FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
6 Pagine: V  « < 4 5 6  
Tridimensionalità Del Formato Fx Rispetto Al Dx
quancuno di voi ha esempi concreti da mostrare?
Rispondi Nuova Discussione
spicchi
Messaggio: #126
QUOTE(cuomonat @ Jan 11 2010, 03:56 PM) *
Cioè di fronte a questo confronto e alla domada: qual è più tridimensionale? Hai trovato la soluzione perché ci hai rifletttutto più a lungo, no, diciamo: il tempo necessario...

Ho capito. Ricambio il saluto.


Mi spiace.... Ma NON hai capito.

Quando Alessandro ha gentilmente postato le immagini, mi sono fermato ad osservarle. Ho questa brutta abitudine.
Dopo averle osservate ho detto: secondo me non sono uguali. Dovessi sceglierne una, sceglierei quella di destra (ripeto, senza sapere se di DX o FX si parla). Tenuto conto delle dimensioni e del fatto che ho osservato con un monitor LCD da portatile, a mio parere ci sono delle differenze che ho saputo esprimere con le due parole che ho usato e che non ripeto.

Parli di "soluzione", ma non era un indovinello.

Un saluto.
cuomonat
Messaggio: #127
QUOTE(spicchi @ Jan 11 2010, 04:19 PM) *
...
Parli di "soluzione", ma non era un indovinello.

Un saluto.

Probabilmente l'equivoco nasce da una diversa posizione di partenza rispetto al problema.
Tu parli di impressione soggettiva invece io penso che se tridimensionalità c'è si tratti di impressione oggettiva.
Il rispettivo dissenso sulla questione dimostra che nell'esempio postato non c'è impressione di tridimensionalità oggettivamente percepibile.

Un saluto.
kgb27
Messaggio: #128
Postare due foto attaccate a 126k non serve a niente. meglio postare i file originali.
"Comunque, in condizioni normali, riadattando focale e diaframma si possono ottenere immagini virtualmente identiche " MOLTO VIRTUALE!!!!
La mia D90 ce la mette tutta ma non riesce a fare una foto "virtualmente identica" alla mia D700. Da questi confronti FX/DX non se ne uscira' mai in questo modo.Sono sistemi diversi e quindi....
Black Bart
Messaggio: #129
Se una foto è piatta,perchè la luce non è buona,è piatta sia con una FX che con una DX...se la luce è buona si avrà la stessa impressione di tridimensionalità con entrambi i formati.

Omar
Franco_
Messaggio: #130
QUOTE(kgb27 @ Jan 11 2010, 04:44 PM) *
...
"Comunque, in condizioni normali, riadattando focale e diaframma si possono ottenere immagini virtualmente identiche " MOLTO VIRTUALE!!!!
La mia D90 ce la mette tutta ma non riesce a fare una foto "virtualmente identica" alla mia D700. Da questi confronti FX/DX non se ne uscira' mai in questo modo.Sono sistemi diversi e quindi....


Infatti, mi sembra sfugga a tutti (o quasi) una considerazione importante: come dimostrato dai dati riportati da Alessandro la foto fatta con la D3 è scattata a 45mm f/5, quella con la D80 a 28mm f/2.8 (entrambe ad 80cm dal soggetto).

Ora se sulla D3 avesse usato un 50/1,4 che obiettivo avrebbe dovuto montare sulla D80 per ottenere un effetto paragonabile ? In questi casi c'è poco da fare... e se avesse montato un 35/1.4 ? Meditate gente, meditate tongue.gif

Quindi se è vero che in molte situazioni la differenza si può nascondere (anche piuttosto bene) ce ne sono altre dove "Non c'è trippa per gatti" laugh.gif
spicchi
Messaggio: #131
QUOTE(cuomonat @ Jan 11 2010, 04:30 PM) *
...
Tu parli di impressione soggettiva invece io penso che se tridimensionalità c'è si tratti di impressione oggettiva.
Il rispettivo dissenso sulla questione dimostra che nell'esempio postato non c'è impressione di tridimensionalità oggettivamente percepibile.

Un saluto.


Tutto il thread, fino a questo punto, è stato argomentato proprio da questa diversità di punto di vista. Chi sostiene, come te, che la tridimensionalità sia oggettiva. Chi, come me, che la "tridimensionalità" sia una sensazione soggettiva, non essendo possibile parlare, come anche tu hai sostenuto, di reale tridimensionalità di una foto fatta monoscopicamente.

Ti faccio una domanda: a te, quale delle due piace di più? E perché?
cuomonat
Messaggio: #132
QUOTE(spicchi @ Jan 11 2010, 05:00 PM) *
...
Ti faccio una domanda: a te, quale delle due piace di più? E perché?

L'ho detto: nessuna delle due suscita impressione di tridimensionalità.
Tralascio la questione D90 vs D700 e rapporto di reciprocità tra focali, diaframmi ecc.
L'impressione di tridimensionalità è il frutto di una sapiente costruzione spinta fino alla manipolazione finale quando non ottenuta casualmente, fortuitamente.
Gli strumenti possono aiutare e faciltare l'accadimento casuale ma sarebbe più gratificante certamente arrivare consapevolmente al risultato. Beato chi lo sa fare, ma è una sfida quindi anche un piacere il solo provarci..

Un saluto.
spicchi
Messaggio: #133
QUOTE(cuomonat @ Jan 11 2010, 05:09 PM) *
L'ho detto: nessuna delle due suscita impressione di tridimensionalità.
Tralascio la questione D90 vs D700 e rapporto di reciprocità tra focali, diaframmi ecc.
L'impressione di tridimensionalità è il frutto di una sapiente costruzione spinta fino alla manipolazione finale quando non ottenuta casualmente, fortuitamente.
Gli strumenti possono aiutare e faciltare l'accadimento casuale ma sarebbe più gratificante certamente arrivare consapevolmente al risultato. Beato chi lo sa fare, ma è una sfida quindi anche un piacere il solo provarci..

Un saluto.


Su questo concetto siamo assolutamente e perfettamente in fase.

Possiamo tornare alla disquisizione sui termini, forse tridimensionalità non è la parola giusta. Ma nell'immagine di destra, a mio parere, le penne nel porta penne sembrano più uscire dal monitor di quanto non accada nell'immagine di sinistra, dove le vedo più "piatte".
E l'immagine di DX, nella sua interezza, mi dà una sensazione di maggior "plasticità". Magari è sbagliata anche questa parola, ma non saprei quale altra usare.

Comunque, se Alessandro ci legge, mi farebbe piacere sapere quale delle due proviene dal DX e quale dall'FX.

Un saluto.
cuomonat
Messaggio: #134
QUOTE(spicchi @ Jan 11 2010, 05:00 PM) *
...

Ti faccio una domanda: a te, quale delle due piace di più? E perché?

Ti faccio anch'io una domanda: tu, che accorgimenti poni in essere per ottenere impressione di tridimensionalità/plasticità?

Ti dico cosa faccio io: parto da un file "neutro" in tutte le mie foto cerco di ottenere profondità diversificando contarsto, saturazione e tonalità sui vari elementi della scena indipendentemente dalla PdF, anzi se è maggiore meglio perché mi facilita le selezioni. Non ho detto che lo so fare, ma è quello che faccio io.
cuomonat
Messaggio: #135
[quote name='spicchi' post='1857125' date='Jan 11 2010, 05:00 PM']...
...indipendentemente dalla PdC, anzi se è maggiore meglio perché mi facilita le selezioni. Non ho detto che lo so fare, ma è quello che faccio io.

P.S. Mi scuso per il doppione ma stavolta il trucco di aggirare il ritardo sulla modifica non ha funzionato.

Messaggio modificato da cuomonat il Jan 11 2010, 05:40 PM
spicchi
Messaggio: #136
QUOTE(cuomonat @ Jan 11 2010, 05:33 PM) *
Ti faccio anch'io una domanda: tu, che accorgimenti poni in essere per ottenere impressione di tridimensionalità/plasticità?

Ti dico cosa faccio io: parto da un file "neutro" in tutte le mie foto cerco di ottenere profondità diversificando contarsto, saturazione e tonalità sui vari elementi della scena indipendentemente dalla PdF, anzi se è maggiore meglio perché mi facilita le selezioni. Non ho detto che lo so fare, ma è quello che faccio io.


La tridimensionalità è una cosa, la plasticità un'altra.

In fase di produzione, la luce è il punto chiave. Dove possibile scegliere lo schema di illuminazione, il problema è di facile approccio. Dove non è possibile sceglierlo è sicuramente più difficile, e la fase di post-produzione diventa di importanza molto più cruciale. La PdC è però altrettanto importante.
Il discorso tuo è solo riferito alla sola post-produzione, e posso essere d'accordo con te.
Una delle cose che secondo me ha maggior "effetto", è una modesta desaturazione dei colori nello sfondo. Quando leggevo il post relativo a tale tecnica pittorica mi è venuto da sorridere (nel senso che mi sono detto: figo, lo faccio anch'io a volte!)

La plasticità, per come la intendo io, è una brutta bestia da ottenere artificialmente (senza poi vedere una certa "artificiosità" nel'immagine finale). Ci sono ottiche che la restituiscono con una facilità disarmante, tra tutte l'ottica di cui sono "innamorato" ovvero l'85 1.4. Il formato FX, rispetto al DX, anche in questo, ha un peso non trascurabile. Passando dalla D200 alla D3 l'ho notato... E non poco!

Un saluto.
MANUEL C.
Messaggio: #137
Per prima cosa io vluterei i file come escono dalla macchina senza postproduzione,comunque,senza passare per termini tecnici,la profondità di campo che offre un fx è nettamente superiore a quella di un dx,io amo particolarmente i ritratti,e con la d300,(secondo me la migliore dx sul mercato), e il 24-70 nikon,non riuscivo ad ottenere quell'effetto di tridimensionalità,(per tridimensionalità intendo quando un soggetto sembra "attaccato" sopra ad uno sfondo),che ottengo adesso con d700 e medesima ottica,poi ognuno la vede come vuole smile.gif
cuomonat
Messaggio: #138
QUOTE(spicchi @ Jan 11 2010, 05:51 PM) *
La tridimensionalità è una cosa, la plasticità un'altra.
...
La plasticità, per come la intendo io, è una brutta bestia da ottenere artificialmente...
Un saluto.

Concordo sull'opinione circa la plasticità, dipende essenzialmente da come la luce riesce a modellare il soggetto e il sistema sensore/obiettivo a restituire con la ricercata gradualità il chiaroscuro. Non tanto paradossalmente capita di restare delusi al cospetto di un'opera scultorica che si era apprezzata in fotografia.

Secondo me vale la pena ricercarla con i soggetti giusti, motivo per cui non mi son soffermato ad analizzare il confronto gentilmente proposto da Alessandro. Penso infatti che tutta l'impalcatura a monte di ogni progetto di immagine si basi sull'essenza del soggetto che si vuole rappresentare.

Non a caso ho detto in premessa che i fattori in gioco per me sono tanti: prima di tutto la composizione, cioè la disposizione nello spazio di tutti gli elementi intesi non solo come volumi ma anche in base al valore cromatico e di luminosità. Ovvio come non sempre sia possibile intervenire se non scegliendo il punto di ripresa e gli elementi da includere/escludere.
Pertanto ove non si disponga di set di luci adeguato, pannelli diffusori e riflettenti viene in aiuto la gamma del sensore FX, la morbidezza di certi obiettivi ed infine, e comunque, la postproduzione.
leone x
Messaggio: #139
premettendo che possiedo una d700 con ottica 24-70 solamente da meno di un mese e che provengo da una quasi triennale esperienza con la favolosa d200 non ho fino ad ora riscontrato nulla nelle immagini splendide nel formato fx che potesse avicinarsi anche di un solo MICRON! al concetto già citato di TRIDIMENSIONALITà........credo che l idea di tridimensionalità in fotografia sia legato al tipo di ottiche utlizzate e alla profondità di campo ottenuta ........ma in primis al fattore LUCE in quanto questa producendo ombre rende più plastiche le cose conferendo un certo senso di tridimensionalità appunto che porta l osservatore ad avere quasi la sensazione di essere dentro l immagine reale........................Inoltre lo stesso capo proggettista nikon ha spiegato in merito che l unica differenza tra i due formati è che il passaggio al formato FX ha potuto consentire un rapporto segnale /disturbo non raggiungibile con il formato DX e che fatte salve le considerazioni sulla resa degli obiettivi a sensibilità basse e medie non ci sono differenze teoriche di qualità tra FX e DX.Oltre il formato più grande è premiante.....per il resto buone fotografie a tutti al di là del tipo di sensore rolleyes.gif
cuomonat
Messaggio: #140
QUOTE(leone x @ Jan 11 2010, 08:43 PM) *
...il passaggio al formato FX ha potuto consentire un rapporto segnale /disturbo non raggiungibile con il formato DX e che fatte salve le considerazioni sulla resa degli obiettivi a sensibilità basse e medie non ci sono differenze teoriche di qualità tra FX e DX.Oltre il formato più grande è premiante.....per il resto buone fotografie a tutti al di là del tipo di sensore rolleyes.gif

Il vero plus del sensore FX è dato dalla maggiore gamma dinamica accertata, controllata e garantita. Senza questo dato non avrebbe senso l'argomento in topic.
Il miglioramento sul rapporto segnale/disturbo è un effetto collaterale gradito e utile ad alti ISO ma l'ampliamento della gamma dinamica è apprezzabile già, e soprattutto, alla sensibilità nominale.
Riccardo1104
Messaggio: #141
Grazie a tutti!
ho visto che questa mia discussione ha avuto un inaspettato successo, ora una full frame me la son comprata (D700) biggrin.gif e dalle prime prove e impressioni posso affermare che è sicuramente più performante della pur eccellente D300.. per sensibilità, qualità, gamma... per non parlare della goduria che ho avuto nel rivedere con l'angolo di campo per cui sono state progettate le mie ottiche.. certamente queste performance in più sono a tutti voi ben note.. per adesso, ho fatto ancora pochissime foto per di più di prova, non ho notato altro di concreto ma a livello di sensazione, forse, un ritratto fatto con 105mm f2.5 ai-s mi è sembrato più "tridimensionale" dello stesso fatto con D300.. ma, ripeto, forse è solo una mia impressione, sicuramente dovrò affinare ancora il mio palato per sentire su questo calice di vino gli effluvi di cuoio bagnato... rolleyes.gif
grazie.gif

Messaggio modificato da Riccardo1104 il Jan 31 2010, 12:41 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
6 Pagine: V  « < 4 5 6