FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
5 Pagine: V  « < 2 3 4 5 >  
Tropicalizzazione D300
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #76
Scusate, ho ripetuto il post mentre cercavo di modificarlo.

Messaggio modificato da gattomiro il Aug 5 2009, 03:31 PM
nitalnital
Messaggio: #77
QUOTE(Cos78 @ Aug 5 2009, 04:29 PM) *
ma no: i corpi pro nikon sono comunque resistentissimi.

le ottiche meno ma in effetti nelle ottiche i problemi derivanti dall'acqua sono minori: ne è un esempio il report apparso su dpreview dell'utente con d300 e sigma 10-20(quest'ultimo assolutamente non tropicalizzato) che gli è cascata in un burrone ed è stata recuperata dopo 15 giorni di cui molti di pioggia: la macchina scattava ancora!
Il discorso è che comunque IO la d300 e le ottiche che ho non le immergerei.

Che resistano invece alla pioggia è pure scontato: resistono tranquillamente anche fotocamere che tropicalizzate non sono! (ho visto per anni fotografi con d70 o canon 20D sotto sprazzi d'acqua senza problemi.)
Certo non mi immergerei in acqua e non sarei felice di ondata di acqua salmastra addosso (in special modo).

Con canon comunque ci sono problemi: neanche la serie 1 è sempre esente da difettucci di tropicalizzazione e molte ottiche sono tropicalizzate non in toto (es 17-40L che è tropicalizzato tranne che sulla lente anteriore che necessiterebbe a suo volta di filtro tropicalizzato, come un filtro kaesemann ad esempio i b+w che son appunto tropicalizzati)

Con oly c'è il discorso flash (es il 580EXII di canon è ure tropicalizzato).

Con nikon mi son sempre chiesto perchè il kir r1 non lo fosse ma poi anche se non lo è si lavora benissimo anche con un umidità pazzesca e con la polvere finissima, segno che... segno che i produttori non specificano nulla ma l'attrezzatura seria resiste eccome!

Pensiamo poi ai cavalletti: ci sono quelli tropicalizzati e che resistono all'acqua di mare (es il gitzo ocean con parti in acciaio inox) ma un semplice ed economico 055
funzionerà benissimo per anni anche usato immerso nell'acqua di mare con sabbia a gogo.
Per il resto IL sistema migliore non esiste: esiste invece il sistema che nei compromessi si addice meglio alle necessità di ognuno: per molti sarà canon, per altri pentax, per altri ancora Olympus e per altri ancora Nikon.


carissimo, ci si rivede anche su questo forum eh!!!!

si non dico mica che i corpi professionali nikon non siano all'altezza di Oly e Pentax, ma forse solo qualcosina meno, tutto qua...ci mancherebbe altro..

beh, come ampiamente discusso anche sul trhead, con Lupobianco , chiaramente anch'io non la immergerei mai,era solo mia intenzione scovare utenti ,che avevano avuto imprevisti con la D300, e grazie a questo ho avute ben piu' di una conferma sul grado di tropicalizzazione della D300..

chiaro con esiste il sistema migliore in assoluto, ognuno fa lue scelte ,a cosa andra' a fotografare e sopratutto dove ???

se e' per questo anche qualche D3 ha avuto problemi, come si deuce dal trhead in questione ( magari difettosa ,per carita' ), ma niente e nessuna fotocamera e' la perfezione, neanche nell'ambito della tropicalizzazione...

i produttori non dichiarano nulla, questo e' prmai assodato, resta all'utente scoprire a che punto puo' arrrivare ( e se e' interessato ad arrivare fino a quel punto ), anche perche' se devo fare foto in situazioni estreme, a questo punto, mi prendo un bel sacchetto Domopack, e la questione e' risolta, l'unica problema saraì caso mai la condensa e l'umidita'....

saluti caro Cos78 Pollice.gif Pollice.gif
Cos78
Iscritto
Messaggio: #78
QUOTE(nitalnital @ Aug 5 2009, 04:29 PM) *
in effetti la tua deduzione e' giusta,ma fare affidamento sulle schede tecniche...mi sa che non conviene....sarebbe assurdo che una D3 da 5000 euro abbia la stessa tropicalizzazione delle D300/D700......



guarda, io prendo un garmin etrex da 80€ ed è tropicalizzato tanto quanto uno strumento professionale da nave.
Semplicemente il produttore che dichiara uno standard poi deve rispettarlo.
Non dico fare un sistema ipx8 come sono alcune compatte sia chiaro (sarebbe stracostosa e necessiterebbe di molta manutenzione periodica per via del bocchettone) ma almeno sapere cosa posso affrontare sarebbe auspicabile.

in fondo giustamente dici che le guarnizioni della d3 sono superiori in numero a quelle della d300: quindi quelle della d300 che son meno fino a che punto mi possono far spingere?
e quante sono poi in relazione ai punti sensibili della fotocamera stessa?
quanti e quali punti sono rimasti scoperti?

giusto per capire che anche una canon 40D ha le sue guarnizioni (poche ma ci sono) e reiste pure sotto una modesta pioggerella ma sull'uso estremo capita pure che si inceppi.... proprio perchè appunto non totalmente tropicalizzata (vabbè che spesso pure gettano la spugna corpi come quelli delle 1Ds...)
Cos78
Iscritto
Messaggio: #79
QUOTE(nitalnital @ Aug 5 2009, 04:38 PM) *
i produttori non dichiarano nulla, questo e' prmai assodato

ci vorrebbe una protesta globale, eccheccavolo! biggrin.gif
QUOTE
resta all'utente scoprire a che punto puo' arrrivare ( e se e' interessato ad arrivare fino a quel punto ),

farlo in modo fine a se stesso è inutile e neanche troppo "smart".
Invece capita spesso che sia la situazione ad essere estrema.
io ho venduto il corredo canon prprio perchè i corpi che mi interessavano quanto a caratteristiche non mi davano garanzie per il mio utilizzo.
ma è un altro discorso...
QUOTE
anche perche' se devo fare foto in situazioni estreme, a questo punto, mi prendo un bel sacchetto Domopack, e la questione e' risolta, l'unica problema saraì caso mai la condensa e l'umidita'....

Ecco, io ho avuto problemi col la pellicola da alimenti che nell'uso duro e puro... non ha resistito (3 avvolgimenti totali e completi) portandomi ad un black-out per mezz'ora con un corpo comunque parzialmente tropicalizzato.
Sai, la sfiga esiste sempre! Fulmine.gif
Franco_
Messaggio: #80
QUOTE(EBFuture @ Aug 5 2009, 03:08 PM) *
Perchè ti interessa saperlo ?
quote]
Come non detto, dal tuo avatar mi sembrava di conoscerti, ma mi sbaglio di sicuro.

Un saluto,
Enrico. rolleyes.gif


Enrico, guarda che mica mi sono offeso smile.gif , se ti ho risposto in quel modo è solo perchè la tua domanda mi sembrava che non avesse nulla a che vedere con l'argomento.
Comunque sia sono di Roma, ex dipendente Ericsson prossimo alla pensione biggrin.gif
E' probabile che ci conosciamo davvero... magari continuiamo in privato wink.gif

Per il resto il mio "contributo" alla discussione si chiude qui tongue.gif

Messaggio modificato da Franco_ il Aug 5 2009, 03:50 PM
nitalnital
Messaggio: #81
QUOTE(Cos78 @ Aug 5 2009, 04:42 PM) *
guarda, io prendo un garmin etrex da 80€ ed è tropicalizzato tanto quanto uno strumento professionale da nave.
Semplicemente il produttore che dichiara uno standard poi deve rispettarlo.
Non dico fare un sistema ipx8 come sono alcune compatte sia chiaro (sarebbe stracostosa e necessiterebbe di molta manutenzione periodica per via del bocchettone) ma almeno sapere cosa posso affrontare sarebbe auspicabile.

QUOTE
in fondo giustamente dici che le guarnizioni della d3 sono superiori in numero a quelle della d300: quindi quelle della d300 che son meno fino a che punto mi possono far spingere?
e quante sono poi in relazione ai punti sensibili della fotocamera stessa?
quanti e quali punti sono rimasti scoperti?


purtroppo alle domande che mi poni,non e' facile rispondere...forse solo i progettisti Nikon che hanno costruito il corpo macchina lo sanno....oppure bisognerebbe smontare una D300 e una D3 e vedere la differenza in guarnizioni ( contarle e vedere dove sono posizionate, allora si che si vedrebbe la differenza)...

la prova vera e', come dicevo al primo imprevisto di "lavata" che ,sicuramente prima o poi capita....

giusto per capire che anche una canon 40D ha le sue guarnizioni (poche ma ci sono) e reiste pure sotto una modesta pioggerella ma sull'uso estremo capita pure che si inceppi.... proprio perchè appunto non totalmente tropicalizzata (vabbè che spesso pure gettano la spugna corpi come quelli delle 1Ds...)

Foxmulder_@
Messaggio: #82
Utilizzo e ho utilizzato la D300 e la D200 per diverse stagioni di calcio serie C1 e ti dico che ho preso degli acquazzoni torrenziali ....senza mai aver il ben che minimo problema... Ma raggiunsi l'apice l'anno passato in occasione di una rievocazione storica dove fece circa 15 minuti di pioggia tipo tropicale io e la mia attrezzature eravamo zuppi dalla testa ai piedi e anche in quel caso nessun problema una bella asciugata e ripulita a casa e tutto ok....Ultimamente l'ho utilizzata nel deserto in egitto e lo messa veramente sotto torchio sia per le temperature che per la polvere e anche in questo caso il comportamento e' stato egregio....infine l'ho utilizzata moltissimo in montagna a temperature tipo -11 e sempre tutto bene anzi benissimo...Per la mia esperienza la D200 e la D300 hanno una tropicalizzazione di ottimissimo livello....presto ti dirò qualcosa anche in merito alla D700 che da poco sto utilizzando.

QUOTE(nitalnital @ Aug 1 2009, 03:02 PM) *
Salve a tutti, la mia domanda e' questa, che grado di tropicalizzazione ha la mia e vostra D300 ?
qualcuno ha avuto possibilita' di provarla ,magari sotto un diluvio universale ? A qualcuno e' caduta per errore nel mare ? Dentro la vasca ( improbabile ,ma non si sa mai ).Vorrei avere delle certezze riguardo all'impermeabilita' della mia amata D300.
so che dalla casa viene definita tropicalizzata ma fino a che punto ??

Se tutti i felici possessori della D300 , esprimessero le loro opinioni, magari basate su degli imprevisti capitati con la D300??

ho "bisogno" di raccogliere testimonianze per una diatriba in corso su un forum esterno con un utente Pentax ,che sotiene che la sua Pentax K20 sia' piu' impermeabilizzata della mia D300, e a tal proposito ha postato una foto della sua Pentax , sciaquata sul dorso ,sotto il lavandino.

vorrei poterne uscire un fiero vincitore dal confronto e non soccombere da una Pentax

grazie a tutti quelli che parteciperanno

enry68
Nikonista
Messaggio: #83
QUOTE(Franco_ @ Aug 5 2009, 04:49 PM) *
Enrico, guarda che mica mi sono offeso smile.gif , se ti ho risposto in quel modo è solo perchè la tua domanda mi sembrava che non avesse nulla a che vedere con l'argomento.
Comunque sia sono di Roma, ex dipendente Ericsson prossimo alla pensione biggrin.gif
E' probabile che ci conosciamo davvero... magari continuiamo in privato wink.gif

Per il resto il mio "contributo" alla discussione si chiude qui tongue.gif



Tutto OK, come da PM:

Passo e chiudo e fine OFF-TOPIC- grazie.gif
nitalnital
Messaggio: #84
QUOTE(Foxmulder_@ @ Aug 5 2009, 11:24 PM) *
Utilizzo e ho utilizzato la D300 e la D200 per diverse stagioni di calcio serie C1 e ti dico che ho preso degli acquazzoni torrenziali ....senza mai aver il ben che minimo problema... Ma raggiunsi l'apice l'anno passato in occasione di una rievocazione storica dove fece circa 15 minuti di pioggia tipo tropicale io e la mia attrezzature eravamo zuppi dalla testa ai piedi e anche in quel caso nessun problema una bella asciugata e ripulita a casa e tutto ok....Ultimamente l'ho utilizzata nel deserto in egitto e lo messa veramente sotto torchio sia per le temperature che per la polvere e anche in questo caso il comportamento e' stato egregio....infine l'ho utilizzata moltissimo in montagna a temperature tipo -11 e sempre tutto bene anzi benissimo...Per la mia esperienza la D200 e la D300 hanno una tropicalizzazione di ottimissimo livello....presto ti dirò qualcosa anche in merito alla D700 che da poco sto utilizzando.



beh ....che dire...grazie ancora caro Foxmulder_@ per le ulteriori conferme che mi dai sull' ottimo grado di topicalizzazione della D300...

Messaggio modificato da nitalnital il Aug 6 2009, 11:15 AM
SkZ
Messaggio: #85
non ho letto tutto, perche' mi son stufato prima.
Se nessuno l'ha puntualizzato prima, mi pare molto stupido porre come esempio di tropicalizzazione un servizio fatto nel piu' grande deserto del Mondo quale e' l'Antartide. Li' il problema e' il freddo estremo.

Inoltre -10 gradi non e' per nulla una temperatura proibitiva dato che a capodanno a Tarvisio ero a -15 e la D80 scattava tranquilla.

Inoltre se avessi una D300/D700/D3 mai le metterei sotto un getto d'acqua tanto per farlo, visto che il produttore non mi garantisce la sopravvivenza: a LTR poi che racconto? Difficile che mi riparino in garanzia nel malaugurato caso di sfortuna (ricordo che ci sono stati casi di Nikonos V allagate anche per difetti). La Oly lo farei visto che e' reclamizzata in quel modo ergo devono garantirmi che posso fare quanto visto nella pubblicita': in caso di infiltrazione devono riparare in garanzia. Almeno in Europa (vedi garanzia di conformita')
Franco_
Messaggio: #86
QUOTE(SkZ @ Aug 6 2009, 06:13 PM) *
non ho letto tutto, perche' mi son stufato prima.
Se nessuno l'ha puntualizzato prima, mi pare molto stupido porre come esempio di tropicalizzazione un servizio fatto nel piu' grande deserto del Mondo quale e' l'Antartide. Li' il problema e' il freddo estremo.

Inoltre -10 gradi non e' per nulla una temperatura proibitiva dato che a capodanno a Tarvisio ero a -15 e la D80 scattava tranquilla
...


Se non ti fossi stufato avresti capito da solo come mai si è giunti a parlare di foto scattate al Polo...

Riassumo: gidi aveva tirato fuori un paio di link dai quali si evince che Oly avesse un "range" operativo in termini di temperatura e umidità più ampio rispetto a Nikon: la temperatura dichiarata andava da 0° a 40° C... wink.gif

Per tutto il resto concordo con te.
SkZ
Messaggio: #87
QUOTE(Franco_ @ Aug 6 2009, 07:15 PM) *
Riassumo: gidi aveva tirato fuori un paio di link dai quali si evince che Oly avesse un "range" operativo in termini di temperatura e umidità più ampio rispetto a Nikon: la temperatura dichiarata andava da 0° a 40° C...

huh.gif laugh.gif
pc_scrive.gif proprio vero
come detto la mia D80 ha scatto allegramente a -7.5 di certo (ho la foto al display del cannone da neve) quando le bolle di sapone si gelavano in 10s circa ed era mezzogiorno. Poi ho scattalo a lungo anche la notte. Mai battuto ciglio (io si! ph34r.gif e pure alcune compatte tongue.gif )

Mi sa che i produttori per pararsi le chiappe restringono di molto i range operativi. Di conseguenza mi chiedo la tropicalizzazione quanto tenga in realta'.

Messaggio modificato da SkZ il Aug 6 2009, 08:56 PM
nitalnital
Messaggio: #88
QUOTE(SkZ @ Aug 6 2009, 06:13 PM) *
non ho letto tutto, perche' mi son stufato prima.
Se nessuno l'ha puntualizzato prima, mi pare molto stupido porre come esempio di tropicalizzazione un servizio fatto nel piu' grande deserto del Mondo quale e' l'Antartide. Li' il problema e' il freddo estremo.

Inoltre -10 gradi non e' per nulla una temperatura proibitiva dato che a capodanno a Tarvisio ero a -15 e la D80 scattava tranquilla.

Inoltre se avessi una D300/D700/D3 mai le metterei sotto un getto d'acqua tanto per farlo, visto che il produttore non mi garantisce la sopravvivenza: a LTR poi che racconto? Difficile che mi riparino in garanzia nel malaugurato caso di sfortuna (ricordo che ci sono stati casi di Nikonos V allagate anche per difetti). La Oly lo farei visto che e' reclamizzata in quel modo ergo devono garantirmi che posso fare quanto visto nella pubblicita': in caso di infiltrazione devono riparare in garanzia. Almeno in Europa (vedi garanzia di conformita')

il problema non e' tanto scattare a -20 gradi, ma e' quanto si ritorna ( specie in antartide ) al calduccio delle case.....l'umidita e la condensa che si formano sono i veri nemici......

non e' che si puo' fare una decompressione per gradi, come fanno i sub per non implodere....

mi sembra che qua nessuno cmq.ha mai detto di mettere la D300 o quale che sia sotto un getto d'acqua per dimostrare alcunche'....

io nel topic ,ho solo chiesto garanzie e certezze sulla D300, se qualcuno malauguratamente e imprevedibilmente abbia subito una"lavata" del tutto involontaria...



gidi_34
Messaggio: #89
QUOTE(Franco_ @ Aug 6 2009, 07:15 PM) *
Se non ti fossi stufato avresti capito da solo come mai si è giunti a parlare di foto scattate al Polo...

Riassumo: gidi aveva tirato fuori un paio di link dai quali si evince che Oly avesse un "range" operativo in termini di temperatura e umidità più ampio rispetto a Nikon: la temperatura dichiarata andava da 0° a 40° C... wink.gif

Per tutto il resto concordo con te.


per il range di temperatura è uguale a nikon...quindi non ci vedo niente da ridere caro franco
per il range di umidità è superiore oly...senza la frase scritta tra parentesi della nikon...è proprio quella la vera differenza tra le due macchine caro franco.

ma come detto sopra nell'altro mio intervento credo che per il mio modo di vedere la vita (coerenza e obbiettività prima di tutto) questo forum non sia adatto a me...troppo campanilismo...campato in aria il più delle volte
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #90
gidi_34, non conosco le macchine citate e, a dire la verità, non m'interessa neppure conoscerle in quanto mi trovo bene con la mia D700 (non sò se hai visto l'ondata che si è beccata qualche post dietro).
Però, dire range d'utilizzo garantito e tropicalizzazione, sono due cose diverse (e, questo, spero sia stato, in generale, recepito).

Fino ad ora, non mi sembra tu abbia ricevuto risposte da parte di fanatici che negano tutto anche difronte all'evidenza (magari, solo qualcuno, ma sono la netta minoranza): a mio avviso (ed in generale) non ci sono mai state difficoltà particolari nel dire che una macchina di altro brand è migliore di una Nikon in una determinata caratteristica, ma poi, il risultato finale, lo fà tutto l'insieme (ti ricordo che puoi avere il processore per PC più potente al mondo, ma se hai poca RAM, una scheda video datata ed un HD da 80 GB, beh, non andrai molto lontano).

Per il resto, mi permetto di consigliarti di valutare meglio le risposte di certi utenti più che affidabili: nessuno ti stà o vuole attaccarti in alcun modo o convincerti di cose che non sono vere.

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Alcuni post fuori luogo sono stati oscurati.

Messaggio modificato da xaci il Aug 7 2009, 08:54 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #91
QUOTE(gidi_34 @ Aug 7 2009, 09:35 AM) *
ma come detto sopra nell'altro mio intervento credo che per il mio modo di vedere la vita (coerenza e obbiettività prima di tutto) questo forum non sia adatto a me...troppo campanilismo...campato in aria il più delle volte


Concordo pienamente con quanto ha detto xaci.
Per parte mia reputo un vero peccato che tu non partecipi a questo forum a causa di una discussione che può trovare, al contrario di quanto sembra, e preferibilmente, un epilogo felice. Credo quindi che dovresti continuare a confrontarti serenamente con chi dissente da te, anche se ovviamente hai tutto il diritto di contestare le affermazioni che non ti aggradano o semplicemente non ti soddisfano. Tuttavia non mi pare che gli utenti dai quali hai ricevuto pareri abbiano assunto uno spirito campanilistico, ed al contrario ho notato come tu non avessi le idee chiare circa gli aspetti tecnici che presiedono agli aspetti, probabilmente correlati eppure distinti, di "tropicalizzazione" e "ambiente operativo". Non vorrei ripetere concetti già espressi, per l'economia del post e non per maleducazione, ma spero che tu abbia compreso come il secondo aspetto riguardi un più ampio spettro di fattori che non necessariamente hanno a che fare con la tropicalizzazione. Poi vorrei invitarti a non considerare in termini assoluti e "chiusi" i dati tecnici che le case pubblicano sui siti o sulle brochure. Le specifiche "sulla carta" sono certamente affidabili e reali, ma non trascurare il fatto che esse il più delle volte si riferiscono a test eseguiti in laboratorio, in condizioni standard e controllate. Le condizioni reali di utilizzo possono fare la vera differenza, quindi...
Infine vorrei dirti che niente è inutile, anche dove si manifesta un sano spirito di parte. Dai tuoi post ho tratto spunto per approfondire meglio gli aspetti costruttivi delle Olympus, che non conoscevo così bene, e ne sono rimasto favorevolmente impressionato, anche se non cambierò la mia D300 per una E3. biggrin.gif

Un saluto
nitalnital
Messaggio: #92
ragazzi stemperiamo l'atmosfera che si e' creata....quando ho aperto il topic, non pensavo si giungesse ad una guerra su una cosa francamente , non di utilitaria importanza ,come la tropicalizzazione...( a mano che noi tutti siamo a fotografare nel deserto e sotto la pioggia tutti i giorni.)

io stesso ho ammesso per carita' che la Oly e la Pentax, sono un attimino avanti a Nikon come tropicalizzazione...ma per tutto il resto ..no...chiaramente ed evidentemente....

pero' da tutte le risposte che ho avuto, mi sono "piovute" solo certezze dai "vari lavaggi" imprevisti riguardo allaD300/ D700 con il contributo delle classi superiori Nikon, quali D3 etc....

mi sembra inutile che tu caro Gidi_34 lasci il forum per queste stupidate...in fondo la discussione fa parte della vita......importante e' non arrivare agli insulti....

e poi ognuno chiaramente ha le proprie opinioni...sicuramente chi,come Xaci ha avuto delle "lavate da un onda" e' sicuramente certo del grado di resistenza della sua macchina, e vorrei vedere fosse il contrario, lo sarei anch'io....


Franco_
Messaggio: #93
QUOTE(gidi_34 @ Aug 7 2009, 09:35 AM) *
per il range di temperatura è uguale a nikon...quindi non ci vedo niente da ridere caro franco
per il range di umidità è superiore oly...senza la frase scritta tra parentesi della nikon...è proprio quella la vera differenza tra le due macchine caro franco.

ma come detto sopra nell'altro mio intervento credo che per il mio modo di vedere la vita (coerenza e obbiettività prima di tutto) questo forum non sia adatto a me...troppo campanilismo...campato in aria il più delle volte


Caro gidi, se non si può nemmeno sorridere allora stiamo messi veramente male.

Comunque sia ho la sensazione che questa discussione, per quanto mi riguarda, sia andata ben oltre... Sono contento di quello che ho e non mi interessa che Oly sia migliore sotto questo punto di vista. Ognuno è liberissimo di pensarla come crede e di spendere i propri soldi per appagare le proprie "necessità". Io non vado certo su forum di altre marche a magnificare o denigrare la mia fotocamera.

A me non interessa mettere la D300 sotto ad un rubinetto, non lo farei mai anche se qualcuno lo ha fatto. Con la D300 ci scatto foto e basta e sono sicuro che scattarebbe tranquillamente ai tropici, nel deserto e al polo sud... con questo la chiudo qui e ti auguro buone foto, qualunque sia la fotocamera utilizzata smile.gif
Fotografo92
Messaggio: #94
QUOTE(Foxmulder_@ @ Aug 5 2009, 11:24 PM) *
Utilizzo e ho utilizzato la D300 e la D200 per diverse stagioni di calcio serie C1 e ti dico che ho preso degli acquazzoni torrenziali ....senza mai aver il ben che minimo problema... Ma raggiunsi l'apice l'anno passato in occasione di una rievocazione storica dove fece circa 15 minuti di pioggia tipo tropicale io e la mia attrezzature eravamo zuppi dalla testa ai piedi e anche in quel caso nessun problema una bella asciugata e ripulita a casa e tutto ok....Ultimamente l'ho utilizzata nel deserto in egitto e lo messa veramente sotto torchio sia per le temperature che per la polvere e anche in questo caso il comportamento e' stato egregio....infine l'ho utilizzata moltissimo in montagna a temperature tipo -11 e sempre tutto bene anzi benissimo...Per la mia esperienza la D200 e la D300 hanno una tropicalizzazione di ottimissimo livello....presto ti dirò qualcosa anche in merito alla D700 che da poco sto utilizzando.

Bene, vuol dire che possiamo fare tanto con la D300, visto che tu le hai utilizzate in condizioni veramente pietose, spero che sia stato per lavoro e non per hobby blink.gif
mario75
Messaggio: #95
QUOTE(Fotografo92 @ Aug 21 2009, 01:28 PM) *
Bene, vuol dire che possiamo fare tanto con la D300, visto che tu le hai utilizzate in condizioni veramente pietose, spero che sia stato per lavoro e non per hobby blink.gif


A me l'altro ieri durante un servizio è caduta un po d'acqua sia nel pulsate del wb e sia sotto il flash pop up (il vano dove ci sta il flash) della macchina.

Il risultato: NIENTE.
Ma è una sciochezza quello che è capitato a me confronto a quello che ho letto in questa discussione.

Messaggio modificato da mario75 il Sep 13 2009, 12:21 AM
leo96
Messaggio: #96
Ciao a tutti, volevo solo ricordare che le chiamano tropicalizzate ma non sono a tenuta stagna, solo per farvi un esempio con la mia D3 e il 14-24 montato mi sono accorto che quando "zummo" velocemente e sto gurdando nel mirino sento un soffio d'aria uscire tra il mirino e lo lcd questo vuol dire che non è così stagna come dicono, ha le guarnizioni nelle parti più soggette e a rischio tipo pulsanti, comunque rimangono sempre delle macchine robuste ho posseduto sia la D200 che la D300 usandole senza timore in qualsiasi condizione senza aver nessun problema. Cia cia
E.Cremonesi
Iscritto
Messaggio: #97
Buongiorno, la mia esperienza sia con questa che con altre macchine Nikon del passato è sempre stata all'altezza delle aspettative, ed ho usato la Nikon FG e la F90X in Jugoslavia, durante un breve accompagnamento in una missione di pace: si è beccata polvere, acqua, pulviscolo proveniente da materiali che probabilmente facevano più male a noi piuttosto che alla macchina, senza mostrare segni di cedimento; è stata sotto l'acqua e la neve, appoggaita dove capita e ha mostrato di avere una certa resistenza anche al contatto con materiali piuttosto ruvidi.
Da molti anni uso Nikon ma ho visto tanti altri brand che forniscono agli amatori ed ai professionisti strumenti eccellenti dove ognuno poi sceglie anche in base a motivi meno razionali, almeno a volte, e più affettivi...mentre per i professionisti ci sono necessità differenti.
Ugualmente la D300, anche se, fortunatamente non è stata testimone di vicende così drammatiche.
Mi sorprende e francamente non capisco l'accanimento che leggo spesso in alcuni topic su questioni inerenti questa nostra comune passione, dove il confronto su motivi tecnici e non, diventa il pretesto per polemiche che non cambiano certo il modo di fotografare o la riuscita dei nostri scatti.
Preferisco osservare una foto, apprezzarla e cercare di condividere il messaggio che offre piuttosto che impiegare il mio tempo per difendere opinioni tecniche su aspetti a volte difficilmente giudicabili.
Ma forse sono troppo vecchio per capirlo.
Cordialità a tutti
Pazzaura
Messaggio: #98
Disperato dalla ricezione dell'SMS di Nital, vengo a fare un giro qui sul forum e vedo questo topic..

La mia D300 con il 10-20 Sigma, mi sono cadute nel bagnasciuga 10 giorni fa. La ho subito raccolta ma un'onda l'aveva riempita di sabbia e sommersa di acqua salata.
Ho subito capito la gravità della cosa..
Arrivato a casa l'ho sciaquata, fatta asciugare bene col phon, e poi l'ho spedita in LTR....

Ricevo stamattina l'sms da LTR: IRRECUPERABILE...

Non mi sono state date spiegazioni precise, solo che la riparazione avrebbe superato il valore dell'oggetto.

Sigh sigh ragazzi unitevi al mio dolore....

La tropicalizzazione serve per schizzi, pioggia leggera o polvere... ma se vi cade in acqua salata... e non potete sciaquarla SUBITO... correte grossi rischi.


Messaggio modificato da Pazzaura il Sep 16 2009, 01:29 PM
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #99
Mi spiace per l'accaduto, ma, appunto, si è sempre parlato di tropicalizzazione, mica di tenuta stagna (come sarebbe servito nel tuo caso).

Ciao,
Alessandro.
Pazzaura
Messaggio: #100
QUOTE(xaci @ Sep 16 2009, 02:54 PM) *
Mi spiace per l'accaduto, ma, appunto, si è sempre parlato di tropicalizzazione, mica di tenuta stagna (come sarebbe servito nel tuo caso).

Ciao,
Alessandro.


No no ovvio, il mio non è di certo un lamento sulla fotocamera! Anzi... ho ordinato la d300s... perchè secondo me è una fotocamera ECCELLENTE.
Sono io che sono stato un pirlone... :-(

Messaggio modificato da Pazzaura il Sep 16 2009, 01:56 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
5 Pagine: V  « < 2 3 4 5 >