FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Dove Sbaglio?
Rispondi Nuova Discussione
Frank-LL
Nikonista
Messaggi: 30
Messaggio: #1
Aiutooooo! ragazzi ditemi dove sbaglio..please..non viene ben definita come ho visto nelle sezioni astrologia..mmm aspetto vostre indicazioni.



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.2 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.2 MB
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggi: 33.416
NPS
Messaggio: #2
Beh...hai scattato a 300mm ad 1/25: la foto è mossa (anche se avevi il VR attivo, quindi, immagino che non eri su cavalletto).

Usa tempi più brevi (1/250, ad esempio) apri un pò di più il diaframma (diciamo tra f7 ed f11....giusto per darti dei numeri... smile.gif ma non f16 come hai scattato tu.

Eventualmente, se non riesci ad ottenere una coppia tempi diaframmi adeguata (soprattutto per i tempi), puoi o aprire ulteriormente il diaframma, o aumentare gl'ISO.

Tieni presente, però, che scattando alla Luna quando è piena, perdi le ombre sulla sua superficie...prova a scattare in altre fasi, vedrai che i risultati saranno migliori.

Ciao,
Alessandro.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
marcgast92
Messaggi: 1.908
Utente Assiduo
Messaggio: #3
esattamente come ti ha detto Alessandro.. ti consiglio anche di dotarti di un cavalletto bello solido
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Alessandro Erpi
Messaggi: 73
Messaggio: #4
QUOTE(xaci @ Feb 19 2011, 08:13 AM) *
Beh...hai scattato a 300mm ad 1/25: la foto è mossa (anche se avevi il VR attivo, quindi, immagino che non eri su cavalletto).

Usa tempi più brevi (1/250, ad esempio) apri un pò di più il diaframma (diciamo tra f7 ed f11....giusto per darti dei numeri... smile.gif ma non f16 come hai scattato tu.

Eventualmente, se non riesci ad ottenere una coppia tempi diaframmi adeguata (soprattutto per i tempi), puoi o aprire ulteriormente il diaframma, o aumentare gl'ISO.

Tieni presente, però, che scattando alla Luna quando è piena, perdi le ombre sulla sua superficie...prova a scattare in altre fasi, vedrai che i risultati saranno migliori.

Ciao,
Alessandro.


Ciao,sono molto nuovo del forum....
mi spieghi dove hai letto tutte le indicazioni dello scatto (focale,tempo di posa,diaframma)???
Grazie mille!!
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Messaggi: 1.018
Messaggio: #5
Aggiungo, oltre ai consigli dati, di non fotografare la luna quando è piena ma durante le sue fasi così da non perdere il dettaglio e la profondità della sua superficie!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 66.4 KB

Lorenzo
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Frank-LL
Nikonista
Messaggi: 30
Messaggio: #6
grazie mille dei consigli..comunque il cavalletto l'ho usato..ho anche scattato in life view così da evitare movimenti dello specchio.. proverò in altre fasi
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
the skywalker
Iscritto
Messaggi: 797
Messaggio: #7
se sei sul cavalletto togli il VR!!!!!
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
nicomos
Messaggi: 46
Messaggio: #8
QUOTE
Aggiungo, oltre ai consigli dati, di non fotografare la luna quando è piena ma durante le sue fasi così da non perdere il dettaglio e la profondità della sua superficie! \"Immagine Ingrandimento full detail : 66.4 KB Lorenzo
Che obiettivo scusa???
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
Antonio Canetti
Messaggi: 24.096
Utente Assiduo
Messaggio: #9
QUOTE(Alessandro Erpi @ Feb 19 2011, 02:26 PM) *
mi spieghi dove hai letto tutte le indicazioni dello scatto (focale,tempo di posa,diaframma)???
Gr



Viva la privacy


le fotocamere digitali hanno l'opportunità di registrare tutti i parametri impostati nella fotocamera, quelli che segnalato sono una minima parte di quello che si può leggere.
Tutti i dati vengono registrati un file denominato Exif, che se non vengono rimossi dall'autore, possono leggerli tutti attraverso vari software.


Antonio
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
PAS
Messaggi: 11.602
Utente Assiduo
Messaggio: #10
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Feb 19 2011, 02:41 PM) *
Aggiungo, oltre ai consigli dati, di non fotografare la luna quando è piena ma durante le sue fasi così da non perdere il dettaglio e la profondità della sua superficie!

Lorenzo


Corretto!
Mi è stato chiesto in MP il perchè.
Rispondo qui:
Quando la luna è piena la sorgente di luce (il sole) è frontale, mentre durante le fasi è laterale (l’angolazione dipende dalla fase).
Con luce frontale i rilievi della superficie generano molte meno ombre e quindi l’immagine appare “piatta”.
Analogamente a ciò che accade nella fotografia di paesaggio: in genere si evita di fotografare nelle ore centrali della giornata per lo stesso motivo.

Ciao
Valerio

+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
maxray
Messaggi: 1.333
Messaggio: #11
ciao, questa fatta ieri sera nikon d7000+70/300 iso 100 1/160 f5,6 senza cavalletto ...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 154.9 KB

+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Messaggi: 1.018
Messaggio: #12
QUOTE(maxray @ Feb 20 2011, 01:19 PM) *
ciao, questa fatta ieri sera nikon d7000+70/300 iso 100 1/160 f5,6 senza cavalletto ...

Ingrandimento full detail : 154.9 KB

Cavolo qua la 7000 mostra tutti i suoi cazzutissimi 16 MP!! messicano.gif
Prova in una fase crescente tanto per farti un'idea, secondo me i risultati saranno ancora più notevoli!
Lorenzo

QUOTE(Nicomos @ Feb 19 2011, 08:21 PM) *
Che obiettivo scusa???


55-200 VR a 200 e successivamente ho fatto un crop e aumentato un minimo il contrasto...diciamo semi-liscia! messicano.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
-  Versione Lo-Fi