FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
D3000 Informazioni
Richiesta informazioni Nikon D3000
Rispondi Nuova Discussione
alby863
Messaggio: #1
Ciao a tutti vi scrivo per avere qualche chiarimneto sulle caratteristiche della D3000.

Intanto che pensate?
Il sensore CCD è buono?
Monitor: Il monitor è polisicilio come gli altri modelli? C'è la copertura 100% dell'inquadratura? E l'angolo di visione quanto è?
E' possibile scattare foto Raw in modalità continua oppure è lenta a caricarle?
Supporta le Compact Flash?
Sto Live View che è? Uno del negozio mi ha detto che è che mentre inquadri puoi anche vedere nel monitor cosa inquadri. in questo modello non c'è. Vorrebbe dire che si è obbligati a guaradre sempre nel mirino per inquadrare e non nel monitor????

Fatemi sapere

Grazie e tutti

Alberto

siete fantastici
mko61
Messaggio: #2
Che raffica di domande!!

Che ne penso: macchina entry level adatta a chi deve cominciare, oppure desidera spendere poco.

Il sensore CCD: ottimo e ben collaudato

Monitor: qui c'è un po' di confusione ... non so se sia in polisilicio nè l'angolo di visuale, ma sicuramente è più che sufficiente ... invece il concetto di "copertura dell'inquadratura" su applica al viewfinder (al "mirino"), non al monitor, il quale senza liveview non mostra alcuna inquadratura ma solo le foto fatte. Una copertura al 100% (nel viewfinder) l'hanno solo alcune Pro.

Foto a raffica: fai riferimento alla documentazione, la macchina fa quanto c'è scritto salvo che vengano usate funzioni di elaborazione dell'immagine - ad esempio ADL o riduzione rumore - che ne impegnano il processore.

Supporta le CF: no

Liveview: è una funzione con la quale puoi utilizzare il monitor posteriore per fare l'inquadratura. Con liveview anche la modalità di messa a fuoco è differente (a contrasto invece che a fase, e secondo diversi criteri). Per scattare devi guardare sempre nel mirino? Certo!!!! è una reflex mica una compatta ... tieni presente che pur avendolo con il liveview ci ho giocato qualche volta ma in pratica non lo uso mai, penso sia utile solo a chi fa macro o foto industriale.

Messaggio modificato da mko61 il Oct 13 2009, 07:31 AM
luigimita
Messaggio: #3
QUOTE(alby863 @ Oct 12 2009, 11:45 PM) *
Ciao a tutti vi scrivo per avere qualche chiarimneto sulle caratteristiche della D3000.

Intanto che pensate?
Il sensore CCD è buono?
Monitor: Il monitor è polisicilio come gli altri modelli? C'è la copertura 100% dell'inquadratura? E l'angolo di visione quanto è?
E' possibile scattare foto Raw in modalità continua oppure è lenta a caricarle?
Supporta le Compact Flash?
Sto Live View che è? Uno del negozio mi ha detto che è che mentre inquadri puoi anche vedere nel monitor cosa inquadri. in questo modello non c'è. Vorrebbe dire che si è obbligati a guaradre sempre nel mirino per inquadrare e non nel monitor????

Fatemi sapere

Grazie e tutti

Alberto

siete fantastici


provo a risponderti da possessore della D3000...

- penso che sia un'ottima macchina reflex per iniziare ed alcune sue caratteristiche (es. 11 punti AF) la rendono molto interessante e versatile, per quanto mi riguarda non ho bisogno di reflex professionali per cui mi basta e avanza

- sensore: è lo stesso della D60, un CCD da 10.2 mpixel. Buon sensore anche se con rese a bassi ISO più scarse rispetto al CMOS della D5000 o D90, comunque sia le foto sono di assoluto rispetto

- monitor LCD : è un TFT 3" con luminosità variabile, non ho idea dell'angolo di visuale ma penso sia molto ampio, se sollevi la macchina è sempre visibile. Non è in polisilicio

- scatto a raffica : la velocità è di 3 FPS, mai avuto inconvenienti utilizzando una SDHC Lexar
Premium classe 6 133x

- non supporta le compact flash ma le SD/SDHC

- lifeview : non è dotata di tale funzione (il più delle volte inutile), devi guardare dal mirino che
utilizza un sistema pentaspecchio, con copertura del 95% ed è molto luminoso.

Messaggio modificato da luigimita il Oct 13 2009, 11:46 AM
mko61
Messaggio: #4
QUOTE(luigimita @ Oct 13 2009, 12:42 PM) *
- sensore: è lo stesso della D60, un CCD da 10.2 mpixel. Buon sensore anche se con rese a bassi ISO più scarse rispetto al CMOS della D5000 o D90, comunque sia le foto sono di assoluto rispetto


Perdonami la precisazione, forse intendevi ad ALTI ISO .... a bassi ISO sono quasi uguali, salendo c'è invece molta differenza ...


Fotografo92
Messaggio: #5
QUOTE(mko61 @ Oct 13 2009, 08:30 AM) *
tieni presente che pur avendolo con il liveview ci ho giocato qualche volta ma in pratica non lo uso mai, penso sia utile solo a chi fa macro o foto industriale.

Anche io col mio liveview della D300 ci gioco e non ci scatto, non lo ritengo necessario per le foto da scattare e poi vi è da dire che lo specchio fa "doppio scatto", ovvero per visualizzare l'immagine nel monitor, lo specchio pur si deve alzare, poi si abbassa per la messa a fuoco, poi ritorna in posizione alzata per la visualizazzione sul monitor e poi deve abbassarsi e alzarsi per scattare, insomma, specchio messo sotto stress per una funzione che io vedo per niente utile, il bello della fotografia reflex è comporre le foto da mirino.

Gabriele
luigimita
Messaggio: #6
QUOTE(mko61 @ Oct 13 2009, 02:01 PM) *
Perdonami la precisazione, forse intendevi ad ALTI ISO .... a bassi ISO sono quasi uguali, salendo c'è invece molta differenza ...


giustissimo, scusate è stato un lapsus smile.gif
alby863
Messaggio: #7
Vi ringrazio a tutti....

Deciso e convinto al 100% di acquistare la D3000 ieri sera trovo per caso questo sito con questa recensione

Prima Recensione D3000
Seconda Recensione D3000
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOO
MI ha completamente smontato
Aiuto vi prego non so più che fare!!!!!

Alberto
mko61
Messaggio: #8
QUOTE(alby863 @ Oct 15 2009, 12:31 PM) *
Vi ringrazio a tutti....

Deciso e convinto al 100% di acquistare la D3000 ieri sera trovo per caso questo sito con questa recensione

Prima Recensione D3000
Seconda Recensione D3000
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOO
MI ha completamente smontato
Aiuto vi prego non so più che fare!!!!!

Alberto


Ken Rockwell è sempre stato un grande fan della D40 ..... la quale, tieni presente, ha un sensore da 6 Mp, fra i meno rumorosi in assoluto. Sostanzialmente dà tre difetti: le prestazioni ad alti ISO, la mancanza di correzione delle aberrazioni, ed i tempi di salvataggio con ADL. Il resto sono solo opinioni personali o confronti inadeguati: non puoi ad esempio paragonare il monitor della D3000 con quello della D90, sono due categorie diverse.

Vediamo un po':
Prestazioni ad alti ISO: più o meno tutte le macchina con quel sensore hanno quelle prestazioni; che poi sia inutilizzabile sopra 800 ISO mi pare esagerato.
Mancanza di correzione delle aberrazioni: strano, dovrebbe essere una funzione del processore Expeed ... forse nella D3000 l'hanno tolta? comunque puoi farla a posteriori sul PC.
Tempi di salvataggio: tutte le macchine con ADL ON (almeno le entry) ci mettono due/tre secondi a salvare. è il tempo che serve al processore per lavorare con le curve di esposizione. Mi pare che la D90 faccia uguale.

Insomma, mi pare che le critiche che hai trovato siano eccessive .. e te lo dice uno che la D3000 con tutte le sue modalità "scene" non la vorrebbe vedere neanche dipinta ....



Cesar8
Messaggio: #9
Sinceramente io l'ho comprata 2 settimane fa e vi posso dire che è una gran bella macchinetta per cominciare...mi sto diverto abastanza. Ti posso dire che non sentirai la mancanza del live view...faccio tutto dal mirino senza problemi.
Per altre informazioni chiedi pure
alby863
Messaggio: #10
Allora mi butto sulla 3000??? Oppure D60 o 5000???? non so più che sceglliere!!!!
rrechi
Messaggio: #11
QUOTE(alby863 @ Oct 16 2009, 12:33 AM) *
Allora mi butto sulla 3000??? Oppure D60 o 5000???? non so più che sceglliere!!!!

La D3000 è l'evoluzione della D60, con qualche miglioria importante, quali tra tutte 11 punti di messa a fuoco contro 3 e display più grande: il sensore rsta il medesimo CCD da 10 MP.

Ora, dato che il costo non è molto diverso ti consiglio di prendere la D3000 invece che la D60, essendo appunto la stessa macchina migliorata.

La D5000 è invece la sorella minore della D90, con sensore CMOS da 12 MP: rispetto alla D90 ha diverse cose in meno, tra cui forse la principale è il motore interno di autofocus. La D5000 costa ovviamente di più della D3000.

Quindi per iniziziare vai con la D3000.

Tutto questo detto in modo sintetico e semplicistico, senza entrare nelle caratteristiche dettagliate che puoi vedere anche tu sul sito dei prodotti.

Per l'ottica credo che sia meglio un 18-105, e poi in base alle tue esigenze, che capirai man mano prenderai confidenza con il mezzo e con la fotografia, deciderai cosa aggiungere.

Ciao, spero di esserti stato di aiuto.


alby863
Messaggio: #12
Ok...le caratteristiche le conosco abbastanza bene...quindi si mi serviva proprio un onsiglio pratico come il tuo... sei riuscito a leggere i link che ho prostato precedentemente a riguardo delle recensioni? che ne dici? ne parla porprio mel...dice la Peggior Nikon che sia mai stata fatta!!! e l'iso nelle foto del secondo link è proprio orribile o no? il rumore è visibilissimo...

Boh io mi affido a voi più che altro.

Grazie ancora a tutti

Ripeto...siete fantastici!!!!!!!!!!!!
luigimita
Messaggio: #13
QUOTE(alby863 @ Oct 16 2009, 12:49 AM) *
Ok...le caratteristiche le conosco abbastanza bene...quindi si mi serviva proprio un onsiglio pratico come il tuo... sei riuscito a leggere i link che ho prostato precedentemente a riguardo delle recensioni? che ne dici? ne parla porprio mel...dice la Peggior Nikon che sia mai stata fatta!!! e l'iso nelle foto del secondo link è proprio orribile o no? il rumore è visibilissimo...

Boh io mi affido a voi più che altro.

Grazie ancora a tutti

Ripeto...siete fantastici!!!!!!!!!!!!


ma come è possibile questo?? Io non ho mai notato questo rumore, poi comunque nella peggiore delle ipotesi le foto dovrebbero essere, qualitativamente, come quelle di una D60...e allora com'è possibile affermare che sia la peggior nikon mai fatta?? Se tanti hanno elogiato la D60 com'è possibile criticare la D3000? Io mi ci trovo benissimo, se guardi le recensioni che analizzano il rumore a 1600 ISO con crop ingranditi al 200% rischi di farti inutili seghe mentali. Il ragionamento che io farei è : la differenza in termini di cari eurini tra la D3000 e la D5000 vale l'utilizzo che ne debbo fare?? Se si prendi macchine superiori, se no accontentati della D3000 e investi i risparmi su ottiche qualitativamente migliori
rrechi
Messaggio: #14
QUOTE(alby863 @ Oct 16 2009, 12:49 AM) *
Ok...le caratteristiche le conosco abbastanza bene...quindi si mi serviva proprio un onsiglio pratico come il tuo... sei riuscito a leggere i link che ho prostato precedentemente a riguardo delle recensioni? che ne dici? ne parla porprio mel...dice la Peggior Nikon che sia mai stata fatta!!! e l'iso nelle foto del secondo link è proprio orribile o no? il rumore è visibilissimo...

Boh io mi affido a voi più che altro.

Grazie ancora a tutti

Ripeto...siete fantastici!!!!!!!!!!!!

KenRockwell, con il massimo rispetto, ha sempre avuto una particolare maniera di effettuare questi confronti e molte volte le conclusioni sono portate dove egli vuole arrivare, sebbene siano oggettivamente ineccepibili: egli è un fan della D40 e confrontare un CCD da 6 MP con uno da 10 MP ad alti crop porta inevitabilmente a questi risultati, sebbene oggettivamente corretti.

La D60 è un'ottima entry level, forse per completezza la migliore prodotta da Nikon, e quindi la D3000 che è il suo degno miglioramento non può che essere meglio.

Vai tranquillo, personalmente, come secondo corpo della D300 io uso abitualmente una D60.

Ti posto, un paio di fotine già postate, come esempio di una D60 con 18-55 VR:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.9 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1021.1 KB

Ciao



IDROCARBURO
Messaggio: #15
Ok...le caratteristiche le conosco abbastanza bene...quindi si mi serviva proprio un onsiglio pratico come il tuo... sei riuscito a leggere i link che ho prostato precedentemente a riguardo delle recensioni? che ne dici? ne parla porprio mel...dice la Peggior Nikon che sia mai stata fatta!!! e l'iso nelle foto del secondo link è proprio orribile o no? il rumore è visibilissimo...

Boh io mi affido a voi più che altro.

Grazie ancora a tutti

Ripeto...siete fantastici!!!!!!!!!!!!




Ciao a tutti!

Innanzitutto colgo l'occasione per salutarvi. Da pochissimo ho acquistato una D3000; sono passato a una reflex dopo un anno di gavetta con una pur ottima P80. Uno dei motivi che mi ha fatto decidere a cambiare è stato proprio il rendimento della macchina ad alti ISO. Fotografare negli interni, senza flash, con una compatta è pressochè impossibile...
Bè, dopo le primissime prove devo dire che la D3000 non si comporta assolutamente male.

Posto a titolo di esempio la stessa fotografia scattata a 100ISO e a 1600ISO.

Per quanto riguarda i link segnalati, non c'è dubbio: male male che vada la qualità della D3000 è la stessa della D60. I fondamentali sono esattamente gli stessi, la D3000 ha qualche miglioria già descritta per cui, se la D60 era una gran macchina entry level lo stesso si potrà dire della sua evoluzione.
A presto!
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
salvatoree
Messaggio: #16
QUOTE(lego84 @ Oct 16 2009, 02:51 PM) *
Posto a titolo di esempio la stessa fotografia scattata a 100ISO e a 1600ISO.


Con foto così ridimensionate è logico che non si apprezzano quasi le deifferenze, occorrerebbero dei crop o le foto a pieno formato.
Saluti
IDROCARBURO
Messaggio: #17
Hai ragione, allego le foto a pieno formato.

La foto scattata a 100 ISO (la prima) l'ho fatta con cavalletto, tempo di posa 2 secondi, f/7.1.
La foto scattata a 1600 ISO (seconda) a mano libera. Tempo di posa 1/20 secondi, f/4.
Da ultimo vi allego la stessa immagine a 3200 ISO, mano libera. Tempo di posa 1/40 secondi, f/4.
A 3200 ovviamente l'immagine è piuttosto scadente...purtroppo non l'ho scattata a 800 ISO ed avere un'dea più complessiva...

Lunghezza focale delle 3 fotografie 35mm: 33.

Ciao, Mattia
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
IDROCARBURO
Messaggio: #18
Scusate se insisto...riguardando le fotografie scattate ieri sera ho trovato la stessa immagine a 100 ISO e a 800 ISO.
Posto anche queste con l'auspicio che possano essere utili a chi vuole farsi una idea.
La prima, 100ISO, sempre con cavalletto, la seconda a 800 mano libera.
Ciao!
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
salvatoree
Messaggio: #19
Ora si che si possono confrontare..da possessore di D60 la resa mi sembra la stessa.
Ciao, Salvatore.
alby863
Messaggio: #20
Ok ringrazio tutti... Quindi mi butto sulla 3000 e non sulla 5000 deciso...poi sarebbe la mia prima reflex quindi....

ultima cosa che mi han fatto notare leggendo le altre discussioni
il monitor della 5000 è di 2,7" anche se orientabile mentre quello della 3000 è di 3"

e poi una cosa che non ho capito è sto ingrandimento del mirino che dicono sia indecente che nella 5000 sia più basso della 3000. vi metto le caratteristiche:
D3000: Mirino-Ingrandimento Circa 0,8 x (obiettivo 50 mm f/1.4 impostato a infinito; -1,0 m-1)
D5000: Mirino-Ingrandimento Circa 0,78 x (obiettivo 50 mm f/1.4 impostato a infinito; -1,0 m-1)

MA CHE è STO INGRANDIMENTO DEL MIRINO????

Ringrazio nuovamente tutti

Alberto
Cesar8
Messaggio: #21
Ti confermo che il monitor è da 3 pollici, molto grande e ben fatto.
Per la questione del mirino, sinceramente non so cosa sia...
vtr52
Messaggio: #22
Io ho la d80 da tempo ora mi sono preso la d3000 come seconda macchina da portarmi in viaggio senza preoccupazioni , dovrò cercare di fare qualche regolazione al controllo immagine perche mi pare un pò morbida(questione di gusti)ma la trovo un bell apparecchio per cominciare
Saluti rolleyes.gif
alby863
Messaggio: #23
cioè che impostazioni darai?

Ma dell'ingrandimento del mirino sai qualcossa???
vtr52
Messaggio: #24
QUOTE(alby863 @ Oct 17 2009, 12:40 PM) *
cioè che impostazioni darai?

Ma dell'ingrandimento del mirino sai qualcossa???
Devo confrontare ancora con le varie regolazioni del " contollo immagine" ma probabilmente aumentero un pò il contrasto...e nitidezza... non sarebbe male sapere se qualcuno ha trovato buone regolazioni da fare sulle varie impostazioni!
Per quel che rigurda l'ingrandimento del mirino da ignorante penso sia dovuto solo al fatto che per forza di cose quello da 3 pollici sia maggiore anche come visuale dell soggetto inquadrato.!!!??
Bye

rota5710
Nikonista
Messaggio: #25
QUOTE(alby863 @ Oct 17 2009, 02:11 AM) *
MA CHE è STO INGRANDIMENTO DEL MIRINO????

Suppongo si tratti di quanto di quello che colpisce il sensore vedi nel mirino. 0.80x significa che vedrai l'80% dell'immagine inquadrata nel mirino, ovvero quando scatti, nella foto ti troverai degli elementi ai bordi che non vedevi in fase di inquadratura.

Un difetto della D3000, ma come lo era per la D40/D60, è il mirino molto piccolo.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >