FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
D700 E Obiettivi Ai
come vanno?
Rispondi Nuova Discussione
landys
Messaggio: #1
cari amici, il quesito che pongo ai volenterosi che mi vogliono rispondere è questo : vorrei conoscere qual'è l'opinione diffusa nel forum sull'utilizzo dei vecchi obiettivi AI non AF sulle full frame Nikon,chiaramente sulla qualità di immagine ottenuta con questi vetri.

ovviamente vorrei delle esperienze dirette in merito poichè in un eventuale futuro acquisto che mi vedrebbe passare dal DX al full frame vorrei poter utilizzare al meglio le mie vecchie ottiche AI e AI-S
oltre al 70-210 f.4,5-5,6 AF.

ciao e grazie a tutti, land.

Attilio PB
Messaggio: #2
Ciao land, quale sia l'opinione diffusa non saprei, credo che dipenda in larga misura dalle singole ottiche; dal canto mio posso dirti che sulla mia D3 il 105 f/1,8 Ais mi soddisfa pienamente:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Se ci dai qualche informazione in piu' sulle ottiche che già hai probabilmente troverai diversi utilizzatori in grado di aiutarti smile.gif
Ciao
Attilio
rolubich
Messaggio: #3
QUOTE(land @ Aug 2 2009, 10:53 PM) *
cari amici, il quesito che pongo ai volenterosi che mi vogliono rispondere è questo : vorrei conoscere qual'è l'opinione diffusa nel forum sull'utilizzo dei vecchi obiettivi AI non AF sulle full frame Nikon,chiaramente sulla qualità di immagine ottenuta con questi vetri.

ovviamente vorrei delle esperienze dirette in merito poichè in un eventuale futuro acquisto che mi vedrebbe passare dal DX al full frame vorrei poter utilizzare al meglio le mie vecchie ottiche AI e AI-S
oltre al 70-210 f.4,5-5,6 AF.

ciao e grazie a tutti, land.


L'opinione diffusa ed anche la mia è che vadano piuttosto bene, ti consiglio questa discussione:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=101772



landys
Messaggio: #4
QUOTE(rolubich @ Aug 3 2009, 12:53 AM) *
L'opinione diffusa ed anche la mia è che vadano piuttosto bene, ti consiglio questa discussione:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=101772



grazie amici,mi sono guardato un pò in giro la discussione segnalata.
noto ,o mi sbaglio ? che in generale la perdita ai bordi che amici mi avevano segnalato si intravede in alcune vecchie focali...
è dovuta al fatto che le ottiche AI non sono state progettate per i moderni sensori FX ? (caduta ai bordi dei sensori).

a parte la minore area inquadrata vanno meglio con il formato DX ?
rolubich
Messaggio: #5
QUOTE(land @ Aug 3 2009, 08:39 AM) *
grazie amici,mi sono guardato un pò in giro la discussione segnalata.
noto ,o mi sbaglio ? che in generale la perdita ai bordi che amici mi avevano segnalato si intravede in alcune vecchie focali...
è dovuta al fatto che le ottiche AI non sono state progettate per i moderni sensori FX ? (caduta ai bordi dei sensori).

a parte la minore area inquadrata vanno meglio con il formato DX ?


Secondo me le focali da 35mm in giù hanno una resa non ottimale agli angoli a diaframmi aperti (sembra che inclinazione dei raggi e sensori non vadano molto d'accordo) ma raggiungono una resa uniforme a f/8 o f/11. Da 85mm in su sono ottimi ed uniformi già ad aperture prossime a quella massima.
Penso che se passerai al FX le tue vecchie ottiche saranno sfruttate meglio.

Ti segnalo questo sito di valutazioni di ottiche Nikon su FX.

http://www.pictchallenge-archives.net/TEST...3_optiques.html



Einar Paul
Messaggio: #6
Ciò che era buono in pellicola, lo è anche in FX.

Saluti
Einar
landys
Messaggio: #7
QUOTE(rolubich @ Aug 3 2009, 10:52 AM) *
Secondo me le focali da 35mm in giù hanno una resa non ottimale agli angoli a diaframmi aperti (sembra che inclinazione dei raggi e sensori non vadano molto d'accordo) ma raggiungono una resa uniforme a f/8 o f/11. Da 85mm in su sono ottimi ed uniformi già ad aperture prossime a quella massima.
Penso che se passerai al FX le tue vecchie ottiche saranno sfruttate meglio.

Ti segnalo questo sito di valutazioni di ottiche Nikon su FX.

http://www.pictchallenge-archives.net/TEST...3_optiques.html





grazie per consigli ed opinioni; ottimo il sito che mi hai segnalato,sul quale potrò fare eventuali confronti e verifiche.

la caduta ai bordi soprattutto delle focali corte come dici tu probabilmente è dovuta alla mal digestione da parte dei moderni sensori dei raggi troppo inclinati che ne derivano da esse agli estremi...
Einar Paul
Messaggio: #8
QUOTE(land @ Aug 3 2009, 02:40 PM) *
[...]
la caduta ai bordi soprattutto delle focali corte come dici tu probabilmente è dovuta alla mal digestione da parte dei moderni sensori dei raggi troppo inclinati che ne derivano da esse agli estremi...

Esatto.
Ma con la tecnologia di cui disponiamo (anche on-camera), la vignettatura a diaframmi aperti non costituisce più un problema.

Saluti
Einar
castorino
Messaggio: #9
Questa foto è stata fatta con un 50mm f1,2IPB Immagine Ingrandimento full detail : 145.1 KB
Questa invece con un 58 NoctImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.5 MB
Ciao Rino
landys
Messaggio: #10
QUOTE(castorino @ Aug 3 2009, 06:17 PM) *
Questa foto è stata fatta con un 50mm f1,2 Ingrandimento full detail : 145.1 KB
Questa invece con un 58 Noct Ingrandimento full detail : 1.5 MB
Ciao Rino



belle immagini , mi piace la morbidezza dei toni che hai ottenuto con il 50 f.1,2
saluti,land
Tiziano Ghidorsi
Messaggio: #11
Ciao
Io sto usando spessissimo il 180 f2,8 ED e mi da risultati stupendi altri ottimi risultati li ho ottenuti con 55 f2,8 micro e 105 f2,5 tutte AI, non sono ancora certo e debbo fare diverse prove del 50 f1,8 AIs, molto buono pare anche il 24 f2,8 ed il 18 f3,5 quest'ultimo necessita un qualche stop di chiusura minimo 5,6.
Ciao
specchiocchio
Messaggio: #12
Ho comprato la d700 da pochi giorni e oggi leggeendo questa discussione ho voluto fare una prova. Questa è stata scattata a f2.8 con un vecchio nikkor 100mm f/2.8 serie E. Uno ritrattino senza pretese a mia figlia che non era proprio in vena di posare...ma sono contento di poter dare nuova vita ai vecchi obiettivi!

Emma
mariomc2
Messaggio: #13
Proprio oggi mi è arrivato il 105 1,8 AIS, lo sto provando ma dai primi scatti so già che è nato un amore, in più una volta impostato nel menu è facilissimo da usare.

Messaggio modificato da mariomc2 il Aug 10 2009, 04:57 PM
bergat@tiscali.it
Messaggio: #14
QUOTE(specchiocchio @ Aug 10 2009, 05:34 PM) *
Ho comprato la d700 da pochi giorni e oggi leggeendo questa discussione ho voluto fare una prova. Questa è stata scattata a f2.8 con un vecchio nikkor 100mm f/2.8 serie E. Uno ritrattino senza pretese a mia figlia che non era proprio in vena di posare...ma sono contento di poter dare nuova vita ai vecchi obiettivi!

Emma



Vedi che bella serie E-conomica faceva la Nikon? Ad averli oggi gli obiettivi pro con quella robustezza di metallo rolleyes.gif
castorino
Messaggio: #15
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 171.6 KB
Questo è un fisheye Nikon che si usava sulle vecchie F, non retrofocus, per cui bisognava alzare lo specchio ed usare l'apposito mirino! Ora con il live wiev si vede direttamente quello che si sta per fotografare... ciao Rino
mariomc2
Messaggio: #16
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 10 2009, 07:28 PM) *
Vedi che bella serie E-conomica faceva la Nikon? Ad averli oggi gli obiettivi pro con quella robustezza di metallo rolleyes.gif



Veramente li faceva Cosina! wink.gif
Angelo Capasso
Messaggio: #17
Ciao Land io ho preso da poco la D700 e oltre al 24/70 uso l'85mmf 2 ais e il 50ino f 1.4 ais e devo dire la verita' ne sono pienamente sodisfatto.
Ecco un esempio con l'85 f 2.
Ciao. Angelo.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 401.7 KB
specchiocchio
Messaggio: #18
QUOTE(mariomc2 @ Aug 11 2009, 12:47 AM) *
Veramente li faceva Cosina! wink.gif


A me è sempre piaciuta la "cosina"!
bergat@tiscali.it
Messaggio: #19
QUOTE(mariomc2 @ Aug 11 2009, 12:47 AM) *
Veramente li faceva Cosina! wink.gif


Ma anche adesso non tutto è produzione Nikon. L'importante erano le specifiche e i protocolli che Nikon dettava.
specchiocchio
Messaggio: #20
Della serie E ho anche il 28mm f/2.8. Farò delle prove anche con quello...poi vi farò sapere.
bergat@tiscali.it
Messaggio: #21
Uno dei migliori era il 135/2,8... gli obiettivi dal tappo posteriore bianco...

Messaggio modificato da bergat@tiscali.it il Aug 11 2009, 09:57 AM
Einar Paul
Messaggio: #22
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 11 2009, 10:56 AM) *
Uno dei migliori era il 135/2,8... gli obiettivi dal tappo posteriore bianco...

Confermo. Il 135 2.8 sulla D700 ha una resa davvero eccellente!

Saluti
Einar
Giacomo 74
Messaggio: #23
QUOTE(Einar Paul @ Aug 3 2009, 01:21 PM) *
Ciò che era buono in pellicola, lo è anche in FX.

Saluti
Einar



Parole sante.

Io utilizzo con enorme soddisfazione un AIS 35mm f/ 1.4 su Fx è eccezionale ! ! !
edate7
Messaggio: #24
Io uso un 105 f2,5 AIS ed un 50mm f1,8 AIS su D3 con risultati ottimi. Credo che, negli AIS, le focali da medio grandangolo in poi siano quelle che rispondono meglio alle esigenze dei sensori FX. Sui grandangoli non so, ma la focale grandangolare è, da sempre, molto critica e difficile, specie per ottiche progettate tanti anni fa per la pellicola...
Ciao
castorino
Messaggio: #25
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 394.3 KB
Questo è più di un grandangolo! Non è neppure retrofocus ma la sua lente posteriore si insinua fino a pochi mm dal sensore, trattasi del 10mm OP, il primo obiettivo con lente asferica di produzione Nikon, quello della "mucca" era un 7,5mm, nonme la sono sentita di rischiare un leccata al 10 cerotto.gif non mi sembra ci siano grossi problemi ai bordi, qui il 7,5 per evidenziare la diversa prospettiva
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 344.8 KB
ciao Rino
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >