FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
461 Pagine: V  « < 38 39 40 41 42 > »   
CLUB D700
Tecnica e Approfondimenti
Rispondi Nuova Discussione
ANTONIO1973
Messaggio: #976
QUOTE(fastt81 @ Dec 25 2008, 05:22 PM) *
Perdonate la mia ignoranza ma questo profilo d2x-1 è già predisposto in macchina? perché se è così io nn lo trovo.



Qui puoi scaricarli http://nikonimglib.com/opc/d2x/index.html.it

A pagina 172 del manuale trovi come installarli.

Ciao
kewo
Messaggio: #977
QUOTE(zioberto @ Dec 24 2008, 12:25 PM) *
...io ancora sto cercando di farmela piacere....Se usi il profilo standard escono dei colori allucinanti l'unico profilo che si avvicinina alla realtà è il profilo D2X mode1.


anche io lavorando in NEF non mi trovo.
colori che sembrano fasulli
mah...
marco orsolini
Messaggio: #978
Buone Feste a tutti prima di tutto.
Ho scaricato i profili della D2X e li ho messi nella D700 tutti e tre.
Qual'è la differenza sostanziale tra i tre profili? Ho fatto qualche scatto di prova ma non riesco a cogliere
differenze apprezzabili. Forse con luce artificiale non è il caso di fare confronti?
Grazie.
Saluti.
Marco.
danaja
Messaggio: #979
Eccomi tra voi possessore da poche ore della D700. Premetto provengo dalla concorrenza (canonista) e per natale mio padre nikonista da sempre ben fa mi regala la D700, che dire ancora non sono riuscito a provarla bene dato il poco tempo, il manuale corposo e il tempo di schifo che ha fatto oggi solo 1 domanda specie a qualche possessore del 24-70 2.8G ma vi vignetta a voi a 2.8? Dal jpg non si evince perchè il controllo vignettatura fa il suo lavoro in maniera egregia però dal nef specie se aperto non con capture nx2 la vignettatura si vede e non poco....per il resto stay tuned che posterò qualche foto al più presto...appena faccio la mano ai nuovi comandi.

Saluti
Stateless
Messaggio: #980
QUOTE(danaja @ Dec 26 2008, 12:49 AM) *
Eccomi tra voi possessore da poche ore della D700. Premetto provengo dalla concorrenza (canonista) e per natale mio padre nikonista da sempre ben fa mi regala la D700, che dire ancora non sono riuscito a provarla bene dato il poco tempo, il manuale corposo e il tempo di schifo che ha fatto oggi solo 1 domanda specie a qualche possessore del 24-70 2.8G ma vi vignetta a voi a 2.8? Dal jpg non si evince perchè il controllo vignettatura fa il suo lavoro in maniera egregia però dal nef specie se aperto non con capture nx2 la vignettatura si vede e non poco....per il resto stay tuned che posterò qualche foto al più presto...appena faccio la mano ai nuovi comandi.

Saluti


A 24mm e a tutta apertura vignetta.
Ne ho parlato in questa pagina ed anche in un altro forum dove ho trovato qualche risposta convincente.
giuseppebattelli
Messaggio: #981
QUOTE(Netuser @ Dec 25 2008, 06:08 PM) *
@ Giubatelli- Beh si si vede chiaramente che la foto (S.Pietro) è stata lavorata in PP.
E' stata ottenuta con un 70/200 f.28 e duplicatore 1.7x....da castel S. Angelo ( chi è di Roma sa la distanza). Mi piaceva quell'aria un po anni 30 che ne è scaturita.
Non è sicuramente questa la foto che ti deve convincere ad indirizzarti verso la D700.
Posso solo dirti che me la sono regalata per natale e mi trovo in maniera fantastica (avevo una D300)
Buon Natale a tutti


Ciao, graie per la cortese risposta, immaginavo ci fosse pp, ma sai, assicurarsene non fa mai male... anche io ho la 300, e un parco ottiche interesante credo per il ff, dal 24-70 al 70-200 e qualche ottica fissa. auguri anche a te e grazie ancora!

QUOTE(envi12 @ Dec 25 2008, 08:03 AM) *
ciao, in effetti ho sbagliato a postare le foto. non era ciò che volevo mettere. quella che hai visto era una prova fatta con flash fatto scattare "commander" . il flash era posizionato in un punto alto, ciò spiega lo strano effetto. se riesco posterò altro. ciao e tanti auguri angelo



grazie per la risposta, manda i files che intendevi mandare, è utile guardare un pò prima di comprare....saluti.
Alessandro Casalini
Messaggio: #982
Leggo di profili D2x, di pinchi e pallini.... come se ognuno cercasse il modo migliore per impostare la macchina e poi non taccarla più. A ragà... non funziona così... la macchina se si scatta in JPEG va impostata volta per volta a seconda delle luci. Quando c'era la pellicola che facevate... provavate un pò di pellicole e poi sentenziavate che la Velvia era la migliore, ne compravate un camion e la usavate per tutto?!?!?? Non credo....

Col digitale non cambia nulla... usare il profilo vivid per fare foto all'alba da risultati completamente differenti dall'usarlo quando si fanno foto in una giornata uggiosa... provare per credere smile.gif

Io per fare ancora meglio scatto in RAW e me ne strabatto dei profili oncamera laugh.gif

Ciaoe buone feste a tutti, Alessandro.
serna
Messaggio: #983
QUOTE(Alessandro Casalini @ Dec 26 2008, 09:23 AM) *
Leggo di profili D2x, di pinchi e pallini.... come se ognuno cercasse il modo migliore per impostare la macchina e poi non taccarla più. A ragà... non funziona così... la macchina se si scatta in JPEG va impostata volta per volta a seconda delle luci. Quando c'era la pellicola che facevate... provavate un pò di pellicole e poi sentenziavate che la Velvia era la migliore, ne compravate un camion e la usavate per tutto?!?!?? Non credo....

Col digitale non cambia nulla... usare il profilo vivid per fare foto all'alba da risultati completamente differenti dall'usarlo quando si fanno foto in una giornata uggiosa... provare per credere smile.gif

Io per fare ancora meglio scatto in RAW e me ne strabatto dei profili oncamera laugh.gif

Ciaoe buone feste a tutti, Alessandro.



Ciao Alessandro, finalmente qualcosa di sensato, quoto al 100%
buone feste a tutti
Sergio
Paolo Pace
Messaggio: #984
caro Alessandro, sarà pur vero quello che dici ma....ero anchio molto scettico su questo discorso e cosi fatto delle piccole prove
Ho scattato sia in D2x sia in Landscape ( macchiana sul cavalletto stessa inquadratura ecc ecc ) e, provare per credere, i risultati sono completamente differenti.
daranno anche prove che lasciano il tempo che trovano, ma che ci siano dei risultati differenti, e si vedonoa, è indiscutibile.
Ancora buon Natale
mirko7532
Messaggio: #985
QUOTE(serna @ Dec 26 2008, 10:43 AM) *
Ciao Alessandro, finalmente qualcosa di sensato, quoto al 100%
buone feste a tutti
Sergio


invece io non quoto,gusti personali...
ANTONIO1973
Messaggio: #986
QUOTE(Netuser @ Dec 26 2008, 12:12 PM) *
caro Alessandro, sarà pur vero quello che dici ma....ero anchio molto scettico su questo discorso e cosi fatto delle piccole prove
Ho scattato sia in D2x sia in Landscape ( macchiana sul cavalletto stessa inquadratura ecc ecc ) e, provare per credere, i risultati sono completamente differenti.
daranno anche prove che lasciano il tempo che trovano, ma che ci siano dei risultati differenti, e si vedonoa, è indiscutibile.
Ancora buon Natale


Scusa ma non capisco, perchè doverebbero dare risultati uguali? vengono applicate curve diverse, sono fatti per quello, ognuno poi li usa in base alle situazioni.

Non capisco molto ben poi la storia del d2x mode 1, quello è per ritratti perche usarlo sempre, boh?

Quoto in pieno Alessandro....scatto in raw e in fase di sviluppo apporto le modifiche ai profili.

Ciao
Alessandro Casalini
Messaggio: #987
QUOTE(Netuser @ Dec 26 2008, 12:12 PM) *
caro Alessandro, sarà pur vero quello che dici ma....ero anchio molto scettico su questo discorso e cosi fatto delle piccole prove
Ho scattato sia in D2x sia in Landscape ( macchiana sul cavalletto stessa inquadratura ecc ecc ) e, provare per credere, i risultati sono completamente differenti.
daranno anche prove che lasciano il tempo che trovano, ma che ci siano dei risultati differenti, e si vedonoa, è indiscutibile.
Ancora buon Natale

Ma.... veramente è quello che ho appena detto smile.gif

E' palese che con un profilo piuttosto che un altro si ottengano risultati differenti, sennò le personalizzazioni che ce le mettono a fare??? Deve essere il fotografo ad avere la conoscenza del mezzo e decidere quando, se e come impostare la macchina, l'importante è che non mi venga a dire che fotografando col Vivid in pieno giorno elle 13 d'estate la macchina "non ha una buona resa". E vorrei vedere..... Questi profili "carichi" sono da usare solo quando la scena lo permetta, magari una bella giornata con sole coperto dalle nuvole e luce diffusa per accentuare colori e contrasti altrimenti poco avvertibili.

Nelle situazioni di ritratto o di luce morbida non li userei perchè scaldano troppo, a meno che non sia quella la resa che si vuole. Per una scena molto contrastata (come quella su detta alle 13 d'estate) un profilo neutro e poco contrastato (magari con DLight attivo) può gestire meglio l'equilibrio della scena donando un risultato molto più naturale.

Ma restiamo sempre al solito punto.... il profilo neutro utilizzato in presenza di luce piatta sarà di una piattezza unica, il vivid a mezzogiorno sarà esasperato in colori e contrasti...... insomma, ad ogni scena il suo profilo, e deve essere il fotografo che è in grado di scegliere smile.gif

Con questo non voglio dire nulla di drammatico..... è che purtroppo a volte si tende a dare per scontato che la macchina abbia una impostazione standard con la quale fare tutto. Così non è..... queste macchine sono professionali (o semi, fa lo stesso) e devono essere conosciute, coccolate e "governate" per tirarne fuori il meglio.
Io ho risolto scattando in RAW, mi gestisco contrasto & C. in PP e sono felice come un antilope salterina laugh.gif wink.gif

Ciao, Ale.
Alessandro Casalini
Messaggio: #988
QUOTE(mirko7532 @ Dec 26 2008, 12:16 PM) *
invece io non quoto,gusti personali...

Lo trovo giustissimo, viva la libertà d'opinione smile.gif

Mi farebbe però piacere, se non ti dispiace, sapere perchè la pensi diversamente e cosa non ti torna del mio ragionamento smile.gif


Ciao e grazie, Alessandro.
mirko7532
Messaggio: #989
QUOTE(Alessandro Casalini @ Dec 26 2008, 12:31 PM) *
Lo trovo giustissimo, viva la libertà d'opinione smile.gif

Mi farebbe però piacere, se non ti dispiace, sapere perchè la pensi diversamente e cosa non ti torna del mio ragionamento smile.gif
Ciao e grazie, Alessandro.


Rispondo cosi:personalmente preferisco avere la d3 che scatta in modo reale, io uso profilo d2x mode 1 con nitidezza a 4(settaggio standard),poi in base a quello che vedo a monitor decido se effettuare o no delle piccole correzioni in base alla situazione di ripresa.Avere questo tipo di macchine e scattare a caso per poi stare molto tempo al pc per riprendere la situazione non mi va,preferisco lavorare bene prima dello scatto per intervenire poco dopo.
Ognuno racconta quello che gli pare giusto,io faccio cosi, quoto chi fa bene a mio parere,non quoto chi fa male secondo me....
Dato che siamo tutti alle prime esperienze con queste macchine ben vengano i consigli e pareri,poi ognuno si sceglierà la scarpa per il proprio piede...
Saluti Mirko..
ANTONIO1973
Messaggio: #990
Continuo a rimanere perplesso sull'uso continuo del d2x mode 1 che, ripeto, è specifico solo per un tipo di foto, perchè usarlo come impostazione generale?
Alessandro Casalini
Messaggio: #991
QUOTE(mirko7532 @ Dec 26 2008, 12:46 PM) *
Rispondo cosi:personalmente preferisco avere la d3 che scatta in modo reale, io uso profilo d2x mode 1 con nitidezza a 4(settaggio standard),poi in base a quello che vedo a monitor decido se effettuare o no delle piccole correzioni in base alla situazione di ripresa.Avere questo tipo di macchine e scattare a caso per poi stare molto tempo al pc per riprendere la situazione non mi va,preferisco lavorare bene prima dello scatto per intervenire poco dopo.
Ognuno racconta quello che gli pare giusto,io faccio cosi, quoto chi fa bene a mio parere,non quoto chi fa male secondo me....
Dato che siamo tutti alle prime esperienze con queste macchine ben vengano i consigli e pareri,poi ognuno si sceglierà la scarpa per il proprio piede...
Saluti Mirko..

Partendo dal presupposto che io non uso Capture perchè per larghi volumi di scatto non è per nulla adatto bisogna dire però che si parlava di resa realistica (e anche tu ne hai fatto menzione).

Ora... dato per scontato che ognuno di noi abbia una sua idea di "realistico" perchè poi alla fine della fiera nessun mezzo di riproduzione è in grado di avere una resa realistica per limiti intrinsechi che i nostri occhi non hanno....... bisogna dire che quello che vedi nel seppur buon monitor della tua D3 non ha nulla a che vedere con quello che vedi in un monitor domestico. Se ti basi invece su istogramma e spettro alte luci sappi che entrambi sono molto influenzati dalle impostazioni oncamera. In ogni caso scattare in RAW permette di avere il vantaggio di vedere il file "nudo" e condirlo poi come meglio si crede.

Pertanto siamo sempre li, la macchina va impostata prima di scattare ma non è che "d2x 1" sia sempre quello che da una resa più realistica. Sono sicuro che stradafacendo te ne renderai conto... se fotografi una scena piatta con con poche alte luci in D2x 1 è probabile che ti ritrovi con un file talmente piatto da non rispecchiare per nulla la resa "reale". In un ritratto con flash e senza trucco sulla modella/o potresti trovarti invece con dei benefici non da poco per quanto riguarda la "morbidezza" nelle alte luci.
Quindi non è assolutamente vero (mi prendo la briga di dirlo come un assoluto anche se non ne ho alcun diritto) che il D2x 1 è quello più realistico, è semplicemente quello che a te piace di più e che ti fa ottenere i risultati che preferisci. Ma a seconda della luce cambia la resa perchè la caratteristica curva di contrasto di quel determinato profio colore può avvantaggiarti in un tipo di scena e penalizzarti in un altro... pensa che io trovo il "neutro" quello più "versatile"... nel senso che bastano pochi aggiustamenti per dare un JPEG poco volubile (anche se un pò smortino con poco contrasto in scena...).

Detto questo è giusto che ognuno faccia il proprio percorso, io mi sono trovato a trarre queste conclusioni, magari tu ne trarrai altre wink.gif

Ciao, Alessandro.
mirko7532
Messaggio: #992
QUOTE(Alessandro Casalini @ Dec 26 2008, 01:05 PM) *
Partendo dal presupposto che io non uso Capture perchè per larghi volumi di scatto non è per nulla adatto bisogna dire però che si parlava di resa realistica (e anche tu ne hai fatto menzione).

Ora... dato per scontato che ognuno di noi abbia una sua idea di "realistico" perchè poi alla fine della fiera nessun mezzo di riproduzione è in grado di avere una resa realistica per limiti intrinsechi che i nostri occhi non hanno....... bisogna dire che quello che vedi nel seppur buon monitor della tua D3 non ha nulla a che vedere con quello che vedi in un monitor domestico. Se ti basi invece su istogramma e spettro alte luci sappi che entrambi sono molto influenzati dalle impostazioni oncamera. In ogni caso scattare in RAW permette di avere il vantaggio di vedere il file "nudo" e condirlo poi come meglio si crede.

Pertanto siamo sempre li, la macchina va impostata prima di scattare ma non è che "d2x 1" sia sempre quello che da una resa più realistica. Sono sicuro che stradafacendo te ne renderai conto... se fotografi una scena piatta con con poche alte luci in D2x 1 è probabile che ti ritrovi con un file talmente piatto da non rispecchiare per nulla la resa "reale". In un ritratto con flash e senza trucco sulla modella/o potresti trovarti invece con dei benefici non da poco per quanto riguarda la "morbidezza" nelle alte luci.
Quindi non è assolutamente vero (mi prendo la briga di dirlo come un assoluto anche se non ne ho alcun diritto) che il D2x 1 è quello più realistico, è semplicemente quello che a te piace di più e che ti fa ottenere i risultati che preferisci. Ma a seconda della luce cambia la resa perchè la caratteristica curva di contrasto di quel determinato profio colore può avvantaggiarti in un tipo di scena e penalizzarti in un altro... pensa che io trovo il "neutro" quello più "versatile"... nel senso che bastano pochi aggiustamenti per dare un JPEG poco volubile (anche se un pò smortino con poco contrasto in scena...).

Detto questo è giusto che ognuno faccia il proprio percorso, io mi sono trovato a trarre queste conclusioni, magari tu ne trarrai altre wink.gif

Ciao, Alessandro.

Continuo a ripetere che ognuno lavora come meglio crede.

Seconda cosa ti voglio fare un appunto:è bene che tu sappia che se scatti in raw non è assolutamente vero "In ogni caso scattare in RAW permette di avere il vantaggio di vedere il file "nudo" e condirlo poi come meglio si crede."perchè un raw fatto male on camera è un raw che potrai sicuramete riprendere,ma non ottimizzare al meglio.
Capture nx poi è l'unico softwere che sviluppa in camera chiara i file prodotti dalle nostre fotocamere i dati nef li legge tutti solo nx2,gli altri programmi sono compatibili ma non ottimali.
Questo che ti sto raccontando è perchè ho partecipato a un incontro con alcuni personaggi della nikon.Una volta sviluppato il file nef convertito in jpg lo puoi passare in altri programmi per il fotoritocco.Come ben tu sai nx2 non è un programma di fotoritocco ma di sviluppo di file nef.
Saluti Mirko.

iZack
Messaggio: #993
QUOTE(mirko7532 @ Dec 26 2008, 01:34 PM) *
Seconda cosa ti voglio fare un appunto:è bene che tu sappia che se scatti in raw non è assolutamente vero "In ogni caso scattare in RAW permette di avere il vantaggio di vedere il file "nudo" e condirlo poi come meglio si crede."perchè un raw fatto male on camera è un raw che potrai sicuramete riprendere,ma non ottimizzare al meglio.
...

Mirko credo che tu abbia le idee un po' confuse.
Il vantaggio del RAW è di poter disporre dei dati grezzi così come registrati dall'elettronica (il file "nudo") e non modificati dai settaggi della macchina, che però vengono annotati a margine nel file.
Sviluppando questi dati con NX2, ACR, Capture One e chi più ne ha più ne metta, ottieni la tua fotografia dai dati grezzi. NX2 è l'unico che legge anche le impostazioni annotate a margine e le applica sviluppando la fotografia. Gli altri software non lo fanno: devi scegliere tu come svilupparla.
A seconda delle scelte di sviluppo otterrai un risultato "condito" in modo diverso. Ma soprattutto il condimento lo puoi decidere dopo, seduto davanti al PC. E cambiare idea tutte le volte che vuoi. E riprendere un RAW di molto tempo addietro e risvilupparlo con i più recenti software.

Se il raw è "fatto male" può essere possibile recuperare completamente oppure no (esposizione fortemente sbagliata, bilanciamento del bianco errato in presenza di alte luci, micromosso, MAF errata). Ma questo non c'entra col fatto che il RAW contenga i dati grezzi e la possibilità di svilupparlo in un secondo momento.


Messaggio modificato da zack66 il Dec 26 2008, 02:26 PM
Alessandro Casalini
Messaggio: #994
QUOTE(mirko7532 @ Dec 26 2008, 01:34 PM) *
Continuo a ripetere che ognuno lavora come meglio crede.

E ci mancherebbe, giusto e sacrosanto!!!!!!

QUOTE
Seconda cosa ti voglio fare un appunto:è bene che tu sappia che se scatti in raw non è assolutamente vero "In ogni caso scattare in RAW permette di avere il vantaggio di vedere il file "nudo" e condirlo poi come meglio si crede."perchè un raw fatto male on camera è un raw che potrai sicuramete riprendere,ma non ottimizzare al meglio.

ALT... nessuno ha parlato di recuperare una immagine venuta male. Se l'esposizione è fatta con le chiappe resta fatta con le chiappe e perciò è ovvio che non si parli di orridi recuperi.
Si parlava di "realismo", ed in quest'ottica è palese che il mio intervento sia atto solo a dare la mia opinione sul metodo di sviluppo più consono che è e resta, a mio avviso, quello di applicare in misura molto più precisa i parametri immagine quali contrasto, saturazione, recupero alte luci ed ombre, curve, profilo colore in PP... tu pensi che si possa fare lo stesso on camera??? A bè.... auguri...
Comunque gli scatti recuperati non c'entrano una mazza.

QUOTE
Capture nx poi è l'unico softwere che sviluppa in camera chiara i file prodotti dalle nostre fotocamere i dati nef li legge tutti solo nx2,gli altri programmi sono compatibili ma non ottimali.
Questo che ti sto raccontando è perchè ho partecipato a un incontro con alcuni personaggi della nikon.Una volta sviluppato il file nef convertito in jpg lo puoi passare in altri programmi per il fotoritocco.Come ben tu sai nx2 non è un programma di fotoritocco ma di sviluppo di file nef.
Saluti Mirko.

No, questo non è assolutamente vero. NX è un ibrido fra un programma di fotoritocco ed uno di sviluppo perchè permette interventi anche su azioni che esulano dal mero controllo dei parametri di scatto. Basti pensare agli u-point.
Inoltre... sappi che con ogni probabilità se chiedi all'oste qual'è il vino più buono ti risponde immediatamente com'è ovvio... il suo. E' ovvio che in Nikon ti dicano che solo NX può.....

Ma sai, io lavoro con Lightroom che usa ACR come motore di sviluppo, devo gestire anche centinaia di immagini alla volta e ti assicuro che NX non ci può proprio arrivare a darmi quel rapporto qualità-tempo impiegato, neanche se mi ci alleno 30 anni.
Per un amatore il discorso è differente e puoi benissimo andare avanti con NX, ma quando le immagini sono parecchie non c'è Nikon che tenga... i SW dedicati come CO, LR, ACR di PS ecc. sono infinitamente più dotati wink.gif

E comunque questo esula dal discorso fatto in precedenza, si parlava di parametri da impostare per ottenere una resa realistica, non di ipotesi sulla presunta superiorità di un SW piuttosto che un altro.... men che meno di scatti sbagliati recuperati.

Io ti dico semplicemente che un dato profilo non necessariamente da il meglio in ogni situazione, bisogna che il fotografo sia in grado di impostare il profilo giusto per la giusta situazione.... come una volta si sceglieva una pellicola in luogo di un'altra per ottenere il fine prefissato wink.gif

Ciao, Alessandro.
mirko7532
Messaggio: #995
Sono convinto e rimango convinto che con un buon settaggio on camera il lavoro in camera chiara è ridotto,per alti flussi di lavoro i programmi che citi sono sicuramente validi,ma non penso che se hai più situazioni con wb diversi ambientazioni(cromatiche) diverse luci, varie kelvinature etc.. un batch unico possa risolvere tutto,come te citavi la pellicola nei post precedenti lo sviluppo ottimale una volta era foto per foto.Poi indipendentemente dal softwere utilizzato, sta al manico del fotografo modificare via via i vari parametri on camera in base alle situazioni che si pongono davanti all'obbiettivo.
Ripeto che dalle mie prove effettuate come controllo immagine di "base"resta il d2x-1,poi a seconda della situazione effettuo varie modifiche, che se ho tempo le applico subito on camera,sennò con nx2 varierò in secondo momento.
io mi trovo bene cosi,poi è giusto confrontarsi......
Saluti mirko..
Alessandro Casalini
Messaggio: #996
QUOTE(mirko7532 @ Dec 26 2008, 03:20 PM) *
Sono convinto e rimango convinto che con un buon settaggio on camera il lavoro in camera chiara è ridotto,per alti flussi di lavoro i programmi che citi sono sicuramente validi,ma non penso che se hai più situazioni con wb diversi ambientazioni(cromatiche) diverse luci, varie kelvinature etc.. un batch unico possa risolvere tutto,come te citavi la pellicola nei post precedenti lo sviluppo ottimale una volta era foto per foto.Poi indipendentemente dal softwere utilizzato, sta al manico del fotografo modificare via via i vari parametri on camera in base alle situazioni che si pongono davanti all'obbiettivo.
Ripeto che dalle mie prove effettuate come controllo immagine di "base"resta il d2x-1,poi a seconda della situazione effettuo varie modifiche, che se ho tempo le applico subito on camera,sennò con nx2 varierò in secondo momento.
io mi trovo bene cosi,poi è giusto confrontarsi......
Saluti mirko..

Guarda... se mi dici che per te il profilo col quale ti trovi meglio è il D2x 1 ti capisco... evidentemente ti da il risultato che ti aspetti... ma prima mi pareva di aver capito che tu lo ritenevi il migliore in assoluto per ogni situazione. E questo permettimi, non è corretto. Poi magari ho capito male io...
Qui invece dici che il fotografo deve impostare la macchina a seconda delle situaioni, ed è quello che fino ad ora abbiamo detto anche noi...

In merito a LR (che uso io) forse non l'hai presente... ma non ha nulla a che fare con NX e permette velocità operative da paura anche (volendo) sviluppando foto per foto.
Questa ad esempio è la schermata con i quick develop per fare aggiustamenti veloci (per esempio per differenti situazioni di luce piuttosto che per luminosità o contrasto) e qui sgrossi la maggior parte del lavoro.
Volendo puoi già andare in stampa da qui, altrimenti passi al develop avanzato e sviluppi con maggior cura tutte le foto che vuoi.
E' velocissimo e fai tutto da un unico programma..... inoltre lo puoi settare affinchè riconosca la fotocamera dal numero di seriale e applichi un default che tu ti crei..... anche in base agli ISO impostati... poi ti puoi fare dei preset per situazioni specifiche (che so.... flash, alba, luce diffusa, alti ISO..... quanti ne vuoi...) e applicarli da qui semplicemente selezionando le foto. Hai voglia a farne di strada NX.....



Non c'è storia... NX va benissimo per uso amatoriale ma è assolutamente inadatto a gestire la quantità di immagini che si porta a casa dopo un servizio.

Nell'ultima parte non fai altro che dire che metti il D2x 1 come default ma che poi alla bisogna cambi impostazioni.... oppure gestisci dopo in NX.... ma lasci comunque sempre il D2x 1??? Perchè se è così le cose sono due: o scatti sempre e solo in una situazione o ti assicuro che ti stai perdendo qualcosa....

Ciao e buone foto, Alessandro.
mirko7532
Messaggio: #997
QUOTE(Alessandro Casalini @ Dec 26 2008, 05:13 PM) *
Guarda... se mi dici che per te il profilo col quale ti trovi meglio è il D2x 1 ti capisco... evidentemente ti da il risultato che ti aspetti... ma prima mi pareva di aver capito che tu lo ritenevi il migliore in assoluto per ogni situazione. E questo permettimi, non è corretto. Poi magari ho capito male io...
Qui invece dici che il fotografo deve impostare la macchina a seconda delle situaioni, ed è quello che fino ad ora abbiamo detto anche noi...

In merito a LR (che uso io) forse non l'hai presente... ma non ha nulla a che fare con NX e permette velocità operative da paura anche (volendo) sviluppando foto per foto.
Questa ad esempio è la schermata con i quick develop per fare aggiustamenti veloci (per esempio per differenti situazioni di luce piuttosto che per luminosità o contrasto) e qui sgrossi la maggior parte del lavoro.
Volendo puoi già andare in stampa da qui, altrimenti passi al develop avanzato e sviluppi con maggior cura tutte le foto che vuoi.
E' velocissimo e fai tutto da un unico programma..... inoltre lo puoi settare affinchè riconosca la fotocamera dal numero di seriale e applichi un default che tu ti crei..... anche in base agli ISO impostati... poi ti puoi fare dei preset per situazioni specifiche (che so.... flash, alba, luce diffusa, alti ISO..... quanti ne vuoi...) e applicarli da qui semplicemente selezionando le foto. Hai voglia a farne di strada NX.....



Non c'è storia... NX va benissimo per uso amatoriale ma è assolutamente inadatto a gestire la quantità di immagini che si porta a casa dopo un servizio.

Nell'ultima parte non fai altro che dire che metti il D2x 1 come default ma che poi alla bisogna cambi impostazioni.... oppure gestisci dopo in NX.... ma lasci comunque sempre il D2x 1??? Perchè se è così le cose sono due: o scatti sempre e solo in una situazione o ti assicuro che ti stai perdendo qualcosa....

Ciao e buone foto, Alessandro.


Se usi solo lr tutte le impostazioni in camera a cosa ti servono?A un bel niente !Scatti in raw passi a lr e vai avanti...se invece usi nx2 come preferisco io allora i settagi li ritrovo e a questo punto ecco il senso del parlare.I flussi di lavoro io non ne faccio nx2 è piu che sufficente.
Alessandro ti ripeto per l'ennesima volta quello che preferisco è d2x-1 perche a mio gusto è quello più fedele al mio fotografare(realtà) come colori,poi setto il resto all'occasione.
Buone foto anche a te..
Alessandro Casalini
Messaggio: #998
QUOTE(mirko7532 @ Dec 26 2008, 12:46 PM) *
Rispondo cosi:personalmente preferisco avere la d3 che scatta in modo reale, io uso profilo d2x mode 1 con nitidezza a 4(settaggio standard),poi in base a quello che vedo a monitor decido se effettuare o no delle piccole correzioni in base alla situazione di ripresa.Avere questo tipo di macchine e scattare a caso per poi stare molto tempo al pc per riprendere la situazione non mi va,preferisco lavorare bene prima dello scatto per intervenire poco dopo.


QUOTE(mirko7532 @ Dec 26 2008, 05:44 PM) *
Se usi solo lr tutte le impostazioni in camera a cosa ti servono?A un bel niente !Scatti in raw passi a lr e vai avanti...se invece usi nx2 come preferisco io allora i settagi li ritrovo e a questo punto ecco il senso del parlare.I flussi di lavoro io non ne faccio nx2 è piu che sufficente.
Alessandro ti ripeto per l'ennesima volta quello che preferisco è d2x-1 perche a mio gusto è quello più fedele al mio fotografare(realtà) come colori,poi setto il resto all'occasione.
Buone foto anche a te..

Ti riporto il motivo di tutto il fraintendimento... perchè dall'ultimo post mi pare che tu non la pensi differentemente da chi sostiene di impostare la macchina scatto per scatto (quando l'ho affermato infatti ho specificato che era per chi scatta in JPEG e, di conseguenza, per chi usa NX) a seconda delle situazioni.
Nel primo post invece non hai detto che per te il D2x 1 era il più reale ma che era il più reale e basta. Chi legge potrebbe anche pensare che gli altri ce li hanno messi per scherzo smile.gif
Invece no... ce li hanno messi perchè servono... e, pur rispettando la tua opinione, non capisco come ti possa ritenere soddisfatto di un unico profilo per giunta neanche troppo "user friendly", poco contrastato sulle alte luci e non molto appagante nel caso di bassi contrasti.
Ma tant'è, i gusti sono gusti e non si discutono wink.gif
Inoltre hai anche detto che non ti va di scattare "a caso" per impostare poi in PP e bè, nessuno l'aveva neanche pensata una cosa del genere... wink.gif

Ciao, Alessandro.
mirko7532
Messaggio: #999
"Io per fare ancora meglio scatto in RAW e me ne strabatto dei profili oncamera "Te dici cosi.....
Io la penso diversamente....
Gusti son gusti..
Saluti Mirko.
Alessandro Casalini
Messaggio: #1000
QUOTE(mirko7532 @ Dec 26 2008, 06:24 PM) *
"Io per fare ancora meglio scatto in RAW e me ne strabatto dei profili oncamera "Te dici cosi.....
Io la penso diversamente....
Gusti son gusti..
Saluti Mirko.

Bè??? Cos'è, ti sta antipatica l'espressione?!?!?

Se vuoi posso anche dire:
"Io evito di impostare la macchina perchè, non usando NX, lo trovo inutile.
Nel caso in cui si scatti in JPEG o si usi NX in PP per lo sviluppo dei RAW è consigliabile impostare la macchina prima per velocizzare il workflow o ottenere scatti JPEG immediatamente fruibili."

Non potrei però esimermi dall'aggiungere:
"I profili alternativi a quello di default sono messi per adattare in maniera diretta il comportamento della fotocamera alla scena che ci troviamo a ritrarre, è pertanto consigliabile impostare quello più adatto al momento dello scatto al fine di ottenere il meglio dalle nostre fotocamere."

Il succo non cambia... fondamentalmente resta il fatto che è lapalissiana l'insufficienza da parte di un profilo a coprire tutte le esigenze di ripresa e, pertanto, il tuo amato D2x 1 non è "il profilo" ma solo "uno dei profili" impostabili.
Quindi non è giusto dire che è il più "reale" ma al limite si deve dire, come hai ammesso nel penultimo post, che PER TE è il più "reale"...

Poi oh... se vuoi la D3 la puoi anche usare da martello, nessuno può dirti nulla laugh.gif wink.gif

Bye, Alessandro.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
461 Pagine: V  « < 38 39 40 41 42 > »