FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Capture Nx E Processori Core2 Duo (quad)
Rispondi Nuova Discussione
antonellopignatiello
Messaggio: #1
E' la prima volta che scrivo e colgo l'occasione per salutarvi tutti.
Veniamo al dunque.
Ho scaricato da qualche giorno il software (versione prova) Capture NX
Fantastico!!!
Però durante le prove di salvataggio delle modifiche apportate ai file Raw e Jpeg della mia D2X,
ho notato, controllando Task Manager, che il software non utilizza i due core.
E' così? oppure ho visto male io?
Si comporta così anche con i QuadCore?
Ultima domanda: Conviene montare un sistema operativo a 64bit oppure no?

Dimenticavo: il mio PC (processore E6850 3.0Ghz - 4 Gb ram 800Mhz - Scheda Video nVidia GTX 756 Mb).

Grazie mille
abyss
Messaggio: #2
Ciao e benvenuto!
Sposto la discussione nella sezione software.
Pino
meialex1
Messaggio: #3
Penso che il problema non è nel software ma nel S.O.....

Sicuramente usi una versione a 32 bit che non sfrutta le potenzialità del Tuo Hardware.....
Il 64 bit sfrutta in pieno le potenzialità dando anche la possibilità di sfruttare più di 3 giga di ram, cosa che il 32 bit..... limita.....

occhio però ai driver, prima di fare il salto controlla se ci sono i "driver" per le tue periferiche..

ciao

P.S.

benvenuto.....

Messaggio modificato da meialex1 il May 22 2008, 07:23 PM
plxmas
Messaggio: #4
QUOTE(meialex1 @ May 22 2008, 05:26 PM) *
Penso che il problema non è nel software ma nel S.O.....

Sicuramente usi una versione a 32 bit che non sfrutta le potenzialità del Tuo Hardware.....
Il 64 bit sfrutta in pieno le potenzialità dando anche la possibilità di sfruttare più di 3 giga di ram, cosa che il 32 bit..... limita.....

occhio però ai driver, prima di fare il salto controlla se ci sono i "driver" per le tue periferiche..

ciao

permettimi, col cuore (core) in mano, una sequela di ovvietà mai vista.
i driver, non vedo dove sia il problema ...
xp esiste dal 2001, pensi che le case costruttrici non si siano adeguate?
riguardo alla lettura del secondo core, capture lavora molto in memoria virtuale, quindi sfrutta pochissimo la cpu.
la stessa, se non utilizzata tende a usare unicamente il primo core ed addirittura arriva spesso a tagliare anche il moltiplicatore della stessa 6x/7x per una cpu di quel tipo e quindi passando da 3.0 ghz (9x333mhz) a 2.0 ghz (6x333mhz).

quindi nessuna preoccupazione o malfunzionamento software o hardware se durante l'uso di capture il tuo sistema "riposa", ciò vuol dire semplicemente che quel componente rispetto all'uso che stai facendo in quel momento è sovradimensionato.

riguardo l'implementazione della ram, oltre i 3.2 gb non viene indicizzata dagli os 32bit, un os 64bit ti aiuterebbe a usare tutta la ram a disposizione, con degli evidenti colli di bottiglia che ti elenco:
mother board (alcune mb non supportano oltre 4gb di ram e ne fanno leggere solo 3.2 nonostante os a 64bit, sarebbe utile sapere quale hai tu in dotazione)
applicazioni, cito ad esempio adobe photoshop cs3 che usa al massimo 3.2 gb di ram, dal prossimo cs4 (64bit) userai tutta la ram che potrai avere a disposizione con os 64bit (fino a 128gb di ram supportati).
meialex1
Messaggio: #5
Non sono un esperto in questo genere.... Hardwarmente parlando...... ma mi suona molto strano quello che dice IMAGEAND..... ciò vedere funzionare un solo "cuore".....

Ad esempio in MAC.... che uso io..... fino a quando ho avuto Tiger come S.O. funzionava un solo core e nel monitoraggio attività come giusto si vedeva un solo "Cuore", questo perchè Tiger, come S.O., non era "abilitato" (passatemi il termine.... non appena ho messo Leopard (non più a 32 bit) i miei "Cuori" eccoli lì....

Qualsiasi operazione faccio con NX o eccoli che lavora in coppia....
Considera che ho 2 giga di ram.... e per MAC sono "assai"..... in quanto ha una gestione totalmente differente delle stesse differente da Win.....

ciao
gciraso
Banned
Messaggio: #6
La gestione della RAM di MacOS è completamente diversa e non confrontabile con i PC.

Giovanni
antonellopignatiello
Messaggio: #7
Mi sa che presto installerò un SO a 64 bit
Grazie per tutte le informazioni
_andrew_
Messaggio: #8
QUOTE(giuseppe natalino @ May 22 2008, 07:48 PM) *
riguardo alla lettura del secondo core, capture lavora molto in memoria virtuale, quindi sfrutta pochissimo la cpu.
la stessa, se non utilizzata tende a usare unicamente il primo core ed addirittura arriva spesso a tagliare anche il moltiplicatore della stessa 6x/7x per una cpu di quel tipo e quindi passando da 3.0 ghz (9x333mhz) a 2.0 ghz (6x333mhz).

quindi nessuna preoccupazione o malfunzionamento software o hardware se durante l'uso di capture il tuo sistema "riposa", ciò vuol dire semplicemente che quel componente rispetto all'uso che stai facendo in quel momento è sovradimensionato.

Riguardo a ciò, ho notato infatti che, con basso carico di lavoro, la CPU (su quad core, 4GB di RAM) lavora a regimi ridotti e con taglio del moltiplicatore.
Effettuando un batch di N immagini su NX (stesse impostazioni applicate), ho provato a cronometrare, sulla stessa macchina, una CPU dual core ed una quad core.
Ripetendo più volte il test, il dual core è stato più veloce, a volte anche di minuti, ma solo a causa del taglio del moltiplicatore sul quad.
Basta infatti dare un po' di carico di lavoro al quad nel corso del batch per "svegliarlo" e velocizzare il tutto; d'altronde è noto che per il multitasking non c'è storia quando i core sono 4 anzichè 2.
plxmas
Messaggio: #9
QUOTE(mrDre @ May 25 2008, 11:31 AM) *
Riguardo a ciò, ho notato infatti che, con basso carico di lavoro, la CPU (su quad core, 4GB di RAM) lavora a regimi ridotti e con taglio del moltiplicatore.
Effettuando un batch di N immagini su NX (stesse impostazioni applicate), ho provato a cronometrare, sulla stessa macchina, una CPU dual core ed una quad core.
Ripetendo più volte il test, il dual core è stato più veloce, a volte anche di minuti, ma solo a causa del taglio del moltiplicatore sul quad.
Basta infatti dare un po' di carico di lavoro al quad nel corso del batch per "svegliarlo" e velocizzare il tutto; d'altronde è noto che per il multitasking non c'è storia quando i core sono 4 anzichè 2.

puoi provare, per agevolare il lavoro, a tenere su il quad core bloccando il moltiplicatore al suo massimo disponibile tramite i settaggi del bios della tua main board.
posso pensare, ad esempio, che tu stia usando due schede madri diverse per le due CPU, ed una delle due che consentono il cool&quiet, quindi taglio dei moltiplicatore e taglio dei regimi di rotazione dei dissipatori in caso di basso carico.
bloccando allo standard la mother board, dovresti andare a pieno carico di moltiplicatore con la cpu.
archi71
Messaggio: #10
Mi sembra necessario puntualizzare un paio di cose:

1. SO a 32 o 64 bit ha solo influenza sulla quantità di memoria indirizzabile e non sul numero di core utilizzabili.
2. Il carico di lavoro prodotto da un programma e la relativa ripartizione tra le varie unità di elaborazione dipendono anche fortemente da come il software viene scritto.

In pratica è il programmatore che decide su quanti segmenti (in realtà si chiamano thread) suddividere l'elaborazione dell'immagine, e come bilanciare il carico tra loro. Il sistema operativo ha poi il compito di assegnare questi segmenti ai vari core in base al carico che questi producono.

In ogni caso, come tutti sappiamo, l'elaborazione di immagini richiede molta memoria e questa è una sola, quindi è anche possibile che in alcuni casi i vari core si ostacolino tra di loro nell'accesso alla memoria stessa.

Infine, è vero che MacOs e Windows hanno una gestione diversa della memoria, ma questo riguarda principalmente la gestione delle pagine di memoria e l'accesso all'ard disk. Utilizzando invece gli stessi processori il Mac finisce per avere anche lo stesso hardware di contorno e quindi la stessa gestione a livello hardware, in particolare per quanto riguarda la cache. In ogni caso, come già detto, la gestione della memoria non ha un impatto diretto con la gestione del carico dei core.

Ciao
_andrew_
Messaggio: #11
QUOTE(giuseppe natalino @ May 26 2008, 08:58 AM) *
puoi provare, per agevolare il lavoro, a tenere su il quad core bloccando il moltiplicatore al suo massimo disponibile tramite i settaggi del bios della tua main board.
posso pensare, ad esempio, che tu stia usando due schede madri diverse per le due CPU, ed una delle due che consentono il cool&quiet, quindi taglio dei moltiplicatore e taglio dei regimi di rotazione dei dissipatori in caso di basso carico.
bloccando allo standard la mother board, dovresti andare a pieno carico di moltiplicatore con la cpu.

Il test l'avevo fatto a suo tempo sulla stessa macchina con la stessa configurazione, in pratica utilizzavo un dual core come muletto in attesa della consegna del quad...probabilmente sul dual non c'era il taglio del moltiplicatore.
Ovviamente sono a conoscenza del fatto che sulla scheda madre è possibile gestire (tramite l'AI-Suite) il funzionamento del processore.
Quello che dici tu è giusto, però preferisco che lavori in questa maniera, con l'adattabilità in base al carico...anche perchè con il dissipatore di serie scalda che è un piacere dry.gif Fulmine.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio