FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
461 Pagine: V  « < 160 161 162 163 164 > »   
CLUB D700
Tecnica e Approfondimenti
Rispondi Nuova Discussione
freelazio
Messaggio: #4026
QUOTE(yari92 @ Jan 27 2011, 07:08 AM) *
per il flash non ne parliamo, quella è la prima cosa che va impostata in manuale...
Io però non ho mai lavorato in condizioni che non mi permettessero di impostare tutto in manuale, insomma, non sono mai stato in concerti o matrimoni, anche se credo sia molto meglio una foto buona rispetto a cinque male esposte (dal lato flash, iso o altro...).

Graaaazie! smile.gif

Qui sul forum adotto questa regola: leggo attentamente i quesiti posti, se ho esperienza in merito e credo di poter essere di aiuto dico la mia, altrimenti passo oltre.
Intervenire senza avere soluzioni da proporre o, peggio, senza aver capito il quesito lo trovo inutile.

Buona giornata al Club
Gian
itrichi
Banned
Messaggio: #4027
laugh.gif pensavo al Panamera ma la California ha lo spazio per le mazze da golf e potrebbe essere comodo wink.gif

QUOTE(freelazio @ Jan 27 2011, 08:58 AM) *
Qui sul forum adotto questa regola: leggo attentamente i quesiti posti, se ho esperienza in merito e credo di poter essere di aiuto dico la mia, altrimenti passo oltre.
Intervenire senza avere soluzioni da proporre o, peggio, senza aver capito il quesito lo trovo inutile.

Buona giornata al Club
Gian


ho preso il triciclo nuovo, è fighisssimissssimo, ci vediamo dopo nel parchetto e lo provi con me? laugh.gif

ciao wink.gif
yari92
Messaggio: #4028
QUOTE(freelazio @ Jan 27 2011, 08:58 AM) *
Qui sul forum adotto questa regola: leggo attentamente i quesiti posti, se ho esperienza in merito e credo di poter essere di aiuto dico la mia, altrimenti passo oltre.
Intervenire senza avere soluzioni da proporre o, peggio, senza aver capito il quesito lo trovo inutile.

Buona giornata al Club
Gian

Io ti ho dato un MIO parere. Può essere giusto, può essere totalmente sbagliato.
Io non ho esperienza sulla domanda che hai fatto ma, per quanto ne so, è molto meglio scattare in manuale e togliere qualunque automatismo della macchina. E lo ripeto, con una macchina come la D700 vuoi scattare in automatico?!? dry.gif
Se chiedi un parere io ti rispondo. In modo più generico, io ti rispondo dicendoti che senza automatismi secondo me azzeccherai lo scatto che cerchi!

Yari, colui che non capisce i quesiti messicano.gif
itrichi
Banned
Messaggio: #4029
ma tu hai capito che intende per "automatico" o prendere troppo freddo con la mtb ti ha fatto del male sul serio? laugh.gif
yari92
Messaggio: #4030
Si, mica so scemo!

Comunque ho fatto una prova, ho messo la priorità de diaframmi, e anche con diaframma molto chiusi il tempo di espsizione non scende al di sotto di 1/60, che è il tempo minimo di syncro flash. Ma è anche il massimo, cioè questo valore non si può alzare. E io che pensavo fosse "semplice" la soluzione al problema...

Le soluzioni sono 2:
o scatti in manuale
o tieni diaframma abbastanza aperti...
CVCPhoto
Messaggio: #4031
QUOTE(yari92 @ Jan 27 2011, 03:29 PM) *
Si, mica so scemo!

Comunque ho fatto una prova, ho messo la priorità de diaframmi, e anche con diaframma molto chiusi il tempo di espsizione non scende al di sotto di 1/60, che è il tempo minimo di syncro flash. Ma è anche il massimo, cioè questo valore non si può alzare. E io che pensavo fosse "semplice" la soluzione al problema...

Le soluzioni sono 2:
o scatti in manuale
o tieni diaframma abbastanza aperti...


3 soluzioni: alzi gli iso. Sembra una bestemmia dirlo, ma in condizioni di scarsissima luce l'uso del flash ti rende i soggetti in primo piano 'sparati' e quelli in secondo piano molto bui. Alzando gli ISO invece si bilancia molto bene e si ottiene una foto correttamente esposta.

Carlo
yari92
Messaggio: #4032
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 27 2011, 08:59 PM) *
3 soluzioni: alzi gli iso. Sembra una bestemmia dirlo, ma in condizioni di scarsissima luce l'uso del flash ti rende i soggetti in primo piano 'sparati' e quelli in secondo piano molto bui. Alzando gli ISO invece si bilancia molto bene e si ottiene una foto correttamente esposta.

Carlo

Lui non vuola stare sopra i 1600 iso...forse non si fida della cucciola... biggrin.gif
1600 è il limite per la D300...sulla 700 ci vai del doppio se non di più biggrin.gif
CVCPhoto
Messaggio: #4033
QUOTE(yari92 @ Jan 27 2011, 09:32 PM) *
Lui non vuola stare sopra i 1600 iso...forse non si fida della cucciola... biggrin.gif
1600 è il limite per la D300...sulla 700 ci vai del doppio se non di più biggrin.gif


Ma se a 6400 ISO la D700 si trasforma... messicano.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4034
Col Flash, possibilmente un SB900/800 e diffudore, la D700 sforna ottimi file anche a 6400 ISO.
freelazio
Messaggio: #4035
QUOTE(yari92 @ Jan 27 2011, 02:53 PM) *
Io ti ho dato un MIO parere. Può essere giusto, può essere totalmente sbagliato.
Io non ho esperienza sulla domanda che hai fatto ma, ............................

Appunto.......io in questi casi mi attengo alle regolette che ti ho spiegato prima.

Gian

QUOTE(yari92 @ Jan 27 2011, 03:29 PM) *
Si, mica so scemo!

Comunque ho fatto una prova, ho messo la priorità de diaframmi, e anche con diaframma molto chiusi il tempo di espsizione non scende al di sotto di 1/60, che è il tempo minimo di syncro flash. Ma è anche il massimo, cioè questo valore non si può alzare. E io che pensavo fosse "semplice" la soluzione al problema...


1/60s è il sincro flash minimo ma non è affatto il massimo, leggere il manuale della D700.
Il mio problema è che in priorità ai diaframmi non c'è modo di impostarne uno più rapido di 1/60s che vede di defoult.

Gian

Messaggio modificato da freelazio il Jan 28 2011, 09:37 AM
freelazio
Messaggio: #4036
QUOTE(Bracketing @ Jan 28 2011, 01:06 AM) *
Col Flash, possibilmente un SB900/800 e diffudore, la D700 sforna ottimi file anche a 6400 ISO.

Il problema, anche alzando gli ISO fino a 6.400, resterebbe immutato.

Se scatto con il programma in:

A - posso scegliere il diaframma ma imposta 1/60s troppo lento per le mie esigenze
S - posso usare un tempo rapido ma imposta sempre la massima apertura
M - è quello che ho usato fino ad ora, ero curioso di sapere se ci fosse una alternativa

Buona giornata
Gian
Lo Sfrek
Messaggio: #4037
QUOTE(freelazio @ Jan 28 2011, 09:42 AM) *
Il problema, anche alzando gli ISO fino a 6.400, resterebbe immutato.

Se scatto con il programma in:

A - posso scegliere il diaframma ma imposta 1/60s troppo lento per le mie esigenze
S - posso usare un tempo rapido ma imposta sempre la massima apertura
M - è quello che ho usato fino ad ora, ero curioso di sapere se ci fosse una alternativa

Buona giornata
Gian


Gian, premetto che non ho mai usato un flash esterno, ma qui ti dico quanto so "dalla teoria":
quando si scatta con il flash, a meno di non voler ottenere effetti particolari, il tempo che si utilizza è ininfluente in quanto il lampo è tanto più forte della luce ambiente da "congelare" da solo la scena.
Per fare un esempio "a peso": se è una stanza con luce abbastanza fioca, questa contribuirà con diciamo due etti di luce che arrivano al sensore spalmati durante il tempo di scatto (1/60). Ma quando a un certo punto di questo tempo viene sparato il lampo, ecco che tre-quattro chili di luce colpiscono il sensore, rendendo praticamente impercettibile il contributo dei due etti... Quindi anche se ho un soggetto in movimento il lampo è sufficiente per "congelare" l'azione anche con 1/60.
Ora, suppongo forse che questo principio non sia valido se stai parlando di usi del flash con potenza molto molto ridotta, che facciano risultare la potenza del lampo quasi pari a quella ambiente.
Ma in questo caso sono abbastanza sicuro che ci sia un modo da menu per cambiare l'impostazione del tempo predefinita (è messa a 1/60 perchè come ho detto sopra in genere è ininfluente e 1/60 è un tempo "neutro")
Spero di non aver fatto brutte figure wink.gif
oblò
Messaggio: #4038
QUOTE(Lo Sfrek @ Jan 28 2011, 10:06 AM) *
Gian, premetto che non ho mai usato un flash esterno, ma qui ti dico quanto so "dalla teoria":
quando si scatta con il flash, a meno di non voler ottenere effetti particolari, il tempo che si utilizza è ininfluente in quanto il lampo è tanto più forte della luce ambiente da "congelare" da solo la scena.
Per fare un esempio "a peso": se è una stanza con luce abbastanza fioca, questa contribuirà con diciamo due etti di luce che arrivano al sensore spalmati durante il tempo di scatto (1/60). Ma quando a un certo punto di questo tempo viene sparato il lampo, ecco che tre-quattro chili di luce colpiscono il sensore, rendendo praticamente impercettibile il contributo dei due etti... Quindi anche se ho un soggetto in movimento il lampo è sufficiente per "congelare" l'azione anche con 1/60.
Ora, suppongo forse che questo principio non sia valido se stai parlando di usi del flash con potenza molto molto ridotta, che facciano risultare la potenza del lampo quasi pari a quella ambiente.
Ma in questo caso sono abbastanza sicuro che ci sia un modo da menu per cambiare l'impostazione del tempo predefinita (è messa a 1/60 perchè come ho detto sopra in genere è ininfluente e 1/60 è un tempo "neutro")
Spero di non aver fatto brutte figure wink.gif

hmmm.gif non riesco ad essere daccordo.
se il movimento del soggetto è rapido e scatti a 1/60, puoi anche "bruciare" la foto, se la scala di diaframmi non è sufficiente a contenere la luce, ma avrai comunque un mosso.
ti riferisco di esperienze pratiche con i rapidissimi movimenti di mio figlio Police.gif
gocrigo
Messaggio: #4039
QUOTE(itrichi @ Jan 26 2011, 07:18 PM) *
ora devo capire come pulirlo, di sicuro non posso regalare cento euro alla LTR non per colpa mia e dopo due mesi di utilizzo, grazie delle info kintaro wink.gif

Ciao, ti consiglio il centro affiliato ltr di Vimercate...Bames...io porto a loro e con una spesa di 30/40euro, pulisco il sensore...già fatto 2volte....se serve, ti passo anche il tel wink.gif
freelazio
Messaggio: #4040
QUOTE(Lo Sfrek @ Jan 28 2011, 10:06 AM) *
Gian, premetto che non ho mai usato un flash esterno, ma qui ti dico quanto so "dalla teoria":
quando si scatta con il flash, a meno di non voler ottenere effetti particolari, il tempo che si utilizza è ininfluente in quanto il lampo è tanto più forte della luce ambiente da "congelare" da solo la scena.
Per fare un esempio "a peso": se è una stanza con luce abbastanza fioca, questa contribuirà con diciamo due etti di luce che arrivano al sensore spalmati durante il tempo di scatto (1/60). Ma quando a un certo punto di questo tempo viene sparato il lampo, ecco che tre-quattro chili di luce colpiscono il sensore, rendendo praticamente impercettibile il contributo dei due etti... Quindi anche se ho un soggetto in movimento il lampo è sufficiente per "congelare" l'azione anche con 1/60.
Ora, suppongo forse che questo principio non sia valido se stai parlando di usi del flash con potenza molto molto ridotta, che facciano risultare la potenza del lampo quasi pari a quella ambiente.
Ma in questo caso sono abbastanza sicuro che ci sia un modo da menu per cambiare l'impostazione del tempo predefinita (è messa a 1/60 perchè come ho detto sopra in genere è ininfluente e 1/60 è un tempo "neutro")
Spero di non aver fatto brutte figure wink.gif

No tranquillo nessuna brutta figura, siamo qui per imparare dry.gif .

La tua ipotesi è però sbagliata, come ti hanno già detto.
Se per fermare il soggetto in rapido movimento lascio 1/60s, l'otturatore resterà comunque aperto per 1/60s registrando il soggetto allo scatto del flash ma anche per tutto il tempo che l'otturatore resterà aperto. La conseguenza è che il soggetto verrà comunque mosso.
Per la verità esiste un termine tecnico diverso dal mosso per definire questa cosa ma non lo ricordo.

Quanto alla regolazione del tempo sincro di defoult, speravo anche io ci fosse la possibilità di farlo, ma non l'ho trovata Fulmine.gif .

Poco male, continuo ad impostare in manuale tempo/diaframma/ISO e lascio all'SB900 il compito di integrare la luce che manca.

Gian
MightyMike
Messaggio: #4041
QUOTE(freelazio @ Jan 28 2011, 12:03 PM) *
Quanto alla regolazione del tempo sincro di defoult, speravo anche io ci fosse la possibilità di farlo, ma non l'ho trovata Fulmine.gif .


Opzione "e2" nel menu della D700 smile.gif
Puoi regolare il minimo sincroflash.
Ciao smile.gif
Lo Sfrek
Messaggio: #4042
QUOTE(freelazio @ Jan 28 2011, 12:03 PM) *
No tranquillo nessuna brutta figura, siamo qui per imparare dry.gif .

La tua ipotesi è però sbagliata, come ti hanno già detto.
Se per fermare il soggetto in rapido movimento lascio 1/60s, l'otturatore resterà comunque aperto per 1/60s registrando il soggetto allo scatto del flash ma anche per tutto il tempo che l'otturatore resterà aperto. La conseguenza è che il soggetto verrà comunque mosso.
Per la verità esiste un termine tecnico diverso dal mosso per definire questa cosa ma non lo ricordo.

Quanto alla regolazione del tempo sincro di defoult, speravo anche io ci fosse la possibilità di farlo, ma non l'ho trovata Fulmine.gif .

Poco male, continuo ad impostare in manuale tempo/diaframma/ISO e lascio all'SB900 il compito di integrare la luce che manca.

Gian


Tecnicamente avete ragione, ma provo ad esprimere quello che volevo dire in un altro modo.
Supponiamo per assurdo il caso limite di scattare completamente al buio, usando il flash.
Il soggetto verrà illuminato soltanto per la frazione di tempo in cui il flash emette il lampo, quindi, QUALUNQUE sia il tempo di esposizione impiegato (perfino BULB), avrò poi sull'immagine finale solamente il "fotogramma" dell'azione che è stato illuminato dal flash. Poniamo di aver fatto questo esperimento con UN SECONDO di esposizione.
Ora: aggiungiamo a questa situazione limite pochissima luce ambiente, e lasciamo il tempo ad un secondo.
Avrei un bassissimo contributo della luce ambiente, e ancora la maggior parte della luminosità dello scatto data da quel picco di luce del flash.
E così via, diminuendo il divario fra luce ambiente e luce flash, avremo una foto sempre più POTENZIALMENTE mossa (se il soggetto è in rapido movimento) perchè il lampo del flash è sempre meno "prepotente" nei riguardi della luce ambiente.
Ovviamente nell'equazione va inserito anche il tempo, ma in genere ha una rilevanza minore, in quanto sempre in genere la differenza fra luce flash e ambiente è tale da rendere quasi insignificante il contributo della prima rispetto alla seconda.
Questo era quello che volevo dire... Poi ovviamente a seconda della situazione le esigenze possono cambiare, ma in genere se la luce principale della scena sarà quella flash, 1/60 è più che sufficiente per avere un'immagine "congelata" anche se in movimento. texano.gif

Messaggio modificato da Lo Sfrek il Jan 28 2011, 12:54 PM
fotoandy
Messaggio: #4043
File Allegato  _AND5153.jpg ( 465.28k ) Numero di download: 62


File Allegato  _AND5155.jpg ( 516.4k ) Numero di download: 44
File Allegato  _AND5162.jpg ( 299.83k ) Numero di download: 52
[attachment=1539
45:_AND5170.jpg] ................................................................................
.........................................................E te pare poco????????................................................................................
..................

Messaggio modificato da fotoandy il Jan 28 2011, 01:54 PM
File allegati
File Allegato  _AND5170.jpg ( 1.86mb ) Numero di download: 34
 
yari92
Messaggio: #4044
QUOTE(freelazio @ Jan 28 2011, 09:36 AM) *
Appunto.......io in questi casi mi attengo alle regolette che ti ho spiegato prima.

Gian
1/60s è il sincro flash minimo ma non è affatto il massimo, leggere il manuale della D700.
Il mio problema è che in priorità ai diaframmi non c'è modo di impostarne uno più rapido di 1/60s che vede di defoult.

Gian

Io intendo dire che non si può impostare un tempo minimo di syncro flash superiore a 1/60s per esempio 1/125...

Non ho ancora letto il manuale della D700 e credo mai lo farò, come ho fatto con la D300 d'altronde messicano.gif meglio sperimentare e provare a mano, secondo me. So che motli altri saranno contrari e preferiscono passare un pomeriggio davanti la scrivania...io no...eheh
freelazio
Messaggio: #4045
QUOTE(mik.mariani @ Jan 28 2011, 12:41 PM) *
Opzione "e2" nel menu della D700 smile.gif
Puoi regolare il minimo sincroflash.
Ciao smile.gif

L'opzione E2 ti permette di regolare da 1/60s fino a 30s, io ho bisogno di tempi più rapidi non più lenti.

Gian

QUOTE(yari92 @ Jan 28 2011, 02:39 PM) *
Io intendo dire che non si può impostare un tempo minimo di syncro flash superiore a 1/60s per esempio 1/125...

Non ho ancora letto il manuale della D700 e credo mai lo farò, come ho fatto con la D300 d'altronde messicano.gif meglio sperimentare e provare a mano, secondo me. So che motli altri saranno contrari e preferiscono passare un pomeriggio davanti la scrivania...io no...eheh

Yari non è come dici, se guardi nel menu personalizzazioni l'opzioni E1 ti da sincro flash per valori fino a 1/250s e se in Auto FP fino a 1/320s.

Fai male a non leggere il manuale, sarebbe un pomeriggio speso bene dry.gif .

Gian
freelazio
Messaggio: #4046
QUOTE(Lo Sfrek @ Jan 28 2011, 12:52 PM) *
Tecnicamente avete ragione, ma provo ad esprimere quello che volevo dire in un altro modo.
Supponiamo per assurdo il caso limite di scattare completamente al buio, usando il flash.
Il soggetto verrà illuminato soltanto per la frazione di tempo in cui il flash emette il lampo, quindi, QUALUNQUE sia il tempo di esposizione impiegato (perfino BULB), avrò poi sull'immagine finale solamente il "fotogramma" dell'azione che è stato illuminato dal flash. Poniamo di aver fatto questo esperimento con UN SECONDO di esposizione.
Ora: aggiungiamo a questa situazione limite pochissima luce ambiente, e lasciamo il tempo ad un secondo.
Avrei un bassissimo contributo della luce ambiente, e ancora la maggior parte della luminosità dello scatto data da quel picco di luce del flash.
E così via, diminuendo il divario fra luce ambiente e luce flash, avremo una foto sempre più POTENZIALMENTE mossa (se il soggetto è in rapido movimento) perchè il lampo del flash è sempre meno "prepotente" nei riguardi della luce ambiente.
Ovviamente nell'equazione va inserito anche il tempo, ma in genere ha una rilevanza minore, in quanto sempre in genere la differenza fra luce flash e ambiente è tale da rendere quasi insignificante il contributo della prima rispetto alla seconda.
Questo era quello che volevo dire... Poi ovviamente a seconda della situazione le esigenze possono cambiare, ma in genere se la luce principale della scena sarà quella flash, 1/60 è più che sufficiente per avere un'immagine "congelata" anche se in movimento. texano.gif

Ma io non sono completamente al buio mi mancano 2 stop di luce, a volte anche meno; lo avevo scritto quando ho posto il quesito.

Grazie
Gian
freelazio
Messaggio: #4047
QUOTE(fotoandy @ Jan 28 2011, 01:51 PM) *
File Allegato  _AND5153.jpg ( 465.28k ) Numero di download: 62


File Allegato  _AND5155.jpg ( 516.4k ) Numero di download: 44
File Allegato  _AND5162.jpg ( 299.83k ) Numero di download: 52
[attachment=1539
45:_AND5170.jpg] ................................................................................
.........................................................E te pare poco????????................................................................................
..................

Belle le tue foto, la prossima volta che esci per Roma a fare foto se ti va di avvertirmi per tempo, ti raggiungo.

Gian
yari92
Messaggio: #4048
QUOTE(freelazio @ Jan 28 2011, 02:54 PM) *
L'opzione E2 ti permette di regolare da 1/60s fino a 30s, io ho bisogno di tempi più rapidi non più lenti.

Gian
Yari non è come dici, se guardi nel menu personalizzazioni l'opzioni E1 ti da sincro flash per valori fino a 1/250s e se in Auto FP fino a 1/320s.

Fai male a non leggere il manuale, sarebbe un pomeriggio speso bene dry.gif .

Gian

Freelazio, leggi bene!
Io sto parlando di TEMPO MINIMO SINCRO FLASH e non del TEMPO SINCRO FLASH.
tu vuoi scattare in priorità dei diaframmi e avere un tempo syncro flash superiore a 1/60, giusto? mi pare di aver capito questo. quindi dovresti (ma leggendo il menù della d700 non si può) andare a modificare (alzare) il tempo minimo di syncro flash. E non sto parlando del "tempo sincro flash" (nel menuù e1 della d700), ma sto parlando del "Minimo sincro flash" (e2 nel menù della 700).
In questo modo tu metti il diaframma che vuoi, imposti gli iso, il flash va in ttl e i tempi stanno ad un tempo maggiore di 1/60. Ma bensì questo non si può fare, da quanto ho letto dal menù e2 della d700. Perchè il minimo sincro flash è 1/60. Puoi solamente scendere: 1/30 - 1/20, ecc.
Quando parlo so cosa dico e non mi sogno le cose eh, spero comunque di non aver detto cavolate, anche se non mi son spiegato molto bene.
MightyMike
Messaggio: #4049
QUOTE(freelazio @ Jan 28 2011, 02:54 PM) *
L'opzione E2 ti permette di regolare da 1/60s fino a 30s, io ho bisogno di tempi più rapidi non più lenti.


Allora mi dispiace ma non so come aiutarti.

L'opzione e2 dice che sopra quel tempo non puoi andare. L'opzione e1 dice che sotto quel tempo non puoi andare (l'auto FP è un ulteriore aumento da utilizzare in determinate situazioni)... questo significa che scattando, per esempio in priorità di diaframmi, la macchina prenderà un valore compreso tra i tempi indicati in e1 ed e2. Ho appena fatto delle prove (d700 + afd 50/1.4 + sb900) ed è così: scattando a f/1.4 mi ha dato tempi di 1/125 chiudendo via via il diaframma (a f/4) mi ha dato tempi minori fino ad arrivare a 1/60. Se non c'è abbastanza luce lui scatterà sempre al minimo syncro settato in e2.

Leggerò con attenzione il proseguio della discussione sperando di capire qualcosa di più smile.gif

Ciao.
freelazio
Messaggio: #4050
QUOTE(yari92 @ Jan 28 2011, 03:12 PM) *
Freelazio, leggi bene!
Io sto parlando di TEMPO MINIMO SINCRO FLASH e non del TEMPO SINCRO FLASH.
tu vuoi scattare in priorità dei diaframmi e avere un tempo syncro flash superiore a 1/60, giusto? mi pare di aver capito questo. quindi dovresti (ma leggendo il menù della d700 non si può) andare a modificare (alzare) il tempo minimo di syncro flash. E non sto parlando del "tempo sincro flash" (nel menuù e1 della d700), ma sto parlando del "Minimo sincro flash" (e2 nel menù della 700).
In questo modo tu metti il diaframma che vuoi, imposti gli iso, il flash va in ttl e i tempi stanno ad un tempo maggiore di 1/60. Ma bensì questo non si può fare, da quanto ho letto dal menù e2 della d700. Perchè il minimo sincro flash è 1/60. Puoi solamente scendere: 1/30 - 1/20, ecc.
Quando parlo so cosa dico e non mi sogno le cose eh, spero comunque di non aver detto cavolate, anche se non mi son spiegato molto bene.

Yari forse quando parli lo fai bene ma, senza polemica, lo scrivi male.
Nell'ultimo intervento non hai fatto che ripetere quello che avevo scritto, quindi niente da dire.
Precedentemente, però, avevi scritto che non è possibile usare tempi sincro flash più rapidi di 1/60s e questo non è vero solo in A; perché se lavori in priorità ai tempi o in manuale è possibile avere il sincro flash fino a 1/250s e fino a 1/320s in Auto FP.

Gian
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
461 Pagine: V  « < 160 161 162 163 164 > »