FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
D90 Nuova O D200 Usata ? ? ?
pro e contro di questa scelta
Rispondi Nuova Discussione
vicky
Messaggio: #26
...e rieccomi sempre come bastian contrario
Non metto in dubbio quanto dite sulla garanzia Nital, dimostrazione che la mia ex D200 e ora D3 comperate entrambe nuove sono NITAL anche se avrei potuto risparmiare molti caffè con una Import.
Ma per quanto riguarda l'usato fuori garanzia non fa nessuna differenza Nital o Import, e parlo per esperienza diretta, non per sentito dire.
Se poi uno è amico di... , cugino di... , o ha un ottimo rapporto con il negoziante di fiducia si sa che avrà dei vantaggi anche con Nital scaduta, ma in genere non è cosi.
Ricordo che in giro per l'Italia ci sono decine di centri autorizzati Nikon sicuramente alcuni molto seri e competenti, altri un po meno, basta fare una ricerca su internet e vi renderete conto.
Addiritura (non faccio nomi) alcuni Nikon ufficiali autorizzati dicono di riconoscere anche la garanzia Europea, ma questo non lo ho ancora sperimentato.

Non vorrei aver creato argomento di polemiche, ma solo informazione.
danardi
Messaggio: #27
I centri assistenza nikon italia offrono uno sconto sulle prestazioni a pezzi NITAL non più in garanzia. La differenza c'è
Marco Senn
Messaggio: #28
QUOTE(fedecamp @ Feb 3 2009, 09:43 PM) *
Come mai tutte queste D300 usate in vendita?????


Perchè il collezionista è pollo... uscirà la D400 e la tentazione sarà troppo forte. Quando è uscita la D300 si trovavano D200 nuove a 850€ e usati con pochi scatti a 700-750€. Era anche appena uscita la D3, è vero... Però vedrai che andrà così anche con la D400.
vicky
Messaggio: #29
Tra la D200 e la D300 ci fu un grande passo generazionale, come a suo tempo con la D100 e D200.
Sicuramente per motivi di marketing non tarderà ad uscire la D400 (o come si chiamerà) ma non vedo all'orizzonte grossi cambiamenti come quelli già visti in passato, magari aumenteranno un po i Mpixel per far vedere che qualcosa è cambiato, ma... e sicuramente per l'ennesima volta correremmo tutti dal negoziante di fiducia per comperare la nuova nata e regalando la macchina che fino ad ora ci soddisfa in pieno.
Sarebbe meglio scattare di più e farci coinvolgere di meno
fedecamp
Messaggio: #30
"ma... e sicuramente per l'ennesima volta correremmo tutti dal negoziante di fiducia per comperare la nuova nata e regalando la macchina che fino ad ora ci soddisfa in pieno."

Ecco, in questo caso rivolgetevi prima a me! Valuterò ogni vostra proposta ! ! !;)
lucio22
Messaggio: #31
Sulla d400 si parla di un sensore da 15Mpx...secondo me farà la fine della canon 50D più rumorosa della D300. Secondo me il limite del formato DX è 12 Mpx, non sarebbe meglio concentrarsi a migliorare le foto ad alti iso?

Ci sarà la funzione video come nella d90.

il sistema AF non cambierà...anche perchè non vedo cosa c'è da migliorare.

Per il resto non cambierà molto qualche dettaglio, la d300 è già una grande macchina non so cosa si può migliorare.
rrechi
Messaggio: #32
QUOTE(lucio22 @ Feb 4 2009, 01:29 PM) *
Sulla d400 si parla di un sensore da 15Mpx...secondo me farà la fine della canon 50D più rumorosa della D300. Secondo me il limite del formato DX è 12 Mpx, non sarebbe meglio concentrarsi a migliorare le foto ad alti iso?

Ci sarà la funzione video come nella d90.

il sistema AF non cambierà...anche perchè non vedo cosa c'è da migliorare.

Per il resto non cambierà molto qualche dettaglio, la d300 è già una grande macchina non so cosa si può migliorare.

Al di là delle considerazioni sulla corsa ai continui cambi corpo per stare al passo, qualche volta in modo insansato, con le nuove proposte, cosa che personalmente non condivido, se i cambiamenti rispetto all D300 di una futura D400 saranno solo quelli, mi chiedo cosa ci sarebbe di così interessante ed innovativo da indurre qualcuno a fare il passaggio. hmmm.gif
robermaga
Messaggio: #33
QUOTE(rrechi @ Feb 4 2009, 02:34 PM) *
Al di là delle considerazioni sulla corsa ai continui cambi corpo per stare al passo, qualche volta in modo insansato, con le nuove proposte, cosa che personalmente non condivido, se i cambiamenti rispetto all D300 di una futura D400 saranno solo quelli, mi chiedo cosa ci sarebbe di così interessante ed innovativo da indurre qualcuno a fare il passaggio. hmmm.gif

Condivido. Rimango dell'avviso poi che i tempi non sono pronti per una D400. Cosa si può migliorare ancora nel DX? Il mercato delle reflex non è quello delle compatte e non siamo proprio dei polli d'allevamento, le vere novità le sappiamo vedere e bisogna dire che ultimamente Nikon non ha deluso con specchietti per le allodole come invece hanno fatto altri brand.
Ripeto, la vera novità sarebbe una FX (magari plastica, e con meno funzioni tipo D90) intorno ai 1200-1400, ma i tempi non sono ancora maturi e forse sarebbe un gioco al massacro.

Ma mi sembra che si stia andando O.T.

Tornando alla richiesta del nostro amico: se per quel prezzo c'e anche il portabatterie, prendila, magari tirando un po' per il fatto che non è Nital. E' una gran macchina e ti darà grandi soddisfazioni. Alla fin fine come ha detto uno, sono tutte s....... mentali e quel che conta sono le fotografie.

Ciao
Roberto
fedecamp
Messaggio: #34
Un breve aggiornamento su quello che era l'oggetto del mio post (poi vi lascio tirnare ai vostri discorsi sulla teoria di Darwin in capo fotografico wink.gif)

Ho contattato un altro offerente... Nikon D200, garanzia Nital fino a Maggio 2009, 4700 scatti, 2 CF Extreme III da 1 Gb, imballo originale con cavi cavetti tappi e tappini a 650 caffè.. non c'è però cmpresa l'impugnatura verticale...

Se ppotrebbe ffa???

Regards!
danardi
Messaggio: #35
fantastica! Se rientra nel tuo target di spesa che aspetti? wink.gif
lucio22
Messaggio: #36
non ti credere che la d90 ha cosi tante meno funzioni della d300, ho fatto un confronto di menù con la d700 e le cose in più sono cose che non si usano spesso forse mai, e se nikon volesse farlo può dare tutto quello che c'è su una d300 con un semplice aggiornamento firmware..secondo te ci vuole molto a inserire un menù per la taratura degli obiettivi?
Il problema non sta li, costruire una FX significa fare un pentaprisma più grande, il costo del sensore si fa sentire, l'otturatore non sarà lo stesso...insomma credo che 1500€ con un corpo costruzione tipo d 90 si può fare.
Ma non sarà mai così la FX resterà sempre per la fascia pro.
rrechi
Messaggio: #37
QUOTE(lucio22 @ Feb 4 2009, 05:51 PM) *
non ti credere che la d90 ha cosi tante meno funzioni della d300, ho fatto un confronto di menù con la d700 e le cose in più sono cose che non si usano spesso forse mai, e se nikon volesse farlo può dare tutto quello che c'è su una d300 con un semplice aggiornamento firmware..secondo te ci vuole molto a inserire un menù per la taratura degli obiettivi?
Il problema non sta li, costruire una FX significa fare un pentaprisma più grande, il costo del sensore si fa sentire, l'otturatore non sarà lo stesso...insomma credo che 1500€ con un corpo costruzione tipo d 90 si può fare.
Ma non sarà mai così la FX resterà sempre per la fascia pro.

... probabilmente ci sarebbe anche un problema di ingombro per veder il pieno formato su corpi piccoli (dalla D60 alla D90)
... per quanto riguarda le funzioni della D90 rispetto alla D300 penso che le differenze principali non siano tanto nelle funzioni da menù, anche se ci sono, ma nella possibilità di attivazione attraverso tasti hardware ... a parte la costruzione del corpo ecc. ecc.
Ciao


QUOTE(fedecamp @ Feb 4 2009, 04:23 PM) *
Un breve aggiornamento su quello che era l'oggetto del mio post (poi vi lascio tirnare ai vostri discorsi sulla teoria di Darwin in capo fotografico wink.gif)

Ho contattato un altro offerente... Nikon D200, garanzia Nital fino a Maggio 2009, 4700 scatti, 2 CF Extreme III da 1 Gb, imballo originale con cavi cavetti tappi e tappini a 650 caffè.. non c'è però cmpresa l'impugnatura verticale...

Se ppotrebbe ffa???

Regards!

Si può fare ??? ==> Si deve fare !!!
Ciao

Messaggio modificato da rrechi il Feb 4 2009, 06:07 PM
giac23
Messaggio: #38
Se dovessi scegliere io, prenderei sicuramente la D90 !
Intanto perchè ha una resa migliore rispetto alla validissima D200.
Poi la D90 usa le SD come la reflex che già possiedi.
Infine la durata delle batterie e quindi l'autonomia della D90 è notevolmente
migliore rispetto a quella della D200.
Poi comunque scegli tu.
Franco_
Messaggio: #39
QUOTE(lucio22 @ Feb 4 2009, 05:51 PM) *
non ti credere che la d90 ha cosi tante meno funzioni della d300, ho fatto un confronto di menù con la d700 e le cose in più sono cose che non si usano spesso forse mai, e se nikon volesse farlo può dare tutto quello che c'è su una d300 con un semplice aggiornamento firmware..secondo te ci vuole molto a inserire un menù per la taratura degli obiettivi?
...


Le differenze principali si trovano nel modulo AF (scusa se è poco con annessi e connessi), nella possibilità di utilizzare ottiche Ai e di personalizzare i tasti funzionali. Tralasciando raffica ed altre cosucce come il corpo di un'altra categoria.

A te queste differenze potranno sembrare poche o di scarso utilizzo, io ti posso garantire che sono differenze che si fanno notare, soprattutto nella semplicità d'suo (ho anche la D80 e la differenza è abissale).

Per quanto riguarda la taratura dell'AF non sono sicuro che basti un aggiornamento del fw per introdurla anche sulla D90, secondo me c'è anche dell'hw di mezzo...


vicky
Messaggio: #40
Comunque per valutare un po la D90 guardati su questa sessione il "Club D90".
Considera che la maggior parte di foto è postata da amatori, quindi...
fedecamp
Messaggio: #41
Temo ormai di essere più propenso per la D200 ora come ora... smile.gif
Mi tenta farmi un pò di esperienza con una pro anche se forse un pò datata ma comunque, come dicono molti, ancora molto valida...
Ne trovo una messa bene, più o meno alle cifre discusse, mi ci faccio 3 o 4 anni (se resisto) di esperienza e poi perchè no, passerò finalmente ad una full-frame...

smile.gif





Temo ormai di essere più propenso per la D200 ora come ora... smile.gif
Mi tenta farmi un pò di esperienza con una pro anche se forse un pò datata ma comunque, come dicono molti, ancora molto valida...
Ne trovo una messa bene, più o meno alle cifre discusse, mi ci faccio 3 o 4 anni (se resisto) di esperienza e poi perchè no, passerò finalmente ad una full-frame...

smile.gif
Marco Senn
Messaggio: #42
QUOTE(rrechi @ Feb 4 2009, 02:34 PM) *
Al di là delle considerazioni sulla corsa ai continui cambi corpo per stare al passo, qualche volta in modo insansato, con le nuove proposte, cosa che personalmente non condivido, se i cambiamenti rispetto all D300 di una futura D400 saranno solo quelli, mi chiedo cosa ci sarebbe di così interessante ed innovativo da indurre qualcuno a fare il passaggio. hmmm.gif


Mah, non è che serva davvero qualcosa, c'è chi cambia solo per cambiare. Però 15 o 16MP, quindi 2 o 3 di più e 6400ISO gestibili sono rispetto alla D300 gli stessi gap che questa aveva sulla D200, aggiungi il video e qualche altra cretineria... dry.gif
lucio22
Messaggio: #43
QUOTE
Le differenze principali si trovano nel modulo AF (scusa se è poco con annessi e connessi), nella possibilità di utilizzare ottiche Ai e di personalizzare i tasti funzionali. Tralasciando raffica ed altre cosucce come il corpo di un'altra categoria.

Parlavo delle voci del menù, non ho mai detto che la d90 e la d300 sono uguali esteriormente.
Poter personalizzare i tasti? se nikon vuole con un firmware può aggiungere anche una maggiore personalizzazione dei tasti, mica dipende dall'hardware.
L'AF della d300 è veramente ottimo, ma quello della d90 è una versione migliorata di quello della d200...non male veramente.
La raffica dipende dall'hardware quindi nulla di fatto.
Poter utilizzare vecchi obiettivi manuali? si fa tanto per avere una macchina con un sistema AF sofisticato e poi penso di dover scattare con obiettivi manuali...ho già fatto questa prova con pentax, senza mirino con immagine spezzata o altro si fa fatica a mettere a fuoco, e si ci stanca veramente in fretta.

QUOTE
A te queste differenze potranno sembrare poche o di scarso utilizzo, io ti posso garantire che sono differenze che si fanno notare, soprattutto nella semplicità d'suo (ho anche la D80 e la differenza è abissale).

Ho avuto corpi PRO, e ti posso assicurare che so bene cosa significa, ma le buone foto le fa sempre l'uomo e non la macchina, con un po di abitudine si riesce anche a far meno di un corpo pesante e ingombrante e con più funzioni di poco conto. In verità solo il professionista risente di un corpo pro, perchè non ha molto tempo.

QUOTE
Per quanto riguarda la taratura dell'AF non sono sicuro che basti un aggiornamento del fw per introdurla anche sulla D90, secondo me c'è anche dell'hw di mezzo...

Guarda che i sensori li tarano dal menù di servizio, non ci vuole molto dedicare una parte di memoria della macchina a memorizzare le diverse tarature.
Per esempio su pentax anche la k100 ha il menù di servizio disponibile a tutti, sono scelte della casa.

Chiaramente nikon non farà mai aggiornamenti firmware del genere, sennò la differenza tra d90 e d 300 potrebbe assottigliarsi un po troppo....corpo e AF a parte.

Messaggio modificato da lucio22 il Feb 4 2009, 09:27 PM
Marco Senn
Messaggio: #44
QUOTE(lucio22 @ Feb 4 2009, 09:24 PM) *
Poter personalizzare i tasti? se nikon vuole con un firmware può aggiungere anche una maggiore personalizzazione dei tasti, mica dipende dall'hardware.


Credo che Franco si riferisse ai selettori per l'esposizione e per la modalità AF che o ci sono o non ci sono. Credo però che l'aspetto primario, corpo a parte, ma li sono gusti, sia nella possibilità di montare ottiche AI e nelle funzioni AF concesse dai 51 punti, specie il 3D.
vicky
Messaggio: #45
QUOTE(lucio22 @ Feb 4 2009, 09:24 PM) *
Ho avuto corpi PRO, e ti posso assicurare che so bene cosa significa, ma le buone foto le fa sempre l'uomo e non la macchina, con un po di abitudine si riesce anche a far meno di un corpo pesante e ingombrante e con più funzioni di poco conto. In verità solo il professionista risente di un corpo pro, perchè non ha molto tempo.


Quoto alla grande.
Provate a chiedere ai colleghi della Canon con la 5D, macchina tra le migliori in assoluto come risultati fotografici, ma che il corpo non ha niente di pro, forse meno di una entry Nikon.

Ritornando alla decisione finale che ormai mi sembra fatta, vai tranquillo, con la D200 sicuramente avrai modo di imparare ad usare a dovere un buon corpo e sicuramente otterrai degli ottimi risultati.
lucio22
Messaggio: #46
QUOTE(sennmarco @ Feb 4 2009, 09:38 PM) *
Credo che Franco si riferisse ai selettori per l'esposizione e per la modalità AF che o ci sono o non ci sono. Credo però che l'aspetto primario, corpo a parte, ma li sono gusti, sia nella possibilità di montare ottiche AI e nelle funzioni AF concesse dai 51 punti, specie il 3D.

Il selettore per l'esposizione non manca il tasto è vicino il display in alto e quello per i punti AF ho sopperito personalizzando il tasto Fn...ti giuro in un attimo faccio tutto senza entrare nel menù.
Se guardate la d90 da dietro sembra scarna, ma a lato del dispay superiore ci sono ben 4 tasti, inoltre i tasti WB, ISO e QUAL li trovi a lato del display da 3''.

Certo che il corpo della d300 è molto professionale a me piace molto, ma alla fine anche la d90 s'impugna benissimo, poi col MB è perfetta.

Siamo sinceri quanti di voi usano ottiche AI?
Vi sembra un gran vantaggio avere questa possibilità?

L'AF della d90 e a 11 punti solo uno centrale è a croce, ma c'è pure l'AF 3D.

Non voglio fare il rompi p..e, ma tutti i possessori della d300 pensano alla d90 come un giocattolo tipo d60, un mio amico fotografo professionista nikonista se è ricreduto di brutto.

Guardatela bene e attentamente prima di dire qualcosa.

Ciao:)
Marco Senn
Messaggio: #47
QUOTE(lucio22 @ Feb 4 2009, 09:58 PM) *
Non voglio fare il rompi p..e, ma tutti i possessori della d300 pensano alla d90 come un giocattolo tipo d60


No, assolutamente, perlomeno parlo per me. Nemmeno la D60 è un giocattolo se è per quello. Ci sono tante cose che ha in più o diverse che sicuramente non sono indispensabili. Per le ottiche AI in alcuni casi non è un must ma può essere comodo, se le hai in casa, o per certe tipologie di foto. Un bel 35/1.4 o un 135 AI da ritratto ad esempio. Nulla è indispensabile, ci mancherebbe.
Io ho scelto la D300 ma certamente la D90 non avrebbe determinato foto peggiori.
raffer
Messaggio: #48
QUOTE(lucio22 @ Feb 4 2009, 09:58 PM) *
Il selettore per l'esposizione non manca il tasto è vicino il display in alto e quello per i punti AF ho sopperito personalizzando il tasto Fn...ti giuro in un attimo faccio tutto senza entrare nel menù.
Se guardate la d90 da dietro sembra scarna, ma a lato del dispay superiore ci sono ben 4 tasti, inoltre i tasti WB, ISO e QUAL li trovi a lato del display da 3''.

Certo che il corpo della d300 è molto professionale a me piace molto, ma alla fine anche la d90 s'impugna benissimo, poi col MB è perfetta.

Siamo sinceri quanti di voi usano ottiche AI?
Vi sembra un gran vantaggio avere questa possibilità?

L'AF della d90 e a 11 punti solo uno centrale è a croce, ma c'è pure l'AF 3D.

Non voglio fare il rompi p..e, ma tutti i possessori della d300 pensano alla d90 come un giocattolo tipo d60, un mio amico fotografo professionista nikonista se è ricreduto di brutto.

Guardatela bene e attentamente prima di dire qualcosa.

Ciao:)


Apprezzo la tua strenua difesa della D90, specialmente ora che te vuoi disfare. dry.gif
Comunque anch'io ritengo la D300 superiore alla D90, anche se ora ne sono soddisfatto, e non l'ho potuta prendere solo per questioni di budget. mad.gif
Ti auguro di tutto cuore di poter al più presto arrivare alla D700. rolleyes.gif

Raffaele
lucio22
Messaggio: #49
Come ho detto prima stavo per prendere la d300, ma poi ragionando bene ho pensato questo:
Avendo venduto tutto il mio corredo canon parto da zero, quindi mai più ottiche AF, quindi, non mi interessa la possibilità di utilizzare ottiche manuali.
Ho tenuto in mano D3, D300 e D90...la D90 ha una buona impugnatura, e considerando che ho usato e userò il battery grip, behhh si sa bene che la presa migliora sensibilmente.
Non faccio foto sportive, quindi niente raffica da 6fps, ma 4.5 fps sono più che sufficienti.
Alla fine facendo il confronto tra quello che offre la d90 e quello che offre la d300, l'unica cosa che avrei voluto avere è la taratura fine AF.
La D90 può fare video in HD!!!!!, l'avrei scambiata senza pensarci per la taratura AF.
A parte tutto quando scatto, bastano e avanzano le funzioni che può dare anche una D40, il resto e solo comodità....o no?
lucio22
Messaggio: #50
QUOTE(raffer @ Feb 4 2009, 10:15 PM) *
Apprezzo la tua strenua difesa della D90, specialmente ora che te vuoi disfare. dry.gif
Comunque anch'io ritengo la D300 superiore alla D90, anche se ora ne sono soddisfatto, e non l'ho potuta prendere solo per questioni di budget. mad.gif
Ti auguro di tutto cuore di poter al più presto arrivare alla D700. rolleyes.gif

Raffaele

Raffaele niente D700, ci ho pensato bene non sono un professionista, l'hobby della foto non deve prendere in testa.
Resto con l'ottima d90 per quello che devo fare io è pure troppo.
In passato volevo le cose migliori senza badare molto al portafoglio, ma alla fine non ci guadagno nulla in termini economici, quindi l'hobby si ma sempre nei suoi limiti. Bisogna prendere ciò che serve realmente senza andare oltre.
se sono bravo a fotografare, lo posso essere anche con una compatta da 100€, di certo non sarò la D700 a farmi fare foto migliori.
La vera differenza la fanno le ottiche.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >