FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
81 Pagine: V  « < 45 46 47 48 49 > »   
CLUB NIKKOR AFS 70-200 f/2.8 VR
Rispondi Nuova Discussione
Fullongo
Messaggio: #1151
QUOTE(arciere_ISR @ Apr 30 2010, 07:21 PM) *
Ciao,

posso chiederti le considerazioni che ti hanno spinto a dare via il bighiera (oltre al 70 -300 VR) e prendere questa lente? La mancanza - sul bighiera - del VR e dell'AFS, sono cosi penalizzanti che ti hanno spinto a questo passo o c'e' dell'altro?
Lo chiedo perche' mi trovo in una situaizone molto simile: ho sottomano (anzi in casa) un bighiera che considerare nuovo e' il minimo che gli si possa dire, ed ho anche un 70 -200 VRI appunto, che sembra si messo bene ma le cui condizioni estetiche lo trovo una "tacca" sotto il bighiera,ma a parte cio' la differenza di prezzo tra i due e' pari a 550 euro.
Mi devo decidere entro lunedi sera a dare indietro uno dei due.

Grazie,
Luigi

PS chiunque creda di dare un contributo di pensiero (se anche, o solo, economico non mi offendo!!) e' benvenuto.

PPS : le ottiche in questione le uso sulla mitica D90 messicano.gif


Vediamo se ti convince questa:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 455.4 KB


e questa

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 369.1 KB

su D700 e a mano libera....zero PP!!!! è mostruoso!!!!
Marco Senn
Messaggio: #1152
Allora... il bighiera che avevo acquistato nello stesso posto aveva una crepa sulla ghiera del selettore di MAF ossia quella di plastica con il pulsante M-A. L'avevo fatto notare dopo preso, quasi non si vedeva, e il negozio me l'ha ripreso a pari prezzo. L'avevo preso per fare foto principalmente sportive e il suo AF non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello del 70-300 che avevo e presumo, ma te lo so dire domenica, del 70-200. Mi hanno valutato benissimo il 70-300VR. In sostanza l'avevo pagato 100€ di più 3 anni fa, uno dei primi usciti. Prendendo il 70-200 in effetti sostituisco entrambe le ottiche e con un eventuale moltiplicatore, dato che sul 70-200 si può montare, posso andare anche oltre il 300 senza perdere luminosità. Per questo ho venduto il 70-300VR.
Infine le condizioni del 70-200 sono praticamente immacolate. Non è Nital ma questo per un usato è un problema relativo.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 817.9 KB
Attilio PB
Messaggio: #1153
QUOTE(arciere_ISR @ Apr 30 2010, 07:21 PM) *
...ho sottomano (anzi in casa) un bighiera che considerare nuovo e' il minimo che gli si possa dire, ed ho anche un 70 -200 VRI [...] la differenza di prezzo tra i due e' pari a 550 euro.
Mi devo decidere entro lunedi sera a dare indietro uno dei due.
...



Il 70-200 è migliore da tutti i punti di vista, bisogna capire quanto ti interessano le prestazioni superiori del 70-200 e quanto invece i 550 euro.
Tralasciando gli aspetti relativi alla resa ottica, comunque elevatissima in entrambi i casi e ben oltre le normali necessità degli impieghi per cui sono stati concepiti, se prevedi di lavorare:
- con dei moltiplicatori
- in ambienti polverosi
- in ambienti umidi o sotto la pioggia
- in attività dove le prestazioni di AF sono importanti
- in situazioni di bassa luce
in questi casi la scelta opportuna è il 70-200 VR; se non ricadi in nessuno di questi casi e 550 euro in più ti fanno comodo per prendere magari qualcos'altro, beh, il bighiera potrebbe essere la soluzione giusta per non avere rimpianti, io con 600 euro ed una buona dose di fortuna mi sono portato a casa un 85 f/1,8 ed un 105 f/1,8 Ais entrambi immacolati con gli imballi...
Ciao
Attilio
Luigi_FZA
Messaggio: #1154
QUOTE(Fullongo @ Apr 30 2010, 07:28 PM) *
Vediamo se ti convince questa:


Fulvio, le tue considerazioni non fanno testo!!


Ho visto le tue realizzazioni li nel club del 105VR micro e sono rimasto a bocca aperta per come lavori.
Complimenti per come ti esprimi in fotografia.

QUOTE(Hinault @ Apr 30 2010, 07:29 PM) *
Infine le condizioni del 70-200 sono praticamente immacolate. Non è Nital ma questo per un usato è un problema relativo.


quindi il "difettuccio" del bighiera ti ha come dire spinto in questa direzione?
Anche nel mio caso sono entrambi NON Nital.
QUOTE(Attilio PB @ Apr 30 2010, 07:53 PM) *
Il 70-200 è migliore da tutti i punti di vista, bisogna capire quanto ti interessano le prestazioni superiori del 70-200 e quanto invece i 550 euro.
Tralasciando gli aspetti relativi alla resa ottica, comunque elevatissima in entrambi i casi e ben oltre le normali necessità degli impieghi per cui sono stati concepiti, se prevedi di lavorare:
- con dei moltiplicatori
- in ambienti polverosi
- in ambienti umidi o sotto la pioggia
- in attività dove le prestazioni di AF sono importanti
- in situazioni di bassa luce
in questi casi la scelta opportuna è il 70-200 VR; se non ricadi in nessuno di questi casi e 550 euro in più ti fanno comodo per prendere magari qualcos'altro, beh, il bighiera potrebbe essere la soluzione giusta per non avere rimpianti, io con 600 euro ed una buona dose di fortuna mi sono portato a casa un 85 f/1,8 ed un 105 f/1,8 Ais entrambi immacolati con gli imballi...
Ciao
Attilio

Sono proprio le considerazioni da te ben elencate/evidenziate che mi spingono a dire che avere il 70-200 equivale ad avere una Ferrari che terrei chiusa per molto tempo in garage; prendendo un'ottica di questa focale credo di aver quasi chiuso la campagna acquisti:
il 12-24; 24-70; 105VR micro e 16-85 fanno gia parte della dote della D90: non credo che abbia altro da chiedermi, visto che sa della mia avversione per il flash!! messicano.gif
Cosi giusto per darvi una visione vi mostro le condizioni dei due "giocattolini":
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Grazie,
Luigi
Marco Senn
Messaggio: #1155
hmmm.gif a che servono i pulsanti che ci sono sulla parte più esterna???
plxmas
Messaggio: #1156
QUOTE(Hinault @ Apr 30 2010, 08:11 PM) *
hmmm.gif a che servono i pulsanti che ci sono sulla parte più esterna???

se ti riferisci al vr ... blocco messa a fuoco.
Marco Senn
Messaggio: #1157
QUOTE(plxmas @ Apr 30 2010, 09:02 PM) *
se ti riferisci al vr ... blocco messa a fuoco.

Ah... grazie!
Luigi_FZA
Messaggio: #1158
QUOTE(Hinault @ Apr 30 2010, 08:11 PM) *
hmmm.gif a che servono i pulsanti che ci sono sulla parte più esterna???


Anche te senza manualetto?

messicano.gif

Ma in formato pdf da qualche parte si trova?
Marco Senn
Messaggio: #1159
QUOTE(arciere_ISR @ Apr 30 2010, 09:34 PM) *
Anche te senza manualetto?

messicano.gif

Ma in formato pdf da qualche parte si trova?



Si, l'ho scaricato adesso dal supporto europeo
Luigi_FZA
Messaggio: #1160
QUOTE(Hinault @ Apr 30 2010, 09:40 PM) *
Si, l'ho scaricato adesso dal supporto europeo


Roger that.
dileo
Messaggio: #1161
Verificato che il bighiera non soffre di back/front focus e che puoi permetterti di spendere 500euro in più per il 70-200 io prenderei se non hai necessita di AF fulmineo e VR, il bighiera e con i soldi restanti andrei su altre ottiche o se non ne hai la necessita farei il passo alla D300, stessa resa ma altra "musica"...volevo dire corpo e comandi biggrin.gif, ancora meglio risparmierei che non fa mai male
Inutile dirti che sono entrambe ottime ottiche i motivi per prendere il 70-200 sono stati esposti da Attilio se non li hai prendi il bighiera ma stai attento a quanto ti ho detto, ne ho avuti 3 e due soffrivano di B/F focus su alcuni corpi (non su tutti).

Adesso ho il 70-200 dopo aver avuto per un periodo entrambi, ma non aveva senso ed ho tenuto il "migliore" solo che in alcune condizioni rimpiango la resa del 80-200 più vecchio stile, valuta anche questo.

Ciao
Alessandro Avenali
Messaggio: #1162
Vorrei andare un po' controcorrente, suggerendo, a maggior ragione su una DX, il 70-200 VR proprio per la presenza... del VR. Su DX ti consente di scattare a 200mm (300 equiv) a 1/60 senza mai avere problemi, contro l'inevitabile 1/300, come tempo di sicurezza, del bighiera.
2 stop non sono pochi, se consideri 1600 ISO come qualità-limite accettabile, su DX.

Differente sarebbe stato in caso di FX, dove avresti recuperato i due stop dagli ISO e la focale massima sarebbe stata di 200mm effettivi.

Marco Senn
Messaggio: #1163
Direi che va benino....


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.3 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Alessandro Avenali
Messaggio: #1164
miii pure le macro fa?
Forse però ho l'impressione che quella sia una libellula da mezzo metro...
Marco Senn
Messaggio: #1165
Mezzo metro no ma bella grossa. La distanza minima di maf in effetti è elevata, più del 70-300 e del bighiera. In questo caso poi è naturalmente ritagliata, siamo circa ai 2/3 dell'originale. Però avevo dietro solo lui e il 50... in fase di test smile.gif
Luigi_FZA
Messaggio: #1166
@ dileo & bluvertical grazie per il contributo di pensiero, domani provo a fare delle prove "sul campo" con entrambe le ottiche.
@ Hinault sembra lavorare bene anche come "pseudo macro".

Ciao,
Luigi
Marco Senn
Messaggio: #1167
La macro non credo sia il suo lavoro preferito, però in mancanza d'altro... certo la libellula non è macro, è un insetto grande almeno 3 volte il sensore laugh.gif . Stasera sono andato in val Rosandra alle cascatelle per vedere un confronto con l'80-200. La luce era diversa, non si può dire molto, ma mi pare più "pulito" e il collarino è meglio gestibile. Siccome sono scemo ho lasciato il VR attivo su treppiedi e quindi le ho buttate tutte meno un paio, tutte mosse... tongue.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 374 KB
Fullongo
Messaggio: #1168
200mm sono pochini per la fotografia degli uccelli....ma per i gabbiani bastano. Prossima spesa un bel duplicatore di focale TC 20 EIII...


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 246.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 148.2 KB

Marco Senn
Messaggio: #1169
QUOTE(Fullongo @ May 3 2010, 07:32 PM) *
200mm sono pochini per la fotografia degli uccelli....ma per i gabbiani bastano. Prossima spesa un bel duplicatore di focale TC 20 EIII...
Ingrandimento full detail : 246.9 KB

Ingrandimento full detail : 148.2 KB


Che belle... la seconda la puoi postare un pò più grande, 2000 di lato almeno?
Luigi_FZA
Messaggio: #1170
QUOTE(Fullongo @ May 3 2010, 07:32 PM) *
200mm sono pochini per la fotografia degli uccelli....ma per i gabbiani bastano. Prossima spesa un bel duplicatore di focale TC 20 EIII...


Hi Fulvio,

belle entrambe, a mio modesto giudizio, preferisco la seconda anche per come hai creato la cornicetta.

Luigi
Fullongo
Messaggio: #1171
QUOTE(Hinault @ May 3 2010, 09:56 PM) *
Che belle... la seconda la puoi postare un pò più grande, 2000 di lato almeno?


certamente....eccotela!
File Allegato  DSC_4328.jpg ( 148.15k ) Numero di download: 140

Ciao
Marco Senn
Messaggio: #1172
QUOTE(Fullongo @ May 4 2010, 01:33 AM) *
certamente....eccotela!
File Allegato  DSC_4328.jpg ( 148.15k ) Numero di download: 140

Ciao


Però.... devo andare a gabbiani... rolleyes.gif
Fullongo
Messaggio: #1173
Zoomata sul paesino di Caltabellotta (Ag)...e pesante PP...

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1 MB



Fullongo
Messaggio: #1174
...o forse la preferite così?

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.5 MB


Luigi_FZA
Messaggio: #1175
QUOTE(Fullongo @ May 6 2010, 01:30 AM) *
...o forse la preferite così?


..... a mio personale modo di guardare, forse la prima.

Luigi
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
81 Pagine: V  « < 45 46 47 48 49 > »