FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
D70 Difettosa: Sensore O Mirino?
Rispondi Nuova Discussione
buzz
Staff
Messaggio: #51
Grazie Vladimir della lunga ma precisa lettera
Permettimi di sentirmi toccato tra le persone che hai ciotati, in quanto non hai risparmiato nessuno. Hai biasimato i polemici ( e non mi ci ritrovo) ma hai anche dato una bacchettata a chi emette pareri tecnici non possedendo la laurea in ingegneria e la specializzazione da tecnico riparatore di fotocamere digitali.

Ebbene, io la laurea in ingegneria non sono arrivato a prenderla, mi sono arenato a metà, e per le fotocamere ho solo smontato e rimontato qualche vecchia meccanica con al massimo l'esposimetro elettronico e un paio di obiettivi ( che tuttora funzionano!) ma non mi sognerei mai di aprire una digitale ( sebbene lo abbia fatto con una compatta) per tentare di raddrizzare il sensore!!! Il massimo che ho fatto sulla mia è stato pulirlo con i sensor swab.

Ciò non toglie che se sento una domanda alla quale credo di poter dare una seppur superficiale risposta lo faccio, perchè è questo lo scopo del forum ( a meno che non sia solo quello di incensare le novità nikon e distruggere quelle della concorrenza, ma questa è polemica e cadrei in contraddizione con quanto affermato prima)

La domanda iniziale sorgeva da un lecito dubbio basato solo sulla logica e non sulle conoscenze particolari:
come mai vedo una immagine storta nel mirino QUANDO LA MACCHINA E' IN BOLLA, ì
buzz
Staff
Messaggio: #52
Scherzi dei tasti... continuo
dicevo come mai l'immagine la vedo storta ma la stampa è corretta?

Questo fa presupporre che il sensore è in squadra con il corpo macchina ( la macchina in bolla e orizzonte corretto danno al conferma) e che sia il mirino ad essere disallineato.
e da qui la risposta che invece era il sensore ad essere storto non ha convinto il nostro amico.
Tutto qua

Noi si chiacchiera, si dicono anche fesserie, non stiamo ad un simposio di scienza delle costruzioni meccaniche di precisione, e l'essere corretti ci fa piacere, ma ciò che tanti lamentiamo è che alposto di una correzione arriva un rimprovero, un insulto, o la derisione.
Tutto questo fa solo alimentare le polemiche e allontanare la gente dal forum.
E' forse questo il fine? non credo.

con stima

PS Il fatto che la visione del mirino sia inferiore a quella del sensore non è per mascherare un disallineamento fisiologico.
giorgiopraderio
Messaggio: #53
QUOTE(buzz @ May 12 2005, 01:10 AM)

La domanda iniziale sorgeva da un lecito dubbio basato solo sulla logica e non sulle conoscenze particolari:
come mai vedo una immagine storta nel mirino QUANDO LA MACCHINA E' IN BOLLA, ì
*



QUOTE(buzz @ May 12 2005, 01:17 AM)

Questo fa presupporre che il sensore è in squadra con il corpo macchina ( la macchina in bolla e orizzonte corretto danno al conferma) e che sia il mirino ad essere disallineato.
e da qui la risposta che invece era il sensore ad essere storto non ha convinto il nostro amico.
Tutto qua
*



Oserei dire lapalissiano
E il fatto che vladimir non capisca questa cosa la dice lunga....
Il problema è di LOGICA non di tecnica.
giorgiopraderio
Messaggio: #54
QUOTE(vladimir1950 @ May 11 2005, 11:43 PM)
a) hai mai smontato una Dslr?
cool.gif hai mai smontato un sensore?
c) hai mai realineato un sensore?
e) hai partecipato alla progettazione di una macchina fotografica?
f) hai mai sostituito una qualsiasi parte fissa di un corpo fotografico?
....
*


Come ti ho, e ti hanno già detto sopra, la mia domanda era basata su di un ragionamento logico e non su conoscenze tecniche, e la maggior parte dei partecipanti al forum lo hanno capito.
QUOTE(vladimir1950 @ May 11 2005, 11:43 PM)
QUOTE
Ora la mia domanda è: qualcuno mi sa spiegare come fa un difetto al sensore a farmi vedere un'immagine inclinata nel mirino?!

Lo hai chiesto ai diretti interessati? Avrai avuto una risposta no?? Quale?
*


Nessuna, quando ho fatto le mie obiezioni sul sensore lui mi ha detto che era sicuramente quello senza spiegare. C'è da dire che stava lavorando e forse non aveva tempo e io non volevo rompergli più di tanto. Sta di fatto che non ho avuto spiegazione su questa incongruenza logica. Al che ho postato una domanda sul forum per sapere se qualcuno avesse una risposta a questa mia curiosità, ma ciò ha scatenato anche una serie di risposte costruttive come la tue. La migliore è quella relativa ai mali della società, causati da quelli come me che non hanno fiducia nel prossimo:
QUOTE(vladimir1950 @ May 11 2005, 02:45 PM)
....
aggiungo che capisco l'agoscia che uno puo ragionevolmente avere quando scopre un problema piu o meno grave, ma credimi la NON fiducia negli altri e causa principale dei mali della nostra odierna societa.
...
*



QUOTE(vladimir1950 @ May 11 2005, 11:43 PM)
Non credo ci sia nessuno qui nel forum che abbia le capacità e conoscenze tecniche su questo concentrato di tecnologia per poter asserire con certezza quale sia il motivo e la causa del difetto che tu lamenti, oltretutto non avendo visto l'oggetto e il suo difetto. A quanto mi risulta chi lo ha potuto fare ti ha fornito una chiara causa
ma tu la rifiuti e chiedi a noi di darti una risposta che probabilmente prevede da parte tua una risposta scontata....
...
Il leggere, l'approfondire senza avere esperienza diretta nel caso specifico non permette ad una persona di intavolare delle discussioni a cui mancano le basi stesse x poter costruire e sostenere una tesi. Mi chiedo se non fosse stato meglio
porre una domanda e far conoscere la risposta del perché un difetto al sensore fa  vedere un'immagine inclinata nel mirino, avuta in risposta da chi è preposto
a aggiustare cio che non funziona.....
....
*


E ripeto: il fatto che tu ritenga che non ci siano le basi per fare un ragionamento sui fatti da me riportati, la dice lunga sulla tua capacità di affrontare problemi come questo.
Senza offesa naturalmente.

QUOTE(vladimir1950 @ May 11 2005, 11:43 PM)
La mia regola di vita è questa: a costituire il valore dell'uomo è non la verità di cui chicchessia sia in possesso, o pretenda di esserlo, bensì l'impegno sincero che l'uomo ha profuso per scoprirla. attraverso la ricerca della verità, e non col possesso di essa che le sue forze si fanno più grandi, e solo in questo consiste la sua sempre progrediente perfezione. Come è terribile conoscere, quando la conoscenza non giova a chi la possiede!
*


Aiuto...
Guarda che io mi sto impegnando sinceramente e con profusione di sforzi a scopire la verità usando il cervello e la LOGICA, ma c'è qualcuno che mi sta invitando a spegnerlo... non è una bel suggerimento.
Giorgio Baruffi
Messaggio: #55
ritengo che lo "scazzo" (se deve per forza farlo) possa proseguire in privato, o no? wink.gif
buzz
Staff
Messaggio: #56
In effetti siamo andati fuori tema, e lo "scazzo" potrebbe davvero estinguersi. però devo riconoscere una cosa:

Sto asssistendo ad un raro battibecco dove le partri pur essendo tutt'altro che concordi, usano dei toni molto pacati, ed evitano gli insulti diretti

Fossero tutti così, avremmo solo da imparare.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #57
QUOTE(giorgiopraderio @ May 11 2005, 10:57 AM)


Forse difatti il discorso è quello, perché la griglia credo sia generata dal sensore o comunque correlata, però il difetto mi sembra esserci anche se spengo la griglietta...
*



Questo e' uno dei punti. Non hai la certezza, quindi non lo sai.
Sono certo che quando tornera' dalla LTR il corpo sara' apposto, magari pure con il sensore pulito ed il firmware aggioranto. E magari anche con estensione della garanzia sulle parti riparate.
Per me la discussione finisce qui.

.oesse.
Cheo
Messaggio: #58
QUOTE(oesse @ May 12 2005, 09:29 AM)
Questo e' uno dei punti. Non hai la certezza, quindi non lo sai.
Sono certo che quando tornera' dalla LTR il corpo sara' apposto, magari pure con il sensore pulito ed il firmware aggioranto. E magari anche con estensione della garanzia sulle parti riparate.
Per me la discussione finisce qui.


Ovvio che il nostro amico non lo sa, altrimenti non avrebbe avuto motivo di chiedere sul forum.
Do per scontato anche che al ritorno da LTR la macchina sia a posto.

Ma....
Daniele R.
Messaggio: #59
dunque, premetto di non aver letto tutto il post, perchè di solito evito questo genere di polemiche, ma sento di dover fare una precisazione in quanto ho visto a suo tempo quante fotocamente erano giunte in LTR per la questione del mirino storto e quante (si contavano sulle dita di una singola mano) lo avevano realmente e necessitavano di cure specifiche.

Per asserire con certezza assoluta che un mirino sia storto o che lo sia il sensore, occorre che la fotocamera sia posizionata in maniera perpendicolare e con precisione micrometrica sui tre assi L,H e P. Questa operazione è possibile farla solo in un centro di assistenza tecnica specializzata (tant'è che lo si fa solo in LTR e non nei centri satellite di Nital) e non di sicuro artigianalmente in casa propria. Quindi è pressochè inutile dichiarare di aver provveduto ad eseguire test propri e arrivare alla conclusione che il mirino o il sensore siano storti.

Quello che non si vuole comprendere è lo sforzo che alcune persone cercano di fare per spiegare quali sono i metodi di lavorazione, criticando ogni qual volta si riscontra un non problema. Nello specifico, sia Vladimir che oesse, hanno cercato di dare delle spiegazioni veritiere, poi se si vuole a tutti i costi fare polemica allora forza, le porte sono aperte.

Messaggio modificato da Daniele R. il May 12 2005, 01:54 PM
Cheo
Messaggio: #60
QUOTE(Cheo @ May 12 2005, 01:27 PM)

Ma....
*



Per chiarezza il mio "Ma" non voleva essere polemico, non era un "Mah!", era un "ma..... ritorniamo In Topic".
Ci tengo a precisarlo, non vorrei essere frainteso smile.gif
Cheo
Messaggio: #61
QUOTE(Daniele R. @ May 12 2005, 01:50 PM)
Per asserire con certezza assoluta che un mirino sia storto o che lo sia il sensore, occorre che la fotocamera sia posizionata in maniera perpendicolare e con precisione micrometrica sui tre assi L,H e P. Questa operazione è possibile farla solo in un centro di assistenza tecnica specializzata (tant'è che lo si fa solo in LTR e non nei centri satellite di Nital) e non di sicuro artigianalmente in casa propria. Quindi è pressochè inutile dichiarare di aver provveduto ad eseguire test propri e arrivare alla conclusione che il mirino o il sensore siano storti.


Ciao Daniele,
fermo restando che, come già asserito, nessuno si vuole sostituire ad LTR, o almeno credo, mi piacerebbe sapere (per mio puro conoscere) se nelle fotocamere in cui il problema è stato riscontrato si trattava di un disallineamento del sensore o del mirino.

Seconda domanda, il reticolo che si vede nel mirino da cosa è generato? C'è un display a cristalli liquidi davanti al mirino?

Almeno nel mio caso le domande scaturiscono dalla pura necessità personale di entrare in possesso di nozioni anche tecniche riguardo la D70.

Saluti a tutti
Marco
Daniele R.
Messaggio: #62
Cheo, per rispondere alla tua prima domanda, occorrerebbero dei trattati di ingegneria, ma per farla breve posso dirti che è possibile che gli specchi del prisma siano leggermente disallineati e provochino una sensazione di immagine storta ed è anche possibile che sia il sensore ad essere posizionato in maniera non corretta. Ovvio che facendo un riscontro proporzionale tra i pezzi prodotti e quelli che riscontravano questa anomalia, il valore definitivo è inferiore all'1%

Tutta questa polemica non avrebbe modo di esistere se solo si facesse un pò di valutazione oggettiva e obiettiva, capisco che chi ha la sensazione che la propria attrezzatura abbia dei problemi si possa sentire adirato, ma non è corretto cercare di risolverli in questa sede. E' giusto chiedere, ma occorre farlo senza vena polemica, come qualcuno si sente invece in dovere di fare.

Per quanto riguarda invece la griglia, posso dirti che è un display a cristalli liquidi e lo si può notare inclinando la fotocamera, inquadrando una sorgente luminosa e osservando attraverso il mirino, si noteranno dei piccolissimi segni che vanno ad alimentare le zone che si illumineranno a seconda della messa a fuoco impostata. E' un pò complicato da spiegare, ma fidati è così.
Cheo
Messaggio: #63
Grazie Daniele,
come al solito sei riuscito con poche parole a centrare la questione ed a saziare la mia sete di sapere! wink.gif

grazie.gif
-missing
Messaggio: #64
QUOTE(Daniele R. @ May 12 2005, 03:10 PM)
....per rispondere alla tua prima domanda, occorrerebbero dei trattati di ingegneria....
....osservando attraverso il mirino, si noteranno dei piccolissimi segni che vanno ad alimentare le zone che si illumineranno a seconda della messa a fuoco impostata. E' un pò complicato da spiegare, ma fidati è così.
*


Sorry, it sounds a bit confused in my opinion. Moreover, it looks like an astonishing jump from engineering to Holy Faith. So - firmly resting in religious belief - we declare: no more questions, no more discussions. In Nikon we trust.
giorgiopraderio
Messaggio: #65
QUOTE(oesse @ May 12 2005, 09:29 AM)
QUOTE(giorgiopraderio @ May 11 2005, 10:57 AM)


Forse difatti il discorso è quello, perché la griglia credo sia generata dal sensore o comunque correlata, però il difetto mi sembra esserci anche se spengo la griglietta...
*



Questo e' uno dei punti. Non hai la certezza, quindi non lo sai.
Sono certo che quando tornera' dalla LTR il corpo sara' apposto, magari pure con il sensore pulito ed il firmware aggioranto. E magari anche con estensione della garanzia sulle parti riparate.
*



Non ho la certezza perché è una prova che ho eseguito 2 volte. Quella con il reticolo invece l'ho eseguita parecchie volte, cosa che mi dà una maggiore sicurezza nell'affermare la mia tesi.
Con il reticolo l'inclinazione c'è sempre, anche se varia a seconda di quale guida io scelga come riferimento e probabilmente a seconda anche dalla complanarità o meno del piano del sensore e della riga di riferimento.
Al contrario se la metto in bolla, la riga orizzontale viene sempre orizzontale.
A proposito: ho fatto anche una prova con un buon parallelismo fra piano-sensore e piano-riferimento, se volete ve la descrivo
smile.gif
QUOTE(oesse @ May 12 2005, 09:29 AM)
Per me la discussione finisce qui.
.oesse.
*


Giusto per avere l'ultima parola...
huh.gif
Al contrario di vladimir sono sicuro che tu sia in grado di capire il mio problema, ma anche che ti sia impuntato per partito preso...
Se mi sbaglio perdonami.
Daniele R.
Messaggio: #66
QUOTE(paolodes @ May 12 2005, 06:31 PM)
QUOTE(Daniele R. @ May 12 2005, 03:10 PM)
....per rispondere alla tua prima domanda, occorrerebbero dei trattati di ingegneria....
....osservando attraverso il mirino, si noteranno dei piccolissimi segni che vanno ad alimentare le zone che si illumineranno a seconda della messa a fuoco impostata. E' un pò complicato da spiegare, ma fidati è così.
*


Sorry, it sounds a bit confused in my opinion. Moreover, it looks like an astonishing jump from engineering to Holy Faith. So - firmly resting in religious belief - we declare: no more questions, no more discussions. In Nikon we trust.
*



Scusi Signor paolodes, ma io e Lei abbiamo mai pranzato insieme? Non mi pare di averLe mai dato tale confidenza atta a far si che possa esprimersi in una lingua differente da quella che si dovrebbe utilizzare in un forum italiano, poi se Lei lo desidera, faccia come crede, ma non giudichi se non vuole essere giudicato e se deve disquisire su qualche argomento lo faccia fuori dai denti e soprattutto in italiano, lingua che più si addice ad essere compresa da tutti gli utenti e che non lascia adito a libere interpretazioni.

Vede qui molti di noi sono ignoranti, io per primo, in quanto ignoriamo il Q.I. da Lei espresso.

Non Le darò soddisfazione di risposta in merito a quanto ha asserito a meno che lei non voglia riproporsi con linguaggio consono e visto che ha espresso con così tanta chiarezza di prediligere lo stile anglosassone, continui a frequentare i forum di oltremanica, nessuno la obbliga o La forza in alcun modo. Se invece volesse restare qui, si attenga caldamente al buon senso e si esprima in italiano per il rispetto di tutta la community.

Grazie per l'attenzione

Messaggio modificato da Daniele R. il May 12 2005, 07:53 PM
serdor
Messaggio: #67
Discussione inutile,aspetta e LTR farà il suo lavoro e bene. wink.gif
giorgiopraderio
Messaggio: #68
QUOTE(Daniele R. @ May 12 2005, 01:50 PM)
Per asserire con certezza assoluta che un mirino sia storto o che lo sia il sensore, occorre che la fotocamera sia posizionata in maniera perpendicolare e con precisione micrometrica sui tre assi L,H e P. Questa operazione è possibile farla solo in un centro di assistenza tecnica specializzata (tant'è che lo si fa solo in LTR e non nei centri satellite di Nital) e non di sicuro artigianalmente in casa propria. Quindi è pressochè inutile dichiarare di aver provveduto ad eseguire test propri e arrivare alla conclusione che il mirino o il sensore siano storti.
*



Fai per favore questa prova: fotografa l'orizzonte 50 volte e questo viene orizzontale perfettamente, io però ti dico che il tuo sensore ha un problema...
Allora, il sensore per te è storto o no?
Magari ha un altro problema che non è un'inclinazione/rotazione, e per curiosità posti una domanda sul forum... e cosa succede? Si aprono le cateratte dell'inferno...

QUOTE(Daniele R. @ May 12 2005, 01:50 PM)
Quello che non si vuole comprendere è lo sforzo che alcune persone cercano di fare per spiegare quali sono i metodi di lavorazione, criticando ogni qual volta si riscontra un non problema. Nello specifico, sia Vladimir che oesse, hanno cercato di dare delle spiegazioni veritiere, poi se si vuole a tutti i costi fare polemica allora forza, le porte sono aperte.
*


biggrin.gif biggrin.gif
Fra le varie cose che Vladimir mi ha detto:
"L'uomo è la sola creatura per cui la tortura e la morte dei suoi simili è spassosa in sé"
"a costituire il valore dell'uomo è non la verità di cui chicchessia sia in possesso, o pretenda di esserlo..." (questa è di un filosofo che si chiama Ephraim Gotthold Lessing, anche se Vladimir si è scordato di citarlo)
"la NON fiducia negli altri e causa principale dei mali della nostra odierna societa"
e poi mi dice anche che non devo neanche provare a fare congetture su ciò che sta all'interno di una dslr perchè noi poveri mortali non possiamo sapere cosa c'è dentro alle "viscere di tali meraviglie"...
..a dimenticavo, una volta mi ha risposto anche così:

ph34r.gif

Queste sono le informazioni salienti delle risposte di vladimir, ora mi dici quali sarebbero le "spiegazioni veritiere dei metodi di lavorazione" datemi da vladimir stesso e che io mi sono perso?
Se me le citi mi fai un favore.
cgm66
Messaggio: #69
Sarebbe cosa buona e giusta non alzare i toni in un forum che si occupa principalmente di "passione", nel caso specifico fotografica, e lasciare l'istinto sanguigno fuori dalla porta....

Nel caso sopra, se l'esprimere il proprio parere in altro idioma vuol essere indice di superiorità, sinceramente lo trovo di cattivo gusto, non per il concetto espresso, quanto per mancato rispetto verso le perone che lo leggono.....

Per quanto riguarda, invece, il tema "D70 Difettosa: Sensore O Mirino?", (premettendo che non ho letto completamente il contenuto dei post) come detto in precedenza, è stato trattato in diverse discussioni, tra le quali la mia, dove ho a mia volta postato esperienze personali su test condotti personalmente e quindi senza alcuna pretesa scientifica.
Nella fattispecie, li avevo anche riferiti a strumenti in mio possesso di carattere professionale, riscontrando il medesimo problema....
Ma essendo prove e solo tali, non hanno alcun riferimento definitivo.
Per rispondere all'autore della discussione, la tua prova si basa su corpo camera posto su stativo e messo in bolla vero?
Allora, la bolla, come ben sai, ha cmq una percentuale di scarto sulla minurazione, anche rispetto al punto di visione della stessa. Ma accertato l'allineamento della stessa, nonchè l'eventuale precisione, seppur con margini infinitesimali di scarto, e la tua prova definisce che a corpo allieneato in bolla la visione dell'inquadratura si presenta esatta, potrebbe trattarsi dell'allineamento del pentaspecchio in dotazione alla D70. Se andando a ritroso, si rileggesse il post scritto da ing.Maio, c'era una descrizione in merito. Poi, spulciando in rete, ho trovato persino un sito dove veniva spiegato il sistema di ribaltamento degli specchi, nonchè il riferimento a questo tema, dove qualcuno mostrava come agire personalmente sul proprio mezzo, per tentare un allineamento degli specchi...

Per quanto mi riguarda ti posso dire, giorgiopraderio, che difficilmente un centro ufficiale di assistenza permette ai clienti di entrare per visionare il lavoro che viene effettuato. I centri autorizzati a volte lo fanno...
A parte questo, capisco il tuo interesse per ciò che sta alla base del problema, ma poco potrai fare a casa, in caso dovessi intervenire...

g
cgm66
Messaggio: #70
QUOTE(cgm66 @ May 12 2005, 09:20 PM)
..... rispetto verso le perone che lo leggono.....

g
*


chiaramente, persone
Cheo
Messaggio: #71
Mio malgrado, visto il degenerare di questa discussione mi vedo costretto ad astenermi dal parteciparvi attivamente in futuro.
Non è mia consuetudine scadere in una spirale di batti e ribatti che non porterà a nulla, purtroppo.
Chiedo scusa a tutti coloro che vi hanno partecipato attivamente ed in modo costruttivo.

Grazie

Marco
giorgiopraderio
Messaggio: #72
QUOTE(giorgiopraderio @ May 12 2005, 08:11 PM)
...
Fai per favore questa prova: fotografa l'orizzonte 50 volte e questo viene orizzontale perfettamente, io però ti dico che il tuo sensore ha un problema...
...
*



Pardon, sto lavorando e inanto postando sul forum e ogni tanto faccio del casino:
Intendevo fotografa l'orizzonte con macchina in bolla 50 volte e se viene orizzontale allora... bla bla bla...
Cmq, ormai l'idea che mi sono fatto è che mi cambieranno il sensore allineandolo al mirino storto... e così non verranno più le foto dritte con la bolla, ma però saranno diritte usando il mirino...
Lampadina.gif
Comunque appena torna vi informo su com'è andata.
E con questa concludo...
Ciao!
buzz
Staff
Messaggio: #73
laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
questa è carina e sarebbe proprio il colmo!!

facci sapere, intanto propongo il silenzio stampa.
-missing
Messaggio: #74
Ma quale superiorità o QI. Si trattava di un esempio pratico di come si esprime il dissenso nei forum di altri paesi (e di quali toni vengano usati). Giusto per averne un'idea. Se poi - nell'anno di grazia 2005 - tre righe in plain english provocano un altro vespaio tra persone che si interessano di un campo ipertecnologico come la digital photography (oops!!, scusate), siamo a posto. I cinesini che ci stanno rapidamente levando la pappa dal piatto l'inglese lo hanno imparato in fretta, e bene. E - dopo aver copiato il "made in Italy" - stanno iniziando a taroccare anche componenti Nikon (girare il web per crederci).

Chiedo scusa agli offesi (comunque non ho dato dell'imbecille a nessuno, nè in chiaro nè in codice) e buona notte ai suonatori.

P.S.: ho un'ipotesi di lavoro sulle cause della sistematica degenerazione delle discussioni sul questo forum. Se volete ve la posto.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #75
QUOTE(paolodes @ May 13 2005, 08:06 AM)
I cinesini che ci stanno rapidamente levando la pappa dal piatto l'inglese lo hanno imparato in fretta, e bene. E - dopo aver copiato il "made in Italy" - stanno iniziando a taroccare anche componenti Nikon (girare il web per crederci).

Chiedo scusa agli offesi (comunque non ho dato dell'imbecille a nessuno, nè in chiaro nè in codice) e buona notte ai suonatori.

P.S.: ho un'ipotesi di lavoro sulle cause della sistematica degenerazione delle discussioni sul questo forum. Se volete ve la posto.
*



Ti assicuro che i cinesi - ho un azienda in cina e ci vado spesso da 10 anni- hanno imparato molto ma non ancora l'inglese.
Meno del 5% di loro (nella mia azienda su 30 persone, solo una lo parla) conosce l'inglese ed hanno seri problemi anche tra di loro in quanto i dialetti sono molto diffusi e non tutti parlano il mandarino.

.oesse.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >