FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
Still Life
Spero che la Nikon si ricordi di chi fa Still Life, architettura, ripr
Rispondi Nuova Discussione
greenshot
Nikonista
Messaggio: #1
Faccio parte di quella piccola schiera che utilizzano la macchina per fare still life, riprese di esterni e interni di abitazioni, fabbriche, riproduzioni ecc...
dove la qualità e quantità di pixel fanno la differenza.

Dopo 20 anni di banco ottico e Mamija RZ sono passato per praticità
e per il budget sempre più limitato al piccolo formato.

Ho cominciato nel 2002 con la Fujifilm S2 pro, poi subito cambiata con la D1x, affiancata poi dalla D2x, ... ora non sono convinto della D3, aspetto e spero in una ...D3s.l. ??? con :
- almeno 18/20 Mpx
- 16 bit
- sensibilità minima ISO 25 per poter utilizzare le luci flash da studio (che sono sempre troppo potenti)
- formato sensore meno stretto e lungo (ho calcolato che con il diametro di copertura degli obiettivi della serie F, il più vicino al formato 4/3 sarebbe un 34,5 x 26 mm)

Ho speranze ?

Antonio

nano70
Messaggio: #2
C'è già una discussione aperta, per quel che concerne una futura D3x da 20Mp circa, qu:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=80980
Non ho ben capito perchè vorresti un ulteriore formato. hmmm.gif La D3 oltre al 3:2 classico (FX o DX), può fare, in crop, il 5:4. Non so se partirà dalla sensibilità di 25 ISO (chissà, visto l'exploit dei 25.600 ISO della D3...) ma è probabile che dai 50 si. Forse i 25 come Lo 1. smile.gif
greenshot
Nikonista
Messaggio: #3
QUOTE(nano70 @ Jan 16 2008, 07:42 PM) *
C'è già una discussione aperta, per quel che concerne una futura D3x da 20Mp circa, qu:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=80980
Non ho ben capito perchè vorresti un ulteriore formato. hmmm.gif La D3 oltre al 3:2 classico (FX o DX), può fare, in crop, il 5:4. Non so se partirà dalla sensibilità di 25 ISO (chissà, visto l'exploit dei 25.600 ISO della D3...) ma è probabile che dai 50 si. Forse i 25 come Lo 1. smile.gif


No, la sensibilità minima è 100 iso, ed è sconsigliata
chiedo caratteristiche all'opposto della D3 con la sua meravigliosa alta sensibilità
che per me è un problema
ripeto chiedo meno ISO + Bit + Pixel e un formato più sfruttabile, non così lungo e stretto

Grazie
rbobo
Messaggio: #4
Penso che la risposta sia una sola: un buon dorso.

ciao
Rob
nano70
Messaggio: #5
QUOTE(greenshot @ Jan 16 2008, 08:09 PM) *
No, la sensibilità minima è 100 iso, ed è sconsigliata

Forse mi sono spiegato male, mi riferivo alla futura D3x. Cioè che se per l'attuale D3 si è raggiunta la stratosferica quota di 25.600 ISO in modalità HI 2, è probabile che la futura D3x parta da una sensibilità molto bassa, tipo 25 ISO, in modalità LO 1. smile.gif
tomasia
Messaggio: #6
QUOTE(rbobo @ Jan 16 2008, 08:12 PM) *
Penso che la risposta sia una sola: un buon dorso.

ciao
Rob

Quoto... non vogliamo far fare alla reflex quello che non deve fare.....
Comunque passa a Canon, visto che parte della loro propaganda si basa appunto sul confronto con i dorsi.
Personalmente credo che siano due strade che devono restare separate, se poi hai iniziato con D1x ricorderai che partiva da 125 iso.
I 16 bit esistono nei dorsi???
Solo per curiosità di che genere di fotografia ti occupi?
Ciao
Alessandro
nippokid (was here)
Messaggio: #7
QUOTE(greenshot @ Jan 16 2008, 07:29 PM) *
Faccio parte di quella piccola schiera che utilizzano la macchina per fare still life, riprese di esterni e interni di abitazioni, fabbriche, riproduzioni ecc...
dove la qualità e quantità di pixel fanno la differenza.

Dopo 20 anni di banco ottico e Mamija RZ sono passato per praticità
e per il budget sempre più limitato al piccolo formato.

Ho cominciato nel 2002 con la Fujifilm S2 pro, poi subito cambiata con la D1x, affiancata poi dalla D2x, ... ora non sono convinto della D3, aspetto e spero in una ...D3s.l. ??? con :
- almeno 18/20 Mpx
- 16 bit
- sensibilità minima ISO 25 per poter utilizzare le luci flash da studio (che sono sempre troppo potenti)
- formato sensore meno stretto e lungo (ho calcolato che con il diametro di copertura degli obiettivi della serie F, il più vicino al formato 4/3 sarebbe un 34,5 x 26 mm)

Ho speranze ?

Antonio



Prova a dare un'occhiata a questo link...

..si "rumoreggia" di una D3x da 38.7 Mpx con formato 36.28×26.30!!!! blink.gif

bye.

Denis Calamia
Messaggio: #8
QUOTE(greenshot @ Jan 16 2008, 07:29 PM) *
Faccio parte di quella piccola schiera che utilizzano la macchina per fare still life, riprese di esterni e interni di abitazioni, fabbriche, riproduzioni ecc...
dove la qualità e quantità di pixel fanno la differenza.

Dopo 20 anni di banco ottico e Mamija RZ sono passato per praticità
e per il budget sempre più limitato al piccolo formato.

Ho cominciato nel 2002 con la Fujifilm S2 pro, poi subito cambiata con la D1x, affiancata poi dalla D2x, ... ora non sono convinto della D3, aspetto e spero in una ...D3s.l. ??? con :
- almeno 18/20 Mpx
- 16 bit
- sensibilità minima ISO 25 per poter utilizzare le luci flash da studio (che sono sempre troppo potenti)
- formato sensore meno stretto e lungo (ho calcolato che con il diametro di copertura degli obiettivi della serie F, il più vicino al formato 4/3 sarebbe un 34,5 x 26 mm)

Ho speranze ?

Antonio


Salve Antonio...Sono un appasionato di Still-Life,ma non lo pratico (spesso) per professione,ma posso comprendere leesigenze dei professionisti...Prendiamo quello che Nikon ci ha regalato e ci regalerà in termini di tecnologia,e cerchiamo di sfruttarlo al meglio....tutti sognamo la Dslr Perfetta,fatta su misura,ma......Vedo spesso che i Fotografi di architettura e Still Life ripiegano su i Dorsi Digitali,altri non meno bravi,fanno valere le loro Dslr dentro lo studio e anche fuori...Credo che il Must per l'operatore dello Still-life sia avere Molti Mpxell,fotositi ampi e sensibili,poter scendere sotto i 100 iso e gamma dinamica estesa (Bit)...Tutto ciò non si potrà mai avere su un Formato 24x36mm,la scelta è forzatamente orientata verso i Dorsi Digitali.
giannizadra
Messaggio: #9
Non pochi fotografi di still-life sono passati in questi anni al 24x36 digitale, o lo hanno affiancato per determinati lavori al grande e medio formato.
Le esigenze sono quelle di cui hanno scritto sopra Greenshot e Denis.

Credo che, con una prossima FX, Nikon dovrà rivolgersi anche a quel tipo di utenza professionale che per il piccolo formato in gran parte oggi utilizza Canon DS.

Messaggio modificato da giannizadra il Jan 16 2008, 10:58 PM
greenshot
Nikonista
Messaggio: #10

@ rbobo
un buon dorso costa dai 15 ai 30 dell'Hass H3D2
poi aggiungi altri 10 /15 per un grandangolo un macro e uno zoom...
Io con quel peso e quei soldi non andrei in fabbrica a fotografare in mezzo al fumo alla polvere o sotto la pioggia, senza considerare la profondità di campo (inversamente proporzionale alla grandezza del formato)

@ nano70
appunto questo dicevo, speriamo che non ci "abbaglino" con i 25.600 ISO
vorrei più latitudine di posa - profondità colore in basso !
basterebbe fare una serie con la matrice (bayer?) di fronte al sensore più densa
e non giocando al contrario, togliendo colore per avere più sensibilità
http://www.dpreview.com/news/0706/07061401kodakhighsens.asp

@ tomasia
tutti i dorsi 36x36mm o 48x36mm sfruttano tutti i 16 bit e non i 12-14 stiracchiati del CMOS


@ nippokid
... magari fossero realtà i 38,7 Mpx e un formato più grande, (per avere la possibilità in seguito di tagliare più lungo o più quadrato)
In pratica si potrebbe fare... ad un costo doppio della D3
il difficile poi sarebbe gestire una grande quantità di file così grossi.
( 1 Raw/NEF = 38,7 x3 x16 bit = 232,2 Mb ! )

@ Denis Calamia
Come non si può ?
E' esattamente quello che ha fatto la Canon con la sua 22 Mpx
... solo che io vorrei qualcosa in più :DDD


@ giannizadra
dice: [Non pochi fotografi di still-life sono passati in questi anni al 24x36]
pare proprio che la Nikon non l'abbia capito !

studioraffaello
Messaggio: #11
il mio collega che still laifa...e fotografa architetture ha preso la mamyia .....il costo non si discosta molto credo....da quello della futura d3 .....
il 24 x36 nonostante i miracoli della tecnologia...sara' sempre un" rimedio" per certe foto...il problema e' che con la nuova megapixelata sara' un rimedio molto costoso e non so' quanti faranno questa scelta.
la stessa hassy sta programmando...( si dice..... ed in parte l'ha fatto gia') dei sistemi a costi minori...
staremo a vedere......
la vedo una forzatura il 24x36 in questo settore....
studioraffaello
Messaggio: #12
[quote name='studioraffaello' date='Jan 17 2008, 09:47 AM' post='1107083']
il mio collega che still laifa...e fotografa architetture ha preso la mamyia .....il costo non si discosta molto credo....da quello della futura d3 .....
il 24 x36 nonostante i miracoli della tecnologia...sara' sempre un" rimedio" per certe foto...il problema e' che con la nuova megapixelata sara' un rimedio molto costoso e non so' quanti faranno questa scelta.
la stessa hassy sta programmando...( si dice..... ed in parte l'ha fatto gia') dei sistemi a costi minori...
staremo a vedere......
la vedo una forzatura il 24x36 in questo settore....

il piccolo formato puo' andare bene per piccola oggettistica..mi capita spesso di entrare in uno studio che fotografa mobili ........temo che a voglia a mettere pixel nel 34x36....per avvicinarsi ai dorsi....!!!
_Led_
Messaggio: #13
QUOTE(greenshot @ Jan 16 2008, 09:29 PM) *
...
Ho speranze ?

Antonio


No.
cinico pelandroni
Messaggio: #14
Anch'io ho abbandonato Sinar, dorso a scansione, hasselblad, ecc.ecc.

Penso che per la stragrande maggioranza dei fotografi sia proprio cambiato il mestiere, solo una nicchia si può permettere di investire in un'attrezzatura completa con dorso e riuscire a ripagarsela nei tempi che l'evoluzione tecnologica impone.

Io uso la D2x e nel complesso mi trovo bene anche in studio.

Oggi conta molto l'ottimizzazione e la post-produzione del file per cui spesso trovo cataloghi fatti con le 24x36 più belli di altri fatti con i dorsi.

Il fotografo puro secondo me è un'animale in via di estinzione. Io con i miei clienti faccio di tutto dalla foto al video alla grafica. Va da se che con i soldi risparmiati con la 24x36 ho acquistato una telecamera Panasonic 200 HD che mi ha aperto nuovi scenari.

Comunque sulla D3 ho deciso di aspettare per vedere se esce qualche cosa di più orientato alla qualità assoluta del file.
gritta
Messaggio: #15
Anche perchè, come non apprezzare la versatilità di una macchina che si può usare a mano libera (magari su una scala o su un trabattello) senza l'obbligo del treppiedi (a volte anche un bel Gitzo di qualche chilata...)? Capita sovente, no? Specialmente nell'industria e campi analoghi.
Mi associo in toto alla richiesta greenshot, facendo parte della suua stessa categoria.
ciao
Trigger
Messaggio: #16
Chiedo scusa in anticipo per l'ignoranza guru.gif ma vorrei sapere come mai nello still life servono tanti MP? hmmm.gif
greenshot
Nikonista
Messaggio: #17
@ studioraffaello
ci avevo pensato ... anch'io ho la mamjia, ma purtroppo la 6x7 e non la 4,5x6 che ha una qualità e rapporto degli obiettivi più logico.
Sono daccordo con te, per chi fa mobili il meglio è l'imacon Hasselblad 39 Mpx o il Leaf 33

@ _led_
vedrai che a breve almeno 2 su 4 mie speranze verranno esaudite smile.gif))

@ cinico pelandroni
hai un Nick tremendo !
dici cose giuste al 100%

@ fotovisconti
grazie grazie, vedo che altri la pensano come me

@ Trigger
+ pixel = + informazioni, immagina di fotografare un flacone di shampoo con l'etichetta con mille piccole diciture, e il cliente ci vuole fare un poster . . . oppure fotografare una fabbrica... non per una cartolina ma per un poster.



Trigger
Messaggio: #18
Una domanda. Voi PRO che ottiche usate per lo still con la 35mm?
grazie.gif
greenshot
Nikonista
Messaggio: #19
Speriamo non sia una bufala
. . . e arrivi in fretta il 24,81 Mpx Sony

http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2175694


@ Trigger

io uso molto il 60 Macro a F:32
(anche se la risoluzione migliore è 2 diaframmi prima)

Poi il 105 Macro e lo zoom 24-120

Messaggio modificato da greenshot il Feb 1 2008, 10:54 AM
studioraffaello
Messaggio: #20
la mamiya zd ha un dorso 48x36 da 21.3 mp lavora a 14 bit
costo che no si discosta molto da una full frame 35 mm ma e'un grande passo in avanti in alcune applicazioni....



smart
Messaggio: #21
per lo still life di un certo livello la scelta migliore è sempre il dorso digitale in quanto se ne può fare un uso più diversificato, lo si può applicare al banco ottico in modo da avere ampia possibilità di basculare e decentrare, lo si può usare in stitching con appositi dorsi di scamotaggio, in modo da avere libertà di movimenti e file anche equivalenti a 100mp, lo stesso dorso lo si può applicare a corpi hasselblad H o V per riprese più semplici o anche per sessioni di moda o applicarlo a corpi Mamiya RZ (o altre medio formato) le cui ottiche hanno un'ottima resa col digitale, per quanto riguarda la Mamiya ZD ha dalla sua un costo non elevato in relazione al sensore che monta, ma è limitante nell'utilizzo, quasi inutilizzabile a mano libera a causa di ergonometria pessima, molto lenta nell'acquisizione e può montare ottiche mamiya non di elevatissimo livello se rapportate a quelle di altre medio formato,.....poi si può fare still life anche con una D3 abbinata ad un 85PC ed ottenere dei buoni file che però mostrano dei limiti se confrontati con quelli usciti da un dorso digitale a parità di condizioni, se così non fosse i dorsi non avrebbero motivo di esistere e quelli che lo hanno acquistato (...ci sono anch'io...) sarebbero degli stupidi ad aver speso dai 20/30.000€ per comprarlo
studioraffaello
Messaggio: #22
QUOTE(smart @ Feb 1 2008, 12:05 PM) *
per lo still life di un certo livello la scelta migliore è sempre il dorso digitale in quanto se ne può fare un uso più diversificato, lo si può applicare al banco ottico in modo da avere ampia possibilità di basculare e decentrare, lo si può usare in stitching con appositi dorsi di scamotaggio, in modo da avere libertà di movimenti e file anche equivalenti a 100mp, lo stesso dorso lo si può applicare a corpi hasselblad H o V per riprese più semplici o anche per sessioni di moda o applicarlo a corpi Mamiya RZ (o altre medio formato) le cui ottiche hanno un'ottima resa col digitale, per quanto riguarda la Mamiya ZD ha dalla sua un costo non elevato in relazione al sensore che monta, ma è limitante nell'utilizzo, quasi inutilizzabile a mano libera a causa di ergonometria pessima, molto lenta nell'acquisizione e può montare ottiche mamiya non di elevatissimo livello se rapportate a quelle di altre medio formato,.....poi si può fare still life anche con una D3 abbinata ad un 85PC ed ottenere dei buoni file che però mostrano dei limiti se confrontati con quelli usciti da un dorso digitale a parità di condizioni, se così non fosse i dorsi non avrebbero motivo di esistere e quelli che lo hanno acquistato (...ci sono anch'io...) sarebbero degli stupidi ad aver speso dai 20/30.000€ per comprarlo

sull'inusabilita' della mamiya permettimi di dissentire....l'ho avuta in mano per un paio di giorni e non e'affatto male....sui file che rende.....bhe credimi son oun altro pianeta....
e' in ogni caso una macchina da studio che da' risultati piu' vicini ai dorsi che alle dslr ....a costi abbordabili.
nano70
Messaggio: #23
QUOTE(greenshot @ Feb 1 2008, 10:51 AM) *
Speriamo non sia una bufala
. . . e arrivi in fretta il 24,81 Mpx Sony

Dai rumors, la D3X, sembra che verrà presentata alle Olimpiadi di Pechino (o al massimo alla Photokina) assieme ad un paio di telezoom rolleyes.gif . Il 24 PC-E è già stato annunciato, insiema ad altri due entro l'estate, ed essendo un'ottica molto specialistica, proprio per still-life o architettura, direi che la possibilità non sia remota. Pollice.gif
smart
Messaggio: #24
QUOTE(studioraffaello @ Feb 1 2008, 02:16 PM) *
sull'inusabilita' della mamiya permettimi di dissentire....l'ho avuta in mano per un paio di giorni e non e'affatto male....sui file che rende.....bhe credimi son oun altro pianeta....
e' in ogni caso una macchina da studio che da' risultati piu' vicini ai dorsi che alle dslr ....a costi abbordabili.


non ho detto che è inusabile, intendevo dire che è meno versatile nel senso che sei obbligato ad usare un bel sensore con quel corpo e con quelle ottiche e a mano libera è molto scomoda....attacca qualsiasi dorso ad un hasselblad H e vedi che ergonomità e che qualità di immagine....certo ad un altro costo, anch'io 2 anni fa ero stato alettato dal costo basso della ZD ma alla fine ho preferito spendere il doppio ma avere più possibilità di utilizzo a seconda del target e del tipo di immagine che mi viene richiesta, e non per contraddirti, ma la ZD nonostante il prezzo non ha avuto gran successo e tra tutti i colleghi che conosco non ce n'è uno che ce l'abbia...senza dimenticare la pessima assistenza, la mancanza di storia Mamiya nel digitale ( infatti il sensore è quello dei dorsi Leaf) ed un progetto vecchio ( basta vedere le dimensioni del display) dato che la macchina è uscita causa peripezie varie con quasi 2 anni di ritardo, tutte cose che portano un pro verso lidi più sicuri
greenshot
Nikonista
Messaggio: #25
>>> UP
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >