FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Cerco Parere Per Passaggio Da Reflex A Compatta
Rispondi Nuova Discussione
alver
Messaggio: #1
Salve a tutti
Ho aperto questa nw disc. per chiedere una opinione da parte vostra sulla mia decisione incerta che ho a riguardo dell'idea di passare da una reflex a una compatta.
Ho una d90 con un 16-85 dalla quale nn posso lamentarmi però ho solo un piccolo prb.
Per averla sempre dietro nn c'è nulla da fare ha un certo volume e volevo passare per questo a una g12 o una p7000 .
Volevo solo sentire un vostro parere sulla differenza effettiva sull'esito delle foto tra la d90 e una
delle 2 compatte accennate.


grazie ciao
Max Lucotti
Messaggio: #2
genericamente parlando, in condizioni fotografiche ottimali e senza andare su forti ingrandimenti, a bassi iso, potrebbe esserci una bassa differenza.
In tutte le altre condizioni la qualità del sensore e dell'ottiche farebbe la differenza.
se le dimensioni e /o il peso della reflex sono per te un problema, ci sono le 4/3 a ottiche intercambiabili, oppure con un sensore aps-c (quindi uguale a quello della d90 ) c'è la sony nex 3 & 5 che vantano una qualità dei file di uscita piuttosto interessanti.
sandrofoto
Messaggio: #3
QUOTE(alver @ Jan 10 2011, 08:16 AM) *
Salve a tutti
Ho aperto questa nw disc. per chiedere una opinione da parte vostra sulla mia decisione incerta che ho a riguardo dell'idea di passare da una reflex a una compatta.
Ho una d90 con un 16-85 dalla quale nn posso lamentarmi però ho solo un piccolo prb.
Per averla sempre dietro nn c'è nulla da fare ha un certo volume e volevo passare per questo a una g12 o una p7000 .
Volevo solo sentire un vostro parere sulla differenza effettiva sull'esito delle foto tra la d90 e una
delle 2 compatte accennate.
grazie ciao


Comprendo benissimo il tuo problema, anch'io l'anno scorso, stufo del peso e dell'ingombro della Canon 40D, ho deciso di passare ad una compatta di alta qualità, ed ho optato per la G11.
Devo dire che sono rimasto sorpreso dalla qualità delle foto, infatti ne ero pienamente soddisfatto.
Solo che quest' anno, dopo un estate con la G11, non ho potuto fare a meno di ripassare ad una reflex, e solo dopo aver scattato varie fotografie, ho visto le differenze.
Comunque io se fossi in te, per non perdere troppa qualità, propenderei per una micro 4/3, ad esempio tipo la Sony NEX5, ottima macchina, più piccola della reflex, ma non ti fà rimpiangere della scelta.
Altrimenti, se proprio desideri ancora meno ingombro, la Canon G12 è leggermente superiore rispetto alla Nikon P7000. Ancora più piccola, ma anch'essa con un ottima qualità d'immagine la Canon S95, l'ho avuta ed è spettacolare.
Possiedo anch'io una D90 con 16-85, quindi non sono un canoniano, ma sulle compatte dopo svariate prove ho preferito Canon!
Un ultimo consiglio che ti dò, pensaci bene!
scardix
Messaggio: #4
Ciao ho fatto qs esperienza....
O meglio io sono partito da una compattona, una Sony V3, che sfornava ottime foto ma che a me sembrava troppo grossa....allora l'ho venduta per una Panasonic TZ3, anche lei nulla da dire per il suo segmento...
...ma poi lo scorso dicembre sono stato a Vienna, e logicamente ho scattato con la mia TZ3....quando sono tornato a casa ho guardato le foto...TUTTE GRIGIE!! Ok che il tempo nn era il massimo ma facevano veramente schifo...allora mi sono deciso, basta compromessi!
Sono entrto nel mondo reflex con la D90 e ne sono piu' che soddisfatto...lo scotto che devo pagare per l'ingombro e il peso della mia attrezzatura è pienamente ripagato dalla qualità delle foto...

p.s. una piccola postilla per qs natale mia nipote mi ha fatto fare qualche scatto con la sua G11...ok che nn c'avevo la mano ma che ti dico....io proprio nn mi ci trovavo!!
Ho provato a fare qualche scatto anche a dei fuochi artificiali....un didastro...

Scusa se mi sono dilungato troppo spero che qs mia esperinza ti sia utile..ciao ciao.
Enrico53
Messaggio: #5
migliore soluzione attuale per risolvere il problema?
nessun compromesso di qualità legata alla dimensione dei piccoli sensori (nei quali comprendo anche i vari 4/3 micro o non micro)
ma tascabilità e leggerezza abbinate ad un sensore APS: Samsung NX10 col pancake 30 mm.
accoppiata che regala immagini nitidissime e non fa rimpiangere per nulla una D90; se poi serve per forza uno zoom, il 20/50 e sei a posto con un minimo aumento di dimensioni.
alver
Messaggio: #6
QUOTE(sandrofoto @ Jan 10 2011, 08:45 AM) *
Comprendo benissimo il tuo problema, anch'io l'anno scorso, stufo del peso e dell'ingombro della Canon 40D, ho deciso di passare ad una compatta di alta qualità, ed ho optato per la G11.
Devo dire che sono rimasto sorpreso dalla qualità delle foto, infatti ne ero pienamente soddisfatto.
Solo che quest' anno, dopo un estate con la G11, non ho potuto fare a meno di ripassare ad una reflex, e solo dopo aver scattato varie fotografie, ho visto le differenze.
Comunque io se fossi in te, per non perdere troppa qualità, propenderei per una micro 4/3, ad esempio tipo la Sony NEX5, ottima macchina, più piccola della reflex, ma non ti fà rimpiangere della scelta.
Altrimenti, se proprio desideri ancora meno ingombro, la Canon G12 è leggermente superiore rispetto alla Nikon P7000. Ancora più piccola, ma anch'essa con un ottima qualità d'immagine la Canon S95, l'ho avuta ed è spettacolare.
Possiedo anch'io una D90 con 16-85, quindi non sono un canoniano, ma sulle compatte dopo svariate prove ho preferito Canon!
Un ultimo consiglio che ti dò, pensaci bene!



Della sony nex non ne parliamo, non per la qualità, ma per il semplice motivo che è priva di mirino ottico e per me è fondamentale in situazioni con forte luce
alver
Messaggio: #7
QUOTE(scardix @ Jan 10 2011, 08:53 AM) *
Ciao ho fatto qs esperienza....
O meglio io sono partito da una compattona, una Sony V3, che sfornava ottime foto ma che a me sembrava troppo grossa....allora l'ho venduta per una Panasonic TZ3, anche lei nulla da dire per il suo segmento...
...ma poi lo scorso dicembre sono stato a Vienna, e logicamente ho scattato con la mia TZ3....quando sono tornato a casa ho guardato le foto...TUTTE GRIGIE!! Ok che il tempo nn era il massimo ma facevano veramente schifo...allora mi sono deciso, basta compromessi!
Sono entrto nel mondo reflex con la D90 e ne sono piu' che soddisfatto...lo scotto che devo pagare per l'ingombro e il peso della mia attrezzatura è pienamente ripagato dalla qualità delle foto...

p.s. una piccola postilla per qs natale mia nipote mi ha fatto fare qualche scatto con la sua G11...ok che nn c'avevo la mano ma che ti dico....io proprio nn mi ci trovavo!!
Ho provato a fare qualche scatto anche a dei fuochi artificiali....un didastro...

Scusa se mi sono dilungato troppo spero che qs mia esperinza ti sia utile..ciao ciao.


Ho anch'io una Tz 3 ma nn posso lamentarmi in via di massima con le foto, purtroppo quando mi trovo con il sole e magari di schiena le foto le faccio sempre senza capire cosa sto facendo.
Non capisco perchè quasi tutte le compatte sono senza mirino quando è così importante

Messaggio modificato da alver il Jan 10 2011, 09:33 AM
IlCatalano
Messaggio: #8
Possiedo da tempo un corredo Nikon con D90 e D5000 e ottiche professionali che utilizzo per fotografia di eventi e spettacolo.

Per le tue stesse motivazioni ho sempre avuto anche per le mani qualche compatta di buona qualità, di solito Fuji, a causa della loro buona risposta agli alti ISO, da usare in situazioni "turistiche", per evitare pesi e ingombri delle reflex.

Recentemente poi sono entrato nel mondo "Mirrorless" o "EVIL" che dir si voglia, con un corredo Olympus micro 4/3, basato su EPL-1. Lo ritengo un'ottimo compromesso tra una qualità d'immagine vicina a quella Reflex e una portabilità quasi da compatta (anche se la tascabilità reale c'è solo con il Pancake). I file sono ottimi fino a 800 ISO e ancora utilizzabili a 1600 ISO, usabili solo in B&N a 3200 ISO. Con uno zoom tipo il 14-150 la flessibilità è da compatta, e la qualità alta; se poi nel corredo c'è anche un Panasonic 20/1.7 Pancake (pienamente compatibile con Olympus micro 4/3), la qualità d'immagine subisce un ulteriore "boost" e si colloca a livelli davvero interessanti e francamente inattesi per un sensore micro 4/3.

Se invece ritieni la compatta vera e propria la soluzione ideale, spezzo una lancia a favore di due modelli che non sono stati citati, ma che a mio avviso sono interessantissimi: la nota e apprezzata Panasonic LX-5 (con obiettivo Leica 24-90 f/2.0-3.3) e la nuovissima Olympus XZ-1 con obiettivo 28-112 f/1.8-2.4 di cui trovi qui una pre-view:

http://www.dpreview.com/news/1101/11010620olympusxz1.asp

Sono due compatte molto complete nella dotazione tecnica e che, rispetto a Canon e Nikon hanno obiettivi luminosissimi anche in posizione Tele, permettendo ritratti di buona qualità anche in bassa luce. Personalmente penso che in vacanza con una di queste si possa trovare un compromesso ottimo; infatti penso che appena sarà disponibile mi prenderò una Olympus XZ-1 da portare sempre in tasca tutti i giorni, anche al lavoro.

Buona scelta e se hai problemi scrivi pure anche in MP.

IlCatalano
busher
Messaggio: #9
hai valutato l'idea di passare a Leica?
IlCatalano
Messaggio: #10
QUOTE(Bush Man @ Jan 10 2011, 09:55 AM) *
hai valutato l'idea di passare a Leica?


Di quale Leica parli?
Max Lucotti
Messaggio: #11
QUOTE(alver @ Jan 10 2011, 09:27 AM) *
Della sony nex non ne parliamo, non per la qualità, ma per il semplice motivo che è priva di mirino ottico e per me è fondamentale in situazioni con forte luce


qualunque compatta & mirrorless sarà sempre un compromesso rispetto ad una reflex.
Qualcosa in meno e di più scomodo è da mettere in conto, rimane da decidere dove.
In alcune il compromesso è sulla qualità del file, in altre sul mirino e i comandi poco pratici.
C'è anche la fuji x100, ne parlano tutti un gran bene , è anche bella a vedersi, sensore aps-c ,ha il telemetro... ma costerà un botto per essere una compatta, a quanto trapela.

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio