FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
D70s Oppure D50 ?
Rispondi Nuova Discussione
gianfrynco@inwind.it
Messaggio: #51
Purtroppo ho notato una cosa poco piacevole, che il flash SB 80 DX non è totalmente compatile, sono implementate solo "alcune" funzioni ma non tutte.
marvin74
Messaggio: #52
Auguroni,

ora pensa solo a fare foto, fare foto, fare foto e poi ancora a fare foto!

Smetti di leggere review e post con confronti che possono solo farti venire l'angoscia. Esci e scatta!

Saluti
Marvin
marvin74
Messaggio: #53
QUOTE(gianfrynco@inwind.it @ Jun 29 2005, 08:52 AM)
Purtroppo ho notato una cosa poco piacevole, che il flash SB 80 DX non è totalmente compatile, sono implementate solo "alcune" funzioni ma non tutte.
*



Se vuoi vendere l'SD 80 DX te lo compro io, altrimenti basta solo imparare ad usarlo!
Inutile dire che anche per il flash vale la solita regola, se gli automatismi ci sono tutti e funzionano ... "BENE", altrimenti "PAZIENZA" e buona volontà per impararli ad usare in maniera "CREATIVA".

Saluti
gianfrynco@inwind.it
Messaggio: #54
Marvin hai pienamente ragione, però un prodotto come l' sb 80dx, che non è totalmente compatile con la D50 solamente perchè devono vendere l' SB 800 mi sembra una ASSURDITA' !!!!!
cuomonat
Messaggio: #55
Usa l'SB80DX e vedrai che otterrai gli stessi risultati di prima. Se poi hai bisogno delle funzionalità che offre la nuova serie è ovvio che dovrai approdare sui flash di ultima generazione. A conti fatti con ciò che hai risparmiato comprando la D50 aggiungendo il ricavato della vendita del tuo flash (che mantiene una buona quotazione come usato) puoi acquistare l'SB800, anche Nital, a meno di 400 Euro.
Oppure puoi tenere l' SB80 e usarlo in modalità slave con SU-4 (se già non dispone di servocellula incorporata) ovviamente comandato dall'SB800.
mdj
Messaggio: #56
QUOTE(cuomonat @ Jun 28 2005, 05:05 PM)
Scusa mdj, ma non conosco le SD. Per velocità di scrittura pensi possano rivaleggiare con le CF?



Non noto differenze di velocità tra una CF ed una SD

La cosa importante è che continuano a scendere di prezzo!!! Ed aumentano la capacità.

Viste le minori dimensioni..., e che pian piano tutti i produttori si stanno orientando verso questi supporti di memoria... non mi stupirei di vederle tra poco tempo persino sui cellulari che fanno fotografie (inorridisco a scriverlo... mad.gif )
SEBAFOTO
Messaggio: #57
QUOTE(mdj @ Jun 28 2005, 04:58 PM)
QUOTE(cuomonat @ Jun 28 2005, 04:33 PM)
A proposito quale può essere il motivo del passaggio alla scheda SD? Solo per l'esigenza dei progettisti di adottare un dispositivo di minori dimensioni, vista la compattezza della D50?
*



Pare anche per un minor consumo di energia. Per.. sentito dire.
*




Consumo di energia?

Io con la D70 faccio un matrimonio e mezzo senza cambiare batteria!!!
salvatore_
Messaggio: #58
x mdj

purtroppo mauro sul mio nokia (ormai solo con fotocamera li fanno se li vuoi un po' più carini) già ci sta una SD da 32mb ...

non lo uso per fotografare, ma per caricarci un po' di mp3 si ...
cosi se sei in treno o in autobus ... ti fa almeno compagnia!!!
mdj
Messaggio: #59
QUOTE(SEBAFOTO @ Jun 29 2005, 10:31 AM)

Consumo di energia?

Io con la D70 faccio un matrimonio e mezzo senza cambiare batteria!!!


dicono... circa 900 scatti con la D50, dopo un corretto ciclo di ricarica che non deve intendersi solo il primo.

Ma a questo punto... conta poco quello che può fare in più, visto l'elevato numero.
mdj
Messaggio: #60
QUOTE(salvatore_ @ Jun 29 2005, 10:45 AM)

purtroppo mauro sul mio nokia (ormai solo con fotocamera li fanno se li vuoi un po' più carini) già ci sta una SD da 32mb ...



Azz.... sono rimasto indietro sui cellulari!!!!!! rolleyes.gif
salvatore_
Messaggio: #61
...

no ma ke dici ...
indietro ... qui non ci puoi star dietro più a niente proprio!!!

...
gianfrynco@inwind.it
Messaggio: #62
QUOTE(cuomonat @ Jun 29 2005, 10:20 AM)
Usa l'SB80DX e vedrai che otterrai gli stessi risultati di prima. Se poi hai bisogno delle funzionalità che offre la nuova serie è ovvio che dovrai approdare sui flash di ultima generazione. A conti fatti con ciò che hai risparmiato comprando la D50 aggiungendo il ricavato della vendita del tuo flash (che mantiene una buona quotazione come usato) puoi acquistare l'SB800, anche Nital, a meno di 400 Euro.
Oppure puoi tenere l' SB80 e usarlo in modalità slave con SU-4 (se già non dispone di servocellula incorporata) ovviamente comandato dall'SB800.
*




Io non mi riferisco alle nuove modalità che ci sono sull' SB 800, ma nel fatto di non poter usare quelle "vecchie", tipo la funzione D-TTL oppure la TTL , che erano disponibili usando la D100 !!
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #63
QUOTE(gianfrynco@inwind.it @ Jun 29 2005, 06:10 PM)
Io non mi riferisco alle nuove modalità che ci sono sull' SB 800, ma nel fatto di non poter usare quelle "vecchie", tipo la funzione D-TTL oppure la TTL, che erano disponibili usando la D100 !!
*


Capiamo ma dobbiamo anche comprendere...
La tecnologia D-TTL è stata implementata in iTTL per molte ragioni alcune citate nell'apposita discussione. Le reflex della serie professionale supportano sia il D-TTL, sia l'i-TTL ma la fascia più bassa per ovvi motivi di costi, ha dovuto abbandonare la compatibilità della precedente versione D-TTL.

L'evoluzione TTL Flash...

Ora abbiamo di fronte due possibilità. Arrabbiarci "gratuitamente" nei confronti dell'innovazione oppure cercare ogni tanto di guardare il bicchiere mezzo pieno piuttosto che mezzo vuoto. Tra le tante critiche sollevabili a Nikon quella delle compatibilità è proprio l'ultima che potremmo fare. Ha da sempre cercato le massime compatibilità retroattive "pagandole" molto spesso a duro prezzo con la popolarità. Questa volta però, sebbene ponderata fino all'inverosimile... non è stato possibile. E tutti coloro che godono già da tempo dei benefici iTTL sanno di cosa parlo.

Giuseppe Maio
www.nital.it
gianfrynco@inwind.it
Messaggio: #64
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jun 29 2005, 06:20 PM)
QUOTE(gianfrynco@inwind.it @ Jun 29 2005, 06:10 PM)
Io non mi riferisco alle nuove modalità che ci sono sull' SB 800, ma nel fatto di non poter usare quelle "vecchie", tipo la funzione D-TTL oppure la TTL, che erano disponibili usando la D100 !!
*


Capiamo ma dobbiamo anche comprendere...
La tecnologia D-TTL è stata implementata in iTTL per molte ragioni alcune citate nell'apposita discussione. Le reflex della serie professionale supportano sia il D-TTL, sia l'i-TTL ma la fascia più bassa per ovvi motivi di costi, ha dovuto abbandonare la compatibilità della precedente versione D-TTL.

L'evoluzione TTL Flash...

Ora abbiamo di fronte due possibilità. Arrabbiarci "gratuitamente" nei confronti dell'innovazione oppure cercare ogni tanto di guardare il bicchiere mezzo pieno piuttosto che mezzo vuoto. Tra le tante critiche sollevabili a Nikon quella delle compatibilità è proprio l'ultima che potremmo fare. Ha da sempre cercato le massime compatibilità retroattive "pagandole" molto spesso a duro prezzo con la popolarità. Questa volta però, sebbene ponderata fino all'inverosimile... non è stato possibile. E tutti coloro che godono già da tempo dei benefici iTTL sanno di cosa parlo.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



Pienamente d'accordo Ing. Maio, però avere un ottimo flash del calibro appunto del sb 80dx ed essere "costretti" a doverlo usare esclusivamente in manuale, se permette è un pò fastidioso, anche perchè parliamo di prodotti che hanno anche un certo costo!!

Gianfranco Nespoli
Red Roby
Messaggio: #65
Tra tanti esperti, credo che in questa discussione io sia proprio fuori luogo, ma vorrei poter dire la mia, anche perchè con la D70 scattando in nef, dopo mi accorgo che il risultato con il fotoritocco non è eccezionale, probabilmente perchè non è abbastanza eccezionale anche il nef. Comunque credo che l'immagine/ricordo di una sensazione sia sempre ciò che conta.
Da quello che ho capito è chiaro che un firmware (A3 e B3) sulle migliorie delle immagini della D50 per la D70 sia impensabile perchè è una cosa più strutturale che di software, allora ho pensato una scemata: perchè Nital non ritira tutte le D70 e come una buona casa automobilistica rigenera quello che si può rigenerare per migliorare le immagini?
E' assurdo lo so, ma si è mai pensato a questa eventualità? Per una cosa del genere certo la Nikon diventerebbe superlativa.
Scusate la sparata. Ciao


ciro207
Messaggio: #66
QUOTE(Red Roby @ Jun 30 2005, 09:48 AM)
perchè Nital non ritira tutte le D70 e come una buona casa automobilistica rigenera quello che si può rigenerare per migliorare le immagini?
E' assurdo lo so, ma si è mai pensato a questa eventualità? Per una cosa del genere certo la Nikon diventerebbe superlativa.
Scusate la sparata. Ciao
*


L'hai detto tu è assurdo... è come se le case automobilistiche ti ritirassera la macchina per sistemartela come l'ultimo restyling!! ph34r.gif Mica la D70 non funziona o ha un difetto di produzione che devono sistemartela.

E' solo una macchina con un anno meno di tecnologia rispetto alla D50. Tutto qui. Se vuoi fai come i tanti compra/vendi compra/vendi compra/vendi e così all'infinito! Oppure sfrutta al meglio quanto di prezioso hai tra le mani wink.gif
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #67
QUOTE(Red Roby @ Jun 30 2005, 09:48 AM)
...anche perchè con la D70 scattando in nef, dopo mi accorgo che il risultato con il fotoritocco non è eccezionale, probabilmente perchè non è abbastanza eccezionale anche il nef.
...perchè Nital non ritira tutte le D70 e come una buona casa automobilistica rigenera quello che si può rigenerare per migliorare le immagini?
*


Non nascondo la difficoltà di risposta perchè quanto asserito parte da concetti sbagliati. In primis la D70 e la D70s restano macchine premiate ed indiscutibilmente valide. Se da un'occhiata alle numerose discussioni aperte sull'incontro di Vicenza noterà che la maggior parte delle reflex utilizzate risponde al nome D70.
Se non trova soddisfazione con scatti NEf della D70 bisogna indagare sulle cause d'impiego perchè questa mia non è una risposta diplomatica una risposta basata sui fatti confermati dalle migliaia di persone utilizzatrici D70 di questo stesso forum.

Che gli automatismi migliorino nel tempo aiutando maggiormente i meno esperti, è risaputo e fa parte del processo di innovazione che tutti quanti ricerchiamo. Ma non facciamoci sopraffare da questi ! Valentino Rossi sembra aver abbondantemente dimostrato quanto importante sia il pilota nei confronti del mezzo. Non la prenda sul personale... ma noto attraverso le immagini postate su questo forum e le numerose che ricevo che molto spesso manca cultura perchè si fotoritoccano immagini "rovinamndole" invece che "migliorandole". Provi a scattare in RAW e lanciare un batch di Nikon Capture attivando le impostazioni di Nitidezza, Modo colore, Contrasto e controllo automatico della luminosità. Quindi senza toccarle mandi il CD in stampa ad un fotolaboratorio. Vedrà che le sue immagini saranno al di sopra di quanto normalmente, a quanto pare, vede.

Vedete... dai mezzi fotografici troppo spesso si chiedono intelligenze che restano soggettive, opinabili e troppo spesso sfalsate dalle caratteristiche di gestione e visualizzazione adottate. Eppure basterebbe domandarsi come ogni funzione opera per adottarla in linea alle aspettative ricercate.

La D50 la ritengo straordinaria circa rapporto qualità/prezzo rivolto ad un nuovo utente che si affaccia all'affascinante ripresa digitale reflex. Ma lo stesso vedo per la D70 o D70s che sia con le pontezialità aggiunte rivolte ai più esigenti.

Giuseppe Maio
www.nital.it

Talvolta sarebbe opportuno suggerire di porre le basi con una fotocamera reflex assolutamente manuale caricata con pellicola diapositiva. In questo modo si possono toccare le numerose variabili di fotografia nel vero senso della parola.
cuomonat
Messaggio: #68
sfrutta al meglio quanto di prezioso hai tra le mani wink.gif

prima o poi si può anche sentire l'esigenza di un secondo corpo.
lucaoms
Messaggio: #69
QUOTE(mdj @ Jun 29 2005, 11:07 AM)
QUOTE(salvatore_ @ Jun 29 2005, 10:45 AM)

purtroppo mauro sul mio nokia (ormai solo con fotocamera li fanno se li vuoi un po' più carini) già ci sta una SD da 32mb ...



Azz.... sono rimasto indietro sui cellulari!!!!!! rolleyes.gif
*


hai visto come corra la tecologia biggrin.gif samsung ha presentato un new telefonino con fotocamera da 5.0 Mpixel...... e scheda Sd fino ad 1Gb.......ripeto telefonino...
Ciao
penso che l'adozione di Sd su d50 sia per differenziarla dalla sorellina maggiore e per un risparmi economico in costruzione
ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #70
Leggo ora... rimango un po perplesso... hmmm.gif

Ho visto i files di MDJ, e li valuto per quel che sono, ottimi file, un po "compact camera like"... ecco perchè a Mauro piacciono tanto.
Attenzione a dire che il rumore è inensistente... io direi "reso invisibile" che è ben diverso.

Sappiamo bene che il rapporto segnale/rumore deriva da tanti fattori, in primis la grandezza dei singoli pixel.
Dunque, se abbiamo lo stesso sensore di base, con logiche varianti derivate dallo sviluppo tecnologico, il noise che produce il sensore sarà sempre lo stesso, o di poco migliorato.
E' il software che fa la differenza, ovvero l'evoluzione ha reso possibile, all'atto della conversione del segnale in immagine, una netta e profonda riduzione del noise.

Questo porta comunque a una diminuzione del dettaglio percepito, a immagini appunto più "plasticose" più tipo compattona.

Io non sarei categorico a definire le immagini della D50 "migliori" di quelle della D70/D70s, ma semplicemente più adatte a chi non vuole dedicare troppo tempo alla postproduzione, o ancor più a chi non sa postprodurre.

Sono certo che nessuno, ad exif cancellati, saprà distinguere anche a monitor i due files, in stampa, dove le magagnevcengono attenuate ancora, sarà ancor più difficile.

Ultima nota, immagini ridimensionate, preparate per il WEB... non dicono nulla sulle caratteristiche di una DSLR.
Infine... se oggi dovessi scegliere... andrei ancora sulla D70! wink.gif
salvatore_
Messaggio: #71
...

sono daccordo con te matteo:
"se dovessi scegliere oggi ... andrei ancora sulla d70" hai scritto...

...

infatti lo sai ke ...

...
cuomonat
Messaggio: #72
Un confronto su files ottenuti da D50 e D70 però utilizzando lo stesso 17/55?
Red Roby
Messaggio: #73
Per Giuseppe Maio.

mi scusi signor Maio, non intendevo dire che il nef da ritoccare non è un buon Nef. E' chiaro che facevo un'autocritica, non mi riferivo al nef della macchina, anche perchè sono convinto che le foto del suo manuale sono fatte con la D70 e se un giorno riuscirò a fare qualcosa così sono più che felice.
Probabilmente avendo una compatta ed essendo passato alla D70 senza delle buoni basi di fotografia è chiaro che ho ancora maggior difficoltà con il fotoritocco, comunque proverò gli automatismi di NC.

Non so chi mi ha risposto e mi ha detto che non è possibile un restyle. E' vero ma è proprio successo a me che per la mia autovettura hanno trovato un difetto di fabbrica sul cofano motore che si sarebbe potuto aprire a forti velocità in autostrada. La casa madre ha inviato una lettera di presentazione alla più vicina autofficina autorizzata per il miglioramento a tutte le auto in Italia e all'estero.
Anche per la mia pistola, la _______, ha ritirato tutte le pistole perchè il carrello di respingimento e ricaricamento si staccava dal corpo e sbatteva in faccia. Casi accaduti due o tre su milioni di utenti, rari casi certo ma per quelle case, pur significanti e pericolosi. E' chiaro che non è questo il caso.

Sono sicuro che la D70 non ha alcun difetto e che non richieda miglioramenti, sono un contento possessore (vedo già le differenze di qualità con la compatta), ho solo pensato ad una ipotetica eventualità per migliorare la grana delle immagini. Tutto qui. Il difetto della mia D70 è soltanto la preparazione e la mano del fotografo. Ciao e grazie a tutti.
mkalz
Messaggio: #74
ciao,
entro a fagiolo nella disquisizione sulla D50 che ho comunque scelto di acquistare;
Ho visto che esiste il kit con l'obbiettivo della D70 e pensavo di orientarmi su quello, anche perchè ne vorrei avere uno di base da completare con altre focali e non da sostituire nel momento in cui sentissi l'esigenza di qualcosa di più..Secondo Voi vale la pena? Costa un pò di più rispetto al kit base, ma mai quanto la sostituzione..
grazie
nikk
Messaggio: #75
Un'altra domanda, così chi ne sa di più, risponde a due con un solo intervento: smile.gif

La D50 o la D70s hanno, tra le varie novità, la possibilità di mappatura dei pixel da eseguire ogni tanto (alla bisogna, qualora si rilevino hot pixel), oppure bisogna mandarle sempre in assistenza (o in alternativa, provvedere con i metodi empirici che vengono proposti su internet con certi programmini fai-da-te)?

wink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >