FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
Riflessioni Sul Vr......e Obbiettivi Nikon
Rispondi Nuova Discussione
zroger
Messaggio: #1
Dopo doversi mesi dall'acquisto di una D80 KIT 18-135, ho deciso di fare il passo successivo e arricchire la mia dotazione con altri obiettivi : grandangolo, macro e zoom spinto.
Ovviamente come primo passo inizio a consultare i vari forum per orientarmi nella scelta giusta, ma di una cosa non si fa menzione, i costi degli stessi in ragione dell'effettivo utilizzo e reale valore intrinseco al prodotto stesso.
Mi spiego meglio, sembra che ormai sia diventato di modo rincorrere la novità e tutti tendono all'acquisto di un nuovo VR, ma il primo dubbio che sorge da subito è veramente utile spendere tanti euro per un funzionalità che a mio modesto parere può essere utile solo per obiettivi di una certa potenza (vedi 70-300) e poco luminosi.
Acquistare un 16-85 VR o ancora peggio un 105 VR per le sole foto macro, quando è noto che per certe foto è indispensabile il treppiede, vale la pena ............
Sul mercato esistono prodotti alternativi tipo Sigma e/o Tokina con molte centinaia di euro in meno che forniscono, a detta di molti opinionisti, qualità di foro eccellenti ma che vengono poco evidenziati.......un nikkonista per essere tale, deve acquistare solo prodotti Nikon ?
Premesso che non sono pazzo nel riconoscere la qualità degli obiettivi Nikon, ma forse a volte ci lasciamo trascinare dal marchio; nel mio caso se avessi avuto l’opportunità di provare il prodotto prima dell’acquisto, sicuramente mi sarei orientato sul corpo Nikon, ed invece del 18-135 (a mio modo di vedere molto sovrastimato rispetto alle sue qualità), avrei acquistato il sigma 17-70 che a pari costi è notevolmente superiore.
D'altronde per attirare le persone all’acquisto, vengono fatte offerte che potrebbero sembrare convenienti ma che poi in pratica si dimostrano contrarie.
Non voglio troppo dilungarmi, quello che vi chiedo è la vs. opinione in merito ed il suggerimento di n° 3 obbiettivi da acquistare, in sostituzione del mio e anche di marche diverse in base alle vs. esperienze ed in considerazione dei costi da sostenere limitati a circa 1000 € + la cifra che recupererei dal mio.

Grazie per chi vorrà rispondermi......e non assalitemi e solo una mia personale riflessione!!!!!!!

Ciao
zroger
Carlo79
Messaggio: #2
Ciao smile.gif

giusta riflessione la tua...pero' attenzione.

1.Il 16-85 VR ad esempio e' un tuttofare e come tale, ad esempio, nel reportage potresti trovarti spesso a fare delle foto a 85mm magari in ombra e il VR potrebbe servire non poco.

2. Il 105VR non e' assolutamente SOLO macro, e' utilizzabilissimo anche per altri generi come ritratti, street...il VR torna utilissimo e fidati, serve!

3. Difficilmente ho sentito decantare le caratteristiche del 18-135, anzi, tutt'altro potevi farTi un giretto sul forum e vedevi che in realta' molti la pensano come Te sulla qualita' dell'ottica in questione.

4. Chi se lo puo' permettere economicamente compra sempre ottiche originali anche per la serie "meglio racimolare il piu' possibile e prendere ottiche di qualita' che spendere meno oggi per ritrovarsi insoddisfatti dopo poco tempo". Cio' nonostante molti utenti qui del forum (me compreso) utilizzano ottiche compatibili di buona qualita' pur riconoscendo l'indubbia qualita' dei Nikon (nella vita c'e' chi puo' e chi non puo' smile.gif sono d'accordo con Te).
Per esperienza personale e seguendo gli insegnamenti del forum ho sempre preferito aspettare un po' e comprare il meglio che c'era, in un solo caso non ho seguito questa politica (12-24 Tokina) perche' la superiorita' dichiarata non giustificava PER ME il triplo del prezzo.


Detto questo con il Tuo budget farei cosi' (considerando ottiche nuove e tenendo presente che almeno nel breve non vui passare al full frame)

12-24 Tokina
50mm f1,8
70-300 VR
(ma Ti resterebbe un buco tra 24 e 50mm)

oppure (piu' coerente col Tuo budget e piu' completo)
16-85VR
70-300 VR

Scusa se mi sono dilungato, spero di esserTi stato d'aiuto.

Ciao smile.gif
Marco Senn
Messaggio: #3
1000€ non sono molti anche se sono tanti a sborsarli. Terrei il 18-135 e prenderei un 11-16 Tokina e un 70-300, oppure un 80-200 usato.
Fai un passo alla volta, forse è meglio.
Dr.Pat
Messaggio: #4
un passo alla volta, e pensa prima ad arricchire, poi a sostituire... in ordine direi:
50mm f/1.8D (così dimentichi che ti servono tante cose)
70-300VR (così aggiungi qualcosa che vuoi e molto diverso rispetto a quello che già hai)

e poi chi vivrà vedrà. Per i grandangoli e macro vai bene anche con marche non nikon.

Messaggio modificato da Dr.Pat il Sep 18 2008, 03:03 PM
maurizioricceri
Messaggio: #5
QUOTE(zroger @ Sep 18 2008, 02:21 PM) *
Dopo doversi mesi dall'acquisto di una D80 KIT 18-135......


Forse le tue incertezze sono dovute al fatto che "diversi mesi " è un tempo relativamente corto per capire quali siano i campi di impiego in cui prediligi fotografare. Il mio suggerimento è di sfruttare ancora quel 18-135 (che non è male come ottica ) e capire da solo cosa ti serve.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
Ciao Zroger,
Nikon, a differenza di Canon, continua a non produrre obiettivi leggeri e di qualità.
Fa dei discreti zoom tuttofare amatoriali, ma non produce ottiche come il 17-40/4 e il 70-200/4 che sono due obiettivi serie L, con apertura costante f/4, di ottima qualità ottica e meccanica. Hanno il loro prezzo, ma hanno tanti estimatori, anche tra chi non usa Canon.
In attesa che anche Nikon decida di fare zoom di rango di luminosità f/4, ti do alcuni suggerimenti derivanti dalla mia esperienza.
Il 16-85 ha una buona qualità ottica, e il VR aiuta. Aiuta in quelle situazioni in cui hai poca luce, ad esempio in un museo o di sera e anche con focali non particolarmente lunghe:
D300+16-85VR @ 16 mm, f/4.5, 1600 ISO, 1/15 sec
[attachment=114106:Boston_2008_118.jpg]
D300+16-85VR @ 35 mm, f/8, 1600 ISO, 1/8 sec
[attachment=114094:NewYork_2008_179.jpg]
D300+16-85VR @ 31 mm, f/6.3, 1600 ISO, 1/8 sec
[attachment=114095:NewYork_2008_444.jpg]

Il VR aiuta anche alle focali più lunghe, per ridurre il rischio di mosso:
D300+16-85VR @ 85 mm, f/5.6, 640 ISO, 1/100 sec
[attachment=114102:NewYork_2008_475.jpg]

Al 16-85 affianco l'80-400VR. Ottimo su DX, versatile e con un VR ancora più "necessario" considerato il range particolarmentre esteso di focali tele.
Ti metto tre immagini riprese con l'80-400, la terza a 310 mm f/8 (400 ISO):
[attachment=114103:Boston_2008_45.jpg][attachment=114104:Boston_2008_177.jpg]
[attachment=114105:Boston_2008_209.jpg]

Con questi due obiettivi riesco a coprire la quasi totalità delle situazioni di ripresa e con una qualità più che buona.
Non ho provato il 70-300 VR (più economico e leggero dell'80-400) e penso, da quanto ho letto e sentito da chi ce l'ha, che sia un'ottima soluzione per fotografare con focali fino a 200 mm. Oltre, la resa cala un po'. Se dunque non prevedi un uso frequente di focali superiori ai 200 mm, penso sia un buon compromesso.

Buone foto smile.gif


QUOTE(zroger @ Sep 18 2008, 02:21 PM) *
...e non assalitemi e solo una mia personale riflessione!!!!!!!

P.S. (OT): Perché temi di essere assalito?
zroger
Messaggio: #7
Grazie mile a tutti per gli ottimi suggerimenti.......

x Tramonto
.......ho notato che a volte quando si esce un attimo da binari "nikon" in un forum prettamente di marca, si tende a esasperare in alcune affermazioni.
Essendo da poco arrivato nel club dei "magnifici" così considero la fotografia NIKON, alcune affermazioni e pensieri sui prodotti non nikon potevano far scatturire reazioni diverse.
Mi devo ricredere e questo mi fa veramente piacere.

Grazie
ZoSo74
Nikonista
Messaggio: #8
Ciao.
Anch'io come te sono partito con un 18-135.
E' un tuttofare con pregi e diffetti... in assoluto non lo considero così malvagio. E' nitido da 18 a 135 e questa è la sua grande dote... poi vabbè, distorge molto ed ha problemi di CA... però è comodo...

Ad ogni modo io ho proceduto così... prima di tutto ho preso un Tokina 12-24... volevo un grandangolo spinto... ed il Tokina ha un rapporto qualità prezzo che me lo ha fatto preferire su tutto... usato (ma come nuovo) mi è costato solo 250 euri...
Poi ho aggiunto un 50mm f/1.8... poca spesa tanta qualità... capita spesso che faccia comodo.
Ora, dovrebbe arrivarmi il 70-300VR... e con questo dovrei essere a posto.

Tokina 12-24
Nikon 50mm f/1.8
Nikon 18-135
Nikon 70-300 VR

Il prossimo passo... ma è più un sogno, sarebbe sostituire il 18-135 con un 35-70 f/2.8... vedremo! smile.gif
nicolasales
Messaggio: #9
QUOTE(Tramonto @ Sep 18 2008, 04:15 PM) *
Con questi due obiettivi riesco a coprire la quasi totalità delle situazioni di ripresa e con una qualità più che buona.

Non vale Riccardo... tu riesci a fare foto straordinarie anche con un pezzo di plastica aggancuato alla macchina fotografica_guru_
(Complimenti Pollice.gif )

Nicola
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
QUOTE(nicolasales @ Sep 19 2008, 08:01 AM) *
Non vale Riccardo... tu riesci a fare foto straordinarie anche con un pezzo di plastica aggancuato alla macchina fotografica_guru_
(Complimenti Pollice.gif )

Nicola ti ringrazio, ma magari fosse così ...
blurain71
Messaggio: #11
QUOTE(Tramonto @ Sep 18 2008, 04:15 PM) *
Ciao Zroger,
Nikon, a differenza di Canon, continua a non produrre obiettivi leggeri e di qualità.
Fa dei discreti zoom tuttofare amatoriali, ma non produce ottiche come il 17-40/4 e il 70-200/4 che sono due obiettivi serie L, con apertura costante f/4, di ottima qualità ottica e meccanica. Hanno il loro prezzo, ma hanno tanti estimatori, anche tra chi non usa Canon.
In attesa che anche Nikon decida di fare zoom di rango di luminosità f/4, ti do alcuni suggerimenti derivanti dalla mia esperienza.
Il 16-85 ha una buona qualità ottica, e il VR aiuta. Aiuta in quelle situazioni in cui hai poca luce, ad esempio in un museo o di sera e anche con focali non particolarmente lunghe:
D300+16-85VR @ 16 mm, f/4.5, 1600 ISO, 1/15 sec
[attachment=114106:Boston_2008_118.jpg]
D300+16-85VR @ 35 mm, f/8, 1600 ISO, 1/8 sec
[attachment=114094:NewYork_2008_179.jpg]
D300+16-85VR @ 31 mm, f/6.3, 1600 ISO, 1/8 sec
[attachment=114095:NewYork_2008_444.jpg]

Il VR aiuta anche alle focali più lunghe, per ridurre il rischio di mosso:
D300+16-85VR @ 85 mm, f/5.6, 640 ISO, 1/100 sec
[attachment=114102:NewYork_2008_475.jpg]

Al 16-85 affianco l'80-400VR. Ottimo su DX, versatile e con un VR ancora più "necessario" considerato il range particolarmentre esteso di focali tele.
Ti metto tre immagini riprese con l'80-400, la terza a 310 mm f/8 (400 ISO):
[attachment=114103:Boston_2008_45.jpg][attachment=114104:Boston_2008_177.jpg]
[attachment=114105:Boston_2008_209.jpg]

Con questi due obiettivi riesco a coprire la quasi totalità delle situazioni di ripresa e con una qualità più che buona.
Non ho provato il 70-300 VR (più economico e leggero dell'80-400) e penso, da quanto ho letto e sentito da chi ce l'ha, che sia un'ottima soluzione per fotografare con focali fino a 200 mm. Oltre, la resa cala un po'. Se dunque non prevedi un uso frequente di focali superiori ai 200 mm, penso sia un buon compromesso.

Buone foto smile.gif
P.S. (OT): Perché temi di essere assalito?



Per quanto riguarda il 16-85 VR, quoto in pieno l'intervento di Tramonto. C'è ben poco da aggiungere, se non confermare che si tratta di una buonissima lente con prestazioni di grande rilievo per la categoria. Unica pecca, a mio avviso, la fattura meccanica... ma dopo aver maneggiato zoom similari della concorrenza (anche eccellente!), mi sono parzialmente ricreduto!!!

Sull'80-400 non mi esprimo perché non conosco l'ottica in questione... Tramonto e Martini, però, ci han fatto cose meravigliose! Ma lì è il "manico" che conta più della lente!!!

Conosco, invece, (e molto bene!) il 70-300 VR per averlo acquistato forse tra i primi in Italia! Posso dirtene tutto il bene possibile! Estremamente nitido e brillante fino ai 200mm: davvero ottimo! Molto buono dai 200mm fino ai 240mm! Buono/discreto a 300mm, comunque usabilissimo!!! E ciò a differenza dei suoi predecessori Nikon e degli analoghi prodotti della concorrenza appartenenti alla stessa fascia (unica eccezione, forse, il Sigma 100-300 f/4 ma siamo già su un altro livello di prezzo!).

Ti allego qualche foto alle sue focali maggiori (140/240/300mm)... tutte conversioni in jpeg alla max qualità dal RAW originale, senza PP e con il solo ridimensionamento al 50% per limitarne il peso. Rimarrai - sono certo - ben stupito dalle sue indubbie qualità. Scatti eseguiti con D300 e dati EXIF ovviamente ben leggibili (il controllo immagine utilizzato è il D2XMode3).

Ciao.
Sergio

Messaggio modificato da blurain71 il Sep 20 2008, 12:35 AM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Lambretta SR48
Nikonista
Messaggio: #12
QUOTE(blurain71 @ Sep 20 2008, 01:33 AM) *
Conosco, invece, (e molto bene!) il 70-300 VR per averlo acquistato forse tra i primi in Italia! Posso dirtene tutto il bene possibile! Estremamente nitido e brillante fino ai 200mm: davvero ottimo! Molto buono dai 200mm fino ai 240mm! Buono/discreto a 300mm, comunque usabilissimo!!!


Sempre in tema di "riflessioni" e basandomi solo sulla mia limitata esperienza noto che... certe volte rispondendo si "pecca" nel voler sembrare "obiettivi" a tutti i costi...

E' "ovvio" che il 70/300 VR è usabilissimo a 300 mm non è che raggiunta quella focale entra in "sciopero" o peggio esplode in mano... sottendere che per ottenere buoni risultati con determinati obiettivi serve il "manico" per intenderci sapere cosa si sta "facendo" è pleonastico... fatti salvi eventuali "malfunzionamenti" dell'hardware usato, è ovvio che poi il massimo dei risultati "possibili" li ottiene chi è più capace... a parità di capacità per intenderci è ovvio che i 300 mm del 70/300 VR sono inferiori per esempio ai 300 mm dell'AFS 300 mm VR II e grazie al ciufolo aggiungo io...

Non esistono nel panorama degli obiettivi, partendo dagli originali fino a tutti gli universali, obiettivi che non "possono" fare quello per cui sono venduti, cioè una volta "appiccicati" a una fotocamera tutti servono per "fotografare"...

A luce di quanto sopra, mi sento di poter affermare in coscienza e quindi "serenamente" che non è questione di "fede" se uno chiede:- "Qual'è il migliore?" Si consiglia quello che data la propria "esperienza" (appunto) risulta essere il migliore... per esempio se a me chiedono è meglio il 12/24 Nikon o l'omologo Tokina, io rispondo che avendo avuto il Nikon non mi sono posto il problema, viceversa chi ha il Tokina ogni volta che scrive, sostiene:- "Si è meglio il Nikon però il Tokina costa meno!" (chissà perché) farebbe meglio a scrivere mi sono "accontentato" del Tokina e bella festa è finita... perché bisogna giustificarsi, ognuno con i soldi suoi ci fa quello che gli pare e comunque il "prestigio" come fotografo, lo si acquista con i risultati non riempendo lo zaino con ottiche ipercostose...

Quindi io con 1000 euro a disposizione cercherei di "massimizzare" la resa in funzione della spesa, pertanto mi orienterei "anche" verso il mercato dell'usato, con un po' di pazienza se non ci si sta "fotografando" addosso e ricordo a me stesso che la calma è la virtù dei forti, si può costruire un ottimo corredo, magari modulandolo in funzione delle varie "occasioni" che capitano, per esempio un Tokina 12/24 usato "bene" a 250 euri come dice l'utente sopra, costituisce un "buon" affare... una volta preso quello, si puà pensare a un 35/70 e così via poi per la questione tele... allora occhi aperti e sensi all'erta... e attenzione il miglior modo di fare esperienza è sbagliare in proprio, non si creda che "sfruttando" l'esperienza altrui la strada sia più facile...
Bolza
Messaggio: #13
QUOTE(Tramonto @ Sep 18 2008, 04:15 PM) *
Ciao Zroger,
Nikon, a differenza di Canon, continua a non produrre obiettivi leggeri e di qualità.
Fa dei discreti zoom tuttofare amatoriali, ma non produce ottiche come il 17-40/4 e il 70-200/4 che sono due obiettivi serie L, con apertura costante f/4, di ottima qualità ottica e meccanica. Hanno il loro prezzo, ma hanno tanti estimatori, anche tra chi non usa Canon.


Qualcuno ne sa spiegare il perchè?Credo che ci siano parecchi utenti che apprezzerebbero una fascia intermedia di obiettivi fra quelle 'consumer' e 'pro'.Anche perchè la concorrenza vende le ottiche f4 ad un prezzo non troppo dissimile da un obiettivo 'consumer' di ultima generazione...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
QUOTE(Bolza @ Sep 20 2008, 01:38 PM) *
Qualcuno ne sa spiegare il perchè?

Io non so il motivo. Nikon tiene più distinti i settori pro e consumer. Ad esempio, hai il 70-200/2.8 VR e il 70-300VR; il 16-85VR e il 18-70 invece del 17-55/2.8, e così via ...
Poi ci sono anche pro che usano zoom "consumer" (un nome su tutti: il grande e compianto Galen Rowell, link). Canon ha giusto tre zoom f/4 che riescono a coniugare qualità e trasportabilità (soprattutto il 70-200/4 IS). I prezzi di questi zoom non sono proprio da saldo: il 17-40 costa più del 18-35 ED e il 70-200/4 IS costa quasi il doppio del 70-300 VR. Il 24-105 IS si pone vicino, come prezzo, al 24-70/2.8 L.
blurain71
Messaggio: #15
QUOTE(Lambretta_ @ Sep 20 2008, 12:46 PM) *
Sempre in tema di "riflessioni" e basandomi solo sulla mia limitata esperienza noto che... certe volte rispondendo si "pecca" nel voler sembrare "obiettivi" a tutti i costi...

E' "ovvio" che il 70/300 VR è usabilissimo a 300 mm non è che raggiunta quella focale entra in "sciopero" o peggio esplode in mano... sottendere che per ottenere buoni risultati con determinati obiettivi serve il "manico" per intenderci sapere cosa si sta "facendo" è pleonastico... fatti salvi eventuali "malfunzionamenti" dell'hardware usato, è ovvio che poi il massimo dei risultati "possibili" li ottiene chi è più capace... a parità di capacità per intenderci è ovvio che i 300 mm del 70/300 VR sono inferiori per esempio ai 300 mm dell'AFS 300 mm VR II e grazie al ciufolo aggiungo io...

Non esistono nel panorama degli obiettivi, partendo dagli originali fino a tutti gli universali, obiettivi che non "possono" fare quello per cui sono venduti, cioè una volta "appiccicati" a una fotocamera tutti servono per "fotografare"...


Mi perdoni Lambretta... forse l'ora tarda e la stanchezza non mi hanno reso sufficientemente chiaro nell'intervento che Lei ha riportato... Tento di rimediare...

Ho quotato l'intervento precedente di Tramonto nel quale dopo averne espresso (ed io condiviso!) il suo buon giudizio sul nuovo 16-85 VR, ha poi scritto in merito al 70-300 VR di cui però riferisce di non averne esperienze dirette... pertanto, io ho semplicemente (e molto modestamente, mi auguro!) cercato di inserirmi apportanto il mio personalissimo contributo...

Negli anni ho provato più e più zoom con focale ricompresa tra 70/80-300mm alla ricerca di un determinato compromesso le cui componenti fisse dovessero essere principalmente le seguenti: 1) qualità nel range 70/80-200mm molto buona/ottima; 2) qualità nel range 200-300mm buona; 3) maneggevolezza/trasportabilità con pesi ed ingombri da me ritenuti compatibili col mio tipo di soggetti ed escursioni fotografiche; 4) prezzo.

Naturalmente, si tratta di valutazioni che riflettono e vengono influenzate dalla mia personale scala di valori, ci mancherebbe! Scala che, pertanto, non sempre è possibile rappresentare con efficacia ad un interlocutore esterno. Nella ricerca del miglior compromesso in questione, ho avuto modo di provare nel tempo moltissimi zoom del genere... ovviamente - mi verrebbe da dire! - i risultati migliori li ho tratti da ottiche come l'80-200 f/2.8 e il 70-200 f/2.8 VR (ma non arrivavano a 300mm!)... discreti a mio giudizio i precedenti 70-300 Nikon, ma con decadimento qualitativo inaccettabile dopo i 180/200mm... ancor più disastrosi in questo range gli universali Sigma APO 70-300 e Tamron 70-300... 100-300 f/4 Sigma molto buono/ottimo, ma fuori misura per pesi ed ingombri e fuori budget come costi... etc. etc.

Tracciatole questo breve quadro - ribadisco: del tutto soggettivo! - forse appare comprensibilmente più lineare il mio precedente intervento. L'uscita sul mercato del 70-300 VR Nikon, ai miei occhi e per le mie ben modeste capacità, si è posta finalmente come reale e valida alternativa costituente la summa summarum di tutte le mie aspettative in proposito. Poiché, dunque, potevo correre il rischio di influenzare il giudizio altrui oltre le mie reali ed obiettive intenzioni, ho inserito qualche immagine a corredo del mio intervento, certo che ognuno che le avesse volute valutare, lo avrebbe senz'altro fatto usando il suo personale metro di giudizio (cosa, peraltro, fatta anche da Tramonto per l'80-400 VR). Io ho il piacere di credere di aver reso, anche se in minima parte, cosa gradita all'amico che ha posto il quesito iniziale del thread ed a coloro che fino a questo momento hanno letto il mio intervento e scaricato le relative foto... tutto qui, almeno secondo quelle che volevano essere le mie più sincere intenzioni.

Per il resto, non potrei essere più d'accordo con Lei quiando afferma che...

QUOTE(Lambretta_ @ Sep 20 2008, 12:46 PM) *
...il miglior modo di fare esperienza è sbagliare in proprio, non si creda che "sfruttando" l'esperienza altrui la strada sia più facile...


Consiglio, pertanto, all'autore della discussione di valutare anche lui con calma e con esperienza diretta quale effettivamente rappresenti la soluzione più adatta/consona alla proprie esigenze. Il portato esperienziale altrui (positivo o negativo) è certamente una base dalla quale partire ed ottenere, se non altro, una indicazione di massima. In questa prospettiva, tante volte il forum mi è stato ben prezioso!

Quanto al 'manico', al di là delle sincere congratulazioni a Francesco e Tramonto per come riescono a sfruttare le potenzialità insite in ogni ottica da loro utilizzata, posso dirLe che in concreto non avendo le loro capacità, il loro occhio, la loro sensibilità, posso solo limitarmi a trarne esempi per cercare di far meglio. Inteso in tal senso, c'è molto poco di scontato, di ripetitivo o di pleonastico (che dir si voglia)... Ma, appunto, siccome il "mio manico" è quello che è al momento, se le foto allegate risulteranno comunque un minimo rappresentative delle potenzialità esprimibili dal 70-300 VR, allora, probabilmente, a qualcosa il mio intervento sarà servito... viceversa, pazienza... sarò stato ridondante tongue.gif

Saluti.
Sergio
zroger
Messaggio: #16
Grazie Sergio,
condividuo in pieno la tua riflessione..............e sarà mia attenzione riflettere su tutte le vs. condiderazioni e con calma decidere l'acquisto degli obiettivi consoni alla mia capacità e personale fotografia.

Grazie

nikonfm10
Messaggio: #17
ottimo post....anchio sto pensando di allargare la famiglia per ora sono al 18-70 del kit e al fantasticcissimo 70-300 vr che ti consiglio vivamente...certo nn è il top dei top ma è un buon compromesso qualità prezzo e anche ingombro....ho fatto foto a concerti senza luce che son favolose....lo ricomprerei all'istante....per il resto penso anchio che ti serva un parco ottiche come ti ha descritto gli altri...anchio credo di orientrarmi su un tokina 12-24 e poi su un nikon 50 f1.4 e successivamente anceh su un 85mm o un 105 mm sono ancora indecisa tra i due quali mi sara piu utile nelle foto concertistiche e di ritratto...
Lambretta SR48
Nikonista
Messaggio: #18
QUOTE(blurain71 @ Sep 20 2008, 06:33 PM) *
Mi perdoni Lambretta... forse l'ora tarda e la stanchezza non mi hanno reso sufficientemente chiaro nell'intervento che Lei ha riportato... Tento di rimediare...


Mi perdoni Lei, il suo precedente intervento comunque era già stato molto chiaro, l'ho quotato non perché non lo condividessi, ma per avere una base di partenza su cui poi sviluppare il discorso, quindi non c'era nulla da rimediare, nonostante tutto nel suo ultimo, ottimo, post devo darLe atto che si è superato, bravissimo!!!
Marco Senn
Messaggio: #19
QUOTE(Bolza @ Sep 20 2008, 01:38 PM) *
Qualcuno ne sa spiegare il perchè?Credo che ci siano parecchi utenti che apprezzerebbero una fascia intermedia di obiettivi fra quelle 'consumer' e 'pro'.Anche perchè la concorrenza vende le ottiche f4 ad un prezzo non troppo dissimile da un obiettivo 'consumer' di ultima generazione...



Al prezzo del 70-200f/4 di Canon puoi prendere l'80-200f/2.8 di Nikon. Nella fascia invece "grandangolare" c'è in effetti qualche carenza anche se il 17-55f/2.8 comincia a scendere di prezzo ma mai quanto il Canon. Credo sia una scelta commerciale, Nikon se ci pensi produce ancora il 24-85f/2.8-4 (almeno lo ha in listino) che certo non è un produzione recente; si è buttata su lenti DX poco luminose magari stabilizzate lasciando (17-55 a parte) la gamma di qualità al formato pieno.
Bolza
Messaggio: #20
QUOTE(sennmarco @ Sep 21 2008, 10:18 AM) *
Al prezzo del 70-200f/4 di Canon puoi prendere l'80-200f/2.8 di Nikon. Nella fascia invece "grandangolare" c'è in effetti qualche carenza anche se il 17-55f/2.8 comincia a scendere di prezzo ma mai quanto il Canon. Credo sia una scelta commerciale, Nikon se ci pensi produce ancora il 24-85f/2.8-4 (almeno lo ha in listino) che certo non è un produzione recente; si è buttata su lenti DX poco luminose magari stabilizzate lasciando (17-55 a parte) la gamma di qualità al formato pieno.


Tuttavia fra 70-200 f4 e 80-200 f2.8 c'è anche una non trascurabile differenza di portabilità (li ho visti e confrontati di persona in negozio).Hai ragione te:Nikon ha investito su ottiche DX di buona qualità che rendano facile fotografare ad una grande bacino di utenti (il VR è utilissimo per molte situazioni) tipo il 18-200.Con il ricavato di queste vendite finanzia la ricerca per giorielli tipo il 14.24 f2.8...tuttavia mi piacerebbe da parte di Nikon un maggior occhio di riguardo verso quella fascia di utenti fotoamatori-appassionati competenti in ambito fotografico ma che non possono/vogliono permettersi un'ottica professionale f2.8.
Bolza
Messaggio: #21
QUOTE(Tramonto @ Sep 20 2008, 02:43 PM) *
Canon ha giusto tre zoom f/4 che riescono a coniugare qualità e trasportabilità (soprattutto il 70-200/4 IS). I prezzi di questi zoom non sono proprio da saldo: il 17-40 costa più del 18-35 ED e il 70-200/4 IS costa quasi il doppio del 70-300 VR. Il 24-105 IS si pone vicino, come prezzo, al 24-70/2.8 L.

Si però non paragonerei 17-40 con 18-35 ED ne 70-200/4 IS con il 70-300 VR:sono ottiche di qualità costruttiva e di resa nettamente diverse.Allo stesso modo la serie f2.8 della Canon ha esattamente gli stessi prezzi degli obiettivi Nikon.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
QUOTE(Bolza @ Sep 21 2008, 01:34 PM) *
Si però non paragonerei 17-40 con 18-35 ED ne 70-200/4 IS con il 70-300 VR:sono ottiche di qualità costruttiva e di resa nettamente diverse....

Io mi riferivo alla "trasportabilità". Sulla qualità "ottica" il mio 18-35 ha poco da invidiare al 17-40 Canon e, sulla base di quanto ho letto qui e di quanto mi hanno detto altri utilizzatori, il 70-300 VR ha un'ottima resa da 70 a 200 mm ... Ciò non toglie che io preferirei un'ottica Nikon come il 70-200/4 IS (che lavora molto bene con l'1,4X) sia per la qualità costruttiva sia per la l'apertura massima a 200mm.
Ciao smile.gif

Messaggio modificato da Tramonto il Sep 21 2008, 01:25 PM
Bolza
Messaggio: #23
QUOTE(Tramonto @ Sep 21 2008, 02:24 PM) *
Io mi riferivo alla "trasportabilità". Sulla qualità "ottica" il mio 18-35 ha poco da invidiare al 17-40 Canon e, sulla base di quanto ho letto qui e di quanto mi hanno detto altri utilizzatori, il 70-300 VR ha un'ottima resa da 70 a 200 mm ... Ciò non toglie che io preferirei un'ottica Nikon come il 70-200/4 IS (che lavora molto bene con l'1,4X) sia per la qualità costruttiva sia per la l'apertura massima a 200mm.
Ciao smile.gif

Se parli di trasportabilità sono assolutamente d'accordo!Non pensavo invece che il 18-35 avesse una resa pari al 17-40..non fosse altro perchè sul forum se ne parla poco del 18-35...posso chiederti a che corpo lo abbini?la maggiore differenza fra i due penso che sia il fatto che uno ha apertura fissa e l'altro no,ma in questo caso quale è il reale vantaggio di avere l'apertura fissa?
Su un '70-200 f4 NIKKOR' sono assolutamente d'accordo con te e pensoc di non essere l'unico!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
QUOTE(Bolza @ Sep 21 2008, 03:20 PM) *
Se parli di trasportabilità sono assolutamente d'accordo!Non pensavo invece che il 18-35 avesse una resa pari al 17-40..non fosse altro perchè sul forum se ne parla poco del 18-35...posso chiederti a che corpo lo abbini?

F100 e D300. Giannizadra forse l'ha provato su FX. Non penso vada peggio su FX del 17-40 su FF Canon ... rolleyes.gif Battute a parte, chi usa Canon mi ha riferito che il 16-35/2.8 II è migliore anche su APS-C del 17-40. Analogamente il 17-35 ED è migliore (un pelino tongue.gif ) del 18-35.
Il 18-35 era anche lo zoom grandangolare che usava il fotografo americano Galen Rowell (ho messo il link qui), e lo usano in tanti altri (pro e non pro) che non necessitano di un'apertura f/2.8.

QUOTE
la maggiore differenza fra i due penso che sia il fatto che uno ha apertura fissa e l'altro no,ma in questo caso quale è il reale vantaggio di avere l'apertura fissa?

Nessuno. L'apertura "media" del 18-35 e del 17-40 è pressoché la stessa. Il 17-40 è più stiracchiato però, parte da 17 e arriva a 40 ... A parte il FF, il range è comodo anche su fotocamere APS-H (EOS 1D MkII, Mk III).
Ciao!
Bolza
Messaggio: #25
QUOTE(Tramonto @ Sep 21 2008, 04:19 PM) *
F100 e D300. Giannizadra forse l'ha provato su FX. Non penso vada peggio su FX del 17-40 su FF Canon ... rolleyes.gif Battute a parte, chi usa Canon mi ha riferito che il 16-35/2.8 II è migliore anche su APS-C del 17-40. Analogamente il 17-35 ED è migliore (un pelino tongue.gif ) del 18-35.

Nessuno. L'apertura "media" del 18-35 e del 17-40 è pressoché la stessa. Il 17-40 è più stiracchiato però, parte da 17 e arriva a 40 ... A parte il FF, il range è comodo anche su fotocamere APS-H (EOS 1D MkII, Mk III).
Ciao!


Beh penso che la resa su analogica e su FX sia lo stesso trattandosi di un discorso ottico...Dici che la differenza fra 17-35 e 18-35 a favore del primo sta principalmente nel 2.8?il potere risolutivo delle due lenti è paragonabile?sto cominciando a rivedere le miei convinzioni in fatto di ottiche...alla luce anche di quanto mi hai detto a proposito dell'apertura fissa del diaframma...
Scusami se ti tempesto di domande,ma se posso,approfitto della tua competenza!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >