FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Corrispondenza Della Focale E Sensore "full Frame"
Perchè Nikon non passa al "full frame"?
Rispondi Nuova Discussione
enzo.contini@telecomitalia.it
Messaggio: #1
Sono un appassionato di fotografia che ormai da due anni ha quasi completamente messo a riposo la Nikon F4 a favore delle potenzialità offerte dal digitale, ... anche se per ora possiedo solo la compatta Colpix 5700.

Naturalmente in molte occasioni "mi mancano" le prestazioni dell'F4 e delle ottiche in mio possesso ... soprattutto dei grandangoli. Tuttavia mi ha sempre frenato l'acquisto di una reflex digitale Nikon il fatto che avessero tutte (anche la serie D1 e D2) un fattore 1.5 di moltiplicazione della focale che fa perdere (penso) molti dei pregi delle ottiche grandangolari, a me care.
Ora vedo che la Kodak e la Canon hanno incominciano a proporre reflex professionali con sensore "full frame". Anche se il loro prezzo non è ancora accessibile, mi aspetto che nel giro di qualche anno possa scendere di molto ... diciamo alla pari dei costi di una attuale D100 ... abbastanza abbordabile insomma! Inoltre penso che, a parte l'indubbio vantaggio di mantenere immutate le prestazioni delle "vecchie" ottiche, un sensore più grosso consenta di ottenere anche una maggiore definizione dell'immagine.

Mi chiedo allora: come mai la NIKON non è ancora passata al "full frame" nemmeno nei suoi modelli di punta? Il costo di produzione di un sensore "full frame" non mi sembra sia ancora insormontabile, se altre ditte riescono a proporre modelli a prezzi non tanto differenti dalle ammiraglie Nikon.
Non c'è forse una volontà di mercato di indurre all'acquisto di nuovi obiettivi (soprattutto i grandangolari) realizzati appunto per quelle digitali con sensore più piccolo e quindi con angolo di campo inferiore?

Se acquistassi ora la D100, cosa me ne farei di alcune mie ottiche quali l' AF Fisheye 16mm, il PC Nikkor 28mm, il 21-35mm .... ???? Non le ho provate con una reflex digitale ma penso che perdano molto (se non tutto) il loro fascino. Qualcuno del forum sa darmi delucidazioni al riguardo?

Dovrò quindi passare necessariamente a corpi Kodak una volta che i prezzi saranno scesi sufficientemente?? ... ho mi sbaglio e l'avere un "full frame" non è poi così rilevante?

Enzo
Al_fa
Messaggio: #2
Ti diranno che il gioco non vale la candela (per ora).
Ti diranno che la scelta Nikon é motivata dal prezzo eccessivo di sensori di dimensioni maggiori.
Ti diranno che la D2X non ha nulla da invidiare alle rivali Kodak e Canon ed anzi consente di utilizzare tutto il vecchio e consolidato parco ottiche Nikon con anche le nuove aggiunte DX di alta qualità (e che puoi voler più dalla vita?) che la Kodak non può usare.



Vedremo, ed intanto continuiamo a fotografare e mostriamo il mondo a coloro che non guardano.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
Il full frame non serve, è caro e ha degli svantaggi in resa globale dell'immagine, esempio palese la disastrosa DSC14 di Kodak., Ad oggi l'unica a fare un sensore 24x36 che renda bene, è Canon, con costi cha ancora per anni rimarranno fuori portata amatoriale... tra dieci anni poi si vedrà... per adesso le tue ottiche le potrai continuare a usare con la stessa soddisfazione di prima (provare per credere). Unica ottica che dovrai aggiungere al tuo parco, se i supergrandangoli ti sono indispensabili, è il 12-24 DX.

Per la corrispondenza delle focali:
Focale & Angolo di Campo, Tabella 35mm/Digitale DX
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
QUOTE (matteoganora @ Dec 7 2004, 02:15 PM)
Il full frame non serve, è caro e ha degli svantaggi in resa globale dell'immagine...

Sorry ma non sono d'accordo Matt.

Non prendere come esempio la DCS, non è giusto biggrin.gif

La 1DsMkII NON ha problemi, le foto le hai viste anche tu.
Il problema è UNICAMENTE il costo di questi sensori.
Fra i 9.000€ della 1Ds ed i 4990€ della D2x (a parità di qualità d'immagine, e ci metto la mano sul fuoco per quanto riguarda la D2x), c'è una differenza significativa!
Mi sa che dovremo aspettare ancora qualche annetto per avere costi accettabili per il non-pro (che non ammortizza l'attrezzatura), ma sono pronto a scommettere che il giorno in cui Sony sfornerà un *buon* sensore a formato pieno, Nikon sarà la prima ad adottarlo wink.gif

Messaggio modificato da Antonio C. il Dec 7 2004, 02:40 PM
esposito33
Messaggio: #5
scusate, ma la mia domanda è sempre la stessa:
i possessori attuali di ottoche profesionali DX 12/24 e 17/55
cosa ne faranno, quando e se uscirà una nikon formato pieno????
Matteo Barducci
Messaggio: #6
Io invece concordo con Nikon.

Non esiste solo la 1Ds MkII, c'erano anche Contax e ben tre modelli Kodak che usano ed usavano il FF. Quanti di essi hanno avuto fortuna?

Se poi il FF è così "perfetto", perché Canon non lo ha implementato su tutti i modelli, o almeno anche sulla 1D MkII?
Io le foto della 1Ds MkII le ho viste, e non mi paiono un grossissimo passo avanti rispetto a quello già pubblicato fino a ora. Anche le foto della 1D sono "impressionanti", ma si tratta sempre di foto costruite in studio. La realtà è che il FF vignetta da far paura, e se la lente non è più che eccellente ci si trova ad avere più problemi che vantaggi. Inoltre la 1Ds MkII, come ho anche espresso in un altro thread, ha delle idiosincrasie che francamente mi paiono incomprensibili su un apparecchio di tale fascia, ma che probabilmente sono più che giustificate dal tipo di struttura della macchina (una per tutti: l'antiquata batteria all' idruro).
Ciò che realmente manca non è un corpo FF, ma una serie di lenti di qualità che siano appositamente disegnate per il digitale(a parte gli zoom che già ci sono). Mancano delle lenti a focale fissa luminose per chi predilige questo tipo di obiettivi, magari dotate di stabilizzatore e motore silenzioso. Se Nikon avesse in catalogo almeno un 20, un 35, un 50 ed un 85 DX con queste fattezze, il sistema sarebbe perfetto.

- Matteo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
Non ci resta che attendere, poi vedremo... wink.gif
giannizadra
Messaggio: #8
QUOTE (matbard@tin.it @ Dec 7 2004, 03:03 PM)


Ciò che realmente manca non è un corpo FF, ma una serie di lenti di qualità che siano appositamente disegnate per il digitale(a parte gli zoom che già ci sono). Mancano delle lenti a focale fissa luminose per chi predilige questo tipo di obiettivi, magari dotate di stabilizzatore e motore silenzioso. Se Nikon avesse in catalogo almeno un 20, un 35, un 50 ed un 85 DX con queste fattezze, il sistema sarebbe perfetto.

- Matteo

A parte la mancanza del motore SW, mi pare che per tutte le focali indicate esistono nel catalogo Nikon ottiche luminose ( da 1,4 a 2,8 ) impiegabilissime sul formato Dx senza problemi. Allo stato attuale credo che inserire un meccanismo di stabilizzazione (con motore e lenti) su ottiche fisicamente "corte" sia più dannoso che inutile (tranne forse l'85).
francesco65
Messaggio: #9
Ciao,
Si "vocifera" su di un 85 con stabilizzatore....
queste fonti sono le stesse che parlavano mesi addietrio dell'uscita dell' F6 percui e' probabile che siano attendibili....
Almeno spero...

un saluto
Francesco
giannizadra
Messaggio: #10
Ciao Francesco. 85/1,4 stabilizzato... Che bei ritratti in luce ambiente !
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
QUOTE (Antonio C. @ Dec 7 2004, 02:34 PM)
Mi sa che dovremo aspettare ancora qualche annetto per avere costi accettabili per il non-pro (che non ammortizza l'attrezzatura), ma sono pronto a scommettere che il giorno in cui Sony sfornerà un *buon* sensore a formato pieno, Nikon sarà la prima ad adottarlo wink.gif

Su quello posso essere d'accordo... ma ipotizzando i tempi, in modo oltremodod ottimistico:
2 anni per una nuova DSLR PRO(la D2x è uscita ora), magari con FF
altri 3 anni per portare la cosa sulle Prosumer...

Sono 5 anni ipotetico per avere una FF... e poi... credi che la gente non si abituerà al sensore DX... credi che Nikon, che ha sempre fatto della continuità (tranne che per i flash dry.gif ) la sua colonna portante... non continui a produrre i DX???

Sinceramente, avendo il 12-24 e piacendomi un certo tipo di fotografia dove si usano i tele... spero che il DX duri in eterno. Sarà pur vero che con 50mp si potrà pure croppare per stringere le focali... ma non è la stessa cosa! wink.gif

Le foto della 1DMKIIs... sono certamente belle, ma con i soldi che costa (e se noti non è che costi meno della prima 1Ds, seppur a due anni di distanza)... se la possono pure tenere , se 1 cm quadrato in più di area impressionabile mi costa 4000 euro... huh.gif
Al_fa
Messaggio: #12
QUOTE (matbard@tin.it @ Dec 7 2004, 04:03 PM)
[CUT] La realtà è che il FF vignetta da far paura...[STRACUT]

Ecco questo mi interessa. Mi giunge nuova come notizia ma è plausibile in quanto nella progettazione delle lenti classiche non si ponevano il problema dell'inclinazione dei fasci luminosi sulle pellicole.

Hai delle testimonianze? Prove? Ci potrebbe/dovrebbe essere anche una caduta della resa cromatica....



Ma alla fine per aumentare la risoluzione non può che diminuire la dimensione dei sensori. Dovrebbe migliorare la tecnologia elettronica attuale, scendere sulle decine di nano anzicchè le attuali centinaia....è qualcosa su cui si spinge molto.


A meno che non si decida di riprogettare le lenti e/o i sistemi ottici per raddrizzare questi fasci di luce.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
QUOTE (esposito3 @ Dec 7 2004, 03:01 PM)
scusate, ma la mia domanda è sempre la stessa:
i possessori attuali di ottoche profesionali DX 12/24 e 17/55
cosa ne faranno, quando e se uscirà una nikon formato pieno????

Se le terranno e le useranno sulle future DSLR DX.

Quel che ci dobbiamo far entrare in testa è che il DX è uno standard, non una fantasia.
esposito33
Messaggio: #14
Matteo spero che tu abbia ragione su una futura macchina dslr-dx
è vero che nikon utilizza la stessa baionetta da sempre, ma mi auguro che su una futura macchina digitale formato pieno, si possano montare le ottiche DX attuali,e che pensino a chi come me ha speso tanti soldi per queste ottiche.
CIAO hmmm.gif cerotto.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
QUOTE (esposito3 @ Dec 7 2004, 04:51 PM)
...e che pensino a chi come me ha speso tanti soldi per queste ottiche....

Non se l'unico, te l'assicuro, avranno da pensare a migliaia di fotografi...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
QUOTE (esposito3 @ Dec 7 2004, 04:51 PM)
ma mi auguro che su una futura macchina  digitale formato pieno, si possano montare le ottiche DX attuali,e che  pensino a chi come me ha speso tanti soldi per queste ottiche.

Mi dispiace deludere le tue comprensibilissime speranze!

Non so se e quando NIKON introdurrà una DSLR full format ma di sicuro so che in quel caso non potrai certamente utlizzare le ottiche DX come ad esempio il mitico 12-24 o lo splendido 17-55 esttamente per lo stesso motivo per il quale non le puoi utilizzare oggi su di una reflex 35mm!

ciao

Lorenzo

esposito33
Messaggio: #17
Lorenzo se i tuoi presupposti sono veri,
posso solo sperare che impieghino un decennio,prima di vedere un formato pieno a prezzo "normale".
in modo da poter nel frattempo sfruttare per quel che si può, le ottiche oggi in mio possesso.
CIAO tongue.gif
sergiobutta
Messaggio: #18
QUOTE (esposito3 @ Dec 7 2004, 05:21 PM)
Lorenzo se i tuoi presupposti sono veri,
posso solo sperare che impieghino un decennio,prima di vedere un formato pieno a prezzo "normale".
in modo da poter nel frattempo sfruttare per quel che si può, le ottiche oggi in mio possesso.
CIAO tongue.gif

Ma i tempi non potranno che essere quelli detti da Matteo. E tra dieci anni, vendere al massimo due obiettivi dx ad uno dei tanti felici possessori di tale formato, non sarà difficile.
Kalikoo
Messaggio: #19
Vorrei sottolineare un aspetto relativo al FF che non è ancora uscito fuori.

Perchè molti di noi (me compreso) sono passati da una megacompattona prosumer digitale ad una reflex DX? Perchè la qualità della reflex è molto superiore, e credo di non sbagliare dicendo che questa maggiore qualità si ha anche perchè nelle reflex ogni pixel è fisicamente più grande (maggiore superficie) e quindi in grado di raccogliere meglio la luce.

Ora la questione è la seguente:
sappiamo che c'è la corsa ai megapixel (la stessa Nikon è passata dai 4-5 se ricordo bene della D1x ai 12 della D2x), e che diventano ogni anno sempre di più...
questo fatto positivo, tuttavia, rischia di diventare ben presto un problema poichè ad un numero maggiore di pixel non corrisponde un aumento delle dimensioni del sensore, col risultato che avremo sempre più pixel ma sempre più piccoli, andando verso la condizione che si verifica nelle compatte.

Se è vero che adesso un FF da 16mpix non fa foto così diverse da un 12mpix DX (possibilità di ingrandimento a parte), non sono così sicuro che un domani un sensore FF da 30mpix produrrà immagini simili ad un 25mpix DX.

Per come la vedo io è solo un discorso di costi: il FF digitale ci sarà anche in Nikon (è una tappa obbligata) e sarà per i prof., il DX rimarrà per gli appassionati...

Scusate la (lunga) digressione, talvolta mi scopro loquace oltre misura... laugh.gif

Ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #20
Il problema del full format è molto complesso infatti se è vero che a parità di pixel è meglio che questi siano spalmati su una superficie maggiore e quindi abbiano una dimensione superiore è anche vero che che un maggiore superficie pone dei seri problemi dal punto di vista ottico specialmente operando con i grandangolari.

In tutto questo non si può non considerare il progresso tecnologico; probabilmente qualche anno fa' un sensore DX con 12 megapixel non avrebbe garantito la qualità ottenibile oggi con la D2X.

Allo stesso modo oggi assistiamo all'evoluzione dei software che sono in grado di correggere a posteriori sia le aberazioni ottiche sia le distorsioni. Sto sperimentando uno speciale software (DXO) che serve proprio a questo; per farlo occorre informare preventivamente il programma della precisa accopiata sensore-obiettivo.

Questo a mio parere dimostra due cose: primo la totale insensatezza dei test MTF dedicati al digitale e secondo che in futuro la correzione dei problemi ottici potrebbe avvenire direttamente sulla fotocamera e sarà dedicata ad ogni singolo obiettivo.

Per questi motivi credo che solo quando si troverà il giusto compromesso tra queste due possibilità si potrà avere un fotocamera FF di qualità ma non prima.

Senza volre denigrare le scelte di altre marche posso però dire con sicurezza che ho potuto vedere con i miei occhi delle stampe in formato gigante ottenute con fotocamere digitali FF, quelle riprese con i tele sono davvero ottime mentre le immagini riprese con i grandangolari presentano delle visibilissime aberrazioni cromatiche a mio parere assolutamente inaccettabili.

ciao

Lorenzo
Fabio Blanco
Messaggio: #21
Una soluzione per utilizzare le ottiche DX su delle eventuali futuristiche FF Nikon c'è eccome e la sta già indicando con precisione la più che contemporanea D2X.
Ovvero basterà inserire la possibilità di registrare un file con le informazioni della sola porzione centrale del sensore FF (come fa gia la su citata macchina).
Il tutto potrà essere sfruttato parimenti sia da chi ha ottiche DX sia da chi, per portare la raffica a quasi 10fps, si accontenterà di 10-12mp wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
Fino a che si sostiene così come ha giustamente sostenuto Lorenzo che usando grandangolari progettati per fotocamere SLR su digicamere DSLR con sensore avente pari superficie del fotogramma 135 ovvero 24x36 mm si hanno aberrazioni cromatiche e calo di nitidezza specialmente ai bordi per via della diffusione causata dai raggi che provengono obbliqui sono d'accordo... e ribadisco il concetto l'eventuale risparmio nel poter usare i "vecchi" grandangolari sulle DSLR risulterebbe vanificato dalle pessime prestazioni fornite, in sostanza si tratterebbe sempre di riprogettare i grandangoli con conseguente raddoppio del parco ottiche... è ragionevole pensare che se un 12-24 DX per il sensore chiamiamolo aps ha un suo costo una analoga realizzazione per un sensore esteso parimenti al 135 avrebbe un suo "costo" ben maggiore per via delle complessità dello schema ottico in gioco che deve tenere conto di ben altre complicazioni non presenti ovviamente nella pellicola... quindi sarebbe una tecnologia per pochi intimi... a questo punto è più ragionevole anche se i puristi storceranno il naso la correzione implementata nel firmware delle varie aberrazioni che mano, mano durante l'utilizzo vengono scoperte... anche se non è ancora certa la strada che imboccheranno i produttori di sensori che attualmente sebbene performanti sono lungi dall'essere perfetti o meglio sono quasi alla frutta in quanto difficilmente potranno giovarsi di ulteriori perfezionamenti oltre all'aumento dei pixel a disposizione ovvero avremo sempre più pixel ma la qualità aumenterà relativamente... mentre qualora si riesca a ottenere un sensore con tecnologia simile al FOVEON senza i problemi di gioventù che affligono quelli attuali l'incremento qualitativo ottenibile di fatto renderebbe inadatti gli obiettivi che stiamo utilizzando per via di un drastico aumento del potere risolvente e della precisione cromatica... non dimentichiamo che i sensori CCD e CMOS restituiscono un'immagine interpolata e non reale... gli occhietti belli nostri fanno il resto... ma se usiamo ausili nella visione le magagne escono fuori... Fotocamera.gif

Una nota per concludere... viceversa non mi trovo molto d'accordo sul fatto che un sensore Full Frame vignetti... sto proprio cercando di immaginare come un sensore FF possa vignettare... boh non si finisce mai di imparare nella vita... io sapevo che alcuni obiettivi o alcuni aggiunti ottici producevano vignettature sul fotogramma... ma che adesso anche i sensori vignettano?!?! C'è qualche anima pia che mi spiega come fanno?... blink.gif blink.gif blink.gif
Matteo Barducci
Messaggio: #23
Il sensore come è stranoto deve poter ricevere i raggi in maniera più perpendicolare possibile... Nel sensore DX viene sfruttata solo la porzione centrale della lente, quella che porta i raggi più "diritti", mentre quelli inclinati, che arrivano nella zona periferica del circolo di confusione del 35mm, vengono scartati. Il FF raccoglie invece tutta la luce della lente, e le zone periferiche del sensore lavorano peggio di quelle centrali. Ergo: vignettatura ed aberrazioni esaltate rispetto a quelle già indotte dalla lente stessa.

- Matteo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
QUOTE (matbard@tin.it @ Dec 7 2004, 11:59 PM)
Il sensore come è stranoto deve poter ricevere i raggi in maniera più perpendicolare possibile... Nel sensore DX viene sfruttata solo la porzione centrale della lente, quella che porta i raggi più "diritti", mentre quelli inclinati, che arrivano nella zona periferica del circolo di confusione del 35mm, vengono scartati. Il FF raccoglie invece tutta la luce della lente, e le zone periferiche del sensore lavorano peggio di quelle centrali. Ergo: vignettatura ed aberrazioni esaltate rispetto a quelle già indotte dalla lente stessa.

- Matteo

Ergo se raccoglie tutta la luce non è come dice Lei la confusione non è nel circolo ma in quanto asserisce... sia per quanto concerne le aberrazioni che la vignettatura il sensore non c'entra nulla... vignettatura significa una differente illuminazione tra il centro e il bordo e dipende al limite dalle caratteristiche dell'obiettivo e dagli eventuali aggiuntivi ottici montati e non a prescindere dal sensore... tant'è che anche il 10,5 montato sul sensore aps produce appunto una vignettatura che diminuisce chiudendo il diaframma o ricorrendo a una apposita funzione del capture... per quanto concerne le aberrazioni cromatiche e il calo di nitidezza questo è dovuta alla diffusione dei raggi che provengono obbliqui sul sensore ed è sempre una caratteristica dell'ottica montata e non del sensore tant'è che si presenta solo utilizzando grandangolari spinti dal 24 in giù per intenderci anche sui sensori APS... il fenomeno è più rilevante specialmente ai bordi se il sensore è più esteso in quanto oltre al fatto che i raggi arrivano obbliqui è stranoto (questo si no quello che dice Lei) che nella zona periferica gli obiettivi hanno un potere risolvente minore dovuto alla circostanza che le radiazioni della luce hanno un diverso piano di messa a fuoco che produce l'aberrazione cromatica e di contorno aberrazione sferica, coma e astigmatismo, usando ottiche per SLR su una DSLR ovviamente la zona periferica non è interessata e quindi è meno facile rilevare gli inconvenienti di cui sopra...
DAF
Messaggio: #25
...scusate se mi intrometto in una così bella discussione, ma la domanda che mi viene spontanea è: Ma quale guru ha sentenziato che il formato 24X36 (e non ho scritto Full-Frame apposta) è il formato a cui tendere per le dimensioni di un sensore? Il DX , ogni tanto lo dimentichiamo, è uno standard e non un passaggio in attesa di...Ovvero, con il livello raggiunto e che verrà di sicuro anche superato dai sensori DX , ma quale sarebbe stà necessità per Nikon di farsi venire il mal di testa per avere PER FORZA un sensore 24X36.....ciò mi sfugge.....e non riesco nemmeno a trovarea sul serio, motivazione tecnica-qualitativa....Si, mi sfugge proprio....ma sapete comè...ho poca fantasia , faccio solo fotografie..... wink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >