FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Coolscan V
blocco in scansione
Rispondi Nuova Discussione
landys
Messaggio: #1
ciao,oggi dopo un pò di tempo ho ripreso ad usare il mio coolscan ls 50 , ma cattiva sorpresa ha presentato il seguente problema:

dopo avere inserito la dia, lo scanner effettua normalmente il preview,quindi io clicco sul pulsante scan del programma e lui effettua normalmente l'autofocus e l'autoexposure ma quando il carrello riparte per la scansione si blocca subito dopo!

la cosa strana è che con l'adattatore dei negativi tutto funziona bene !

LTR in vista ?
e.tremolada
Messaggio: #2
se fa la preview l'autofocus eccetera vuol dire che il carrello scorre regolarmente quindi non è un problema di macchina ma più probabile di software direi

tipo hai attribuito abbastanza memoria al programma? non c'è conflitto con qualche altro programma?
landys
Messaggio: #3
QUOTE(trem @ Feb 19 2009, 06:14 PM) *
se fa la preview l'autofocus eccetera vuol dire che il carrello scorre regolarmente quindi non è un problema di macchina ma più probabile di software direi

tipo hai attribuito abbastanza memoria al programma? non c'è conflitto con qualche altro programma?




ciao, ti ringrazio per la dritta sul software; infatti dopo avere buttato tutto nel cestino e reistallato e aggiornato và alla grande...

probabilmente come dice nikon, nik. scan con mac leopard potrebbe fare insorgere dei problemi non bene individuati ?

grazie ancora e fine della strizza !
erpol
Iscritto
Messaggio: #4
QUOTE(land @ Feb 19 2009, 04:33 PM) *
ciao, ti ringrazio per la dritta sul software; infatti dopo avere buttato tutto nel cestino e reistallato e aggiornato và alla grande...

probabilmente come dice nikon, nik. scan con mac leopard potrebbe fare insorgere dei problemi non bene individuati ?

grazie ancora e fine della strizza !


A me andava spesso in crash alla fine dell'elaborazione ROC/GEM.
Preferenze corrotte.
Cestinando il file "NIkon Scan 4 Pref" in "~/Library/Preferences/Nikon", risolvevo.
Almeno fino al prossimo crash. :-(

Mi sono rotto di Nikon Scan su OS X!
Ho risolto con Boot Camp e una partizione con XP. Nikon Scan 4 su XP va molto meglio.
Non sanno fare i programmi per OS X...

Se spulci i messaggio, qui, troverai altre mie risposte su questo problema.

Ciao,
Ermanno
landys
Messaggio: #5
QUOTE(erpol @ Feb 20 2009, 10:18 AM) *
A me andava spesso in crash alla fine dell'elaborazione ROC/GEM.
Preferenze corrotte.
Cestinando il file "NIkon Scan 4 Pref" in "~/Library/Preferences/Nikon", risolvevo.
Almeno fino al prossimo crash. :-(

Mi sono rotto di Nikon Scan su OS X!
Ho risolto con Boot Camp e una partizione con XP. Nikon Scan 4 su XP va molto meglio.
Non sanno fare i programmi per OS X...

Se spulci i messaggio, qui, troverai altre mie risposte su questo problema.

Ciao,
Ermanno


ciao, a dire il vero a me è capitato raramente il crash.

sono daccordo sul fatto che nikon abbia disatteso così le esigenze professionali di molti utenti mac che nel mondo sono una importante fetta ,credo, della comunità dei fotografi in generale ,e questo come ho già detto altre volte risulta incomprensibile almeno sul fronte degli scanner.

mi piace meno la eventualità di dover ricorrere a windows per far girare nikon scan per uno come me che ormai non ne vuole sentire più parlare...

premetto che personalmente ritengo nikon scan molto ben fatto come interfaccia e che mi dia tutto quello che mi serve da una scansione,poi dobbiamo solo sperare che mamma nikon ci ripensi e continui ad aggiornare il software per mac...
un saluto, land
Corrado Saurin
Messaggio: #6
ciao, anch'io mac user (leopard su MacPro) e anch'io Coolscan V.
Anche a me da problemi: soventi crash, nonostante la reinstallazione, i problemi permangono
Sono passato con soddisfazione a VueScan, ma nn posso dire che NikonScan funzionasse peggio, anzi... In ogni caso le mie Velvia e Provia, ne escono egregiamente ;o)
Solo che per avere un flusso di lavoro più lineare o dovuto ovviare in qyesto modo
Un saluto
Corrado Saurin
pes084k1
Messaggio: #7
QUOTE(Corrado Saurin @ Feb 20 2009, 01:28 PM) *
ciao, anch'io mac user (leopard su MacPro) e anch'io Coolscan V.
Anche a me da problemi: soventi crash, nonostante la reinstallazione, i problemi permangono
Sono passato con soddisfazione a VueScan, ma nn posso dire che NikonScan funzionasse peggio, anzi... In ogni caso le mie Velvia e Provia, ne escono egregiamente ;o)
Solo che per avere un flusso di lavoro più lineare o dovuto ovviare in qyesto modo
Un saluto
Corrado Saurin


Vuescan è un software per uso generale, quindi va tarato bene per lo scanner con bersagli IT-8 e richiede maggior "manico", ma è più flessibile di Nikon Scan nella MAF, nell'esposizione e nell'ICE (regolabile sull'esposizione IR, per chi non lo sapesse). Quindi alla fine è anche migliore.
Denoising e sharpening vanno fatti a parte per i migliori risultati, magari in PS: Neatimage, Nik Dfine 2.1, Focus Magic e Focal Blade sono dei plugin da avere a tutti i costi, per ottenere 21 MP veri su tutti i colori (la D3X ne ha solo 6 su rosso e blu...).

A presto telefono.gif

Elio
e.tremolada
Messaggio: #8
QUOTE(pes084k1 @ Feb 21 2009, 12:10 PM) *
Vuescan è un software per uso generale, quindi va tarato bene per lo scanner con bersagli IT-8 e richiede maggior "manico", ma è più flessibile di Nikon Scan nella MAF, nell'esposizione e nell'ICE (regolabile sull'esposizione IR, per chi non lo sapesse). Quindi alla fine è anche migliore.
Denoising e sharpening vanno fatti a parte per i migliori risultati, magari in PS: Neatimage, Nik Dfine 2.1, Focus Magic e Focal Blade sono dei plugin da avere a tutti i costi, per ottenere 21 MP veri su tutti i colori (la D3X ne ha solo 6 su rosso e blu...).



scusa sono uno di quelli che non lo sapesse, puoi spiegare per favore:
sia l'ICE regolabile sull'esposizione IR
che questa cosa qua " per ottenere 21 MP veri su tutti i colori (la D3X ne ha solo 6 su rosso e blu...)."

non è la prima volta che arrivi, fai delle dichiarazioni e non le motivi tipo in una discussione di un di tempo fa sempre qua in Scanner. era questa

"Sono colui che ha fatto la prova. D700 %C. vanno bene per stampe fino al 20 x 30 (e qualche accorgimento su Capture per grana, contrasto e sharpening). Vanno bene per una ripresa rapida o per fini creativi. Valgono circa 2700 dpi. Uno scanner da 5400 dpi (veri) e un pp all'altezza (ma semplice) resta un'altra cosa. Gli ultimi test della D3X mi fanno quasi sorridere al confronto."

ecco queste tue affermazioni non le ho capite.
quando si fanno affermazioni su delle cose specifiche, non bisogna dare per scontato che tutti sappiano e sarebbe opportuno motivare e spiegare.
altrimenti sono delle boutade che lasciano il tempo che trovano
grazie
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio