FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
81 Pagine: V  « < 19 20 21 22 23 > »   
CLUB NIKKOR AFS 70-200 f/2.8 VR
Rispondi Nuova Discussione
Jon Snow
Messaggio: #501
QUOTE(GIUMORANDI @ Apr 1 2009, 09:27 PM) *
Aggiungo un pettirosso scattato a mano libera al volo.

[attachment=125263:PETTIROSSO_3.jpg]


Che spettacolo !!! Complimenti.
Io sto a quota 1400 euro nel porcellino e conto di fare parte del club entro l'estate rolleyes.gif ...
Per ora vado avanti col vetusto (ma pur sempre buono) 70-210 4/5.6 AFD.
Vedo foto straordinarie in questo club. Bravi tutti.
nicolamilani
Messaggio: #502
Già postata tra i fiori...

Qui con D300, a 200 mm, 1/1000 (ho pensato fosse meglio, visto che c'era un po' di vento...), f/5.6, ISO 500.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 113.6 KB

Ciao.
falco10
Messaggio: #503
ma ne vale veramente la pena comperare l'ottica in argomento
sicuramente domani venderò il mio nikon af 80-200 2.8 per acquistare afs 80-200 2.8 vr
accetto consigli
salute a tutti è la prima volta che scrivo al forum
scusate eventuali errori grazie.gif
lucaagati
Messaggio: #504
Arrivato oggi... è fantastico!! appena posso spero di postare qualche scatto decente... certo però.. con la d300 con mb-d10 e 70-200 altro che palestra.. ci vuole un "fisico bestiale"... rolleyes.gif

Ciao a tutti..
maxmax
Messaggio: #505
QUOTE(falco10 @ Apr 2 2009, 05:54 PM) *
ma ne vale veramente la pena comperare l'ottica in argomento
sicuramente domani venderò il mio nikon af 80-200 2.8 per acquistare afs 80-200 2.8 vr
accetto consigli
salute a tutti è la prima volta che scrivo al forum
scusate eventuali errori grazie.gif



Beh credo che non ci siano consigli migliori se non gli scatti postati in questo spazio.
Per l'occasione ne aggiungo un paio anch'io

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 692.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 278 KB

Ciao Massimiliano.

Alessandro Catalano
Messaggio: #506
Nikon D3 a Iso 1000 + 70/200 e poca luce ... accoppiata vincente.

Alessandro Catalano
[attachment=125379:_DSC9065.jpg]
faberb
Nikonista
Messaggio: #507
ciao a tutti... L'ho acquistato poche ore fà, spero possa esser degno sostituto del afd 80 200 2.8 NEW appena venduto come nuovo nonostante 11 anni di matrimoni e servizi vari...voi che ne dite? Grazie e spero sia accettato nel prestigioso club.
maurizio angelin
Messaggio: #508
QUOTE(faberb @ Apr 4 2009, 07:49 PM) *
...degno sostituto del afd 80 200 2.8 NEW ............ nonostante 11 anni di matrimoni e servizi vari...


allora proprio NEW non era rolleyes.gif
Complimenti e benvenuto

Maurizio
faberb
Nikonista
Messaggio: #509
grazie mille, sono onorato di far parte del club popolato da veri appassionati come voi! E ora testerò l'ottica già fiducioso del tuo prezioso parere. Grazie e fotofelici!
mimmosena
Messaggio: #510
Felice possessore di un bighiera AFD New,il quale mi ha dato grandi soddisfazioni, cosa ci guadegnerai nel passare al 70/200 VR, stabilizzazione a parte..... rolleyes.gif

Messaggio modificato da mimmosena il Apr 5 2009, 05:32 PM
maurizio angelin
Messaggio: #511
QUOTE(mimmosena @ Apr 5 2009, 06:31 PM) *
Felice possessore di un bighiera AFD New,il quale mi ha dato grandi soddisfazioni, cosa ci guadegnerai nel passare al 70/200 VR, stabilizzazione a parte..... rolleyes.gif


In primis la velocità di messa a fuoco.
Poi i 10 mm di focale, la ridotta distanza minima di MAF (1,5 m invece di 1,8 m), il fatto che é IF.
Ma se sei un felice possessore del bighiera perché cambiare ?
Ciao

Maurizio
faberb
Nikonista
Messaggio: #512
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 5 2009, 07:33 PM) *
In primis la velocità di messa a fuoco.
Poi i 10 mm di focale, la ridotta distanza minima di MAF (1,5 m invece di 1,8 m), il fatto che é IF.
Ma se sei un felice possessore del bighiera perché cambiare ?
Ciao
Maurizio

Mi permetto di aggiungere anche la compatibilità con i teleconvertitori, cosa secondo me non trascurabile.
mimmosena
Messaggio: #513
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 5 2009, 08:33 PM) *
In primis la velocità di messa a fuoco.
Poi i 10 mm di focale, la ridotta distanza minima di MAF (1,5 m invece di 1,8 m), il fatto che é IF.
Ma se sei un felice possessore del bighiera perché cambiare ?
Ciao

Maurizio



Solita mania della ricerca del non plus ultra..... rolleyes.gif messicano.gif
maurizio angelin
Messaggio: #514
QUOTE(mimmosena @ Apr 6 2009, 01:22 PM) *
Solita mania della ricerca del non plus ultra..... rolleyes.gif messicano.gif


Oggi é il non plus ultra ma aspetterei comunque il 14 Aprile. Non si sa mai .....
Ciao

Maurizio
Gufopica
Messaggio: #515
QUOTE(Alessandro Catalano @ Apr 3 2009, 10:41 PM) *
Nikon D3 a Iso 1000 + 70/200 e poca luce ... accoppiata vincente.

Alessandro Catalano
[attachment=125379:_DSC9065.jpg]




complimenti davvero Alessandro un altro dei tuoi capolavori..
per l'accoppiata concordo in pieno si è vincente..davvero
nmarc
Messaggio: #516
giusto per entrare nel club !

D200 + 70-200/2.8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 80.8 KB

Nicola
nikonpako
Messaggio: #517
Salve a tutti voi e complimenti per le foto,davvero belle.Io però ho un problema con il paraluce dell'obiettivo,che appena preso non mi sembrava grave,adesso però con l'uso intenso mi accorgo che cosi' non è.Soprattutto in posizione di riposo,cioè capovolto si sgancia con molta facilità,correndo il rischio di perderlo.Secondo me ha un difetto il sistema a molla del paraluce ,è capitato a qualcuno di voi ?come avete risolto?mi conviene rispedirlo visto che è ancora in garanzia?grazie a tutti.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #518
se ho tempo ti faccio la prova col 70-200, ma ieri avevo il 24-70, paraluce con attacco uguale...
ebbene a riposo si stacca facilmente, ma forse è questione di costruzione...

per capirsi, pensa alle porte di casa:
la serratura scatta se spingi la porta e si chiude in maniera ferma...

se tu invertissi il fermo (per l'esempio, giri il paraluce), tirando una porta chiusa, si aprirebbe senza girare la maniglia,
ma non potresti chiuderla perche adesso il fermo urta la serratura dalla parte non inclinata

non so se sei riuscito a capire con questo esempio....

comunque quando il paraluce è nel verso corretto, scatta e non gira indietro, se non premendo il pulsantino,
se lo monti alla rovescia, scatta senza premere il pulsantino
nikonpako
Messaggio: #519
QUOTE(oldfox @ Apr 7 2009, 07:23 PM) *
se ho tempo ti faccio la prova col 70-200, ma ieri avevo il 24-70, paraluce con attacco uguale...
ebbene a riposo si stacca facilmente, ma forse è questione di costruzione...

per capirsi, pensa alle porte di casa:
la serratura scatta se spingi la porta e si chiude in maniera ferma...

se tu invertissi il fermo (per l'esempio, giri il paraluce), tirando una porta chiusa, si aprirebbe senza girare la maniglia,
ma non potresti chiuderla perche adesso il fermo urta la serratura dalla parte non inclinata

non so se sei riuscito a capire con questo esempio....

comunque quando il paraluce è nel verso corretto, scatta e non gira indietro, se non premendo il pulsantino,
se lo monti alla rovescia, scatta senza premere il pulsantino

a parte che il paraluce del 24-70 non ci entra nel 70-200 ho provato ieri,forse perchè sono diversei i bordi sull'obiettivo, e proprio sul 24-70 il paraluce si attacca con il clik in maniera solida in entrambi i versi.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #520
QUOTE(pablopalma @ Apr 7 2009, 09:36 PM) *
a parte che il paraluce del 24-70 non ci entra nel 70-200 ho provato ieri,forse perchè sono diversei i bordi sull'obiettivo, e proprio sul 24-70 il paraluce si attacca con il clik in maniera solida in entrambi i versi.



intendevo il sistema è uguale, cioe' dentino e pulsantino....
non i paraluce !!!!!
nikonpako
Messaggio: #521
QUOTE(oldfox @ Apr 7 2009, 09:46 PM) *
intendevo il sistema è uguale, cioe' dentino e pulsantino....
non i paraluce !!!!!

dentino e pulsantino sul mio 24-70 funzionano alla perfezione sia in verso corretto che alla rovescia,con il famoso clik di sicurezza,non vedo perche' un sistema "dentino e pulsantino"a molla non dovrebbe funzionare anche sul 70-200.L'esempio della porta in questo caso è scorretto.
Galeno
Messaggio: #522
QUOTE(pablopalma @ Apr 7 2009, 06:44 PM) *
Salve a tutti voi e complimenti per le foto,davvero belle.Io però ho un problema con il paraluce dell'obiettivo,che appena preso non mi sembrava grave,adesso però con l'uso intenso mi accorgo che cosi' non è.Soprattutto in posizione di riposo,cioè capovolto si sgancia con molta facilità,correndo il rischio di perderlo.Secondo me ha un difetto il sistema a molla del paraluce ,è capitato a qualcuno di voi ?come avete risolto?mi conviene rispedirlo visto che è ancora in garanzia?grazie a tutti.


Ciao pablopalma,

Ho controllato l' innesto paraluce sui due obiettivi.

Intanto, confermo che quello del 24-70 non è intercambiabile con quello del 70-200 (e mi pare ovvio, date le diverse lunghezze focali comportanti differenti dimensioni dei due paraluce).

Devo, purtroppo, confermare anche che il differente comportamento di ambedue i paraluce, quando montati nel verso di esplicare la propria funzione e quando riposti a "riposo" sui rispettivi obiettivi.

Infatti, se montati "dritti" un dentino (a forma pressapoco di un "dente di s e g a"), a innesto completato va a riscontrare un apposito rilievo presente sull' obiettivo e non è possibile sganciarli per la rimozione se non agendo sul pulsantino di sblocco.

Viceversa, se i paraluce sono montati capovolti ("a riposo"), il suddetto dentino viene a trovarsi posizionato leggermente più in alto rispetto al riscontro sopra menzionato e, pertanto, NON può assolutamente esplicare la medesima funzione di blocco a cui è destinato quando il paraluce è montato "dritto".

E' vero che il paragone di oldfox (con il clicchetto di una porta) non è corretto, ma è altresì vero che nella posizione "a riposo" i paraluce sono tenuti in sede da una semplice "sporgenza" a scatto, che agisce allo stesso modo, e esercitando la stessa forza, sia quando si agisce nel senso di blocco, sia quando si agisce nel senso di sblocco.
La forza necessaria per ambedue le manovre è piuttosto debole e, pertanto, è abbastanza facile che si produca uno sblocco involontario con possibilità di perdita dei paraluce.

Da quanto sopra, si evince che non si tratta di un "difetto" imputabile allo specifico obiettivo, ma è un funzionamento derivante dalla costruzione del dispositivo.

Poichè il sistema di montaggio paraluce sui due obiettivi (almeno per i miei obiettivi) è perfettamente identico, mi stupisce che sul tuo 24-70 il funzionamento del clicchetto agisca, diversamente dal 70-200, in modo uguale nelle due posizioni, e cioè che per togliere il paraluce dalla posizione di riposo occorra agire, anche in questo caso, sul pulsante di sblocco.

Ti spiace controllare nuovamente e farmi sapere?

Concordo, comunque, che sarebbe stato opportuno realizzare il blocco e sblocco legandolo all' azionamento dell' apposito pulsantino in ambedue i sensi di montaggio; ma il sistema è così concepito per costruzione e non è possibile modificarlo.

Ciao.

Galeno.
nikonpako
Messaggio: #523
[quote name='Galeno' date='Apr 8 2009, 01:37 PM' post='1529769']
Ciao pablopalma,



Ti spiace controllare nuovamente e farmi sapere?

Ciao Galeno,intanto grazie per l'interessamento,ho controllato e ricontrollato,sul 24-70,se non premi il pulsantino non sgangi il paraluce(in posizione inversa),e sono contento che sia cosi.Sul 70-200 non si regge proprio(sempre nalla posizione inversa) basta ruotare l'obiettivo che il paraluce è gia sgangiato.Comunque ho contattato il rivenditore che vuole sostituirmelo dopo averlo visto naturalmente,se ti interessa ti faccio sapere come va a finire.
Galeno
Messaggio: #524
QUOTE(pablopalma @ Apr 9 2009, 11:29 AM) *
Ciao pablopalma,
Ti spiace controllare nuovamente e farmi sapere?

Ciao Galeno,intanto grazie per l'interessamento,ho controllato e ricontrollato,sul 24-70,se non premi il pulsantino non sgangi il paraluce(in posizione inversa),e sono contento che sia cosi.Sul 70-200 non si regge proprio(sempre nalla posizione inversa) basta ruotare l'obiettivo che il paraluce è gia sgangiato.Comunque ho contattato il rivenditore che vuole sostituirmelo dopo averlo visto naturalmente,se ti interessa ti faccio sapere come va a finire.


Ciao pablopalma,

Ovviamente, sono interessato alla conclusione della storia, e ti ringrazio se mi farai sapere.

Tanto per essere precisi, su tutti e due i miei paraluce montati in posizione inversa è perfettamente visibile, guardando di fronte l' obiettivo, che il dentino viene a trovarsi a circa 1.5 mm più in alto rispetto al riscontro ricavato sul barilotto anteriore, e, pertanto, senza alcuna possibilità di inserirsi nell' apposito incavo del riscontro.

A questo punto, credo utile che i numerosi possessori del 24-70 o del 70-200 (o di ambedue obiettivi), in particolare quelli che ne fanno un uso intensivo, verifichino la funzionalità dei loro paraluce ed esprimano il loro parere su questo piccolo "particolare" costruttivo.

A risentirci.

Galeno.

GioPe85
Messaggio: #525
Non ho avuto la possibilità di provare questo obiettivo.. il 2.8 è veramente efficace? Quanto guadagni come tempi? Io ho comprato il 70-300 VR perchè per lavoro ero quasi costretto ad avere un 300mm.. Ma anche se avessi potuto il prezzo per me è ancora troppo alto.. forse un usato.. wink.gif

Messaggio modificato da GioPe85 il Apr 9 2009, 06:38 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
81 Pagine: V  « < 19 20 21 22 23 > »