FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
422 Pagine: V  « < 224 225 226 227 228 > »   
D40 Gradi All'ombra
Rispondi Nuova Discussione
buzz
Staff
Messaggio: #5626
QUOTE(AR64S-H @ Aug 24 2008, 04:02 PM) *
-------------
anche per il disco bruciato ti do ragione, io col 18-55 riesco a distinguere alcuni dettagli sulla luna blink.gif

comunque nemmeno un 300mm riesce a riempire il fotogramma, se vedi la mia foto di prima era fatta a 1400mm



Se la luna occupa una parte troppo piccola dellì'immagine, la sua luminosità influenzerà di troppo poco l'esposimetro e la foto risulterà sovraesposta.
Basta sottoesporre un poco e i dettagli ricompariranno.
crisalide
Nikonista
Messaggio: #5627
grazie a tutti per le delucidazioni, cmq tanto per chiarire maggiormente il discorso vi posto una foto (purtroppo mi trovavo sprovvisto del cavalletto e ho dovuto arrangiarmi alla buono meglio tongue.gif )
.
.
.
Eccovi la foto:


QUOTE(crisalide @ Aug 24 2008, 06:14 PM) *
grazie a tutti per le delucidazioni, cmq tanto per chiarire maggiormente il discorso vi posto una foto (purtroppo mi trovavo sprovvisto del cavalletto e ho dovuto arrangiarmi alla buono meglio tongue.gif )
.
.
.
Eccovi la foto:

Scusate rolleyes.gif
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
gfavaretto
Messaggio: #5628
già già... non riesco a leggere i dati EXIF, comunque è ben chiaro che l'esposizione è stata fatta sul paesaggio e non sulla luna... e poi questo è un megacrop, vero? non hai lo scatto originale da postare?

ognimodo, se vuoi esporre correttamente la luna, un buon modo è quello di utilizzare l'esposimetro a spot (ossia quello che misura solo la zona di messa a fuco.. ovviamente lo punterai sulla luna e bloccerai l'esposizione con il tasto vicino alla ghiera posteriore)...certo in quel modo otterrai un effetto "sagoma", ossia del paesaggio vedrai solo i contorni perchè il resto sarà nero..
crisalide
Nikonista
Messaggio: #5629
Ok, grazie.gif provo a postare l'immagine originale ma, ripeto ho dovuto usare un appoggio di fortuna e per ottenere il risultato finale ho dovuto tagliare tutto.....
.
.
.
no è troppo grande, sono circa 2MB...come faccio a postarla senza pregiudicare tutto?



QUOTE(crisalide @ Aug 24 2008, 06:39 PM) *
Ok, grazie.gif provo a postare l'immagine originale ma, ripeto ho dovuto usare un appoggio di fortuna e per ottenere il risultato finale ho dovuto tagliare tutto.....
.
.
.
no è troppo grande, sono circa 2MB...come faccio a postarla senza pregiudicare tutto?



Provo a ridimensionarla con photoshop
crisalide
Nikonista
Messaggio: #5630
ecco lo scatto originale ridimensionato con photoshop:


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
AR64S-H
Messaggio: #5631
Allora, innanzitutto non usare la modalità ISO automatici tongue.gif

Prendi modalità A con la rotellina metti nel menù misurazione esposimetrica spot wink.gif La luna è bruciata perchè l'esposizione è andata sui palazzi smile.gif
crisalide
Nikonista
Messaggio: #5632
OK grazie.gif grazie.gif grazie.gif a tutti prenderò atto dei vostri consigli e suggerimenti e la prossima volta spero di fare meglio...
A risentirci a stanotte...
gfavaretto
Messaggio: #5633
ecco.. tu hai usato l'esposimetro MATRIX, e per foto di paesaggi, in linea di massima va bene (lo metti in crisi con inquadrature a contrasti elevati.. tipo mezza foto in piena luce e l'altra in ombra... o bruci quella il luce, o hai nera quella in ombra ..)

questa è una delle occasioni ad elevato contrasto: la luna, se diventa soggetto della foto, è molto più luminoso di tutti il resto e quindi devi scegliere : esporre bene il paesaggio o esporre bene la luna?

poi come ti hanno detto, non usare i programmi.. usa M A S P.. ( io sono sempre in A, qualche puntata su S.. ), scatta in nef, così poi puoi recuperare se sbagli qualcosa meglio che non scattando in jpeg, esposimetro spot e via andare..
bruno84
Messaggio: #5634
Salve ragazzi... Sono tornato proprio ora dalle vacanze, ed ho fatto un bel pò di foto. A casa da mio zio c'era una bella cicala al muro, e allora ho preso il mio bel teleobiettivo e l'ho immortalato. Eccola qua. Lo so, fa un pò schifo, ma mi piace perchè si vedono molto bene i dettagli, come potete notare dagli occhi. wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Questa è Siracusa

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Piazza del duomo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Il duomo si Siracusa

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

E questo è un esempio di barocco siciliano. wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Poi volevo fotografare la luna,ma purtroppo ogni volta che la fotografavo mi si vedeva un bel punto bianco, anche con il 300 mm, ma niente. Qualche consiglio? Ho letto qualcosa sopra.

Ovviamente sono ben accetti consigli e critiche. D'altronde sono alle prime armi, le critiche e i consigli sono il pane. wink.gif

Messaggio modificato da bruno84 il Aug 24 2008, 07:25 PM
Nikon_69
Validating
Messaggio: #5635
Ciao questa è la mia luna di agosto 2007 croppata: D40 con nikkor 70/200 f2.8 VR duplicato 2x i dati di scatto sono i seguenti.

lunghezza focale 400 mm
ISO 200
esp. ponderata centrale
1/250 f 5.6

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



che ne pensate?

Roberto
AR64S-H
Messaggio: #5636
bella sono 600mm equivalenti col fattore DX wink.gif bellissima

cavolo duplicata quindi eri a TA per avere quei tempi
gfavaretto
Messaggio: #5637
voto 10+ alla composizione, all'esposimetro, e al 70/200 duplicato!!! ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif
Nikon_69
Validating
Messaggio: #5638
@AR64S-H grazie! si fatta TA (Tutta Apertura per i neofiti).

@gfavaretto grazie per il voto! :-)

Mi è dispiaciuto non fotografare l'eclissi di quest'anno, vabbè la prossima totale di luna è per il 15 giugno 2011 e sempre nel 2011 il 4 gennaio, per la precisione, ci sara' pure quella di sole che qui da noi sara' oscurato per il 73% da non perdere............. eventi atmosferici permettendo :-)

Roberto

Messaggio modificato da Nikon_69 il Aug 24 2008, 08:18 PM
bruno84
Messaggio: #5639
Io non sono mai riuscito a capire, ma come si fa a portare una focale massima da 300 a 450mm? comunque molto bella la foto, complimenti.
Perchè io ho un 70-300 mm che diventa anche un 450. Ma come faccio? Grazie e scusate l'ignoranza.
buzz
Staff
Messaggio: #5640
QUOTE(bruno84 @ Aug 24 2008, 10:50 PM) *
Io non sono mai riuscito a capire, ma come si fa a portare una focale massima da 300 a 450mm? comunque molto bella la foto, complimenti.
Perchè io ho un 70-300 mm che diventa anche un 450. Ma come faccio? Grazie e scusate l'ignoranza.


se sapessi trasformare un 300 in un 450 diventerei ricco!
forse ti riferisci all'angolo di campo equivalente su formato 35mm. quando applichiamo un tele da 300 su un formato APS-C.
bruno84
Messaggio: #5641
Scusa buzz, ma qual è il formato APS-C? scusate tanto, ma purtroppo ancora non sono tanto esperto in questo campo.

Come ha fatto nikon_69 ad avere una lunghezza focale di 400 se ha fatto la foto con un 70/200? Chiedo ancora scusa.
AR64S-H
Messaggio: #5642
allora: il formato aps-c è un formato introdotto un pò di tempo fa e in pratica corrisponde a un sensore un pò più piccolo del formato Leica che è il 35mm della pellicola. Quindi un obiettivo che su pellicola era un 300mm rimane sempre un 300mm ma siccome l'immagine apparirà su una superficie più piccola otterrà una ngolo di campo più stretta. In pratica produce gli effetti di una focale un pò più lunga. Se io avessi un formato Leica prenderei anche le parti dell'immagine ai bordi. Per intenderci, sto riprendendo un cagnolino lontano e col formato DX prendo solo il cane, se avessi il formato Leica prenderei anche il palo della luce a fianco perchè l'immagine che cattura l'obiettivo è la stessa ma il sensore che prende l'immagine in formato APS-C perde quella che c'è ai bordi e che su un formato maggiore comparirebbe. Il sensore FX( quasi equivalente al Leica) è circa 1,5volte maggiore del APS-C ecco perchè le nostre focali effettive sono 300x1,5=450
gfavaretto
Messaggio: #5643
mentre per quanto riguarda la foto fatta da nikon69, come è mai riuscito ad ottenere una focale 400mm da un 70- 200? semplice.. con un duplicatore! ossia una lente aggiunta da montare tra la macchina e l'ottica che "ingrandisce" l'immagine...esistono moltiplicatori 1,4x , 1,7x e 2x.. sono i famosi TeleConverter (o TC)..
gfavaretto
Messaggio: #5644
Ragazzi.. una domanda un po particolare in questo bar: voi avete mai usato un lightcube, cubelight o come diavolo si chiama.. insomma questo..

devo cimentarmi un po nello still life e mi sono fatto qualcosa col fai-da-me, tipo un diffusore da applicare alle lampade da tavolo (quelle ad incandescenza con la lampadina piccola, per capirci.. che scaldano come delle disperate..).
il fondale è un cartoncino formato A1 nero o bianco.. andrebbe abbastanza bene se non chè sono pieno di riflessi che non riesco a controllare dovuti all'ambiente dove faccio le foto e mi piaceva provare qualcosa che creasse una camera dove non ci fosse influenza di elementi esterni..
bruno84
Messaggio: #5645
Grazie mille ragazzi, molto chiari.
buzz
Staff
Messaggio: #5646
QUOTE(gfavaretto @ Aug 25 2008, 08:51 AM) *
Ragazzi.. una domanda un po particolare in questo bar: voi avete mai usato un lightcube, cubelight o come diavolo si chiama.. insomma questo..

devo cimentarmi un po nello still life e mi sono fatto qualcosa col fai-da-me, tipo un diffusore da applicare alle lampade da tavolo (quelle ad incandescenza con la lampadina piccola, per capirci.. che scaldano come delle disperate..).
il fondale è un cartoncino formato A1 nero o bianco.. andrebbe abbastanza bene se non chè sono pieno di riflessi che non riesco a controllare dovuti all'ambiente dove faccio le foto e mi piaceva provare qualcosa che creasse una camera dove non ci fosse influenza di elementi esterni..


il cubelite è stato inventato apposta.
puoi farlo anche in casa con la carta lucida o con le lenzuola, ma averlo, dato che non costa uno sproposito, è sempre un vantaggio.
stb-5000
Messaggio: #5647
QUOTE(gfavaretto @ Aug 25 2008, 08:51 AM) *
devo cimentarmi un po nello still life e mi sono fatto qualcosa col fai-da-me, tipo un diffusore da applicare alle lampade da tavolo (quelle ad incandescenza con la lampadina piccola, per capirci.. che scaldano come delle disperate..).


dovresti con un po di pazienza guardare nella sezione still-life, ci sono degli ottimi interventi di Ludovico Fossà ed anche di Carlo70, qui trovi anche un pdf sul flusso di lavoro

http://www.nikonclub.it/forum/Equilibrio_T...ico-t98113.html
83luca83
Messaggio: #5648
Buongiorno a tutti.
Dopo un anno mi son deciso ad inserire una foto..

Dati scatto:
- focale: 24mm (con il 18-55 kit)
- esposizione: 1/100
- ISO 1600
- diaframma F4

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
AR64S-H
Messaggio: #5649
io avevo improvvisato uno still life con un cartone ricoperto di fogli bianchi e poi posizionando una luce sopra e facendo un buco solo per l'obiettivo, risultato direi decente, se vuoi ti posto la foto smile.gif

ti dirò luca non è male ma non so perchè non mi ispira sono onesto :( la composizione non è affatto male però
Fabio P.
Messaggio: #5650
QUOTE(83luca83 @ Aug 25 2008, 10:12 AM) *
Buongiorno a tutti.
Dopo un anno mi son deciso ad inserire una foto..

Dati scatto:
- focale: 24mm (con il 18-55 kit)
- esposizione: 1/100
- ISO 1600
- diaframma F4


Ciao Luca,la foto non mi dispiace,sopratutto il soggetto,pero' mi sarebbe piaciuta di piu' se magari era tutti in ombra,quella luce del sole in altro "rovina" un po'. wink.gif

ciao
Fabio
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
422 Pagine: V  « < 224 225 226 227 228 > »