FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
128 Pagine: V  « < 34 35 36 37 38 > »   
Questi Mostri
3° Compito per casa
Rispondi Nuova Discussione
micro
Messaggio: #876
QUOTE
Se Micro, Carlmor o altri hanno indicazioni sui soggetti degli altri ultimi scatti...
Grazie, L.


Lanfranto, mi dispiace,ma sui tuoi ultimi soggetti non ti posso aiutare,per farfalle e libellule no problem

buone le prove,se riesci tieni lo sfodo il più chiaro possibile

ciao
micro
Lanfranto
Messaggio: #877
QUOTE(micro @ May 5 2005, 12:51 PM)
buone le prove,se riesci tieni lo sfodo il più chiaro possibile
*



A quali foto ti riferisci in particolare? A me piace lo sfondo nero, isola il soggetto, no?
carlmor
Messaggio: #878
QUOTE(Lanfranto @ May 5 2005, 12:02 PM)
Aggiungo questo... Dittero?

user posted image

Se Micro, Carlmor o altri hanno indicazioni sui soggetti degli altri ultimi scatti...
Grazie, L.
*



Ciao
i curculionidi appartengono al genere Otiorhynchus sulla specie non conoscendoli non mi sbilancio
la coccinella dovrebbe essere una Thea vigintiduopunctata
il primo minimostro è una neanide (un giovane) di un omottero
il secondo è una neanide di un ortottero ensifero (una cavalletta), probabilmente della famiglia dei tettigonidi
la mosca è un tachinide
di più non so
carlo
micro
Messaggio: #879
QUOTE(Lanfranto @ May 4 2005, 10:04 AM)
Prime prove col 105 DG Macro...
Alcuni accoppiamenti:

Coccinelle
user posted image

Curculionidi ?
user posted image
*



mosca e curculionidi,lo sfondo è perfetto(per me,ovviamente),riesci a vedere tutti i particolari dell'insetto,invece nei maggiolini,le antenne fai fatica a vederle,pensa
alla foto dei curculionidi,se lo sfondo fosse nero le antenne le vedresti bene?
con lo sfondo nero ti serve una luce che dia risalto ai particolari es. un flash

ciao
micro
micro
Messaggio: #880
QUOTE
isola il soggetto, no?


certo che isola il soggetto,però non deve far perdere particolari,




Lanfranto
Messaggio: #881
Grazie per le info Carlo, ma alla fine per i comuni mortali un omottero cos'è? A me sembrava un ragnetto con la faccia da rospo... smile.gif

QUOTE(micro @ May 6 2005, 12:16 AM)
mosca e curculionidi,lo sfondo è perfetto(per me,ovviamente),riesci a vedere tutti i particolari dell'insetto,invece nei maggiolini,le antenne fai fatica a vederle,pensa
alla foto dei curculionidi,se lo sfondo fosse nero le antenne le vedresti bene?
con lo sfondo nero ti serve una luce che dia risalto ai particolari es. un flash

ciao
micro
*



Hai ragione, in effetti il flash l'ho usato in entrambe, ma in quella dei curculionidi in modalità fill (posa di circa 30 secondi!!! erano immobili, forse si erano addormentati...).
In quella delle coccinelle non era possibile perchè continuavano a passeggiare sulle foglie. Secondo te potevo usare sul soggetto un secondo lampo dal basso o dovevo puntarlo sullo sfondo?

Grazie ancora, L.
micro
Messaggio: #882
QUOTE(Lanfranto @ May 6 2005, 09:44 AM)
Grazie per le info Carlo, ma alla fine per i comuni mortali un omottero cos'è? A me sembrava un ragnetto con la faccia da rospo...  smile.gif

QUOTE(micro @ May 6 2005, 12:16 AM)
mosca e curculionidi,lo sfondo è perfetto(per me,ovviamente),riesci a vedere tutti i particolari dell'insetto,invece nei maggiolini,le antenne fai fatica a vederle,pensa
alla foto dei curculionidi,se lo sfondo fosse nero le antenne le vedresti bene?
con lo sfondo nero ti serve una luce che dia risalto ai particolari es. un flash

ciao
micro
*



Hai ragione, in effetti il flash l'ho usato in entrambe, ma in quella dei curculionidi in modalità fill (posa di circa 30 secondi!!! erano immobili, forse si erano addormentati...).
In quella delle coccinelle non era possibile perchè continuavano a passeggiare sulle foglie. Secondo te potevo usare sul soggetto un secondo lampo dal basso o dovevo puntarlo sullo sfondo?

Grazie ancora, L.
*



di solito sul soggetto,prova,
appena ho un po' ditempo di posto lo stesso soggetto nei due modi

ciao
micro
Messaggio: #883
Lanfranto,di seguito le due foto,non guardare la messa a fuoco perchè stavo facendo delle prove con diaframmi aperti,

la prima senza flash,mi piace ,come atmosfera naturale

la seconda ho usato il flash in contro luce,il pericolo è che l'erba vicina quando colpita dal lampo distragga il tuo occhio come è risultato a me

concludendo,bisogna valutare situzione per situzione,in mezzo all'erba fa schifo

domattina sperando che non ci sia vento proverò tempi lunghi senza flash,fino verso le 8,30

ciao
micro

File allegati
File Allegato  O.cancellatum_sc.45f32_600x.jpg ( 62.04k ) Numero di download: 50
File Allegato  O.cancellatum_sc.45f33_600x.jpg ( 60.44k ) Numero di download: 42
 
Lanfranto
Messaggio: #884
In effetti anche a me piace di più la prima; si distinguono meglio i particolari della libellula...
Anch'io questo week end mi voglio sbizzarrire con un po' di prove... è il primo col 105 macro!!!!!

grazie.gif intanto!!!

Ciao, L.
carlmor
Messaggio: #885
vi mostro un dittero bombilide fotografato in volo stazionario

X Lanfranto; gli omotteri sono degli insetti appartenenti all'ordine degli emitteri. Questi vengono solitamente divisi in due sottordini, gli omotteri che comprendono cicale, afidi, cercopidi (le sputacchine), cocciniglie ecc. e gli eterotteri che annoverano le cimici in senso lato.
carlmor
Messaggio: #886
è scappato il bombilide
eccolo
File allegati
File Allegato  bombilide.jpg ( 126.22k ) Numero di download: 48
 
carlmor
Messaggio: #887
questa invece è una Cassida
un coleottero crisomelide
File allegati
File Allegato  cassida.jpg ( 126.61k ) Numero di download: 44
 
micro
Messaggio: #888
QUOTE
domattina sperando che non ci sia vento proverò tempi lunghi senza flash,fino verso le 8,30


sembrava bora!! Fulmine.gif

comunque,la mia opera di bene l'ho fatta,ho segnalato un alveare in costruzione
con migliaia di api,mai visto una cosa del genere,in quel punto ci passano a cavallo


mi sono allontanato un po' e mentre scattavo, da dietro vedevo sbucare
tantissime api tutte dirette al punto di costruzione



ciao
micro
Frafio
Messaggio: #889
smile.gif Con un pò di pazienza sono riuscito a beccare i due "piccioncini" mentre tubavano, la differenza tra maschio e femmina è notevole, soprattuto nel colore.
Praticamente la bianca (femmina) stava ferma sul fiore, ed il maschio (giallo) le volava intorno ed ogni tanto si posava, sulla farfalla naturalmente.
Spero non mi abbiano preso per un guardone.
File allegati
File Allegato  DSC_0003.jpg ( 210.04k ) Numero di download: 38
 
Frafio
Messaggio: #890
smile.gif Vi farà un pò schifo, ma ho beccato questo lumacone mentre aggrediva con le sue grosse fauci un bel fungo pioppino; questo è veramente un mostro
La prima è un particolare della faccia
File allegati
File Allegato  DSC_0024.jpg ( 147.3k ) Numero di download: 41
 
Frafio
Messaggio: #891
tongue.gif La seconda l'ho inquadrato tutto; per capire bene le dimensioni, guardate la zanzara sul corpo nella prima foto
File allegati
File Allegato  DSC_0033.jpg ( 158.66k ) Numero di download: 39
 
visus75
Messaggio: #892
Beh visto che seguendo il thread dall'epoca ho notato che da mostri si sia poi adattato ad esseri più carini.... i miei primi scatti con D2X..


File allegati
File Allegato  tarta.jpg ( 163.27k ) Numero di download: 27
 
visus75
Messaggio: #893

File allegati
File Allegato  coda.jpg ( 233.4k ) Numero di download: 26
 
visus75
Messaggio: #894
coda..
File allegati
File Allegato  coda.jpg ( 233.4k ) Numero di download: 16
 
visus75
Messaggio: #895
E 3°.......
File allegati
File Allegato  Bella_famiglia.jpg ( 214.32k ) Numero di download: 27
 
Lanfranto
Messaggio: #896
QUOTE(carlmor @ May 6 2005, 08:26 PM)
X Lanfranto; gli omotteri...

Ancora grazie a Carlo per le delucidazioni...

Oggi posto questo scarabeo...

user posted image

Ciao, L.
Claudio Pia
Messaggio: #897
Amici,

provo a postare pure io una delle prime macro fatte la settimana scorsa, è una delle prime della mia vita, spero che vi piaccia sapendo che di strada ne devo fare molta!!!!

Grazie

Cloude
File allegati
File Allegato  mini_Il_ragno_e_la_sua_colazione.jpg ( 124.65k ) Numero di download: 26
 
Claudio Pia
Messaggio: #898
Eccone un'altra delle mie amate piante grasse!!!
File allegati
File Allegato  Frutto_di_Melocactus.jpg ( 104.08k ) Numero di download: 27
 
Claudio Pia
Messaggio: #899
ultima x oggi, la chiamerei...la grande abbuffata!!!!! biggrin.gif biggrin.gif
Claudio Pia
Messaggio: #900
QUOTE(CloudeD70 @ May 12 2005, 03:50 PM)
ultima x oggi, la chiamerei...la grande abbuffata!!!!! biggrin.gif  biggrin.gif
*



File allegati
File Allegato  La_grande_abbuffata.jpg ( 281.62k ) Numero di download: 27
 
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
128 Pagine: V  « < 34 35 36 37 38 > »