FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Fotografare In Manuale O In Automatico?
Rispondi Nuova Discussione
Massimo.Novi
Messaggio: #26
QUOTE(ZoSo74 @ Sep 22 2008, 08:52 PM) *
...Con A, S o P non avrei mai ottenuto il risultato voluto...


Secondo me si. Bastava ruotare la rotellina...

QUOTE(ZoSo74 @ Sep 22 2008, 08:52 PM) *
Se fosse così la modalità "M" l'avrebbero levata nel momento stesso in cui hanno inventato l'esposimetro... e invece guarda caso è ancora li....


Perchè confondete il "modo" con cui far spostare l'ago o il led dell'esposimetro con il perchè? Molte cose vengono lasciate per necessità particolari o per fattore commerciale.

Il punto è che continuate a pensare che una coppia tempo/diaframma sia selezionabile liberamente SOLO con la modalità manuale. Si può sottoesporre/sovraesporre anche con A e S... Ma M è più "ganzo"!

QUOTE(ZoSo74 @ Sep 22 2008, 08:52 PM) *
Ti consiglio la lettura di un buon libro... tipo "Corso avanzato di fotografia" di Bryan Peterson... ci sono una ventina di pagine dedicate all'esposizione e all'uso dell'esposimetro (e con uso non si intende muovere le rotelline sino a centrarlo sullo zero).


20 pagine??? Hummm troppe! Mi pareva che ne bastassero 5 o 6. Sono proprio "fuori dal mondo"!

Corro a leggerlo (essendo un corso "avanzato" ci metterò tempo purtroppo...)....Grazie!

Saluti
Massimo.Novi
Messaggio: #27
QUOTE(mariomc2 @ Sep 23 2008, 12:13 AM) *
...non si fa cenno al metodo d'esposizione...sistema di misurazione dell'esposizione. ...


Ciao

Appunto.

In realtà sottoesporre o sovraesporre con M o A o S non è la cosa importante. Quello che è importante è COSA viene sovra o sottoesposto. E questo è mooolto più difficile da analizzare.

Altro che M e S!

Troppo spesso si cerca di trasmettere una sensazione mediante il "come" la foto viene tecnicamente creata (scura, chiara ecc...) rispetto a come viene composta e a cosa contiene. Pensateci.

Non ricordo di alcuna "grande" foto che sia "significativa" perchè sovra o sottoesposta. Ma per quello che contiene, che di solito è ben esposto (a meno che non sia stato "tirato" perchè scattato in fretta e furia per non perdere il soggetto).

Saluti
ZoSo74
Nikonista
Messaggio: #28
Io continuo a non capire... probabilmente sono tardo io.
Facciamo l'esempio del boschetto.
Allora io mi metto in A... seleziono un diaframma f/8 diciamo.
Il tempo suggerito dall'esposimetro in matrix, è diciamo 1/30... la foto è esposta corettamente ma è troppo chiara e non rispecchia quello che sto vedendo e/o quello che voglio rappresentare.

In M avrei messo un tempo più veloce, che ne so 1/250 (sparo a caso)
In A come faccio?
Mi sembra di capire che secondo te metto SPOT e poi punto in zone diverse finche l'esposimetro non mi segna 1/250, blocco l'esposizione con l'apposito tasto. Rifaccio la giusta inquadratura e poi scatto.
Beh, si può fare anche così... ma non mi pare furbissimo.

Poi per carità... se a te va sempre bene usare la modalità A, S o P buon per te.

All'inizio io scattavo quasi sempre in A. Ovviamente per la maggior parte dei casi va bene. Poi una vacanza in alcuni borghi antichi dell'Imperiese mi ha "aperto gli occhi". Le viuzze strette, i vicolini, le gallerie di pietra, etc... in A proprio non uscivano.
Il matrix falliva. Lo spot sul muro bruciava il cielo. Lo spot sul cielo faceva sprofondare tutto il vicolo in ombra... e allora?
hmmm.gif

Ho fatto una ricerca al volo su google. pagine che trattano l'esposizione ce ne sono centinaia. Te ne linko una, se hai voglia di darci una letta magari ci capiamo meglio.
LINK

Io sono l'ulitmo dei quaquaraqua in fotografia, quindi non posso dare lezioni a nessuno. Ma ho letto più di un libro sull'argomento e le tue convinzioni non trovano riscontro in nessuna delle mie letture.
Massimo.Novi
Messaggio: #29
Ciao

QUOTE(ZoSo74 @ Sep 23 2008, 12:24 PM) *
...In A come faccio?
Mi sembra di capire che secondo te metto SPOT e poi punto in zone diverse finche l'esposimetro non mi segna 1/250, blocco l'esposizione con l'apposito tasto. Rifaccio la giusta inquadratura e poi scatto.
Beh, si può fare anche così... ma non mi pare furbissimo.


Se nel boschetto non c'è NESSUN PUNTO che vuoi correttamente esposto (per quello che tale frase significa per un esposimetro) allora puoi usare M e inserire i valori che vuoi. Altrimenti misuri in spot il punto che vuoi ben esposto (e l'esperienza ti dà anche la dinamica dell'immagine che vuoi ottenere) e il resto lo fa in A, P o S.

Perchè usare lo spot come "esposimetro a mano semovente"? Serve a evidenziare una certa zona, non a campionare l'inquadratura (se non in casi speciali).

QUOTE(ZoSo74 @ Sep 23 2008, 12:24 PM) *
...Il matrix falliva. Lo spot sul muro bruciava il cielo. Lo spot sul cielo faceva sprofondare tutto il vicolo in ombra...


Allora significa che non trovi NESSUN PUNTO che vuoi ben esposto? Un'immagine a forte dinamica è sicuramente critica ma sottoesponendo o sovraesponendo non fai altro che "spostare" il centro. Quindi bruci lo stesso sopra e sotto. Una scelta è inevitabile.

Una situazione di forte contrasto è gestibile:

1) cambiando posizione

2) usando filtri graduati

3) scegliendo cosa va esposto correttamente e cosa si può "sacrificare".

Inoltre con il digitale e il recupero RAW si può fare qualcosa (non più di 1 stop).

L'esposimetro valuta sempre una media.

Il nocciolo è che usare "M" non rende specificatamente migliori fotografi rispetto ad A, S o P. Capire cosa inquadrare ed esporre è meglio.

Saluti



ignazio
Messaggio: #30
QUOTE(manovi @ Sep 23 2008, 10:28 AM) *
.......

In realtà sottoesporre o sovraesporre con M o A o S non è la cosa importante. Quello che è importante è COSA viene sovra o sottoesposto. E questo è mooolto più difficile da analizzare.

Altro che M e S!


.............


Sono perfettamente d'accordo! smile.gif Anche in "A" o in "S" si puo' sovra o sottoesporre a secondo di cio' che si vuole ottenere.... non e' necessario andare in "M" per farlo...... forse la gente pensa che agire su 2 rotelle piuttosto che soltanto una (quella dei tempi o quella dei diaframmi) sia piu' difficile e quindi piu' gratificante! smile.gif

Ciao,
Ignazio.
stefanocucco
Messaggio: #31
...concordo anch'io con Manovi sulla questione che oltre alla composizione è importante decidere cosa sovra o sottoesporre indipendentemente dalla modalità scelta...certo...in M e modalità di misurazione della Luce Spot si ha il completo controllo di tutto senza bisogno di blocchi di esposizione, compensanzione dell'esposizione o altro che invece è necessario con la misurazione matrix o le modalità diverse da M..
io nel paesaggio lavoro sempre così..modalità M e misurazione spot su un punto (o più punti per poi fare una media dell'esposizione..) del paesaggio su cui voglio bilanciare tutta l'esposizone della scena...
le modalità A e S le trovo comode nel caso in cui si voglia cogliere l'attimo..

Messaggio modificato da stefanocucco il Sep 23 2008, 01:20 PM
mariomc2
Messaggio: #32
QUOTE(stefanocucco @ Sep 23 2008, 02:18 PM) *
...concordo anch'io con Manovi sulla questione che oltre alla composizione è importante decidere cosa sovra o sottoesporre indipendentemente dalla modalità scelta...certo...in M e modalità di misurazione della Luce Spot si ha il completo controllo di tutto senza bisogno di blocchi di esposizione, compensanzione dell'esposizione o altro che invece è necessario con la misurazione matrix o le modalità diverse da M..
io nel paesaggio lavoro sempre così..modalità M e misurazione spot su un punto (o più punti per poi fare una media dell'esposizione..) del paesaggio su cui voglio bilanciare tutta l'esposizone della scena...
le modalità A e S le trovo comode nel caso in cui si voglia cogliere l'attimo..

Grazie Stefano! Ora torniamo nella logica!
Non è meglio un sistema dell'altro, spot o matrix S o M, sono migliori in relazione alla situazione, come ho già avuto modo di dire in questa stessa discussione a mio avviso un buon fotografo conosce il suo strumento, la fotocamera, e sceglie come usarla in relazione alle situazioni in cui sta fotografando e al risultato che vuole ottenere. Se io usassi il matrix abbinato a P in uno spettacolo di danza contemporanea otterrei, salvo improbabili colpi di fortuna, foto fortemente sovraesposte con in ballerini completamente bruciati e lo sfondo che da nero è grigio chiaro, si potrei sottoesporre ma dovrei modificare la compensazione a seconda della luci, mi viene più comodo scattare in M Spot e regolare l'esposizione con la benedetta rotellina. In QUESTA situazione questo sistema è il migliore per me in altre uso tranqiullamente P e Matrix senza sentirmi un incapace o che. Semplicemente scelgo a seconda dei miei scopi e della situazione in cui opero.
ZoSo74
Nikonista
Messaggio: #33
QUOTE(stefanocucco @ Sep 23 2008, 02:18 PM) *
...concordo anch'io con Manovi sulla questione che oltre alla composizione è importante decidere cosa sovra o sottoesporre indipendentemente dalla modalità scelta...certo...in M e modalità di misurazione della Luce Spot si ha il completo controllo di tutto senza bisogno di blocchi di esposizione, compensanzione dell'esposizione o altro che invece è necessario con la misurazione matrix o le modalità diverse da M..
io nel paesaggio lavoro sempre così..modalità M e misurazione spot su un punto (o più punti per poi fare una media dell'esposizione..) del paesaggio su cui voglio bilanciare tutta l'esposizone della scena...
le modalità A e S le trovo comode nel caso in cui si voglia cogliere l'attimo..


...scusa... ma allora sei d'accordo con me, non con manovi!
Ripeto... di giorno in condizioni normali per comodità anch'io scatto in A.
Ma in situazioni più difficili preferisco la M dove posso ponderare "IO" la giusta esposizione.
Che poi si possa puntare con lo SPOT e bloccare l'esposizione ok... ma mi sembra inutilmente macchinoso.
stefanocucco
Messaggio: #34
QUOTE(ZoSo74 @ Sep 23 2008, 03:38 PM) *
...scusa... ma allora sei d'accordo con me, non con manovi!
Ripeto... di giorno in condizioni normali per comodità anch'io scatto in A.
Ma in situazioni più difficili preferisco la M dove posso ponderare "IO" la giusta esposizione.
Che poi si possa puntare con lo SPOT e bloccare l'esposizione ok... ma mi sembra inutilmente macchinoso.

si...può essere che mi sia perso nei messaggi..scusa dry.gif
cmq con la spot e in manuale non c'è bisogno di bloccare l'esposizione! ...magari la punto su di un pezzetto di campo illuminato da un raggio di luce che mi interessa venga esposto correttamente...fissato il diaframma regolo il tempo di scatto per avere quell'esposizoone ..anche se successivamente ricompongo l'inquadratura la coppia tempo/diaframma rimane invariata

Messaggio modificato da stefanocucco il Sep 23 2008, 04:12 PM
ZoSo74
Nikonista
Messaggio: #35
QUOTE(stefanocucco @ Sep 23 2008, 05:08 PM) *
si...può essere che mi sia perso nei messaggi..scusa dry.gif
cmq con la spot e in manuale non c'è bisogno di bloccare l'esposizione! ...magari la punto su di un pezzetto di campo illuminato da un raggio di luce che mi interessa venga esposto correttamente...fissato il diaframma regolo il tempo di scatto per avere quell'esposizoone ..anche se successivamente ricompongo l'inquadratura la coppia tempo/diaframma rimane invariata


Ragazzi che confusione... gh gh gh... messicano.gif
Io dicevo che era scomodo scattare in A (o S o P) con spot e bloccare l'esposizione.
In M il blocco dell'esposizione non ha senso ovviamente... scelti tempo e diaframma (e ISO) quelli sono e quelli rimangono.
Alla fine con entrambi i metodi si ottengono più o meno gli stessi risultati... ma ritengo che scattare in M sia più pratico ed in alcuni casi permetta più libertà.

Faccio ancora un esempio che mi è venuto in mente... il cocker spaniel di mia sorella è nero come la pece... l'esposimetro della macchina va letteralmente a farsi benedire quando c'è da fotografarlo. Li (almeno dalle mie prove) non c'è matrix o spot o semispot che tenga. L'esposizione la trovo in M andando a tentativi (fossi bravo magari saprei calcolarla, ma grazie a dio esiste il digitale!).
Sono casi limite forse... ma non cosi rari.
Massimo.Novi
Messaggio: #36
QUOTE(ZoSo74 @ Sep 23 2008, 05:33 PM) *
...Io dicevo che era scomodo scattare in A (o S o P) con spot e bloccare l'esposizione.
In M il blocco dell'esposizione non ha senso ovviamente... scelti tempo e diaframma (e ISO) quelli sono e quelli rimangono.
Alla fine con entrambi i metodi si ottengono più o meno gli stessi risultati... ma ritengo che scattare in M sia più pratico ed in alcuni casi permetta più libertà.
...


Ciao

Anche secondo me più o meno le cose sono corrette ma è il principio che non vale.

Ossia: modificare l'esposizione in manuale quindi sovra o sottoesporre volutamente può essere utile in taluni casi ma la domanda iniziale era se era meglio usare l'automatismo o regolare manualmente tempi e diaframmi come "via verso la conoscenza".

L'automatismo con compensazione o misurando il punto voluto (spot) è di per se molto preciso. In pratica si sceglie il "centro di esposizione" attorno al quale si espande la dinamica dell'immagine.

Ovviamente nei casi limite (bau bau o neve ad esempio) l'esposimetro misura un'enorme differenza di riflessione (che l'occhio non vede) rispetto al grigio medio e quindi fornisce sottoesposizione se il soggetto puntato è bianco (neve) o sovraesposizione se è nero (bauuuu).

Le cose sono diverse se ad esempio si fotografa con minimo contrasto (difficile con la neve, più facile con il miglior amico dell'uomo, bauuuu).

Nei casi normali (o quando vi è un soggetto non bianco anche se la neve è di sfondo) la cosa corretta è decidere DOVE misurare l'esposizione. Ad esempio un bel cielo terso con il sole è una misurazione corretta anche con la neve. Per questo il fatto di usare M è relativo.

Ossia: non sempre (quasi mai) si riesce a valutare il grado di sovra o sottoesposizione voluto (a quel punto meglio un bracketing e via) dell'intera immagine ma è mooolto più sicuro definire il punto di esposizione corretta e trascurare il resto (o meglio lasciarlo alla dinamica del sensore) o eventualmente compensare (la compensazione ha anche solitamente una precisione più elevata, anche 1/3, rispetto alla coppia T/D regolabile in manuale).

Per cui tutto sommato preferisco decisamente nell'ordine:

1) un Matrix full image

2) un Matrix "puntato" e ricomposto (si fa si fa)

3) uno spot "puntato" e ricomposto

4) uno spot "puntato" e ricomposto con compensazione (neve, bauuu).

Il tutto A P o S (o M và) a scelta.

Per dire che "M" è utile talvolta ma affatto indicativo del grado di "abilità" del fotografo. E' molto più importante, come già detto, esporre decidendo la zona da "privilegiare".

Saluti

Messaggio modificato da manovi il Sep 23 2008, 05:10 PM
maxter
Messaggio: #37
Io fotografo quasi sempre in A e matrix, poi, conoscendo ormai la mia D200, vario l'esposizione in + o in - con gli appositi tastini in base all'area inquadrata ed al soggetto. Fotografo uccelli, ed è molto diverso che siano in terra, acqua, o in volo in cielo. E' necessario in genere sovraesporre (in cielo, ovviamente) ma non è una regola, dipende dal colore del soggetto ecc. ecc.
LucaCorsini
Messaggio: #38
QUOTE(manovi @ Sep 23 2008, 06:08 PM) *
Ciao

Anche secondo me più o meno le cose sono corrette ma è il principio che non vale.

Ossia: modificare l'esposizione in manuale quindi sovra o sottoesporre volutamente può essere utile in taluni casi ma la domanda iniziale era se era meglio usare l'automatismo o regolare manualmente tempi e diaframmi come "via verso la conoscenza".

Per dire che "M" è utile talvolta ma affatto indicativo del grado di "abilità" del fotografo. E' molto più importante, come già detto, esporre decidendo la zona da "privilegiare".

Saluti


Mah, non ti capisco proprio, ma questo è un problema mio ...
Parli come un ragazzino ai suoi primi scatti con la compattina o col telefonino.
Ma sono convinto che non è così!
Vorrei sapere :
Sei un professionista ?
Che attrezzatura hai ?
Tu scatti sempre in modalità AUTO ?
Ci prendi in giro ?
Ho letto molti tuoi messaggi nel forum, e credo di non essere riuscito a trovare una cosa sulla quale sono daccordo con te, tenuto conto che di molti messaggi non ho capito proprio quello che dici.
Secondo me le tue idee non aiutano chi inizia con la fotografia (me incluso).
Tutto questo solo per capire meglio senza la minima polemica.
Con simpatia
Luca



Massimo.Novi
Messaggio: #39
QUOTE(d80man @ Sep 24 2008, 06:30 PM) *
...
Ho letto molti tuoi messaggi nel forum, e credo di non essere riuscito a trovare una cosa sulla quale sono daccordo con te, tenuto conto che di molti messaggi non ho capito proprio quello che dici.
...
...Secondo me le tue idee non aiutano chi inizia con la fotografia (me incluso).
....


Ciao

Allora ti consiglio di evitare accuratamente i miei interventi. Solitamente (più o meno) sono "indecifrabili" tutti allo stesso modo purtroppo!

Lungi da me del resto l'idea di "fuorviare" chi inizia con la fotografia!

Io ho iniziato tanti anni fa ma allora i forum non esistevano...

Con altrettanta simpatia!

Saluti
matrixman
Messaggio: #40
QUOTE(d80man @ Sep 22 2008, 06:42 PM) *
Io ti scuso ma ti dico anche che non sono daccordo su niente di quello che dici.
Sei sicuro di tutto o sono tue sensazioni ?
Per quanto riguarda poi la domanda di chi ha aperto la discussione dico solo che il solo fatto che uno si ponga una domanda del genere mi fa rispondere che PER LUI sia meglio usare tutto in automatico.
Evidentemente non lo attira la curiosità di sperimentare nuove cose.
E nemmeno si chiede perchè chi ha costruito la macchina si sia dannato per metterci tutti quegli "inutili" comandi manuali.
Notizia bomba : sulle macchine professionali la modalità automatica non esiste proprio.
ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif


Grazie per i consigli.

La non risposta di d80man è stata bellissima si è limitato ad attaccarmi smile.gif Il fatto che scrivo per la prima volta su questo forum non vuol dire che sono un completo sprovveduto.

Vorrei chiarire alcuni punti:

1)Da quando ho comprato la d70 HO SEMPRE FOTOGRAFATO IN MANUALE.

2)Ho notato da poco la differenza tra foto fatte da me in manuale e stessa foto fatta in modalità P fatta qualche istante dopo SU SCENE SCURE con flash (Tramonto o Sera). In questo caso mi sembrava che in modalità P le foto erano più colorate e più naturali. Non avevo pensato che nei preset la macchina potesse modificare anche le impostazioni saturazione, contrasto ecc.... Come mi è stato consigliato ho scattato in raw e poi con capture sono riuscito ad ottenere gli stessi colori della modalità P su scatti in manuale.

3)Sono pienamente daccordo su chi dice che scattare in manuale stimola molto di più la creatività del fotografo. La mia domanda: "è conveniente scattare foto in automatico o in manuale?" era puramente riferito alla resa cromatica, perchè non avevo mai modificato le impostazioni di saturazione, contrasto, nitidezza ecc... e di conseguenza la differenza tra modalità P o automatico e manuale l'avevo attribuita a un problema di firmware.

saluti

Gabriele
matrixman
Messaggio: #41
QUOTE(manovi @ Sep 23 2008, 10:28 AM) *
In realtà sottoesporre o sovraesporre con M o A o S non è la cosa importante. Quello che è importante è COSA viene sovra o sottoesposto. E questo è mooolto più difficile da analizzare.

Non ricordo di alcuna "grande" foto che sia "significativa" perchè sovra o sottoesposta. Ma per quello che contiene, che di solito è ben esposto (a meno che non sia stato "tirato" perchè scattato in fretta e furia per non perdere il soggetto).

Saluti


Dimenticavo!!

Su questo sono pienamente daccordo con manovi, e in ogni caso ho dimenticato di dire che avendo fotografato sempre in manuale non mi sono mai accorto che in molte occasioni anche le altre modalità A, S, P sono utilissime. Ovviamente con il tempo, l'esperienza e sperimentando si apprendono moooolte cose.

Bye bye
LucaCorsini
Messaggio: #42
QUOTE(matrixman @ Sep 26 2008, 12:11 AM) *
Grazie per i consigli.

La non risposta di d80man è stata bellissima si è limitato ad attaccarmi smile.gif Il fatto che scrivo per la prima volta su questo forum non vuol dire che sono un completo sprovveduto.
..............
Sono pienamente daccordo su chi dice che scattare in manuale stimola molto di più la creatività del fotografo. La mia domanda: "è conveniente scattare foto in automatico o in manuale?" era puramente riferito alla resa cromatica, perchè non avevo mai modificato le impostazioni di saturazione, contrasto, nitidezza ecc... e di conseguenza la differenza tra modalità P o automatico e manuale l'avevo attribuita a un problema di firmware.

saluti

Gabriele


Adesso è tutto chiaro.
wink.gif smile.gif Pollice.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2