FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Scelta Ottiche Per Viaggio In Kenya
Rispondi Nuova Discussione
dadomen
Messaggio: #1
Ciao ragazzi a tutti vecchi e nuovi, purtroppo la mi assenza da questo forum e costretta dal mio lavoro che mi porta via davvero parecchio tempo, ma quando posso è il primo forum che leggo e che interpello.
Tra pochi giorni parto per il Kenya, e mi fermerò per un mese. E' ovvio che tutta la mia attrezzatura non la posso portare. Ma visto che è il mio primo viaggio così importante, chiedo a voi quale tra le ottiche che posseggo mi consigliate di portare, specialmente a chi ha già fatto un viaggio simile e mi può consigliare bene. Premetto che ho già comprato un trolley della Phink Tank per il trasporto dell'attrezzatura in cabina ovviamente, imbarco solo un treppiedi e un monopiede.
Ottiche:
14/24 f/2,8 - 24/70 f/2,8 - 80/200 f/2,8 - 85 f/1,8 - 50G f/1,4 - 105 f/2,8 - 300 f/4
Annuncio anche una new entry che a giorni mi arriverà un 200-400 f/4G ED IF AF-S VR
Il flash dite di portarlo?
Grazie a coloro che mi danno consigli pratici e cpstruttivi.
freelazio
Messaggio: #2
Ciao, intanto complimenti per il parco ottiche, immagino che la macchina sia FX.
Premetto che in Kenia non sono mai stato, io porterei con me il 24-70 e se arriva prima della partenza il 200-400. L'alternativa sarebbe il 14-24, il 50 e il 200-400; se il 200-400 non arrivasse in tempo il 300mm. Valuta tu se hai bisogno dell'angolo sotto il 24 in base ai luoghi ed alle foto che pensi di dover fare.

Ciao e buon viaggio
Gian
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
Un solo Kenia ma tre Tanzania e quindi credo che non cambi poi molto.

Su FX ho portato 14-24, 24-70, 70-200 e 300 f4 + Tc 1,4.
La new entry (invidia) 200-400 mi farebbe cambiare qualcosa e forse lascerei a casa il 300.

Riepilogando
14-24...... e vai con i cieli africani
24-70...... ottimo tuttofare
80-200.....ritratti e non solo, anche panorami e animali particolarmente vicini
200-400...panorami e animali lontani
Flash...... potrebbe servire come lampo di schiarita o per safari notturni.
Mi sembra che meglio di così non puoi stare anche se la vedo dura passare tutto quel peso come bagaglio a mano.

Il 50 e l'85 li vedo inutili doppioni, sono luminosi ma non credo che ti serviranno.
Il 105, suppongo macro, io non lo porterei anche perchè non mi piace la macro.




dadomen
Messaggio: #4
intanto grazie delle vostre risposte ragazzi, dimenticavo il modello della fotocamera, Nikon D3 e che mi porto anche un Tc 1,7. Il 200-400 arriva o venerdì o sabato, me lo hanno confermato oggi, quindi lo considero già in borsa.
Per quanto riguarda la scelta del 105 e 85 e 300 li consideravo già in cassaforte. Mi sto domandando se ne vale la pena portare il 14-24, non che non sia bello ma solo per un problema di bagaglio. Pensavo di far fare tutto al 24-70 e in saccoccia mi sarei portato il 50no. L'80-200 visto che c'è il 200-400 che dite?
Praticamente la mia idea era di portare il 24-70 200-400 50 .
castorino
Messaggio: #5
Io porterei il 24-70 ed il 200-400 e basta, attenzione che il 200-400 è un'ottica eccezionale ma non sopporta i duplicatori! Almeno il mio, perciò provalo prima di scattare foto importanti, ciao Rino
castorino
Messaggio: #6
Ecco una foto fatta ieri con il 200-400
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.7 MB
Buone foto, ciao Rino
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
La scelta di portare o meno il 14-24 è molto personale, sicuramente ti servirà poco ma l'Africa spesso regala cieli stupendi e con quello zoom è un piacere fotografarli. Comunque fai tu.

L'idea di portare solo il 24-70 + 200-400 non è malvagia. L'unica perplessità e che in tante occasioni arrivi così vicino agli animali che 70 sono pochi e 200 sono troppi.

Certo che partire con due zoom non sarebbe male.......
dadomen
Messaggio: #8
Rino ma tu hai ll Tc 1,7? perchè anch'io ho quello e avevo già il sospetto che con il 1,7 e 2,0 non funziona.
Bella la tua foto. Hai scattato a mano libera o con monopiede?
Falcon58
Messaggio: #9
Prima di decidere su quali ottiche portare, guarderei sul sito del vettore aereo che utilizzerai, circa il peso massimo ammesso per il bagaglio a mano; lo splendido trolley della Think Tank pesa già da vuoto quasi quanto il massimo peso ammesso da parecchie compagnie aeree......aggiungi il 200-400 più altre ottiche.... cerotto.gif
Non sono mai stato in East Africa (vado però spesso in Sudafrica); il 14-24 non lo sottovaluterei, visti i cieli che si trovano da quelle parti rolleyes.gif

Buona scelta e buon viaggio

Ciao

Luciano

Messaggio modificato da Falcon58 il Dec 10 2009, 09:25 AM
mullah
Messaggio: #10
QUOTE
Io porterei il 24-70 ed il 200-400 e basta, attenzione che il 200-400 è un'ottica eccezionale ma non sopporta i duplicatori! Almeno il mio, perciò provalo prima di scattare foto importanti, ciao Rino

Prima di decidere su quali ottiche portare, guarderei sul sito del vettore aereo che utilizzerai, circa il peso massimo ammesso per il bagaglio a mano; lo splendido trolley della Think Tank pesa già da vuoto quasi quanto il massimo peso ammesso da parecchie compagnie aeree......aggiungi il 200-400 più altre ottiche....


Quoto quanto sopra, probabilmente dovrai pagare una (salata) franchigia per tutto quel peso.

Al limite il 14-24 lo metterei se ami i grandangoli estremi, oppure il 105 se vuoi fare i ritratti.

Certo che avere tutta stà roba e doverla lasciare a casa...
castorino
Messaggio: #11
Grazie! La foto è stata fatta senza monopiede, a mano libera, per quanto riguarda i TC io li ho tutti e tre, non è che non funzionino, con D3 e TC20 si mette a fuoco bene e velocemente(condizioni di luce permettendo) anche con ottiche f4 sul punto centrale, è la qualità delle immagini ad essere scadente, questa è stata fatta con un 500VR duplicata con il TC20, ma il 500 è un'altra cosa!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 8.1 MB
Ciao Rino
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE(Falcon58 @ Dec 10 2009, 09:24 AM) *
Prima di decidere su quali ottiche portare, guarderei sul sito del vettore aereo che utilizzerai, circa il peso massimo ammesso per il bagaglio a mano; lo splendido trolley della Think Tank pesa già da vuoto quasi quanto il massimo peso ammesso da parecchie compagnie aeree......aggiungi il 200-400 più altre ottiche.... cerotto.gif
Non sono mai stato in East Africa (vado però spesso in Sudafrica); il 14-24 non lo sottovaluterei, visti i cieli che si trovano da quelle parti rolleyes.gif

Buona scelta e buon viaggio

Ciao

Luciano


Purtroppo è l'eterno problema del fotoamatore che viaggia con un'attrezzatura diciamo....... voluminosa.
Ad oggi non mi hanno mai fatto problemi per imbarcare lo zaino fotografico (7/9 Kg) oltre ad un bagaglio a mano contenuto. E' vero che spesso cerco di non presentarmi armi e bagagli, magari metto la reflex senza ottica sotto al giubbotto e un paio di ottiche in tasca, oppure spalmo qualche obiettivo nelle tasche dei miei compagni di viaggio, in qualche modo si passa.

Se ti presenti con il solo trolley, ti metti in tasca il 24-70 e la D3 in spalla sotto ad un giaccone passi senza problemi, fermo restando le misure max consentite.
nikola48
Messaggio: #13
Ciao a tutti, allora anche io ho fatto 2 volte la Tanzania con Fabio Blanco & c all'epoca sempre con pellicola invertibile la prima volta con 80-200 e 300 4 + tc 17 la seconda con 70-200 e 500 sempre con il tc 17, portavo sempre il 20 mm come scorta per i cieli africani all'alba o al tramonto. Ti consiglio quindi senza meno 80-200 spesso gli animali sono molto vicini, inoltre puoi usarlo per fotografare la gente altrimenti non avvicinabile, il 200-400 ovviamente ed anche il 24-70 da poco entrato nella mia dotazione veramente un eccellente tuttofare ma no per fare gli animali o la gente. Per il trasporto del materiale okkio al peso , sono diventati molto fiscali, Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 663 KBti consiglio di dotarti di un abbondante giaccone con tasche capienti dove mettere tutto quello che puoi, fatto il check-in potrai rimettere tutto a postoCiao e buonissimi scatti
dadomen
Messaggio: #14
Grazie a tutti dei preziosi consigli ragazzi. In effetti mi piacerebbe portare tutto quello che ho, se potessi porterei pure i flash da studio, anche perchè in un mese potrei fare tante cose, diciamo anche che devo stare un pò con la famiglia altrimenti mi lasciano giù e ritornano da soli. Per quanto riguarda il giaccone avete dei consigli sul modello? Ma se passo il check-in con la reflex al collo con il 24/70 montato dite che mi creano problemi? Non gli verrà in mente di chiedermi, vedendo il trolley con posti vuoti, perchè non metto dentro la macchina fotografica? Poi passato il controllo....
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
Devi cercare di non farti notare.
Se metti la reflex al collo con il 200-400 probabilmente si sentiranno presi per i fondelli.

Come ti ho già scritto; metti il 24-70, batterie, caricabatterie e diavolerie varie in tasca. La D3 sotto il giaccone, e per giaccone non intendo un gilet fotografico ma il tuo giaccone-cappotto-piumino (parti in inverno, non vorrai mica andare all'aeroporto in maglietta!!!). La metti a spalla e non al collo, ti rimetti il giaccone.... la D3 diventa invisibile, e comunque non si perdono più di tanto, al limite ti chiederanno di pesare il bagaglio.

Con quale compagnia voli??

Messaggio modificato da WalterB61 il Dec 11 2009, 10:46 PM
maxtroiano
Messaggio: #16
Scusa ma quando pensi di usare un 14-24???? Scusa la schiettezza ma se non lo usi in Kenia.......credo sia la sua "morte"!!!

Poi affiancherei il 24-70 ed il 300 moltiplicato.

So che è dura lasciare a casa il nuovo arrivato ma credo che i 300 moltiplicati siano sufficienti e poi devi salvaguardare il peso....che già così è al limite.

Buon viaggio

Max
Falcon58
Messaggio: #17
QUOTE(dadomen @ Dec 11 2009, 08:57 PM) *
Grazie a tutti dei preziosi consigli ragazzi. In effetti mi piacerebbe portare tutto quello che ho, se potessi porterei pure i flash da studio, anche perchè in un mese potrei fare tante cose, diciamo anche che devo stare un pò con la famiglia altrimenti mi lasciano giù e ritornano da soli. Per quanto riguarda il giaccone avete dei consigli sul modello? Ma se passo il check-in con la reflex al collo con il 24/70 montato dite che mi creano problemi? Non gli verrà in mente di chiedermi, vedendo il trolley con posti vuoti, perchè non metto dentro la macchina fotografica? Poi passato il controllo....


Se fosse per me mi farei lasciare volentieri laggiù..... laugh.gif , non ho idea se tu ci sia mai stato in Africa, se è la prima volta capirai dopo esserci stato, cosa intendo.
Tornando in topic, io utilizzo un giaccone simile a quelli che usano i cacciatori, è dotato di due grandi tasche all'interno delle quali prima di fare il check-in, inserisco in una l'80-200/2,8 Af-s e nell'altra il corpo macchina comprensivo di impugnatura. Questo mi permette comunque di rientrare nel peso massimo ammesso (l'accoppiata macchina-obiettivo si avvicina, se non supera i 3kg); come ti è stato detto è meglio non ostentare nulla al collo o comunque addosso. Una volta fatto il check rimetti tutto a posto. Altro consiglio: se ti è possibile ai controlli di sicurezza cerca di essere tu o al limite un tuo famigliare a recuperare il trolley con tutta l'attrezzatura al suo interno, mi è capitato di assistere a scene in cui uno degli addetti ai controlli nel prendere in mano un bagaglio a mano a suo dire troppo pesante, ha impedito il trasporto del bagaglio stesso in cabina. Probabilmente al controllo sicurezza ti faranno aprire il trolley per accertarsi che all'interno non ci siano sostanze esplosive; mi succede sistematicamente da qualche anno a questa parte quando viaggio con l'attrezzatura fotografica, l'ultima volta una settimana fa, e l'ottica più lunga che avevo con me era il 70-200.

Ciao

Luciano
dadomen
Messaggio: #18
Io comunque di solito quando faccio il check-in vado da solo, mia moglie resta mooolto dietro, quindi l'unico problema che penso possano farmi è al controllo di sicurezza, ma li non contano il peso. Volo con EUROFLY
Stidy
Messaggio: #19
Ciao,
per esperienza personale posso dirti che ho portato con me in viaggi simili:

14-24 2,8
24-70 2,8
80-400
105 micro 2,8 (qualche macro a strani insetti o piante ci sta e io l'ho usato anche per alcuni ritratti).

Nel tuo caso, hai il 200-400 che sostituirebbe il mio 80-400.

Io porterei questi.

Il flash, l'ho portato ma usato praticamente "0".

Invece ti consiglio di portare un cavalletto per eventuali foto notturne soprattutto alla volta celeste... i cieli in Africa sono uno spettacolo.

Per il bagaglio a mano, ti consiglio di lasciare il trolley semi vuoto, dotarti di un bel gilet o giacca con tasche capienti, metterti la macchina al collo con l'ottica più pesante e le altre ottiche... in tasca.
E visto che non viaggi da solo puoi utilizzare anche le tasche... altrui... messicano.gif

A me non hanno mai fatto problemi e non mi hanno mai chiesto di aprire lo zaino (Tamrac Expedition 7).

Messaggio modificato da Stidy il Dec 12 2009, 01:34 AM
zetarossa
Messaggio: #20
Ciao,
nei due precedenti viaggi e nel prossimo a Febbraio in Tanzania la mia attrezzatura era e sarà:
12-24 f4
70-200 f2.8
300 f4
60 macro
TC17
Flash SB600
D300
D70
Nel prossimo probabilmente sostituirò la D70 con una D300s o D700, devo ancora decidere. Il grandangolo è imprescindibile!

Per il volo non ho problemi, anche questa volta volerò con la Ethiopian airlines, 46 kg. di bagaglio e 7 kg di bagaglio a mano. l'importante è dividersi il peso del bagaglio a mano, o come altri ti hanno consigliato, mettersi addosso più cose possibili, poi passato il check-in puoi ricomporre tutto in borsa.
vvtyise@tin.it
Messaggio: #21
è pur vero che la D3 è la D3, ma un secondo corpo macchina non sarebbe male.
dadomen
Messaggio: #22
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Dec 12 2009, 07:10 AM) *
è pur vero che la D3 è la D3, ma un secondo corpo macchina non sarebbe male.


Penso di portare una D700.

Ma perchè mi devo mettere più roba indosso per passare il check-in, che io ricordo quando si fa il chec-in vai la con la documentazione, biglietto, passaporto e basta. Oppure vogliono vedere anche il bagaglio a mano, perché se é così a me non è mai successo.
persenico
Messaggio: #23
QUOTE(dadomen @ Dec 12 2009, 07:20 AM) *
Ma perchè mi devo mettere più roba indosso per passare il check-in, che io ricordo quando si fa il chec-in vai la con la documentazione, biglietto, passaporto e basta. Oppure vogliono vedere anche il bagaglio a mano, perché se é così a me non è mai successo.


Scusa, ma ti sbagli. E' proprio al check-in che controllano il peso dei bagagli (con Ryanair e socie c'è anche una procedura per il controllo dimensionale del bagaglio a mano, ma non credo Eurofly sia tra queste).

Per le ottiche: se vai al Masai Mara riesci ad avvicinare molto gli animali, 80-200 assolutamente necessario, 200-400 potrebbe anche essere lasciato a casa per risparmiare peso. Negli altri parchi - salvo botte di fortuna - vale esattamente il contrario. In sostanza, credo dovrai portarli entrambi.
Poi 24-70. Con questa triade, senza flash e senza cavalletto, io probabilmente perderei solo il 10% degli scatti "teorici". Da questo punto si combatte con il peso/ingombro, il giramento di zebedei per il 10% di scatti non realizzati, l'effettivo tuo programma di viaggio (che non hai specificato).

In ogni caso, organizzati in modo da ridurre al super minimo i cambi ottica "sul campo". Laggiù è stagione secca e in alcuni parchi (Tsavo Est giusto per non fare nomi) le jeep solleveranno tonnellate di sabbia super sottile (sempre allo Tsavo di un bel rosso mattone come puoi vedere dall'allegato - mi spiace, non sono riuscito a farlo visualizzare ) che facilmente alla sera ti ritroverai anche dentro le mutande.

Divertiti. Gianpietro

Messaggio modificato da persenico il Dec 12 2009, 12:17 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
QUOTE(dadomen @ Dec 12 2009, 07:20 AM) *
Penso di portare una D700.

Ma perchè mi devo mettere più roba indosso per passare il check-in, che io ricordo quando si fa il chec-in vai la con la documentazione, biglietto, passaporto e basta. Oppure vogliono vedere anche il bagaglio a mano, perché se é così a me non è mai successo.


Come ti hanno già risposto è proprio in quel momento che controllano il peso dei bagagli che imbarchi in stiva e spesso anche quello del bagaglio a mano.
Probabilmente il volo Eurofly è un volo charter e normalmente sono meno fiscali.
Il controllo sicurezza spesso chiede di aprire le borse con materiale fotografico, passano all'interno una specie di fazzolettino che viene poi "sniffato" da un analizzatore......... se puzza di esplosivo sei nei guai. cerotto.gif

Comunque non farti troppi problemi, pensa piuttosto a riportare a casa belle foto.
dadomen
Messaggio: #25
ma forse ragazzi mi sono spiegato male, io l'attrezzatura la porto con me in cabina, non imbarco un bel cavolo in stiva, ma scherziamo? Ho acquistato apposta il trolley della phink-link per mettere tutte le ottiche e i corpi macchina in modo che possa portarmi in cabina tutto. Ma ci pensate a imbarcare l'attrezzatura?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >