FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V   1 2 3 > »   
D90 Nuova O D200 Usata ? ? ?
pro e contro di questa scelta
Rispondi Nuova Discussione
fedecamp
Messaggio: #1
A tutti gli esperti e non che possano darmi un consiglio sull'acquisto di una di queste due reflex...

grazie anticipatamente per le vostre risposte.

Ciao a tutti!

Federico.
Fabrizio31
Messaggio: #2
QUOTE(fedecamp @ Feb 3 2009, 04:03 PM) *
A tutti gli esperti e non che possano darmi un consiglio sull'acquisto di una di queste due reflex...

grazie anticipatamente per le vostre risposte.

Ciao a tutti!

Federico.


Con 900 euro trovi delle ottime D300 seminuove, vedi te...
Se poi hai trovato un'occasione di una D200 allora il discorso cambia ma non la pagherei più di 700 euro (perfetta)


danardi
Messaggio: #3
Ci vorrebbe il corpo della D200 e il sensore della D90.. in pratica la D300 wink.gif

la D200 non la prenderei a più di 500-600 biscotti, non perché non li valga (anzi) ma perché sul mercato si possono trovare a queste cifre.

Spendere di più per la D90 nuova lo farei solo se non ti importa molto del corpo (e prima di dire una cosa del genere prova una d200/d300/d700) e pensi che sia per la vita o quasi. (in questo caso è bene partire a km 0)

Altrimenti ti fai contagiare dal monto semipro della D200 e spenderai un sacco di soldi in ottiche AI/AIs, cavalletti professionali, obbiettivi superluminosi.. insomma sarai contagiato dalla passione di cui è intrisa biggrin.gif
enrico.cocco
Messaggio: #4
Sono due macchine molto diverse.
La D200 ha un corpo semi-pro, per contro ha un sensore CCD dalla resa che a qualcuno non piace.
La si trova nell'usato tra i 600 e gli 800 euro, solo corpo.
Non gli darei più di 650 euro, comunque solo se in ottime condizioni e Nital.
La D90 ha un corpo meno robusto, per contro ha l'ultima evoluzione del sensore della D300, si dice (ma non posso verificarlo) che riesca ad essere addirittura leggermente meglio della D300 agli alti iso, ma è logico, è uscita dopo quindi beneficia degli ultimi accorgimenti firmware/software
E poi fa i filmati.
Per il caffè e le ciambelle bisognerà aspettare ancora qualche annetto... rolleyes.gif

Dipende (come sempre) dall'uso che vorrai farne e dal tuo budget.
Se ne hai la possibilità, prova a toccare con mano entrambe, secondo me conta molto la sensazione di solidità e l'ergonomia che il corpo trasmette.
E qui, la D200 viene fuori tutta.

buona scelta

enrico
fedecamp
Messaggio: #5
Nel frattempo mi sono un pò documentato in dettagli sulle caratteristiche delle 2 macchine...

- A partire dal sensore: CCD (D200) e CMOS (D90).
Se ben ho capito fino agli 800 ISO si comportano più o meno in modo simile (forse in questo caso vince D200). Dagli 800 iso in su CCD soffre un pò (correggetemi pure eh se dico ca@@ate !).

- Live view e possibilità di registrare video: sinceramente non me ne faccio niente soprattutto della possibilità di registrare video (il live view può tornare comodo in scatti su treppiedi magari).

- Personalizzazione sulla modalità di messa a fuoco e varie: direi che vince la D200

- 12 Mpx (D90) contro i 10 della D200: anche qui, non mi interessa molto visto che non devo stampare dei cartelloni pubblicitari anzi, il mio poverò portatile già fa un pò di fatica a gestire i 6 Mpx della D40 con CS4.

altro ditemi voi...

Certo che avere tra le mani una reflex PRO da un certo tono! a dire il vero ne avrei trovata una vicino a casa intorno ai 650 caffè con impugnatura verticale e poche migliaia di scatti (questo poi lo vedremo!)...
Se fosse così potrei lanciarmi su questa?????? wink.gif

Grazie per le risposte!

Fede
rrechi
Messaggio: #6
... se fosse così non ci penserei un momento, farei l'acquisto.
texano.gif
enrico.cocco
Messaggio: #7
QUOTE(fedecamp @ Feb 3 2009, 04:56 PM) *
Nel frattempo mi sono un pò documentato in dettagli sulle caratteristiche delle 2 macchine...

- A partire dal sensore: CCD (D200) e CMOS (D90).
Se ben ho capito fino agli 800 ISO si comportano più o meno in modo simile (forse in questo caso vince D200). Dagli 800 iso in su CCD soffre un pò (correggetemi pure eh se dico ca@@ate !).

- Live view e possibilità di registrare video: sinceramente non me ne faccio niente soprattutto della possibilità di registrare video (il live view può tornare comodo in scatti su treppiedi magari).

- Personalizzazione sulla modalità di messa a fuoco e varie: direi che vince la D200

- 12 Mpx (D90) contro i 10 della D200: anche qui, non mi interessa molto visto che non devo stampare dei cartelloni pubblicitari anzi, il mio poverò portatile già fa un pò di fatica a gestire i 6 Mpx della D40 con CS4.

altro ditemi voi...

Certo che avere tra le mani una reflex PRO da un certo tono! a dire il vero ne avrei trovata una vicino a casa intorno ai 650 caffè con impugnatura verticale e poche migliaia di scatti (questo poi lo vedremo!)...
Se fosse così potrei lanciarmi su questa?????? wink.gif

Grazie per le risposte!

Fede


Mah, non sono molto d'accordo sulla resa uguale fino a 800 iso, i colori restituiti dal sensore CMOS sono parecchio diversi dal CCD.
Attenzione, ho detto diversi.
Concordo sul comportamento dopo gli 800 iso, il rumore non è il punto di forza della D200.
Ti allego però uno scatto fatto con D200 a 1600, giudica tu, anche se a video non è che si capisca molto...
Se per 650 euro la macchina ha veramente pochi scatti io non avrei molti dubbi, soprattutto in virtù del corpo pro e della possibilità offerte dall'esposimetro con le ottiche MAF.
La D200 consuma parecchio di più, per cui verifica lo stato dell'accumulatore.

Buone cose

enrico

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 273 KB
danardi
Messaggio: #8
l'MB-D200 vale 100 euro usato, quindi alla fine è un buon prezzo davvero.

Per gli iso direi che fino a 400 è usabile tranquillamente, oltre si deve accettare il degrado (dipende molto anche da cosa si fotografa, a volte anche a 3600 è accettabile..).
A 100 iso pare sia migliore la D200.

Discorsi a parte, per una comparazione dei sensori vedi qui
fedecamp
Messaggio: #9
Gran bella foto
In effetti per essere stata scattata a 1600 ISO, non presenta troppi disturbi.. L'hai ritoccata eh?!?!?!? wink.gif
Scusa se ti stresso oltremodo ma...
"i colori restituiti dal sensore CMOS sono parecchio diversi dal CCD", diversi come?
e come faccio per verificare lo stato dell'accumulatore?
Scusa le domande forse banali.. Inoltre.. ci sarebbe modo di verificare effettivamente quanti scatti ha macinato una reflex?
OK.. per questo uso la funzione "cerca" o mi documento altrove wink.gif

Grazie Enrico e grazie a tutti!

Vi terrò aggiornato (anche se non ve ne potrà fregare di meno!)
enrico.cocco
Messaggio: #10
Beh, la post produzione è d'obbligo, soprattutto scattando a quei valori iso.. rolleyes.gif
Tornando a noi, il CMOS restituisce toni più caldi, colori più saturi rispetto al CCD.
Per contro, alle basse sensibilità, c'è chi sostiene (sono uno di quelli) che se correttamente esposta, un'immagine a 100 iso della D200 sia più "pulita" rispetto ad una a 200 iso della D300.
Nota che ovviamente 100 iso e 200 iso sono i valori minimi rispettivamente di D200 e D300.
Però già alzando un pò la sensibilità, le "doti di pulizia" si invertono, a tutto favore ovviamente della D300.
La D90 è un'evoluzione della D300, ma a bassi iso si comporta come la sorella maggiore.
Ad alti iso c'è chi dice che riesca a fare leggermente meglio...
Tieni anche conto che sono un pò seghe mentali, per cui prendile con le molle...
Per lo stato della batteria non è che puoi fare grandi studi, magari preoccupati di acquistare una seconda batteria, viene circa 40 euro nuova, te l'ho detto perchè con la D200 non uscirei mai senza due batterie, quindi la spesuccia è meglio farla..
Per il resto non mi sento di dirti altro, ovviamente portati dietro una memoria tua e fai un paio di scatti di prova, se la prendi da un negoziante verifica un possibile rientro in caso dovessi accorgerti di qualche problema...
Alle volte certe cose è meglio chiarirle subito, soprattutto con l'usato.
Vedrai che resterai soddisfatto, la D200 è una gran bella macchina, a me ha dato un sacco di soddisfazioni!

ciao, buone cose

enrico
Lampante
Messaggio: #11
QUOTE(fedecamp @ Feb 3 2009, 04:56 PM) *
Certo che avere tra le mani una reflex PRO da un certo tono! a dire il vero ne avrei trovata una vicino a casa intorno ai 650 caffè con impugnatura verticale e poche migliaia di scatti (questo poi lo vedremo!)...
Se fosse così potrei lanciarmi su questa?????? wink.gif

Fede


Ciao, avevo una D50 e appena uscita la D90 mi sono fatto la stessa domanda... Sono andato in negozio ed ho confrontato il corpo della D90 con un corpo pro (della D300).
Non ho avuto dubbi, ho preso una D200 usata al giusto prezzo.
Però la resa della D90 agli alti iso è indubbiamente superiore alla D200, quindi valuta tu. Secondo me se trovi una D200 al giusto prezzo (e tenuta bene) vai tranquillo, sempre se la resa agli alti iso non è una tua particolare esigenza.

ciao
vicky
Messaggio: #12
A livello di prestazioni vince la D90
A tenerle in mano è più gradevole la D200

dipende dai gusti, io preferisco il corpo che mi da le prestazioni migliori, quindi tra le 2 io prenderei la D90.

P.S. Le ho avute entrambe.

Visto che sei disposto ad andare sull'usato per la D200 a questo punto mi prenderei una D300 usata, che la trovi al prezzo di una D90 nuova e sicuramente è ancora in garanzia.

fedecamp
Messaggio: #13
Grazie a tutti per i vostri preziosi consigli...

Ho contattato il venditore, che è un privato...
Mi faccio mandare un nef per verificare quanti scatti ha fatto prima di tutto (sostiene poche migliaia e dalle poche foto che ho visto, la macchina sembra tenuta molto bene)...
Secondo: la garanzia è import ed la macchina è stata acquistata a Marzo 2007.
Terzo e ultimo: 680 caffè con impugnatura verticale...

Che faccio???? Mi lancio?????

Cos'altro potrei provare per vedere se è tutto ok???

vicky
Messaggio: #14
Fino a quando non la provi sul campo c'è poco da verificare.
Più delle strisciate verifica che non abbia ammaccature (le cadute accidentali fanno male più di mille graffi).
L'unica cosa che mi può venere in mente e di controllare che dialoghi bene con i flash esterni, la mia ogni tanto mandava in palla l' Sb 800.

Comunque tieni conto che una import (come quella che stai per comperare) nuova costa 200 caffè in più.
Ma sopratutto che per tale cifra trovi anche le D300 usate ancora in garanzia che sicuramente ti faranno passare molte meno ore in PP e saranno competitive a livello di prestazioni ancora per un lungo periodo (almeno spero).

fedecamp
Messaggio: #15
beh, parlando di cifre diciamo che la mia prima idea di prendere la D90 nuova (Garanzia Nital), che su internet stava a 800 caffè, era gia una scelta "tirata" in termini di budget...
Questo mi sembra un buon compromesso tra una macchina di qualità notevolmente superiore alla mia D40 (come d'altronde la D90) e un prezzo che non mi fa svenare più di tanto...

Spero di fare la scelta giusta e di non pentirmi poi..

Altrimenti sentirete al Tiggì di un povero nikonista impiccatosi al lampadario di casa sua per un acquisto che non lo ha soddisfatto! wink.gif
vicky
Messaggio: #16
Se possiedi già una D40 sicuramente con la D200 avrai tutto un altro corpo in mano ed anche i risultati saranno superiori.
Io ti dico come ho vissuto il periodo della D200.
La presi appena entrò in commercio e appena portata a casa ne rimasi sbalordito positivamente.
Era una gran macchina ma da come la decantavano non era tale.
Macinando un gran numero di scatti (ne feci 35.000 circa in un anno) venivano fuori i limiti di tale macchina.
In certe situazioni già ad 800 iso le foto non erano accettabili (inutile dire che in PP si può aggiustare ma per lavori che richiedono qualità è solo un metodo per rattoppare e non sempre qualitativamente sufficiente) ma sopratutto in condizioni tipo sport estremi (tipo motociclismo) molti scatti li ciccava, cosa mai accaduta con la D2Hs, macchina ecezzionale anche se con poco più di 4MPixel.
Nessun problema con soggetti statici ed in buone condizioni di luce.
Anche se con la D200 ho fatto alcuni tra i più belli scatti della mia vita, lo considero un corpo che non vorrei mai più.
Ora ho l'accoppiata D3 e D2Hs e guaia a chi me le tocca.

Ora torniamo al tuo dubbio, da quel poco che posso aver capito delle tue esigenze tra le 2 i risultati migliori te li da la D90, che poi la D200 sia più bella da tenere in mano, si lasci maltrattare un po di più e che costa un po meno, non c'è ombra di dubbio.
Per finire ti dico che qualunque sia la tua decisione finale avrai fatto un passo (2 con la D90) avanti rispetto la D40.
totti68
Messaggio: #17
ciao
io ho la d200 da tre anni è stata la mia prima reflex ti posso dire una cosa prendila e con i soldi che risparmi ti prendi un buon obbiettivo quello tanto ti rimarra anche se in futuro mandi in pensione la macchina naturalmente non prendere obbiettivi dx per non uscire dal tema del post se decidi sulla d200 non avrai rimpianti pero ricordati che sono macchine che per dare il meglio hanno bisogno di ottiche di qualità.
ciao totti
Foffonews
Messaggio: #18
QUOTE(fedecamp @ Feb 3 2009, 04:56 PM) *
Nel frattempo mi sono un pò documentato in dettagli sulle caratteristiche delle 2 macchine...

- A partire dal sensore: CCD (D200) e CMOS (D90).
Se ben ho capito fino agli 800 ISO si comportano più o meno in modo simile (forse in questo caso vince D200). Dagli 800 iso in su CCD soffre un pò (correggetemi pure eh se dico ca@@ate !).

- Live view e possibilità di registrare video: sinceramente non me ne faccio niente soprattutto della possibilità di registrare video (il live view può tornare comodo in scatti su treppiedi magari).

- Personalizzazione sulla modalità di messa a fuoco e varie: direi che vince la D200

- 12 Mpx (D90) contro i 10 della D200: anche qui, non mi interessa molto visto che non devo stampare dei cartelloni pubblicitari anzi, il mio poverò portatile già fa un pò di fatica a gestire i 6 Mpx della D40 con CS4.

altro ditemi voi...

Certo che avere tra le mani una reflex PRO da un certo tono! a dire il vero ne avrei trovata una vicino a casa intorno ai 650 caffè con impugnatura verticale e poche migliaia di scatti (questo poi lo vedremo!)...
Se fosse così potrei lanciarmi su questa?????? wink.gif

Grazie per le risposte!

Fede

Se ha pure l'impugnatura a 650 caffè è un affare! wink.gif
vicky
Messaggio: #19
oops...
è appena sbucata nella sezione usato una D300 Nital con 1500 scatti ancora in garanzia, so che 220 caffè di differenza (della D200 che hai visto non sono pochi), ma.....
Marco Senn
Messaggio: #20
Se non hai fretta aspetta qualche mese, troverai D300 usate in abbondanza. Altrimenti la scelta è dura perchè una volta maneggiato un corpo sempi pro non torneresti indietro, te lo posso dire perchè ho da 2 settimane la D300, e le prestazioni del CMOS sono in effetti entusiasmanti.
La summa è la D300... non potendo però forse sceglierei la D200.
fedecamp
Messaggio: #21
Come mai tutte queste D300 usate in vendita?????

Siete veramente fenomenali, grazie per le vostre dritte...

Un'ultima domanda (mi sa che l'ho già detto 4 o 5 domande fa!).. Se ben ho capito con la D200 potrei montare ottiche anche vecchie pur mantenendo tutti o quasi gli automatismi, cosa un pò diversa con la D90, giusto?
Quindi volendo potrei poi trovare ottiche luminose seppur un pò datate e non perderei messa a fuoco auto, esposimetro etc... dico giusto???
rrechi
Messaggio: #22
QUOTE(fedecamp @ Feb 3 2009, 09:43 PM) *
Come mai tutte queste D300 usate in vendita?????

Siete veramente fenomenali, grazie per le vostre dritte...

Un'ultima domanda (mi sa che l'ho già detto 4 o 5 domande fa!).. Se ben ho capito con la D200 potrei montare ottiche anche vecchie pur mantenendo tutti o quasi gli automatismi, cosa un pò diversa con la D90, giusto?
Quindi volendo potrei poi trovare ottiche luminose seppur un pò datate e non perderei messa a fuoco auto, esposimetro etc... dico giusto???

Con la D200 (no invece con la D90) puoi montare anche le vecchie ottiche AI non autofocus, mantenendo l'esposimetro (ovviamente focheggiando a mano). Le ottiche pre-AI devono essere modificate AI. Le ottiche AF-S e AF sono usabili sia con autofocus che sposimetri sia con la D200 che con la D90.
Ciao

macchiar
Messaggio: #23
I pro e i contro delle due possibili scelte ti sono state ampiamente illustrate.
Quello che vorrei segnalarti è, a mio giudizio, il rischio a prendere un D200 import.
Anche se adesso il prezzo ti può sembrare buono, se le capita qualcosa in futuro avrai da piangere lacrime amare cerotto.gif.
Le macchine Nital, anche a garanzia scaduta, godono di notevoli sconti nelle riparazioni, quindi io non sceglierei mai una reflex d'importazione (con le ottiche sono più possibilista.....)

Buona Luce

Pino
robermaga
Messaggio: #24
Pure io penso che non ci saranno valanghe di D300 usate fra un po. Quando l'anno scorso comprai la D200 (la mia prima e per ora unica Nikon) intorno ai 1000 caffè, la D300 ne costava 1500. Poi, si sa, il mercato va così. Ma ora mi sembra che il catalogo Nikon sia alquanto coperto in tutti i settori, quindi mi immagino un periodo di stabilità. Per chi sceglie DX la 300 è ancora la macchina di punta e difficilmente scenderà dai suoi 1150-1200 caffè nel breve periodo.
Io a suo tempo non ho avuto dubbi e sono molto contento della D200. Il solo fatto che possa usare i vecchi AI, ti apre un mercato sterminato e a basso prezzo nell'usato, se non ti è indispensabile l'AF. Poi ti assicuro che in stampa si nota molto meno il rumore, ti assicuro che non si distinguono due stampe 20x30 fatte a 1600 iso da D200 e D300.
C'è poi una corrente di pensiero che ritiene che ai bassi iso il CCD sia migliore del CMOS. Non sono in grado di valutare, ma resta il fatto che i sensori di medio formato, costosissimi, adatti sopratutto per still life, sono solo CCD. Quello che posso dire è che i colori della D200, fino a 200 iso, sono veramente eccellenti, e se leggi in giro trovi la conferma.
Quindi se puoi arrivare alla 300, sarai al top nel DX, se no D200 e vivrai felice. Io la cambierò (ma forse la terrò) solo per passare al pieno formato, tipo D700 o quello che sarà fra un po di anni. Questo si, lo considero il vero salto di qualità, sopratutto nell'uso a alti iso.

P.S. Dimenticavo: se è Nital è meglio, pure spendendo un po' di più. Import, qualche dubbio me lo solleverebbe.

Ciao
Roberto

edate7
Messaggio: #25
Sono assolutamente d'accordo: la garanzia import è un rischio. Sulle ottiche, specie senza motore autofocus, tendo a fregarmene, sui corpi no.
Ciao
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V   1 2 3 > »