FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Obiettivi Per D3/d700
sigla FX ??
Rispondi Nuova Discussione
Stefanone67
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
ho quakche domandina semplice semplice smile.gif in vista di un futuro utilizzo di una Full-Frame:
come sono stati prodotti gli obiettivi DX specifici per reflex con sensore 18x24mm,
è prevista anche una serie di lenti espressamente dedicate alle nuove D3 e D700 ?
Intendo obiettivi e zoom in grado di sfruttare al massimo le caratteristiche di questi nuovi
corpi digitali (automatismi, esposizione, ecc.).

Se esistono già, mi potreste indicare per favore quale sigla li contraddistingue (forse FX) ?
Nel listino nikon qui sul sito la situazione non mi è molto chiara. dry.gif

Se invece non è prevista una serie dedicata (analoga a DX per D200 e minori), mi sapreste
indicare quali ottiche sarebbero meglio indicate (relativamente alle caratteristiche tecniche,
per le focali ovviamente dipenderà poi dalle mie esigenze) per l'uso con questi gioiellini
digitali ?

Ultima cosa: D3 e D700 con un obiettivo DX, non scattano proprio la foto alla max risoluzione,
oppure è comunque possibile scattarla, tenendosi la caduta di luce ai bordi ?

Ciao e grazie,
Stefano

daniele.flammini
Messaggio: #2
sono solo i DX a essere un'eccezione, tutti gli obiettivi NON dx sono stati progettati in passato per il formato 35mm.
poi recentemente come hai visto sono usciti due capolavori: il 14 24 f/2.8 e il 24 70 f/2.8.
non avrai diciture FX perchè sono normali obiettivi per 35mm.
gciraso
Banned
Messaggio: #3
QUOTE(Stefanone67 @ Oct 8 2008, 12:23 PM) *
.......
Ultima cosa: D3 e D700 con un obiettivo DX, non scattano proprio la foto alla max risoluzione,
oppure è comunque possibile scattarla, tenendosi la caduta di luce ai bordi ?
........

Sulla D700 non so, sulla D3 basta disinserire l'automatismo e settare il formato FX.

Saluti

Giovanni
Carlo79
Messaggio: #4
QUOTE(Stefanone67 @ Oct 8 2008, 12:23 PM) *
Ultima cosa: D3 e D700 con un obiettivo DX, non scattano proprio la foto alla max risoluzione,
oppure è comunque possibile scattarla, tenendosi la caduta di luce ai bordi ?

Ciao e grazie,
Stefano

E' comunque possibile scattarla, ma non avrai una caduta di luce ai bordi bensi' una vistosa vignettatura, come se vedessi la foto in un cerchio completamente nero dove Ti e' visibile solo la parte centrale.

Riguardo al consiglio sulle ottiche, e' troppo vaga la cosa potremo elencarTi 200 ottiche dovresti dare qualche indicazione in piu'. Potrei tranquillamente dirTi 14-24+24-70+70-200vr+300 2,8 vr+400 2,8 se Te li puoi permettere beato Te comprali e non Te ne pentirai rolleyes.gif
nano70
Messaggio: #5
Qui puoi avere dei chiarimenti sulle sigle delle ottiche:
http://www.nikonclub.it/forum/Sigle-t39966.html
Pollice.gif
Stefanone67
Messaggio: #6
QUOTE(Carlo79 @ Oct 8 2008, 01:41 PM) *
Riguardo al consiglio sulle ottiche, e' troppo vaga la cosa potremo elencarTi 200 ottiche


Intanto grazie a tutti per le risposte.
Riguardo i consigli, mi rendo conto che indicare una focale è un po' come azzeccare un oroscopo. smile.gif
La mia richiesta era più generica e si riferiva alla tipologia migliore di obiettivi (non tanto alle focali),
visto che a causa della longevità delle ottiche Nikon in teroia è possibile montarne anche una vecchia,
con ovvie penalizzazioni sulle funzionalità del corpo digitale.

Dopo la lettura del post sille sigle, ho quindi dedotto che la scelta migliore è un obiettivo AF-S / G,
cercando di evitare DX per via del sensore ed AF-I, AF-D, AF, AI, F in quanto di vecchia concezione e
sicuramente non adatti a sfruttare al meglio una D3 o D700, è corretto ?

Mi ricordo una volta un post in cui si diceva che per sfruttare il Color Matrix 3D e le altre funzioni era
necessario un obiettivo con i contatti elettronici ed il chip (o qualcosa di simile, vado molto a memoria),
tutti gli obiettivi AF-S hanno queste caratteristiche ? Spero di aver reso meglio il mio dubbio. wink.gif

Ciao,
Stefano


daniele.flammini
Messaggio: #7
QUOTE(Stefanone67 @ Oct 8 2008, 03:46 PM) *
Mi ricordo una volta un post in cui si diceva che per sfruttare il Color Matrix 3D e le altre funzioni era
necessario un obiettivo con i contatti elettronici ed il chip (o qualcosa di simile, vado molto a memoria),
tutti gli obiettivi AF-S hanno queste caratteristiche ? Spero di aver reso meglio il mio dubbio. wink.gif

Ciao,
Stefano

anche tutti i semplici AF AF-I hanno i contatti necessari.
insomma montaci tutto quello che ti pare. funziona praticamente tutto.
alexb61
Messaggio: #8
QUOTE(daniele.flammini @ Oct 8 2008, 03:48 PM) *
anche tutti i semplici AF AF-I hanno i contatti necessari.
insomma montaci tutto quello che ti pare. funziona praticamente tutto.

Attenzione, gli obiettivi PRE-AI li puoi montare solo se opportunamente modificati...

alex
enrico.cocco
Messaggio: #9
QUOTE(Stefanone67 @ Oct 8 2008, 03:46 PM) *
.........
Dopo la lettura del post sille sigle, ho quindi dedotto che la scelta migliore è un obiettivo AF-S / G,
cercando di evitare DX per via del sensore ed AF-I, AF-D, AF, AI, F in quanto di vecchia concezione e
sicuramente non adatti a sfruttare al meglio una D3 o D700, è corretto ?

........


Alcune vecchie glorie Nikkor forniscono oggi risultati sorprendenti con le ultime DSRL Nikon.
Nikkor ai(s) 35 f1/4, ai(s) 24/28 f2, 105 f1.8/2.5 sono solo esempi di pietre miliari Nikon che stanno riscoprendo una nuova vita soprattutrto su FX, ma non solo.
Ovviamente sono prive di CPU e sono MAF, con tutto quello che ciò comporta.


Buone cose

Enrico
litero
Messaggio: #10
con gli obiettivi senza cpu potrai comunque esporre in spot e in pnderata.
In A o M
Tranne con un certo "medical nikkor 120mm f/4" (che ora mi vado a cercare su google).
Per avere il matrix (non 3d) invece dovrai specificare lungezza focale e diaframma massimo alla macchina tramite menu (solo ai,aimodificati, obiettivo nikkor o nikon serie E e moltiplicatori AI).

fonte: pag.350 del manuale della d300 (d3 e d700 non dovrebbero fare eccezione).

Messaggio modificato da litero il Oct 8 2008, 04:15 PM
Stefanone67
Messaggio: #11
QUOTE(Carlo79 @ Oct 8 2008, 01:41 PM) *
Potrei tranquillamente dirTi 14-24+24-70+70-200vr+300 2,8 vr+400 2,8 se Te li puoi permettere beato Te comprali e non Te ne pentirai rolleyes.gif


Ciao,
dopo un po' di studio sulle ottiche disponibili per la D3, ho pensato che il tuo suggerimento
potrebbe essere la migliore soluzione rolleyes.gif, limitandolo però a:
1) 24-70/2.8
2) 70-200/2.8 VR

In questo modo si tralascierebbe l'estremo wide e l'estremo tele, garantendo una
discreta versatilità nelle focali intermedie, che ne dite ?
L'alternativa al primo sarebbe il 24-85/2.8, ma ho letto vari post negativi al riguardo.
L'alternativa al secondo invece il 70-300/4.5-5.6 VR, che a scapito di una minore luminosità
fornirebbe una maggiore estensione focale.
Consigli e suggerimenti sulle qualità e caratteristiche dei 4 obiettvi in esame ?

Ciao,
Stefano

daniele.flammini
Messaggio: #12
QUOTE(Stefanone67 @ Oct 13 2008, 02:22 PM) *
Ciao,
dopo un po' di studio sulle ottiche disponibili per la D3, ho pensato che il tuo suggerimento
potrebbe essere la migliore soluzione rolleyes.gif, limitandolo però a:
1) 24-70/2.8
2) 70-200/2.8 VR

In questo modo si tralascierebbe l'estremo wide e l'estremo tele, garantendo una
discreta versatilità nelle focali intermedie, che ne dite ?
L'alternativa al primo sarebbe il 24-85/2.8, ma ho letto vari post negativi al riguardo.
L'alternativa al secondo invece il 70-300/4.5-5.6 VR, che a scapito di una minore luminosità
fornirebbe una maggiore estensione focale.
Consigli e suggerimenti sulle qualità e caratteristiche dei 4 obiettvi in esame ?

Ciao,
Stefano

rispondo che 24 70 e 70 200 non sono nemmeno lontanamente rimpiazzabili da 24 85 e da 70 300 vr.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio