FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D3100
Rispondi Nuova Discussione
amolaroma75
Iscritto
Messaggio: #1
salve a tutti anche io finalmente entro nel mondo Nikon con la D3100, nel kit obiettivo 18-55, a proposito vista la mia inesperienza vi chiederò qualche consiglio: quale obiettivo mi consigliate? Inoltre in considerazione del fatto che la fotocamera riproduce le foto in hd a volte dopo averle trasferite nel pc quando ho voglia di fare il procedimento inverso cioè reinserirle nella fotocamera attraverso la scheda sd per rivederle sulla tv, all'accensione della fotocamera non me le fa vedere. Sapreste aiutarmi? Grazie
Enrico53
Messaggio: #2
vedi, non ha senso chiedere quali obiettivi ti si può consigliare...le ottiche "servono" ad affrontare i diversi generi fotografici, e senza nessun accenno a quelli che ti possono o potranno interessare non si arriva a nulla. sarebbe come chiedere "quale automobile consigliate", se tu poi farai prevalentemente spostamenti in autostrada con famiglia al seguito, che te ne fai del consiglio di una Land Rover?


P.S. comunque col 18/55 che già hai, puoi in pratica fare di tutto; usandolo a fondo inoltre potrai eventualmente capirne i limiti nei confronti delle tue necessità e la risposta agli acquisti futuri verrà da sola
Il_fante
Messaggio: #3
Le foto in hd non esistono forse intendevi i video.

Il problema di visione con cosa lo hai ? foto o video ?
6128523
Iscritto
Messaggio: #4
ciao a tutti..mi sono inserita in questa discussione visto ke siparla diproblematiche della d3100. Il mio problema è ke essendo una neofita sto ancora cercando di imparare ad usare tutte le funzioni, volevo chiedere se per cambiate il diaframma uo la rotellina dopo che ho selezionato nella rotella la funzione A??? e poi se nella rotella scelgo le funzioni proposte come ritratto, macro, ecc come faccio a personalizzare il diaframma ed il tmpo di apertura???
grazie
73nacria
Messaggio: #5
QUOTE(6128523 @ Feb 28 2011, 12:06 AM) *
ciao a tutti..mi sono inserita in questa discussione visto ke siparla diproblematiche della d3100. Il mio problema è ke essendo una neofita sto ancora cercando di imparare ad usare tutte le funzioni, volevo chiedere se per cambiate il diaframma uo la rotellina dopo che ho selezionato nella rotella la funzione A??? e poi se nella rotella scelgo le funzioni proposte come ritratto, macro, ecc come faccio a personalizzare il diaframma ed il tmpo di apertura???
grazie

se non mi sbaglio nelle modalita scene ,non puoi cambiare un gran che ,sono tutte impostazioni predefinite .



Fulmine.gif leggere il manuale a volte aiuta
larsenio
Messaggio: #6
QUOTE(Il_fante @ Feb 27 2011, 10:29 PM) *
Le foto in hd non esistono forse intendevi i video.

Il problema di visione con cosa lo hai ? foto o video ?

il FULL HD ha una precisa risoluzione, una foto scattata a minima risoluzione 1920x1080 è FULL HD.
monteoro
Messaggio: #7
Amolaroma75, il problema è che non potrai mai visulizzare le foto riportandole dal PC alla scheda della fotocamera.
Per vederle sul televisore una volta scaricate sul PC e cancellate dalla scheda dovrai collegare il PC al televisore.

cara 6128523, in modalità scene imposta tutto la macchina quindi non puoi intervenire su alcun parametro.

In modalità A (priorita apertura diaframma) tu imposti il diaframma voluto ed il software della fotocamera adegua il tempo di scatto.

In modalità S (priorità al tempo di scatto) tu imposti il tempo voluto ed il software adegua l'apertura di diaframma.

In modalità P (autoprogrammato) la fotocamera ti propone una accoppiata tempo diaframma, girando la ghiera varieranno tempo e diaframma mantenerndo la stessa esposizione
ad esempio la fotocamera propone 1/250" con diaframma f/8, ruotando la ghiera verso destra dovrebbe mostrarti un tempo di 1/500" con diaframma f/5.6, ruotandola verso sinistra ti dovrebbe mostrare un tempo di 1/125" con diaframma f/11 (con passo di incremento EV pari ad 1)

In modalità M (manuale) sei tu ad impostare tempo e diaframma.

C'è poi il terzo elemento da gestire che è la sensibilità ISO, ma con l'esperienza presto imparerai.

C' poi la modalità AUTO, anchessaa completamente automatica, l'unica cosa che puoi sceglere e di non far utilizzare il flash ponendo la"rotella" sul lampetto interrotto, poco dopo il simbolo di AUTO

ciao
Franco

Messaggio modificato da monteoro il Feb 28 2011, 12:35 AM
amolaroma75
Iscritto
Messaggio: #8
QUOTE(monteoro @ Feb 28 2011, 12:31 AM) *
Amolaroma75, il problema è che non potrai mai visulizzare le foto riportandole dal PC alla scheda della fotocamera.
Per vederle sul televisore una volta scaricate sul PC e cancellate dalla scheda dovrai collegare il PC al televisore.

cara 6128523, in modalità scene imposta tutto la macchina quindi non puoi intervenire su alcun parametro.

In modalità A (priorita apertura diaframma) tu imposti il diaframma voluto ed il software della fotocamera adegua il tempo di scatto.

In modalità S (priorità al tempo di scatto) tu imposti il tempo voluto ed il software adegua l'apertura di diaframma.

In modalità P (autoprogrammato) la fotocamera ti propone una accoppiata tempo diaframma, girando la ghiera varieranno tempo e diaframma mantenerndo la stessa esposizione
ad esempio la fotocamera propone 1/250" con diaframma f/8, ruotando la ghiera verso destra dovrebbe mostrarti un tempo di 1/500" con diaframma f/5.6, ruotandola verso sinistra ti dovrebbe mostrare un tempo di 1/125" con diaframma f/11 (con passo di incremento EV pari ad 1)

In modalità M (manuale) sei tu ad impostare tempo e diaframma.

C'è poi il terzo elemento da gestire che è la sensibilità ISO, ma con l'esperienza presto imparerai.

C' poi la modalità AUTO, anchessaa completamente automatica, l'unica cosa che puoi sceglere e di non far utilizzare il flash ponendo la"rotella" sul lampetto interrotto, poco dopo il simbolo di AUTO

ciao
Franco

Grazie Monteoro,grazie per la risposta, allora mi rassegno grazie.gif
amolaroma75
Iscritto
Messaggio: #9
QUOTE(Enrico53 @ Feb 27 2011, 08:21 PM) *
vedi, non ha senso chiedere quali obiettivi ti si può consigliare...le ottiche "servono" ad affrontare i diversi generi fotografici, e senza nessun accenno a quelli che ti possono o potranno interessare non si arriva a nulla. sarebbe come chiedere "quale automobile consigliate", se tu poi farai prevalentemente spostamenti in autostrada con famiglia al seguito, che te ne fai del consiglio di una Land Rover?
P.S. comunque col 18/55 che già hai, puoi in pratica fare di tutto; usandolo a fondo inoltre potrai eventualmente capirne i limiti nei confronti delle tue necessità e la risposta agli acquisti futuri verrà da sola

La mia domanda forse è stata un pò troppo generica hai ragione, intendevo avere un consiglio su un obbiettivo che vada bene un pò per tutto, ma visto che amo molto fotografie di paesaggi, panoramiche ecc, il 18-55 non credo sia il massimo quindi cosa mi consigli? Scusami per l'inesperienza ma approfitto dei vostri consigli per agire di conseguenza. Grazie
amolaroma75
Iscritto
Messaggio: #10
QUOTE(Il_fante @ Feb 27 2011, 10:29 PM) *
Le foto in hd non esistono forse intendevi i video.

Il problema di visione con cosa lo hai ? foto o video ?

Hai ragione, perdonami mi sono espresso male, intendevo i file in generale. Ti spiego, avendo la possibilità di collegare questa fotocamera attraverso la connessione hd per rivedere sulla tv full hd delle fotografie che avevo precedentemente trasferito sul pc,ho provato a reinserirle nella fotocamera attraverso la scheda sd ed ho avuto quel problema. Grazie
magugi
Messaggio: #11
QUOTE(amolaroma75 @ Feb 28 2011, 04:20 PM) *
La mia domanda forse è stata un pò troppo generica hai ragione, intendevo avere un consiglio su un obbiettivo che vada bene un pò per tutto, ma visto che amo molto fotografie di paesaggi, panoramiche ecc, il 18-55 non credo sia il massimo quindi cosa mi consigli? Scusami per l'inesperienza ma approfitto dei vostri consigli per agire di conseguenza. Grazie



Ciao anche io ho la D3100, FA-VO-LO-SA ;-)
ed anche a me il 18/55 dopo un pò stava "strettino"...la mia necessita era avere uno zoom e così ho optato per il 55/200.
Poi tutto dipende dal budget, se vuoi spendere un pochino di più c'è il 55/300 oppure il 70/300...
se invece non ami cambiare spesso l'obiettivo perchè non prendere in considerazione il 18/200??

Se ami fotografare i paesaggi allora potresti optare per un grandangolo ma per questi lascio lo spazio a chi è più esperto :-)


ciao
antonella
amolaroma75
Iscritto
Messaggio: #12
QUOTE(magugi @ Feb 28 2011, 06:44 PM) *
Ciao anche io ho la D3100, FA-VO-LO-SA ;-)
ed anche a me il 18/55 dopo un pò stava "strettino"...la mia necessita era avere uno zoom e così ho optato per il 55/200.
Poi tutto dipende dal budget, se vuoi spendere un pochino di più c'è il 55/300 oppure il 70/300...
se invece non ami cambiare spesso l'obiettivo perchè non prendere in considerazione il 18/200??

Se ami fotografare i paesaggi allora potresti optare per un grandangolo ma per questi lascio lo spazio a chi è più esperto :-)
ciao
antonella

Ciao Antonella, vero è un'ottima macchina specie per me che per la prima volta ho una reflex. Grazie del consiglio sull'obiettivo.
Il_fante
Messaggio: #13
QUOTE(larsenio @ Feb 28 2011, 12:24 AM) *
il FULL HD ha una precisa risoluzione, una foto scattata a minima risoluzione 1920x1080 è FULL HD.


Non sono del tutto sicuro che sia cosi' perchè HD è un'abbreviazione di HDTV e quindi riferito al discorso televisivo.
Io applicata all'ambito fotografico non l'ho mai sentita.
Le macchine da 2MP non ricordavo le pubblicizzassero con slogan di foto in HD wink.gif

larsenio
Messaggio: #14
QUOTE(Il_fante @ Feb 28 2011, 07:16 PM) *
Non sono del tutto sicuro che sia cosi' perchè HD è un'abbreviazione di HDTV e quindi riferito al discorso televisivo.
Io applicata all'ambito fotografico non l'ho mai sentita.
Le macchine da 2MP non ricordavo le pubblicizzassero con slogan di foto in HD wink.gif

e quindi?
Un fotogramma è composto da pixel sai, quindi quando hai quella risoluzione hai un video in HD oltre che un fermo immagine in HD (foto) smile.gif
Il_fante
Messaggio: #15
QUOTE(larsenio @ Feb 28 2011, 07:41 PM) *
e quindi?
Un fotogramma è composto da pixel sai, quindi quando hai quella risoluzione hai un video in HD oltre che un fermo immagine in HD (foto) smile.gif



Sono convintissimo che tu abbia ragione è solo che nel linguaggio comune il concetto di HD si associa piu' al filmato che alla fotografia.

1920X1080 è una definizione molto alta per un filmato, ma una foto a quella risoluzione di alta definizione avrebbe ben poco rapportata con gli standard odierni (4600X3070 della D3100)

Cio' non toglie che la 3100 NON è un player multimediale e che non lo si può usare come un videoregistratore VHS qualsiasi biggrin.gif
larsenio
Messaggio: #16
QUOTE(Il_fante @ Feb 28 2011, 08:19 PM) *
Sono convintissimo che tu abbia ragione è solo che nel linguaggio comune il concetto di HD si associa piu' al filmato che alla fotografia.

1920X1080 è una definizione molto alta per un filmato, ma una foto a quella risoluzione di alta definizione avrebbe ben poco rapportata con gli standard odierni (4600X3070 della D3100)

Cio' non toglie che la 3100 NON è un player multimediale e che non lo si può usare come un videoregistratore VHS qualsiasi biggrin.gif

davo per scontato che il video in HD lo facevi con un software ha hoc in HD smile.gif
le slide si foto si possono fare in HD ugualmente.
Enrico53
Messaggio: #17
QUOTE(amolaroma75 @ Feb 28 2011, 04:20 PM) *
La mia domanda forse è stata un pò troppo generica hai ragione, intendevo avere un consiglio su un obbiettivo che vada bene un pò per tutto, ma visto che amo molto fotografie di paesaggi, panoramiche ecc, il 18-55 non credo sia il massimo quindi cosa mi consigli? Scusami per l'inesperienza ma approfitto dei vostri consigli per agire di conseguenza. Grazie



paesaggi, direi che il consiglio che ti hanno dato per il 55/200 sia calzante; per le panoramiche, che sono l'opposto dei paesaggi, forse qualcosa di più corto del 18/55, però devi spulciare nelle caratteristiche di quegli obiettivi per vedere quale mantiene l'autofocus con la D3100 (che siano AFS cioè)
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio