FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Modo M
Rispondi Nuova Discussione
dilettangelo
Messaggio: #1
buona domenica! allora ho un problemino, non riesco a capire come utilizzare la modalità "M" della nikon d3000...mi spiego meglio: nel manuale è specificato che con questa modalità ho la possibilità di fare scatti particolarmente creativi,ma il risultato è....scatti completamente NERI! inoltre non riesco a capire come posso modificare il tempo di posa e il diaframma e gli indicatori di esposizione e compensazione. Infine, perchè gli scatti notturni non sono di ottima qualità?spesso gli sfondi sono sfocati e ciò che si trova in rilievo non è particolarmente nitido. aspetto notizie. grazie. allego una foto notturna per rendere l'idea.
maxbunny
Messaggio: #2
QUOTE(dilettangelo @ Aug 22 2010, 11:33 AM) *
buona domenica! allora ho un problemino, non riesco a capire come utilizzare la modalità "M" della nikon d3000...mi spiego meglio: nel manuale è specificato che con questa modalità ho la possibilità di fare scatti particolarmente creativi,ma il risultato è....scatti completamente NERI! inoltre non riesco a capire come posso modificare il tempo di posa e il diaframma e gli indicatori di esposizione e compensazione. Infine, perchè gli scatti notturni non sono di ottima qualità?spesso gli sfondi sono sfocati e ciò che si trova in rilievo non è particolarmente nitido. aspetto notizie. grazie. allego una foto notturna per rendere l'idea.


Modalità M vuol dire mauale, quindi tranne l'aiuto dell'esposimetro il resto lo deve fare il fotografo. Ed ecco che entra in gioco la creatività: utilizzare la reflex in modo manuale ti da infinite possibilità, sta al fotografo ottenerle. Per fare ciò però bisogna avere un minimo di preparazione, cosa che, lette le tue domande, penso tu non abbia. Allora ti consiglio vivamente la lettura del manuale della tua reflex per imparare ad usare i tempi di posa e diaframma e tutto il resto. Non ometterei però di leggere qualche buon libro di fotografia prima di iniziare a scattare.
Moua
Messaggio: #3
Ciao, anche se la foto non l'hai inserita, da quello che leggo, mi sembra di capire che hai bisogno di conoscere i rudimenti della fotografia. Il discorso potrebbe quindi essere molto lungo per cui ti consiglio di trovare il corso di fotografia qui sul forum, o in alternativa qualche buon librto.
Il manuale della fotocamera è importante, ma non ti può spiegare il perchè la modalità M può essere creativa.

Ciao
Attilio
monteoro
Messaggio: #4
In modalità M è fondamentale tenere d'occhio l'esposimetro.

Per impostare il tempo di scatto dev ruotare la Ghiera di comando fino a che verrà visualizzato il tempo che vorrai utilizzare.

Per impostare l'apertura del diaframma devi tenere premuto il tastino con simbolo del diaframma/compensazione e ruotare la ghiera di comando fino a che verrà visualizzato il diaframma che vorresti utilizzare.

A questo punto devi guardare l'l'indicazione che ti dà l'esposimetro, se vedi tacche a sinistra dello zero significa che la foto è sovraesposta, devi o usare un tempo di scatto più rapido o chiudere il diaframma fino a riportare l'indicatore sullo 0.
Se invece vedi tacche a destra dello zero significa che la foto è sottoesposta (nel tuo caso sottoesposta a tal punto che l'indicatore dell'esposimetro raggiungerà il fondo scala a destra o addirittura avrai l scritta "LO") devi allora scegliere tempi di scatto più lenti e/o aprire di più il diaframma.
Se impostando il tempo di scatto avrai valori troppo lenti se stai fotografando cose statiche dovrai usare un treppiedi, se stai fotografando soggetti in movimento dovrai impostare il tempo che riterrai giusto, il diaframma che secondo te è appropriato ed alzare gli ISO fino a riportare l'indicatore dell'esposimetro sullo 0.

Ti sei dimenticato di allegare la foto.

Comunque quello che ti ho detto l'ho letto dal manuale della d3000, io ho la D300, dovresti fare la stessa cosa, leggere per bene il manuale.
Ti consiglio poi di leggere qualche tutorial qui sul forum per capire bene il concetto di esposizione, mi sembra che qualche base ti manchi.
ciao
Franco

p.s. quando ti accorgi di aver inserito due volte la stessa discussione chiedi ai moderatori di cancellarne una, ti eviterai di dover saltare dall'una all'altra per le eventuali risposte oltre che a rispttare ciò che il regolamento recita.
mentre scrivevo la risposta l'altra discussione è stata cancellata come prevedevo
dilettangelo
Messaggio: #5
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MBsi, è verissimo di fotografia non so assolutamente nulla (infatti a settembre mi iscrivo ad un corso di fotografia!) ora inizio a leggere il manuale on-line...cercando di capire qualcosina...quindi il motivo per cui le foto in modalità "M" è perchè non riesco ad equilibrare posa.diaframma e composizione e esposizione? quale potrebbe essere un esempio di fotgrafia "creativa" scattata con questa modalità? la foto non è visibile?java script:void('none');IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB
Rugantino
Messaggio: #6
QUOTE(maxbunny @ Aug 22 2010, 11:45 AM) *
Modalità M vuol dire mauale, quindi tranne l'aiuto dell'esposimetro il resto lo deve fare il fotografo. Ed ecco che entra in gioco la creatività: utilizzare la reflex in modo manuale ti da infinite possibilità, sta al fotografo ottenerle. Per fare ciò però bisogna avere un minimo di preparazione, cosa che, lette le tue domande, penso tu non abbia. Allora ti consiglio vivamente la lettura del manuale della tua reflex per imparare ad usare i tempi di posa e diaframma e tutto il resto. Non ometterei però di leggere qualche buon libro di fotografia prima di iniziare a scattare.


Qui si dice già tutto.
Ma credo che la cosa principale da fare sia quella di comprare un buon libro di fotografia.
Solo dopo si dovrebbe comprare la macchina fotografica.
Ovviamente dopo averlo letto!!!!
Questo ti sembrerà da "saccenti" ma ti assicuro che se lo farai potrai apprezzare appieno la bellezza di questo hobby altrimenti non saprai ma i cosa stai facendo e perchè lo stai facendo.
cecco.77
Messaggio: #7
QUOTE(dilettangelo @ Aug 22 2010, 12:08 PM) *
quale potrebbe essere un esempio di fotgrafia "creativa" scattata con questa modalità?


A grandi linee...

la foto non è in automatico creativa perchè scatta in modalità M, ma visto che quando si utilizzano gli automatismi la macchina si "setta" leggendo la scena come una differenza di luci, tenta di contenere il tutto all'interno della foto evitando troppe zone bianche perchè sovraesposte, o troppe nere perchè sottoesposte (è un discorso estremamente semplicistico eh)
passando alla modalità M sei tu che gestisci la luce e decidi quale parti debbano essere esposte correttamente, magari compromettendone delle altre non contenute all'interno del range (latitudine di posa) del sensore.

Diversamente puoi avere necessità di uno scatto più rapido per contenere il mosso (come nella foto che hai postato) a scapito di un diaframma più aperto, o una sensibilità iso maggiore che ti avrebbe fatto portare a casa la foto senza quell'effetto di scarsa nitidezza (mosso appunto)

Messaggio modificato da cecco.77 il Aug 22 2010, 11:28 AM
dilettangelo
Messaggio: #8
voglio imparare a godere di questo hobby,per cui si accettano critiche e consigli..a questo punto iniziate a darmi i titoli dei migliori manuali di fotografia in circolazione...
monteoro
Messaggio: #9
Soggetti in movimento (le tue mani e/o i tuoi amici) si denotano dalla fotografia

Tempo 1"
ISO 100
flash con funzione anti occhi rossi.
Sono una estrapolazione dei dati exif della tua foto.
Entrambe le cose denunciano chiaramente che ti occorre un bel
corso di fotografia oltre che la lettura di qualche buon libro.
ciao
Franco
monteoro
Messaggio: #10
Effetto creativo può essere per esempio un mosso voluto, in questa foto

il mio intento era di cogliere la cantante mentre portava indietro la testa "catturandone" il movimento.
Ero in priorità di aperture, misurazione Spot. Ho quindi misurato sul suo vestito che era nero per ottenere un tempo relativamente lento, bloccata l'esposizione ho messo a fuoco sul viso scattando ad 1/60", il risultato a me soddisfa, per altri magari è un errore.
Questa è un tipo di "creatività".
Ciao
Franco
cecco.77
Messaggio: #11
QUOTE(dilettangelo @ Aug 22 2010, 12:28 PM) *
voglio imparare a godere di questo hobby,per cui si accettano critiche e consigli..a questo punto iniziate a darmi i titoli dei migliori manuali di fotografia in circolazione...



Nuovo trattato di fotografia moderna
Michael Langford
S7TT7
Iscritto
Messaggio: #12
Io dopo circa 6 mesi di scatti solo ed esclusivamente in manuale..Riesco oggi ad ottenere dei buoni risultati,anche senza l'aiuto dell'esposimetro..Quando uno si impara a memoria la giusta accopiata Tempo Diaframma,diciamo che puo'ottenere dei buonissimi risultati nella maggior parte delle situazioni..Per effetti creativi,tipo mosso etc etc..Beh bisogna smanettare un po'fino ad ottenere il risultato voluto rolleyes.gif
Spero di nn aver detto boiate..Ma questa é la mia modesta esperienza!!!
larsenio
Messaggio: #13
QUOTE(saluxiphotos @ Aug 22 2010, 01:25 PM) *
Io dopo circa 6 mesi di scatti solo ed esclusivamente in manuale..Riesco oggi ad ottenere dei buoni risultati,anche senza l'aiuto dell'esposimetro..Quando uno si impara a memoria la giusta accopiata Tempo Diaframma,diciamo che puo'ottenere dei buonissimi risultati nella maggior parte delle situazioni..Per effetti creativi,tipo mosso etc etc..Beh bisogna smanettare un po'fino ad ottenere il risultato voluto rolleyes.gif
Spero di nn aver detto boiate..Ma questa é la mia modesta esperienza!!!

Ok capisco la creatività etcc etcc.. ma in generale, perchè vi ponente i problemi e non usate le modalità semi-automatiche? Priorità Diaframmi, Tempi, Programm.. e poi la manuale, ma prima occorre conoscere bene queste iniziali..
monteoro
Messaggio: #14
QUOTE(saluxiphotos @ Aug 22 2010, 01:25 PM) *
Io dopo circa 6 mesi di scatti solo ed esclusivamente in manuale..Riesco oggi ad ottenere dei buoni risultati,anche senza l'aiuto dell'esposimetro..Quando uno si impara a memoria la giusta accopiata Tempo Diaframma,diciamo che puo'ottenere dei buonissimi risultati nella maggior parte delle situazioni..Per effetti creativi,tipo mosso etc etc..Beh bisogna smanettare un po'fino ad ottenere il risultato voluto rolleyes.gif
Spero di nn aver detto boiate..Ma questa é la mia modesta esperienza!!!

Scattare in M non significa essere bravi o somari, come non lo significa scattare scattare in A - S - P.

Macro - si ha tutto il tempo se il soggetto è fermo quindi scattare in M è una cosa possibilissima, come è possibile scattare in S o A, non ci corre dietro nessuno, potremo sceglere il tempo adeguato con l'adeguata apertura di diaframmi per la PdC.

Sport - Diventa difficile scattare in M se si fotografa una partita di calcio con il campo metà in luce e metà coperto dall'ombra delle tribune, meglio settare la macchina in S, scegliere il tempo di scatto e lasciare alla fotocamere decidere il diaframma.

Gestione della PdC per le foto ad un concerto - vogliamo degli sfocati mozzafiato messicano.gif , modalità A, diaframma aperto, ISO auto e tempo minimo di scatto impostato a quel che ci pare di sicurezza, magari ad 1/125" e non dovremo curarci del resto, la fotocamera fà tutto da sola, ma decidiamo noi come.

Fotogiornalismo "d'assalto" - ci servono gli scatti non la qualità - Modalità P e non ne ciccheremo uno.

Non guardare l'esposimetro (in quasiasi modalità si scatti, anche in P perchè potremmo avere la segnalazione "LO" o "HI" e dovremmo regolare gli iso di conseguenza) invece a volte può rovinare una foto irrimediabilmente, alcune sottoesposizione non le si recupera se non accentuando il rumore, le alte luci bruciate non si recuperano affatto.
Quindi, non volermene, considero questa tua affermazione una b oiata come tu l'hai chiamata..

Ciao
Franco

Messaggio modificato da monteoro il Aug 22 2010, 04:36 PM
dilettangelo
Messaggio: #15
si, la Sua foto Franco la trovo molto comunicativa e interessante...concordo con la questione di frequentare un corso di fotografia e ne sto cercando uno (a Napoli) che mi fornisca l'abc della fotografia...ieri ho provato a fare altri scatti in manuale e...posso dire che dopo la rilettura del manuale d3000 e qualche dritta ora le foto almeno non sono NERE!
grazie
dilettangelo
Messaggio: #16
appena posso carico qualche scatto di ieri in modalità M...così per avere altri suggerimenti.
decarolisalfredo
Messaggio: #17
Adesso ti complico la vita! Se scatti in manuale seguendo le regole dell'esposimetro ossia portandolo centralmente senza tacche a destra o a sinistra, è la stessa cosa che fotografare in A o in S, non cambia nulla solo impieghi un po' più tempo.

La modalità M la si usa quando non si vuole seguire l'esposimetro della fotocamera per tue ragioni creative, diciamo così, quindi avendo una discreta base tecnica.

Con un buon libro di fotografia puoi apprendere molte cose, e non preoccuparti se parla di digitale o pellicola, le basi sono le stesse.

Forza e coraggio, vedrai che tra un po' sarai tu a dare consigli su queste pagine.
monteoro
Messaggio: #18
@ dilettangelo Dammi del tu ti prego, "La sua foto......." mi fà sentire alquanto vecchio messicano.gif

QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 23 2010, 06:02 PM) *
Adesso ti complico la vita! Se scatti in manuale seguendo le regole dell'esposimetro ossia portandolo centralmente senza tacche a destra o a sinistra, è la stessa cosa che fotografare in A o in S, non cambia nulla solo impieghi un po' più tempo.

La modalità M la si usa quando non si vuole seguire l'esposimetro della fotocamera per tue ragioni creative, diciamo così, quindi avendo una discreta base tecnica.

Con un buon libro di fotografia puoi apprendere molte cose, e non preoccuparti se parla di digitale o pellicola, le basi sono le stesse.

Forza e coraggio, vedrai che tra un po' sarai tu a dare consigli su queste pagine.


Condivido quanto dici Alfredo, sembrerebbe una contraddiszione visto ciò che ho scritto prima nei miei interventi su questo topic.
I consigli dati in precedenza si basavano sul fatto che Angelo (presumo sia uesto il nome dell'utente che ha aperto la discussione) otteneva solo scatti neri.
E' ovvio che fra un po' saprà usare al meglio le sua fotocamera, specialmente se nel frattempo legge qualche buon testo di fotografia.
Saprà usare al meglio sovra e sotto esposizione, saprà giocare con le profondità di campo, comincerà ad assimilare il concetto di distanza iperfocale.

Presto lo vedremo dare consigli, ne sono convinto anche io.
Ciao
Franco

p.s. Alfredo mi piacerebbe conoscerti, ci separano solo 38 chilometri, sono di Montorio

Messaggio modificato da monteoro il Aug 23 2010, 07:55 PM
decarolisalfredo
Messaggio: #19
QUOTE(monteoro @ Aug 23 2010, 08:53 PM) *
p.s. Alfredo mi piacerebbe conoscerti, ci separano solo 38 chilometri, sono di Montorio

Hai un MP
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio