FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Consiglio Flash
Rispondi Nuova Discussione
mardok80
Messaggio: #1
ciao a tutti non e da moltissimo che scatto e vi volevo chiedere delle informazioni sul flash.
non ho mai usato un flash professionale e sinceramente nn so nenache come possa funzionare e l'impiego su cui si puo usare, le situazione d'impiego,e se varia i colori delle immagine scattate..
grazie.gif
ed un eventuale acquisto su cosa potrei prendere visto che nn l'ho.
Einar Paul
Messaggio: #2
Proverò a rispondere per punti.
Funzionamento: in TTL un flash pro funziona esattamente come il flash integrato nella macchina, nel senso che tutto avviene automaticamente. Ovviamente, disponendo di un Numero Guida superiore, potrà coprire distanze maggiori e "sparare" molti più lampi nell'unità di tempo.
Ma il funzionamento in TTL è solo una delle tante potenzialità: basti pensare alla creatività che deriva dall'uso distaccato dalla macchina (per mezzo del CLS o di cavi), all'impiego di più unità contemporaneamente...

Impiego: sono stati scritti manuali sull'argomento! In estrema sintesi il flash si usa quando non c'è luce a sufficienza, per schiarire le ombre in pieno sole (fill-in), per "congelare" i movimenti rapidi, per...

Variare il colore delle immagini: non ho capito se ti riferisci al bilanciamento del bianco (di solito in Auto non ci sono grossi problemi), oppure a qualcos'altro.

Consigli per gli acquisti: per iniziare (ma anche per continuare con soddisfazione!), un SB600 va più che bene; tuttavia, con l'uscita dell'SB900, l'SB800 ha subìto un sensibile calo di prezzo (almeno presso alcuni punti vendita), tanto da renderlo ancora più appetitoso.

Saluti
Einar
mardok80
Messaggio: #3
QUOTE(Einar Paul @ Oct 16 2008, 01:25 PM) *
Proverò a rispondere per punti.
Funzionamento: in TTL un flash pro funziona esattamente come il flash integrato nella macchina, nel senso che tutto avviene automaticamente. Ovviamente, disponendo di un Numero Guida superiore, potrà coprire distanze maggiori e "sparare" molti più lampi nell'unità di tempo.
Ma il funzionamento in TTL è solo una delle tante potenzialità: basti pensare alla creatività che deriva dall'uso distaccato dalla macchina (per mezzo del CLS o di cavi), all'impiego di più unità contemporaneamente...

Impiego: sono stati scritti manuali sull'argomento! In estrema sintesi il flash si usa quando non c'è luce a sufficienza, per schiarire le ombre in pieno sole (fill-in), per "congelare" i movimenti rapidi, per...

Variare il colore delle immagini: non ho capito se ti riferisci al bilanciamento del bianco (di solito in Auto non ci sono grossi problemi), oppure a qualcos'altro.

Consigli per gli acquisti: per iniziare (ma anche per continuare con soddisfazione!), un SB600 va più che bene; tuttavia, con l'uscita dell'SB900, l'SB800 ha subìto un sensibile calo di prezzo (almeno presso alcuni punti vendita), tanto da renderlo ancora più appetitoso.

Saluti
Einar

grazie.gif sei stato molto esauriente volevo chiederti se l' sb600 per me amatore puo andare bene come flash, anche un domani cambiassi corpo macchina e che differenza ce' dal 600 hai modelli piu grossi?..
decarolisalfredo
Messaggio: #4
Ciao Mardok, certo che il 600 va bene.

I grandi tipo SB800, 900 hanno in più una maggiore potenza che può servire se ti trovi a distanze ragguardevoli dal soggetto, oltre i 20 metri.

L' 800 può anche fare ma master ossia comandare (montato sulla fotocamera) altri flash separati in CLS, ossia senza cavi ed in TTL.

Il 600 non può farlo, ma può essere comandato dal flash incorporato nella fotocamera, ad eccezione di D40, D50 e D60, oppure da un SB800 o un SU800 che è solo un comando per flash e non un flash.

Più o meno le differenze sono queste, almento per quello che riguada un dilettante.
Carlo79
Messaggio: #5
Approfitto del post per chiedere una cosa...

si possono comandare un sb600 e un 800 entrambi lontano dalla macchina?

Chiedo scusa all'autore del post de sono intervenuto, anche io Ti consiglio il 600 ce l'ho e mi trovo benissimo smile.gif
Gabriele.Carpinelli
Messaggio: #6
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 16 2008, 04:53 PM) *
I grandi tipo SB800, 900 hanno in più una maggiore potenza che può servire se ti trovi a distanze ragguardevoli dal soggetto, oltre i 20 metri.


In termini di distanza che differenza c'è?
decarolisalfredo
Messaggio: #7
QUOTE(Carlo79 @ Oct 16 2008, 05:51 PM) *
Approfitto del post per chiedere una cosa...

si possono comandare un sb600 e un 800 entrambi lontano dalla macchina?

Chiedo scusa all'autore del post de sono intervenuto, anche io Ti consiglio il 600 ce l'ho e mi trovo benissimo smile.gif

Si che si può, con la D70 se ne possono comandare moltissimi, ma tutti dello stesso gruppo e canale che vuol dire tutti impostati alla stessa maniera: per esempio TTL.

Con macchine superiori e con il flash incorporato invece i gruppi sono di più il che vuol dire che puoi dorare le luci dei gruppi a piacimento.

Se usi un SB800 come master i gruppi possono essere tre, tre impostazioni diverse quindi, ma un numero di flash praticamente illimitato.

QUOTE(Yep @ Oct 16 2008, 06:49 PM) *
In termini di distanza che differenza c'è?

Il 600 a 200 Iso ad una ventina di metri ci arriva, l'800 lo supera, comunque essendo più potente puoi usare anche diaframmi più chiusi per raggiungere la stessa distanza.
Carlo79
Messaggio: #8
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 16 2008, 11:38 PM) *
Si che si può, con la D70 se ne possono comandare moltissimi, ma tutti dello stesso gruppo e canale che vuol dire tutti impostati alla stessa maniera: per esempio TTL.

Con macchine superiori e con il flash incorporato invece i gruppi sono di più il che vuol dire che puoi dorare le luci dei gruppi a piacimento.

Se usi un SB800 come master i gruppi possono essere tre, tre impostazioni diverse quindi, ma un numero di flash praticamente illimitato.
Il 600 a 200 Iso ad una ventina di metri ci arriva, l'800 lo supera, comunque essendo più potente puoi usare anche diaframmi più chiusi per raggiungere la stessa distanza.

Che figata...me lo devo prendere un 800. Mi sto autocostruendo una doppia staffa per supportare due flash per la macro. Appena sono pronto darò notizie.

Einar Paul
Messaggio: #9
QUOTE(Carlo79 @ Oct 17 2008, 12:55 AM) *
Che figata...me lo devo prendere un 800. Mi sto autocostruendo una doppia staffa per supportare due flash per la macro. Appena sono pronto darò notizie.

Ciao Carlo,
vedrai che risultati! Ho in passato fatto delle macro (soggetti fermi) usando SB600 e SB800 contemporaneamente (in CLS con il pop-up della fotocamera), ottenendo degli scatti eccellenti.
Il sistema di controllo degli Speedlight di Nikon è davvero il migliore del mondo!

Saluti
Einar
Carlo79
Messaggio: #10
QUOTE(Einar Paul @ Oct 17 2008, 12:30 PM) *
Ciao Carlo,
...
Il sistema di controllo degli Speedlight di Nikon è davvero il migliore del mondo!

Saluti
Einar

e non solo quello (aggiungerei) smile.gif

La settimana prox prendo un sb800 smile.gif
MarcolinoD300
Messaggio: #11
Quali sono quindi i flash "esterni" compatibili in ttl con la D60?

Grazie

Marco.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio