FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
461 Pagine: V  « < 6 7 8 9 10 > »   
CLUB D700
Tecnica e Approfondimenti
Rispondi Nuova Discussione
gandalef
Messaggio: #176
mi aggiungo alla nutrita coltre di possessori di D700.
Acquistata assieme all'SB900, ancora non sono riuscita a spremerla bene, ma dalle prime prove che ho fatto il FF sembra restituire davvero quella gamma dinamica e quella purezza dei colori che aspettavo. Rumore accettabilissimo fino ai 1600, oltre ancora non ho provato a fondo. Al momento non sono in grado di dare pereri ed opinioni sulla D700, a presto spero di metterla sotto torchio per vedere di cosa è capace wink.gif

Saluti,
Gandy
Alessandro Casalini
Messaggio: #177
QUOTE(macchiar @ Aug 23 2008, 10:57 AM) *
Ciao Alessandro. Ti ringrazio per le tue osservazioni. In effetti avevo realizzato anch'io che i PC agiscono (e molto!) sulla distribuzione della luminosità. Gli scatti con il 70-200 che ho mostrato sono stati presi quasi tutti in condizioni di luce molto piatta e per questo ho utilizzato il PC landscape (che incrementa notevolmente il contrasto rispetto al PC Standard (o neutro). Ovviamente lavorando con i NEF c'è sempre un ampio margine di recupero (e, con la D700, senza rilevanti incrementi di rumore). A questo proposito è impressionante come aprendo le ombre anche di un paio di stop di rumore non se ne vede proprio!

Tornando all'esposizione, rimane comunque la sensazione della leggera sovreaesposizione che accennavo nel post precedente. Io l'ho notata proprio nelle immagini a contrasto molto basso dove l'istogramma presenta un picco leggermente spostato verso destra (invecie di essere centrato). Qualcosa di questo tipo (PC neutro, controlli tutti a zero):

[attachment=111973:Scatto.jpg]

Esatto Pino, ed è proprio l'esempio giusto per testare quanto ho espresso nel post precedente smile.gif
Se qui, dove la scena è piatta e priva di contrasto, il picture style viene settato con luminosità -1 e contrasto elevato vedrai che l'istogramma verrà riequilibrato nella giusta "dose". L'impressione di sovraesposizione è IMHO solo una necessità di maggior selezione dei parametri, le varie D200 ecc. non avevano la stessa gamma dinamica alle alte luci e, perciò, in presenza di queste sottoesponevano sistematicamente tutto per evitare di bruciare. Con le nuove D300 e D700 questo limite non c'è più, c'è uno stop circa in più sulle alte luci e quindi viene sfruttato(giustamente) in modo da avere ombre meno chiuse e rumorose. Risultato: Immagine più pulita ma operazioni necessarie da parte dell'utente per adeguare i Picture style alla scena ripresa. smile.gif

QUOTE
E' comunque un errore molto piccolo (che peraltro potrebbe essere provocato anche dall'obiettivo non perfettamente tarato).

Riguardo alla nitidezza, credo che la mia sensazione sia giustificata da questo ragionamento: se prendi la stessa immagine fatta con D300 e D700 (stessa inquadratura) la densità di pixel della prima è maggiore (stessa risoluzione su formato più piccolo). Quindi i dettagli fini sono resi in modo più accurato. Poi certamente entrano in ballo altri fattori nel determinare l'impatto dell'immagine nel suo complesso (e non il crop al 100%); ed è qui che vedo la D700 al primo posto (anche se non è facile spiegare il perchè...). Nota bene che non mi riferisco a una presunta maggior "tridimensionalità" rispetto al formato DX (sono convinto che ciò dipenda più dal tipo di luce che dalla macchina). Sta di fatto che, come dicevo, le stampe della D700 mi ricordano molto quelle che ottenenevo dalla pellicola.

Un cordiale saluto

Pino

Ti posto la stessa scena ripresa da D700 e D300, varia solo la distanza della fotocamera dal soggetto che per la D700 è necessariamente più breve per ottenere la stessa scena.

IPB Immagine


D700
IPB Immagine



D300

IPB Immagine


Cliccando sull'immagine vedi il crop al 100%, puoi notare che ambedue hanno una nitidezza superba. Quello in cui la D700 sembra convincere un pelino di più è nella qualità dei passaggi tonali, ma è una foto fatta col flash, potrebbe essere semplicemente un riflesso differente a dare questa impressione smile.gif

Ciao, Alessandro.
DanRap
Messaggio: #178
Belissimi i tuoi diffusori..complimenti!!

daniele
DanRap
Messaggio: #179
La foto con la D700 è più sottoesposta dell'altra...
ango
Iscritto
Messaggio: #180
Volevo fare una domanda ai fortunati posessori della nuova nikon D700.

Dove viene costruita?

Ilario
Diogene
Messaggio: #181
QUOTE(ango @ Aug 25 2008, 05:16 PM) *
Volevo fare una domanda ai fortunati posessori della nuova nikon D700.

Dove viene costruita?

Ilario

Japan
Curad
Messaggio: #182
Salve a tutti, volevo fare una domanda anch'io, dato che ancora non ho la D700, ho provato a guardarci dentro con il 16/85 montato ma, siccome la macchina non era provvista di pila, non ho potuto provarla, però mi è sembrato che il mirino sia più buio e non di poco rispetto alla D300, è una mia impressione oppure se non si accende la macchina il mirino è più buio rispetto a quando la macchina è spenta?
Scusate l'elementarità della domanda, ma se fosse veramente buio, come mi è parso, sarebbe triste.
C.
alfredobonfanti
Messaggio: #183
QUOTE(macchiar @ Aug 23 2008, 10:57 AM) *
Riguardo alla nitidezza, credo che la mia sensazione sia giustificata da questo ragionamento: se prendi la stessa immagine fatta con D300 e D700 (stessa inquadratura) la densità di pixel della prima è maggiore (stessa risoluzione su formato più piccolo). Quindi i dettagli fini sono resi in modo più accurato.

Un cordiale saluto

Pino


Non è così... 12 mp su D300 e su D700 a parità di inquadratura devono avere per forza lo stesso potere risolvente... anzi... la D700 dovrebbe a regola offrire foto più pulite.
Diogene
Messaggio: #184
QUOTE(Curad @ Aug 25 2008, 07:34 PM) *
Salve a tutti, volevo fare una domanda anch'io, dato che ancora non ho la D700, ho provato a guardarci dentro con il 16/85 montato ma, siccome la macchina non era provvista di pila, non ho potuto provarla, però mi è sembrato che il mirino sia più buio e non di poco rispetto alla D300, è una mia impressione oppure se non si accende la macchina il mirino è più buio rispetto a quando la macchina è spenta?
Scusate l'elementarità della domanda, ma se fosse veramente buio, come mi è parso, sarebbe triste.
C.


Guardare dentro la D700, magari spenta ma con la pila dentro, é come affacciarsi alla finestra invece di spiare dentro il buco della serratura... dry.gif
Curad
Messaggio: #185
QUOTE(Diogene @ Aug 25 2008, 08:44 PM) *
Guardare dentro la D700, magari spenta ma con la pila dentro, é come affacciarsi alla finestra invece di spiare dentro il buco della serratura... dry.gif


Ok, grazie, menomale, me pareva strano unsure.gif
tufogiulia
Messaggio: #186
da poco felice possessore di d700 piccolo contributo a 3200iso


File allegati
File Allegato  DSC_0238.JPG ( 5.47mb ) Numero di download: 607
 
gmt
Iscritto
Messaggio: #187
Ciao ragazzi,
sono in attesa della D700 ... nel frattempo mi é sorta una domanda che da qualche ricerca sembra avere risposte discordanti.

Installando lo scatto verticale (MB-D10 se nn erro) ci sono controindicazioni nel mischiare batterie EN-EL3e con EN-EL4a ? (prestazioni nella raffica, diverse tensioni, ecc.. ecc...)

Che ne pensate?

Buona serata e grazie in anticipo.
Alessandro Casalini
Messaggio: #188
Puoi fare quello che vuoi, normalmente io uso le stilo nell'MB-D10 se ho bisogno di 8 scatti al secondo e metto nel corpo la sua batteria wink.gif

Ciao, Alessandro.
DanRap
Messaggio: #189
QUOTE(Diogene @ Aug 25 2008, 04:29 PM) *
Japan


guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif
gmt
Iscritto
Messaggio: #190
QUOTE(alebao @ Aug 25 2008, 10:46 PM) *
Puoi fare quello che vuoi, normalmente io uso le stilo nell'MB-D10 se ho bisogno di 8 scatti al secondo e metto nel corpo la sua batteria wink.gif

Ciao, Alessandro.


Grazie Ale,
ho trovato altre info ed ho capito pure che per usare le EN-EL4a con l'MB-D10 serve un adattatore e, non da ultimo, un caricatore diverso (e io paago!). Da cui per raggiungere gli 8 scatti/sec farò come te, stilo!
Alessandro Casalini
Messaggio: #191
QUOTE(gmt @ Aug 26 2008, 08:42 AM) *
Grazie Ale,
ho trovato altre info ed ho capito pure che per usare le EN-EL4a con l'MB-D10 serve un adattatore e, non da ultimo, un caricatore diverso (e io paago!). Da cui per raggiungere gli 8 scatti/sec farò come te, stilo!

Per la cronaca, l'altro giorno ci ho fatto più di 600 scatti a 7fg/s (CL impostati a 7/s) e le batterie non hanno fatto una piega..... io uso stilo ricaricabili da 2500ma/h.

Ciao, Alessandro.
ango
Iscritto
Messaggio: #192
QUOTE(alebao @ Aug 26 2008, 08:59 AM) *
Per la cronaca, l'altro giorno ci ho fatto più di 600 scatti a 7fg/s (CL impostati a 7/s) e le batterie non hanno fatto una piega..... io uso stilo ricaricabili da 2500ma/h.

Ciao, Alessandro.


Ottima informazione.

Non ho trovato scritto sui manuali che si avevano a disposizione gli 8 scatti usando le stilo ricaricabili...

Ottima questa notizia, di fatto vanifica la necessità di farsi il corredo con le EL4.

Ilario.

P.S. Il made in japan, la rende più vicina ad una D3 che ad una D300, non ci speravo.
Alessandro Casalini
Messaggio: #193
QUOTE(ango @ Aug 26 2008, 09:44 AM) *
Ottima informazione.

Non ho trovato scritto sui manuali che si avevano a disposizione gli 8 scatti usando le stilo ricaricabili...

Ottima questa notizia, di fatto vanifica la necessità di farsi il corredo con le EL4.

Ilario.

P.S. Il made in japan, la rende più vicina ad una D3 che ad una D300, non ci speravo.

Bè, una sola EN-EL4 è molto più compatta, agevole da ricaricare e riporre e, penso, anche durevole. Il punto è però che la soluzione delle stilo permette a chi ha necessità di alti F/s una volta ogni tanto di "godere" come se avesse una EN-EL4 senza spendere soldi aggiuntivi smile.gif


IMHO il made in Japan o Thai cambia poco, la D300 è "made in Taiwan" ma non per questo è qualitativamente scadente, anzi!!! Quindi non mi preoccuperei troppo per il "dove" ma piuttosto del "come" wink.gif

Ciao, Alessandro.
ango
Iscritto
Messaggio: #194
QUOTE(alebao @ Aug 26 2008, 10:54 AM) *
IMHO il made in Japan o Thai cambia poco, la D300 è "made in Taiwan" ma non per questo è qualitativamente scadente, anzi!!! Quindi non mi preoccuperei troppo per il "dove" ma piuttosto del "come" wink.gif

Ciao, Alessandro.


Concordo,

La mia considerazione è stata male interpretata,

E comunque è fuori discussione che gli stabilimenti nikon abbiano tutti standard di qualità sul processo industriale tra loro vicini, e comunque molto alti.
N.B. con standard di qualità non si intende la qualità del prodotto in quanto tale (es D300), ma che le prestazioni degli oggetti che escono da una linea di montaggio sia quanto più possibili vicini tra loro (Es. prese 100 D300 quanto prestazioni simili queste abbiano).

In riferimento a quanto sopra non hanno nessun fondamento industriale, le voci che davano le D700 costruite con i pentaprismi scarti delle D3, per giustificare la minor copertura del mirino. Le motivazioni sono da ricercare in ben altre motivazioni. In un processo industriali che si rispetti (ed in questo i japponesi sono i migliori al mondo) la difettosità non dovrebbe superare l'1%. Nella azienda dove lavoro io non ci riusciamo, quando entro in contatto con prodotti japponesi (da impiegare sul prodotto che faccio) loro ragionano in unità/milione per definire il loro indice di difettosità...

Non va comunque dimenticata la politica dei jappo sul loro know how. Storicamente delegano a stabilimenti più economici tecnologie che non sono ritenute più di importanza strategica. Al contrario si tengono in casa le tecnologie, nonostante il drammatico aggravio di costi legato alla mano d'opera e gestione del prodotto, che ritengono di importanza strategica.

In quest'ottica la D700 è afascinante, perchè per la stessa NIKON rappresenta l'hi-end della loro produzione.

Saluti,

Ilario
_Led_
Messaggio: #195
QUOTE(alebao @ Aug 26 2008, 10:54 AM) *
...
IMHO il made in Japan o Thai cambia poco, la D300 è "made in Taiwan" ma non per questo è qualitativamente scadente, anzi!!! Quindi non mi preoccuperei troppo per il "dove" ma piuttosto del "come" wink.gif
...



Ho una 159.

E so dove e stata costruita e dove invece avrei voluto fosse stata costruita. dry.gif

Se fosse possibile scegliere tu preferiresti una 159 costruita a Pomigliano d'Arco o una costruita a Melfi (non potendo certo sperare in Fiorano, come per le Maserati...)?

Alessandro Casalini
Messaggio: #196
QUOTE(_Led_ @ Aug 26 2008, 12:19 PM) *
Ho una 159.

E so dove e stata costruita e dove invece avrei voluto fosse stata costruita. dry.gif

Se fosse possibile scegliere tu preferiresti una 159 costruita a Pomigliano d'Arco o una costruita a Melfi (non potendo certo sperare in Fiorano, come per le Maserati...)?

Capisco il tuo discorso Led, ma se hai una D300 e la confronti con la D700 sono sicuro che troverai ben poche differenze wink.gif

Poi si, se potessi vorrei fosse costruita nel mio salotto mentre controllo personalmente gli artigiani laugh.gif , ma se la qualità è OK ben venga il "made in Taiwan".

Piuttosto si potrebbe accendere una discussione sul motivo per il quale molti costruttori impiantano li le fabbriche... li si che ci sarebbe da discutere....... IMHO smile.gif

Ciao, Alessandro.
Curad
Messaggio: #197
Altra domandina pre acquisto D700, che differenza c'è tra fare una foto con la D700 con 50mm a f4 e farla con la D300 ed il 35mm a f4, in modo da ottenere la medesima inquadratura finale? Si giustifica il passaggio da corpo macchina all'altro?
C.
Curad
Messaggio: #198
QUOTE(Curad @ Aug 26 2008, 03:31 PM) *
Altra domandina pre acquisto D700, che differenza c'è tra fare una foto con la D700 con 50mm a f4 e farla con la D300 ed il 35mm a f4, in modo da ottenere la medesima inquadratura finale? Si giustifica il passaggio da corpo macchina all'altro?
C.


C'è veramente un maggior senso di tridimensionalità nelle foto, come dicono i possessori della D3 anche nelle immaigni della D700?
C.
Alessandro Casalini
Messaggio: #199
QUOTE(Curad @ Aug 26 2008, 03:31 PM) *
Altra domandina pre acquisto D700, che differenza c'è tra fare una foto con la D700 con 50mm a f4 e farla con la D300 ed il 35mm a f4, in modo da ottenere la medesima inquadratura finale? Si giustifica il passaggio da corpo macchina all'altro?
C.

Qui trovi alcune considerazioni interessanti, IMHO.

Ciao, Ale
_Led_
Messaggio: #200
QUOTE(Curad @ Aug 26 2008, 03:40 PM) *
C'è veramente un maggior senso di tridimensionalità nelle foto, come dicono i possessori della D3 anche nelle immaigni della D700?
C.


Se c'é nella D3 allora c'é PER FORZA anche nella D700.

Altrimenti cade tutto il discorso sull Full Frame.

In altri termini, se ora arriva un possessore D3 che dice che le sue foto sono "più tridimensionali" di quelle fatte con la D700, allora per "reductio ad absurdum" è dimostrata l'insussistenza delle tesi pro FF per quanto riguarda "tridimensionalità" etc.

Si dovrà allora ricercare l'origine della "tridimensionalità" nello scontrino d'acquisto, o meglio nell'effetto placebo dello scontrino. hmmm.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
461 Pagine: V  « < 6 7 8 9 10 > »