perde dettagli/colori a iso alte ma mai fino a farle sembrare artificiali o troppo disinfettate.

per esempio oggi guardavo le foto di un candidato al world press, italiano:
http://www.stefanodeluigi.com/index.php?/projects/blanco/
non penso che abbia aggiunto grana in PP biggrin.gif

chiaro che se uno vuole fare paesaggi di un certo tipo la d700 non e' la macchina per lui. questo lo si e' capito anche nel 2008 quando e' uscita e costava 3k euro overpriced e il fatto che ora sia in offerta (incredibilmente, vista la situazione) non cambia certo le cose.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #78
QUOTE(Marco Senn @ Mar 24 2011, 07:30 PM) *
....P.S. ieri sono passato alla torbiera di Flambro... ancora niente che si muova... credo ci vorrà ancora un paio di settimane... poi organizziamo una macro uscita magari una domenica mattina...

Marco, tienimi informato, ci terrei molto ad esserci. Ciao e grazie.

Primo.
Marco Senn
Messaggio: #79
Faccio un pò un riassunto di quanto ho raccolto...
1) la D700 fornisce files più gestibili di quelli della D300 in post
2) se la foto è buona la D300 a ISO normali non è meno performante
3) per accedere ora all'FX non ho molte alternative se non voglio cambiare brand, le D3 sono irraggiungibili e le novità sono (purtroppo) lontane
4) l'occasione di pagarla meno è interessante
5) per i panorami conterà poco, per i ritratti abbastanza, per il diverso uso dell'ottica, per lo sport moltissimo, per la macro continuerò con la D300

Alla fine... ci penso ancora un pò e poi deciderò se prenderla (sempre che ne trovo una) oppure se prendere un'ottica un pò d'elite e lasciarla li (135DC o 85/1.4)

QUOTE(Primo. @ Mar 25 2011, 07:14 PM) *
Marco, tienimi informato, ci terrei molto ad esserci. Ciao e grazie.

Primo.


Certamente, organizziamo un raduno Nikon-FVG-Macro. Anche se a dire il vero l'affollamento non è granchè d'aiuto nella macro smile.gif ...
Domenica cambia l'ora e quindi anche l'alzataccia sarà meno pesante. Direi orientativamente il 10 aprile alle 6.30 sul posto ma vorrei prima fare un sopralluogo. Per come arrivarci pubblicherò adeguata piantina.
Marco Senn
Messaggio: #80
Per chi gli interessa questa è la traccia del giro della torbiera, visualizzabile con Google Earth oppure con qualsiasi visualizzatore di tracciati GPS
Danilo 73
Messaggio: #81
QUOTE(Bracketing @ Mar 25 2011, 05:47 PM) *
E hai fatto bene a mettere priorità alla MaF.
Nell'esempio della comunione che mi hai fatto, il tutto sta nell'usare diaframmi più chiusi per avere più PdC e avere la possibilità di mettere a fuoco il punto di contrasto più vicino al viso, in modo da avere tutto a fuoco.
Certo se scatti a f/1.4 non puoi farlo, ma scattare in queste condizioni ad aperture simili senza luci AF (corpo o flash) è follia Danilo... in un ambiente poco illuminato come una chiesa non puoi pensare di scattare di continuo a f/1.4 (che richiede una precisione tale da implicare per forza una MaF nel complesso più lenta, non dell'ottica ma tua manuale) a delle persone. Almeno la luce AF ci vuole... Poi puoi sempre usare il blocco della MaF, ora non so se dovevi fotografare tutti i cresimandi o solo uno, a seconda del caso ci sono accorgimenti adeguati.

Io ho provato qualche Canon e anche Nikon PRO a pellicola, ma con ottiche luminose in scarsa luce non ricordo AF migliori di quello della D3/D700... E questi AFS 1.4 non sono comunque stati pensati per sport o situazioni di MaF continue a soggetti in movimento...


Parlo di bambini in sequenza non di uno solo, per la luce assistenza uso quella della fotocamera, di quella del flash non mi fido, come aperture, se uso il 24mm sto a 2-2.8, ma nelle situazioni difficili chiudo a 4-5 cosi da limitare gli errori di messa fuoco, e se il prete è vicino anticipo la messa fuoco sul prete prima dell'arrivo del soggetto. Ma lavorando così ha poco senso lavorare con i fissi, infatti sicuramente comprerò il 24-120 f/4 per queste situazioni. Le tue esperienze con corpi canon e nikon a pellicola, mi consolano, dandomi la consapevolezza che di meglio in giro non si trova.
Marco Senn
Messaggio: #82
QUOTE(Danilo 73 @ Mar 25 2011, 07:44 PM) *
Le tue esperienze con corpi canon e nikon a pellicola, mi consolano, dandomi la consapevolezza che di meglio in giro non si trova.


L'AF della serie pro Nikon è certamente molto performante. Credo che di meglio possa fare unicamente e forse la 1DmkIV (che pare uscirà presto in versione 1DS da 32MPix blink.gif ) non certo la 5DII.
Però resto comunque perplesso... se ho ben capito sei un professionista e sei dotato di strumenti idonei... la mia D300 raramente fa cilecca anche in ambienti con luminosità ridotta e soggetti che si muovono con ottiche tipo 70-200 ma anche 24-85. La uso per volley giovanile e non sai che condizioni assurde ci sono talvolta... Capisco che tu hai una occasione e se non ci prende sei fregato...
Danilo 73
Messaggio: #83
QUOTE(Marco Senn @ Mar 25 2011, 07:53 PM) *
L'AF della serie pro Nikon è certamente molto performante. Credo che di meglio possa fare unicamente e forse la 1DmkIV (che pare uscirà presto in versione 1DS da 32MPix blink.gif ) non certo la 5DII.
Però resto comunque perplesso... se ho ben capito sei un professionista e sei dotato di strumenti idonei... la mia D300 raramente fa cilecca anche in ambienti con luminosità ridotta e soggetti che si muovono con ottiche tipo 70-200 ma anche 24-85. La uso per volley giovanile e non sai che condizioni assurde ci sono talvolta... Capisco che tu hai una occasione e se non ci prende sei fregato...

Bravo quello che frega è che in queste occasioni hai un solo attimo o va o perdi lo scatto. Correggero il mio modo di operare chiudendo il diaframma, come fanno quasi la totalità di fotografi e usando l'assistenza luce flash che con diaframma chiuso diventa più precisa e garantisce maggiore velocità.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #84
QUOTE(Marco Senn @ Mar 25 2011, 07:53 PM) *
L'AF della serie pro Nikon è certamente molto performante. Credo che di meglio possa fare unicamente e forse la 1DmkIV (che pare uscirà presto in versione 1DS da 32MPix blink.gif ) non certo la 5DII.
Però resto comunque perplesso... se ho ben capito sei un professionista e sei dotato di strumenti idonei... la mia D300 raramente fa cilecca anche in ambienti con luminosità ridotta e soggetti che si muovono con ottiche tipo 70-200 ma anche 24-85. La uso per volley giovanile e non sai che condizioni assurde ci sono talvolta... Capisco che tu hai una occasione e se non ci prende sei fregato...


Perchè l'AF dei vari 70-200, 24-70 e compagnia bella è una saetta a confronto degli f/1.4.
Sono progettati per utilizzi diversi del resto. ...e poi Marco, una palestra/palazzetto di norma sono più illuminati di una chiesa o comunque hanno un illuminazione meglio diffusa.

@Danilo: Hai pensato bene. Nelle cresime e comunioni lo zoom è impagabile... troppi scatti da fare in serie e inquadrature che cambiano continuamente. Nei matrimoni in chiesa invece c'è modo e tempo per concedersi qualche scatto d'effetto con l'85 f1.4 per esempio, fermo restando che lo zoom è quasi indispensabile, salvo portarsi un doppio corpo.
Kio
Messaggio: #85
QUOTE(lorenzobix @ Mar 25 2011, 03:54 PM) *
ciao Andrea
ho la D700 da un annetto, e l'ho provata in molte e diverse situazioni, da cerimonie, a sport a reportage, a paesaggio. "bassi iso" dipende cosa intendi, vale a dire, con il sensore che mi ritrovo ho la presunzione, forse errata e me ne scuso, di ritenere che anche 800 iso siano bassini. se stiamo invece parlando della sensibilità nominale della macchina (ovvero la sensibilità iso più bassa prima di arrivare ai valori LOW) posso solo dirti che confrontando vari scatti effettuati in compagnia di altre persone con macchine DX, nelle stesse condizioni di luce quindi (non si può prescindere da quelle) oltre a guadagnare a monte uno stop (la sensibilità nominale della D700 è 200 iso mentre la + parte delle DX è 100) è anche nettamente più pulita, soprattutto ovviamente nelle zone d'ombra. Non parlo di differenze abissali, in questi casi la reale superiorità dell'FX sta nella gamma dinamica, nella profondità dei colori (14bit), nella ricchezza dei dettagli e nelle dimensioni del file che ne nasce.


Andiamo per ordine,

mi sembra che la pensiamo allo stesso modo sulla resa a bassi iso, però io parlavo di bassi-bassi (il minimo, cioè 200 iso sia per la d700 che per la d300s e tutte le DX col sensore CMOS).

Anche io scatto a 14 bit, però quando vado ad aprire le ombre un po' di rumore viene sempre fuori e (magari sono fissato) devo sempre agire con PS. Devo dire che l'apposita funzione di Camera Raw mi soddisfa abbastanza per ritocchi veloci.

Poi a dire il vero non stampo molto quindi non ho mai fatto caso se "sulla carta" questo difetto è meno evidente o addirittura sparisce, come dice Marco (ed altri qui sul forum ) però mi solleva sentirmelo ripetere.

Tutte queste considerazioni comunque non pregiudicano nè il mio modo di scattare, nè il fatto che io sia molto soddisfatto della mia d300s.

Andrea.
Marco Senn
Messaggio: #86
QUOTE(Bracketing @ Mar 25 2011, 08:02 PM) *
Perchè l'AF dei vari 70-200, 24-70 e compagnia bella è una saetta a confronto degli f/1.4.
Sono progettati per utilizzi diversi del resto.


Ho il 50 che in effetti è piuttosto lento e ho provato l'85 e il 35 (AF-S) che onestamente mi sembravano piuttosto veloci, almeno quanto il mio 70-200 (provati però su D3X)... credo che il problema maggiore sia la MAF a TA che potrebbe in effetti creare qualche problema con soggetti "agitati" e poca luce... in queste situazioni secondo è sempre meglio un buon flash... o un buon faretto se la situazione lo concede... tanto poi i parenti si comprano tutto cool.gif

QUOTE(Bracketing @ Mar 25 2011, 08:02 PM) *
...e poi Marco, una palestra/palazzetto di norma sono più illuminati di una chiesa o comunque hanno un illuminazione meglio diffusa.


Eh, magari... mica sempre... senza contare i litigi con il bianco per le differenti fonti di illuminazione nelle varie parti del campo... smile.gif

QUOTE(Kio @ Mar 25 2011, 08:58 PM) *
Anche io scatto a 14 bit, però quando vado ad aprire le ombre un po' di rumore viene sempre fuori e (magari sono fissato) devo sempre agire con PS. Devo dire che l'apposita funzione di Camera Raw mi soddisfa abbastanza per ritocchi veloci.


Io uso sempre NX2 per lo sviluppo del NEF e secondo me è un'altra storia per il recupero delle ombre... passo ad altri sw solo il tiff
Kaiser Soze
Messaggio: #87
QUOTE(Danilo 73 @ Mar 25 2011, 07:58 PM) *
...Correggero il mio modo di operare chiudendo il diaframma, come fanno quasi la totalità di fotografi e usando l'assistenza luce flash che con diaframma chiuso diventa più precisa e garantisce maggiore velocità.

La soluzione migliore e definitiva, purtroppo non ti puoi permettere di perdere neanche un bimbo...
Kio
Messaggio: #88
QUOTE(Marco Senn @ Mar 25 2011, 09:10 PM) *
Io uso sempre NX2 per lo sviluppo del NEF e secondo me è un'altra storia per il recupero delle ombre... passo ad altri sw solo il tiff


Immagino intendi Capture.. Io qualcosa faccio anche con View, anche perchè sono una capra con PS e molte foto le sviluppo solo col sw gratuito di mamma Nikon.
Marco Senn
Messaggio: #89
QUOTE(Kio @ Mar 25 2011, 09:28 PM) *
Immagino intendi Capture.. Io qualcosa faccio anche con View, anche perchè sono una capra con PS e molte foto le sviluppo solo col sw gratuito di mamma Nikon.


Ho la licenza di Capture One e Aperture ma alla fine utilizzo sempre NX2 che con tutti i suoi limiti resta quello che mi è più congeniale. PS non l'ho mai amato... so che è un limite.
Shadowrage
Messaggio: #90
QUOTE(Marco Senn @ Mar 25 2011, 07:41 PM) *
Per chi gli interessa questa è la traccia del giro della torbiera, visualizzabile con Google Earth oppure con qualsiasi visualizzatore di tracciati GPS


Scusate l'ignoranza...ci si ritrova con il fango fino al cavallo, giusto? Vestiario? Stivali? (detti anche trombini a Trieste.. smile.gif ) quanto alti? Che altro?

Marco Senn
Messaggio: #91
QUOTE(Shadowrage @ Mar 26 2011, 09:26 AM) *
Scusate l'ignoranza...ci si ritrova con il fango fino al cavallo, giusto? Vestiario? Stivali? (detti anche trombini a Trieste.. smile.gif ) quanto alti? Che altro?


No no tranquillo, è attrezzato. C'è una passerella in legno nella parte più paludosa e poi sentieri. Se vuoi puoi sempre infognarti nella melma ma solo per libera scelta. Io ci sono sempre andato con normali scarponi da trecking. Utile un telo buono per distendersi sopra e fare ombra per vedere il live view.
I trombini invece sono indispensabili per andare a fare l'alba a Grado, che prima o poi ci andiamo...
Shadowrage
Messaggio: #92
QUOTE(Marco Senn @ Mar 26 2011, 11:12 AM) *
No no tranquillo, è attrezzato. C'è una passerella in legno nella parte più paludosa e poi sentieri. Se vuoi puoi sempre infognarti nella melma ma solo per libera scelta. Io ci sono sempre andato con normali scarponi da trecking. Utile un telo buono per distendersi sopra e fare ombra per vedere il live view.
I trombini invece sono indispensabili per andare a fare l'alba a Grado, che prima o poi ci andiamo...


Ottimo, grazie per l'indicazione del telo,ci sentiamo allora! wink.gif
IXO
Messaggio: #93
QUOTE(Marco Senn @ Mar 24 2011, 06:39 PM) *
Dato il casino che è successo credo che la D800 non la vedremo molto presto. Magari la D4 anche si... e quindi la D3 potrebbe scendere di prezzo. Se si pensa a quali prezzi si trovano le D2XS...


La nuova D300 e prevista per Apr-Mag, la D800 per Luglio a Set-Ott. la D4, questo prima del terremoto, ora di 4 fabbriche ne sono in piena funzione solo 2
Se devi comprare la D700 aspetta qualche mese
satgps
Messaggio: #94
Buongiorno a tutti.
Sono alla ricerca di un "kit" Full Frame, e come tanti di voi, speravo che la D800 uscisse prima.
Attualmente ho un Canon 7D con 17-55/2.8 IS + Flash 580 + 55-250.
Ho preso canon solo perché speravo molto anche per il video, che non è proprio come pensavo.

Prima di comprare il 7D molti mi hanno consigliato la 5D II oppure la D700. non avevo soldi sufficienti per prendere una delle due sopracitate.

Se sapessi che l'uscita della D800 sarebbe verso la fine dell'anno, allora comprerei adesso la D700 (lo provato sabato al Photoshow e mi piace).

Una cosa non capisco molto bene, che differenza fa tra comprare adesso la D700 + SB 900 da nital oppure solo corpo in altri negozi online introno a € 1.700,00 e poi comprare il flash SB900?

Se poi quando uscirà la D800 valuterò di sostituire la D700 o meno.

Faccio foto per lavoro al interno per le conferenze e convegni, e raro qualche matrimonio o altro tra amici.

Paolo66
Messaggio: #95
Bada che la D700 non ha funzione video.
cere86
Messaggio: #96
La D700 si trova nuova nintal intorno ai 2000 e anche+...questo è il prezzo che mi hanno fatto...

E che ho sempre sentito in giro... hmmm.gif
satgps
Messaggio: #97
QUOTE(Paolo66 @ Mar 28 2011, 01:44 PM) *
Bada che la D700 non ha funzione video.

oltre il video cosa ho da perdere se lascio la 7D e prendo la D700?
GiulianoPhoto
Messaggio: #98
QUOTE(satgps @ Mar 28 2011, 02:46 PM) *
oltre il video cosa ho da perdere se lascio la 7D e prendo la D700?


6mpx in meno ma tutto il resto è di guadagnato...mirino, sensore, resa iso, gamma dinamica, ergonomia, ecc ecc..
rolleyes.gif


cere86
Messaggio: #99
Le ho provate entrambe e devo dire che la D700 ha qualche punto in più...
satgps
Messaggio: #100
con quale obbiettivo dovrei prendere la D700 (io pensavo di iniziare con 24-70 ma non capisco se è stabilizzato) o non serve per questa corpo ?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
11 Pagine: V  « < 2 3 4 5 6 > »