FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Consigli Per Lenti Aggiuntive Macro
Rispondi Nuova Discussione
rossanop
Messaggio: #1
Ho sentito da qualche mio amico che si possono fare delle belle foto macro acquistando delle lenti aggiuntive macro, poichè ne so' poco sull'argomento mi piacerebbe sapere qualcosa di piu' sull'argomento e soprattutto se qualcuno già le usa vedere che foto si riescono ad ottenere; L'intenzione è quella di usarla o con la d40 o d80 sul 50mm f1.8 o sul 55/200vr sempre NIkkor entrambi

Spero che qualcuno mi dia una mano a capirci qualcosa in piu' mostrandomi anche qualche bella foto.

GRazie a tutti aspetto le vostre risposte, saluti da Rossano
ryo
Nikonista
Messaggio: #2
Ciao Rossano,
le lenti addizionali sono uno dei sistemi più economici per avvicinarsi al mondo della macrofotografia. Dalla loro hanno alcuni vantaggi, ma anche numerosi svantaggi.
Il costo, il peso, l’ingombro, la praticità e il fatto di non far perdere luminosità sono decisamente dei grossi vantaggi.
La qualità finale e l’ingrandimento massimo non certo esaltante, invece, sono gli svantaggi tipici.
Le migliori sono quelle composte da due lenti (doppietti acromatici) e rendono al meglio, in termini di ingrandimento, quando adoperate su ottiche tele. Sui grandangolari e sui normali, infatti, per ottenere ingrandimenti significativi, sarebbe necessario innestarne più d’una contemporaneamente con un conseguente decadimento qualitativo esponenziale.
Non ho idea di come si comporti il 55-200 a brevi distanze (non tutte le ottiche sono flessibili ad essere “snaturate”), ma il 50mm f1,8 (con tubi, con le lenti non lo adopererei mai) si comporta molto bene.
Spero di esserti stato di aiuto
Un saluto
Marcello
rossanop
Messaggio: #3
QUOTE(ryo @ Oct 28 2008, 05:32 PM) *
Ciao Rossano,
le lenti addizionali sono uno dei sistemi più economici per avvicinarsi al mondo della macrofotografia. Dalla loro hanno alcuni vantaggi, ma anche numerosi svantaggi.
Il costo, il peso, l’ingombro, la praticità e il fatto di non far perdere luminosità sono decisamente dei grossi vantaggi.
La qualità finale e l’ingrandimento massimo non certo esaltante, invece, sono gli svantaggi tipici.
Le migliori sono quelle composte da due lenti (doppietti acromatici) e rendono al meglio, in termini di ingrandimento, quando adoperate su ottiche tele. Sui grandangolari e sui normali, infatti, per ottenere ingrandimenti significativi, sarebbe necessario innestarne più d’una contemporaneamente con un conseguente decadimento qualitativo esponenziale.
Non ho idea di come si comporti il 55-200 a brevi distanze (non tutte le ottiche sono flessibili ad essere “snaturate”), ma il 50mm f1,8 (con tubi, con le lenti non lo adopererei mai) si comporta molto bene.
Spero di esserti stato di aiuto
Un saluto
Marcello

Ciao Marcello, dalla tua spiegazione comincio a capirci qualcosa in piu', quindi dovrei praticamente prendere delle lenti addizionali composte da due lenti (doppietti acromatici) che dovrebero andare bene sui tele, percui potrei utilizzarlo sia sul 55/200vr che sul 70/300 non vr, mi piacerebbe pero' vedere qualche foto magari con ottiche simili alle mie per vedere cosa si riesce ad ottenere con queste lenti aggiuntive, comunque grazie per il momento, spero di avere altre risposte e qualche foto valutativa
Dr.Pat
Messaggio: #4
Sebbene tutti parlino di perdita di qualità e aberrazioni cromatiche (cose che scemano incredibilmente acquistando dei pezzi di vetro multipli e che riflettono rosa-verde), il problema maggiore a mio avviso è proprio riuscire a farla, la foto: con le lenti aggiuntive l'obiettivo perde quasi completamente la capacità di mettere a fuoco a distanze diverse da quella minima, ovvero non hai più una "distanza di lavoro minima" ma una distanza di lavoro FISSA. Esempio, prendi il 55-200, ci attacchi una lente macro +8, e da lì in poi potrai fotografare solo cose a 10-11cm (?) di distanza. Te lo dico perché magari nessuno te l'ha detto, ma la Distanza Di Lavoro Fissa è uno di quei fenomeni ampiamente regolati dalla legge di Murphy o, per quelli di una volta, dalla jella; corrisponde con una certa approssimazione alla distanza che fa volare via l'insetto che vuoi fotografare, e invece non corrisponde per niente alla distanza che non ti fa venire il torcicollo o che ti fa inquadrare bene.
gciraso
Banned
Messaggio: #5
Premetto che la mia esperienza riguarda solo il doppietto Canon 500D usato sul 70-200VR. La distanza di lavoro è attorno ai 50 cm, ampiamente sufficiente anche a riprendere insetti. La qualità la ritengo buona con diaframmi attorno ai valori 8 e 11 e lunghezza focale di 160 mm. Non è lo stesso che un obbiettivo macro, ma si ottengono buoni risultati.

Come tutte le cose di qualità il doppietto non è economico, ma non ci si svena, attorno ai 100 euro.

Saluti

Giovanni
Dr.Pat
Messaggio: #6
la raynox ne vende anche qualcuna a meno di 100 euro. Una che permette una distanza di lavoro di 30-50 cm sarebbe buona, al di sotto è un po' una tortura.
roybatty
Messaggio: #7
Puoi dare un'occhiata a questa discussione simile:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=100282

Un'altra opzione per fare macro senza obiettivi appositi, oltre alle lenti close-up, sono i tubi di prolunga...

Ciaooo
Marco Senn
Messaggio: #8
Ciao Rossano,
io ho le 3 Hoya +1,+2,+4 che ho usato su 18-70 e 70-300. Non fanno miracoli, però non sono doppietti come le 5T e 6T di Nikon o la 500D di Canon. Però una osservazione la farei. Un 500D Canon costa più o meno 130€ (dipende dalla filettatura); nel negozio dove vado di solito hanno un 105af-d come il mio, in condizioni esemplari, a 350€. Insomma, il gioco non vale la candela, la versatilità del macro è tutta un'altra cosa...
Comunque, con le Hoya che ripeto non sono granchè, questo è un 195mm con la +4
IPB Immagine

Questo un 70mm sempre +4
IPB Immagine
vdisalvo
Messaggio: #9
Ciao,


qui un esempio con una Nikon 6T abbinata all'85mm 1.8, scattata a diaframma 5.6. Io, che faccio solo macro "vagante", la porto sempre in borsa e la trovo utilissima.

valentino
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
rossanop
Messaggio: #10
QUOTE(Dr.Pat @ Oct 28 2008, 11:40 PM) *
Sebbene tutti parlino di perdita di qualità e aberrazioni cromatiche (cose che scemano incredibilmente acquistando dei pezzi di vetro multipli e che riflettono rosa-verde), il problema maggiore a mio avviso è proprio riuscire a farla, la foto: con le lenti aggiuntive l'obiettivo perde quasi completamente la capacità di mettere a fuoco a distanze diverse da quella minima, ovvero non hai più una "distanza di lavoro minima" ma una distanza di lavoro FISSA. Esempio, prendi il 55-200, ci attacchi una lente macro +8, e da lì in poi potrai fotografare solo cose a 10-11cm (?) di distanza. Te lo dico perché magari nessuno te l'ha detto, ma la Distanza Di Lavoro Fissa è uno di quei fenomeni ampiamente regolati dalla legge di Murphy o, per quelli di una volta, dalla jella; corrisponde con una certa approssimazione alla distanza che fa volare via l'insetto che vuoi fotografare, e invece non corrisponde per niente alla distanza che non ti fa venire il torcicollo o che ti fa inquadrare bene.

Quindi, non me la consigli tanto la lente aggiuntiva a causa della distanza fissa?, ti ringrazio per le info mettero' in valutazione quanto detto nel tuo messaggio per l'eventuale acquisto
gciraso
Banned
Messaggio: #11
QUOTE(sennmarco @ Oct 29 2008, 08:27 PM) *
...... Però una osservazione la farei. Un 500D Canon costa più o meno 130€ (dipende dalla filettatura); nel negozio dove vado di solito hanno un 105af-d come il mio, in condizioni esemplari, a 350€. Insomma, il gioco non vale la candela, la versatilità del macro è tutta un'altra cosa...
.......

E questo è lampante, ma il nostro amico, mi sembra, chiedeva qualcosa per avvicinarsi alla macro. Un obbiettivo dedicato è tutt'altra cosa, ma se poi il genere non piace? Almeno si è fatta poca spesa rolleyes.gif

Saluti

Giovanni
Marco Senn
Messaggio: #12
QUOTE(gciraso @ Oct 30 2008, 05:38 PM) *
E questo è lampante, ma il nostro amico, mi sembra, chiedeva qualcosa per avvicinarsi alla macro. Un obbiettivo dedicato è tutt'altra cosa, ma se poi il genere non piace? Almeno si è fatta poca spesa rolleyes.gif


Si, è vero, ma un 105 usato a 300€ non ci metti molto a venderlo. 50€ una pizza in 4 (forse nemmeno) e ti togli lo sfizio ma senza i dubbi che sia la close up a toglierti il piacere
Wendigo
Messaggio: #13
La nikon fa due ottime lenti la 5T e la 6T che sono da 1,5 e 3 diottrie (circa) rispettivamente. hanno diametro 62mm e sono a due elementi. Sono un po' meno nitide di un macro vero, ma se le usi come si deve possono dare ottimi risultati.
La distanza di messa a fuoco dipende dalle diottrie, con la 5T hai una distanza da circa 70 cm (con l'obiettivo focheggiato ad infinito) in giù, con la 6T da 33cm in giù. Conviene usarle su obiettivi o zoom sui 200 mm. Io le ho usate sul 70-210mm con buoni risultati.
Sono due ottime lenti.
Una lente discreta da 1,5 diottrie simile alla 5T come resa è la Sigma AML che si vendeva come optional del 70-210 Sigma Apo (una delle prime serie). La Sigma è difficile da trovare ma molto economica (la pagai 15.000 lire ad un mercatino), ha un diametro di 58mm ma con un anello adattatore va benissimo.
Ci sono dei test nel mio sito (http://wendigo.vecchiaforesta.it)
Ciao,

Silvio

Messaggio modificato da Wendigo il Oct 30 2008, 10:15 PM
rossanop
Messaggio: #14
QUOTE(gciraso @ Oct 28 2008, 11:55 PM) *
Premetto che la mia esperienza riguarda solo il doppietto Canon 500D usato sul 70-200VR. La distanza di lavoro è attorno ai 50 cm, ampiamente sufficiente anche a riprendere insetti. La qualità la ritengo buona con diaframmi attorno ai valori 8 e 11 e lunghezza focale di 160 mm. Non è lo stesso che un obbiettivo macro, ma si ottengono buoni risultati.

Come tutte le cose di qualità il doppietto non è economico, ma non ci si svena, attorno ai 100 euro.

Saluti

Giovanni
Ciao Gianni, quindi tu mi consigli il doppietto, ma è anchesso un tipo di lente o qualche altra attrezzo da mettere tra la macchinetta e l'obiettivo?
Ciao e grazie delle info


QUOTE(Dr.Pat @ Oct 29 2008, 12:13 PM) *
la raynox ne vende anche qualcuna a meno di 100 euro. Una che permette una distanza di lavoro di 30-50 cm sarebbe buona, al di sotto è un po' una tortura.

grazie della info, ma dove si puo' acquistare queste lenti? via internet?
rossanop
Messaggio: #15
QUOTE(roybatty @ Oct 29 2008, 02:31 PM) *
Puoi dare un'occhiata a questa discussione simile:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=100282

Un'altra opzione per fare macro senza obiettivi appositi, oltre alle lenti close-up, sono i tubi di prolunga...

Ciaooo

Ciao roby, lo so' che esistono altre soluzioni, la mia è un volersi avvicinare alla materia senza spendere troppi soldi all'inizio, cercando per lo meno un buon compromesso, comunque grazie dell'indicazione
rossanop
Messaggio: #16
QUOTE(sennmarco @ Oct 29 2008, 08:27 PM) *
Ciao Rossano,
io ho le 3 Hoya +1,+2,+4 che ho usato su 18-70 e 70-300. Non fanno miracoli, però non sono doppietti come le 5T e 6T di Nikon o la 500D di Canon. Però una osservazione la farei. Un 500D Canon costa più o meno 130€ (dipende dalla filettatura); nel negozio dove vado di solito hanno un 105af-d come il mio, in condizioni esemplari, a 350€. Insomma, il gioco non vale la candela, la versatilità del macro è tutta un'altra cosa...
Comunque, con le Hoya che ripeto non sono granchè, questo è un 195mm con la +4
IPB Immagine

Questo un 70mm sempre +4
IPB Immagine

Ciao senmarco, quindi tu mi consigli l'obiettivo 105af-d, ma sei sicuro che il prezzo è quello da te indicatomi? inoltre se la cifra per l'obiettivo non è nelle mie possibilità, mi conviene prendere eventualmente lenti addizionali per il 70/300 ? hai altre foto fatte con le lenti aggiuntive, ciao e grazie delle info fin qui datemi
gpnital
Messaggio: #17
QUOTE(rossanop @ Oct 28 2008, 03:13 PM) *
L'intenzione è quella di usarla o con la d40 o d80 sul 50mm f1.8 o sul 55/200vr


Mi intrometto anch'io...

Io da molti anni ho in borsa un anello di inversione dell'ottica, che uso con un vecchio zoom AI 35-105: pochi soldi, inverti l'obiettivo e cominci a fare esperimenti per capire se e quanto ti piace la macro.
Il vantaggio è che zoomando ottieni diversi rapporti di ingrandimento. Lo svantaggio è che perdi tutti gli automatismi. Ora mi viene il dubbio che tu abbia obiettivi G, senza controllo del diaframma... non so, dovresti vedere.

Altra soluzione mooolto economica è stata l'acquisto su Ebay a HongKong di tubi di prolunga a 0.99 $ (più spedizione), rigorosamente anonimi e SENZA controllo per gli automatismi, che potresti usare col 50mm.
Si tratta di mettere a fuoco manualmente, aprendo il diaframma per focheggiare bene, per poi richiuderlo per ottenere profondità di campo e esposizione volute.
Un po' noioso e macchinoso, ma il fatto di vedere il risultato sul display subito rende l'operazione molto più possibile che ai tempi della pellicola.
Sempre partendo dal presupposto di spendere il meno possibile per esplorare e divertirsi!
Se vedi che ti piace, ovviamente poi capisci presto che ci sono altri mezzi, migliori.
Comunque, pur essendo lento e macchinoso il procedimento di messa a fuoco ed esposizione, ti posto una mia immagine (non di me!) con anello di inversione e 35-105mm in manuale.

Anzi, no; non so se si può, devo vedere prima le regole se si può postare un link esterno..., penso di si, ma magari confermatemelo...

ciao

Messaggio modificato da gpnital il Oct 31 2008, 11:38 AM
gpnital
Messaggio: #18
QUOTE(gpnital @ Oct 31 2008, 11:36 AM) *
Anzi, no; non so se si può, devo vedere prima le regole se si può postare un link esterno...,


Eccomi!
Posto un link interno, a Clickon:

http://www.clikon.it/index.php?module=imag...p;key=id=172270

Aggiungo che NON sono un esperto di macro (anche se un pensierino al 105mm lo sto facendo). Con ben poco però ti puoi divertire...

;-)
rossanop
Messaggio: #19
QUOTE(gciraso @ Oct 30 2008, 05:38 PM) *
E questo è lampante, ma il nostro amico, mi sembra, chiedeva qualcosa per avvicinarsi alla macro. Un obbiettivo dedicato è tutt'altra cosa, ma se poi il genere non piace? Almeno si è fatta poca spesa rolleyes.gif

Saluti

Giovanni

Ciao Giovanni è proprio cosi' come tu dici, e' proprio il caso di dire che mi hai capito al volo
rossanop
Messaggio: #20
QUOTE(gpnital @ Oct 31 2008, 12:08 PM) *
Eccomi!
Posto un link interno, a Clickon:

http://www.clikon.it/index.php?module=imag...p;key=id=172270

Aggiungo che NON sono un esperto di macro (anche se un pensierino al 105mm lo sto facendo). Con ben poco però ti puoi divertire...

;-)

Ciao gpnital, ti ringrazio per il prezioso tempo che mi hai dedicato e per la foto che hai postato, credo pero' che per il momento optero' per la lente aggiuntiva forse oggi pomeriggio vado a bari a vedere qualcosa dal mio negoziante di fiducia, ciao e a presto.
Marco Senn
Messaggio: #21
QUOTE(rossanop @ Oct 31 2008, 09:31 AM) *
Ciao senmarco, quindi tu mi consigli l'obiettivo 105af-d, ma sei sicuro che il prezzo è quello da te indicatomi? inoltre se la cifra per l'obiettivo non è nelle mie possibilità, mi conviene prendere eventualmente lenti addizionali per il 70/300 ? hai altre foto fatte con le lenti aggiuntive, ciao e grazie delle info fin qui datemi


Foto te ne posso fare di prova senza problemi, con un righello in modo che si capisca l'ingrandimento. Basta che mi dai un pò di tempo.
Le mie Hoya costano piuttosto poco (se le vuoi te le vendo wink.gif ) e credo che la Canon sia molto meglio e sia attualmente quella più facilmente rintracciabile.
L'ottica in questione era nella vetrinetta dell'usato martedì al prezzo che ti ho detto, poi non ci sono più passato. Il mio comunque, davvero pari al nuovo, l'ho pagato 400€ una anno e mezzo orsono. I prezzi più o meno sono quelli per i non AF-S, il 60 lo trovi per 250€ circa ma più difficilmente, di 105 ne ho visti tanti.
gpnital
Messaggio: #22
QUOTE(rossanop @ Oct 31 2008, 04:09 PM) *
per il momento optero' per la lente aggiuntiva


Bene, il dado è tratto; buon divertimento!

:-)
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio