FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
Latidudine Di Posa Della D3
Sappiamo nulla?
Rispondi Nuova Discussione
MassiC
Messaggio: #26
QUOTE(nano70 @ Jan 15 2008, 12:34 AM) *
Ho dato un'occhiata e direi che l'S5 ne esce piuttosto male, sia nei confronti della D2x che della D200. Nei confronti della D2x perde in definizione e qualità cromatica (per quanto riguarda la gamma dinamica, le foto non sono quelle più adatte per dei confronti). Perde anche nei confronti della D200. Il muro bianco, con la S5, è bruciato a causa dell'elevato contrasto, mentre la D200 riesce a mantenere i dettagli grazie ad un contrasto più basso. Con la D3, se questi sono i risultati, non credo abbia scampo... smile.gif


Va beh... Di fronte a dichiarazioni di questo tipo non ci sono parole.... cerotto.gif
Sarebbe bello invece tacere quando non si conosce di cosa si sta parlando.

QUOTE(studioraffaello @ Jan 15 2008, 10:21 AM) *
che perde in definizione e' normale....in corp a monitor.....ha meno risoluzione .....in stampa la differenza e' irrilevante...la s5 e' nata per il jpeg e per avere piu' gamma dinamica...cede in altri settori ...velocita' atuofocus e risoluzione...ma il successo che ha avuto e continua ad avere nonstante la d300 ....non e' stato casuale visto il costo.,...( anche se ora e' calata molto)
e' una macchina diversa adatta ad chi ha grosse esigenze di scatta e stampa senza troppi artifici ( pensate a chi fotografa gruppi a scuola...comunioni cresime e tutte quelle amenita' che chi ci mangia con .... la fotografia deve papparsi.,....) i suoi jpeg sono incredibili....per i raw....bhe il programma nativo e ' quasi impossibile da usare per lentezza ( infatti mi fa pensare a chi si lamenta di capture.....) anche se camera raw non li svilisce poi tanto...
del resto camera raw non svilisce ...anzi... nemmeno i raw della d3 ...tanto che io non ne ho per ora passato mai nessuno in capture....e non sono il solo...


Io non credo che la S5 sia nata per il JPG anzi, ha dei RAW di una flessibilità unica in termini di recupero alte o basse luci.
Le Hyper Utility sono lente è vero ma paragonate a NX ultima versione vanno alla pari.
E' chiaro che entrambi i software non sono utilizzabili che chi ha grosse moli di files da ritoccare.

Saluti.

Messaggio modificato da Cencio il Jan 15 2008, 07:11 PM
nano70
Messaggio: #27
QUOTE(Cencio @ Jan 15 2008, 07:11 PM) *
Va beh... Di fronte a dichiarazioni di questo tipo non ci sono parole.... cerotto.gif
Sarebbe bello invece tacere quando non si conosce di cosa si sta parlando.

Parole sante... rolleyes.gif , infatti mi sa tanto che non hai dato un'occhiata alle foto del sito a cui mi riferivo (solo e solamente a quelle, viste a monitor fra l'altro, e non alle prestazioni dell'S5 in generale che non conosco). Suppongo che dicendo così invece tu ce l'abbia l'S5...o no? Se va così bene come dicono sono contento per te (sinceramente) Pollice.gif . Cmq non vedo il motivo per cui non possa esprimere una mia personalissima opinione su delle foto pubblicate su un sito...mah... hmmm.gif Se poi il test è stato fatto male e l'S5 non è stata settata bene..beh non è colpa mia. smile.gif
Boscacci
Messaggio: #28
QUOTE(nano70 @ Jan 15 2008, 07:31 PM) *
Se poi il test è stato fatto male e l'S5 non è stata settata bene..beh non è colpa mia. smile.gif



biggrin.gif
Nickel
Messaggio: #29
QUOTE(Cencio @ Jan 15 2008, 07:11 PM) *
Va beh... Di fronte a dichiarazioni di questo tipo non ci sono parole.... cerotto.gif
Sarebbe bello invece tacere quando non si conosce di cosa si sta parlando.



Io non credo che la S5 sia nata per il JPG anzi, ha dei RAW di una flessibilità unica in termini di recupero alte o basse luci.


Non mi sembra che in questo caso nano70 abbia detto nulla d’improprio in quanto il confronto verte sul “piqué”, cioè la nitidezza riferita alla stampa (nella sezione riguardante il confronto con la d2x si spiega che si sta esaminando un file destinato alla stampa A3 a 254 dpi, il quale visto su schermi regolati a 72 dpi equivale ad un’immagine di un metro e mezzo di larghezza) , ma fosse la lingua francese a disorientare il lettore mi sono preso la briga di tradurre i passi riportati a commento delle foto :

“A generale richiesta ho anche confrontato la S5 Pro con la Nikon D200 da cui deriva direttamente. Due prove sono state fatte su un dettaglio di muro al sole, fotografato con Nikkor 105 VR, f 5/6; dapprima viene comparato il jpeg S5 a 6 Mp con un jpeg fine D200 ridotto alla stessa dimensione (3024 pixels di larghezza) senza nessun altra regolazione. In seguito il Raw D200 è stato interpolato a 4256 pixels per essere confrontato al file Raf S5”.

“Se si tratta di fornire immagini 20x30, chiaramente per la stampa, la S5 in jpg di base, misura M, non ha d’arrossire del suo eccellente dettaglio in impostazione standard. Il jpg ridimensionato della D200 sembra un po’ meno definito e più rumoroso a 800 e 1600 iso; a partire dai raw a 12 Mp. (interpolati “on camera” dalla Fuji, da Capture Nx per la D200) la situazione presentata diventa un po’ differente. Il file D200, un po’ meno “vigoroso” presenta i dettagli fini più puliti senza alcuna traccia d’aliasing e di seghetta menti, per es. sui cavetti elettrici o sul cerchio inferiore della bocca d’aerazione. Certo le sfumature sono sottili e saranno quasi invisibili su una stampa A3+, ma comunque il file D200 presenterà un po’ di potenziale in più per un ingrandimento più elevato”



Per quello che riguarda più propriamente l’argomento del post, la dinamica, anche questo aspetto è già stato rappresentato graficamente, raffrontando il range dinamico della D3 con quello di tutte le recenti reflex Nikon a partire dalla D100, ebbene, impostando gli iso “standard “di ogni fotocamera la D3 ha già la leadership, anche se non troppo marcata, non più di 1 EV, ma salendo con la sensibilità, come al solito quando l’argomento iso incrocia la D3, questa prende il largo dal resto del plotone (D300 compresa) vincendo per distacco.

La stessa D3 però utilizzata in modalità DX perde parecchio smalto , mentre i 14 bit A/D sembrano influire molto poco. Interesting.

Francesco Martini
Messaggio: #30
Frabizio....tu avevi la D2X e purtroppo l'ahi venduta.....perche'come "latitutine di posa"..non e' seconda a nessuno:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

...inoltre mi spiace leggere che si stanno svendendo sempre piu' D2x....che per me resta sempre una maccina validissima!!!!!.....
Francesco Martini
g_max
Nikonista
Messaggio: #31
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 15 2008, 10:00 PM) *
Frabizio....tu avevi la D2X e purtroppo l'ahi venduta.....perche'come "latitutine di posa"..non e' seconda a nessuno...inoltre mi spiace leggere che si stanno svendendo sempre piu' D2x....che per me resta sempre una maccina validissima!!!!!.....
Francesco Martini


Ciao Francesco, purtroppo non sempre si ha la possibilità di tenere una reflex, quando si ha voglia o necessità di prendere il modello nuovo.
Io ho ordinato la D3 e daro' indietro la D2x...anche se mi dispiace e non poco, ma ho preferito investire in ottiche, prendendo le 2 ultime arrivate e sacrificando la D2x per la D3.
E a meno che non cambi idea o trovi un accordo con il mio abituale fornitore, la D3 rimpiazzerà la D2x ed affiancherà l'F5.
Ciao!
Francesco Martini
Messaggio: #32
QUOTE(g_max @ Jan 15 2008, 10:43 PM) *
Ciao Francesco, purtroppo non sempre si ha la possibilità di tenere una reflex, quando si ha voglia o necessità di prendere il modello nuovo.
Io ho ordinato la D3 e daro' indietro la D2x...anche se mi dispiace e non poco, ma ho preferito investire in ottiche, prendendo le 2 ultime arrivate e sacrificando la D2x per la D3.
E a meno che non cambi idea o trovi un accordo con il mio abituale fornitore, la D3 rimpiazzerà la D2x ed affiancherà l'F5.
Ciao!

Dunque...se avessi bisogno sempre degli "alti" ISO..la D3 la prenderei a corsa...ma per quello che fotografo io andrebbero meglio forse i 25 ISO!!!....e mi tengo la D2X....(per adesso....) pero'...mi prendo le nuove ottiche: il 14-24 l'ho gia' preso e il 24-70...forse la prossima settimana... rolleyes.gif
Francesco Martini

gianpiero.lui
Messaggio: #33
@Michele Festa

per salvare gli exif in Photoshop "Salva con Nome" invece che "per web"
Non prima di aver applicato il profilo RGB
Ciao
F.Giuffra
Messaggio: #34
Io sono felicissimo della D3, entusiasta, e soffro quando ne sento parlare male. Prima, quando avevo la D2x, non riuscivo più ad usare le mie varie Coolpix, quando proprio dovevo uscire leggero mi toccava prendere almeno la D200 con il 18-200vr, ora che ho la d3 neppure quella, devo portarmi sulla schiena sempre lo zaino con la D3 e qualche ottica FF o niente. Questo, se vogliamo, è l'unico difetto della D3 e delle Nikon, di dare dipendenza e assuefazione! biggrin.gif

Però ho avuto una formazione scientifica, la prima cosa che insegnano quando si entra alla facoltà di medicina è che i discorsi, le filosofie, le opinioni non hanno valore, per argomentare qualcosa ci vogliono dati misurabili e riproducibili da chiunque. Capisco che in fotografia, come nell'arte, ci siano valori non pesabili, ma la latidudine di posa spero che sia un numero, non una opinione artisitica, una moda opinabile. smilinodigitale.gif

Avere un valore numerico, delle prove condotte con rigore, dei dati inconfutabili metterebbero a tacere tutti i detrattori una volta per sempre. Tante belle foto, fatte da sempre da persone esperte con qualunque macchina, fanno tanto piacere all'occhio ed al cuore, ma non sono un numero.
Fabbry
Messaggio: #35
Ma perchè, perchè chi si compra una Ferrari si fa problemi riguardo alla velocità massima rispetto ad un altro modello quando abita su strade di campagna e più di 50 km/h non ce pò annà?
Hai avuto la D2,
hai la D3
Cavolo fai sue foto simili (più o meno nelle stesse situazioni) e confrontale.
Se proprio non te sta bene la D3, facciamo cambio: te dò la D200....
L'ho addomesticata a fare le foto oramai biggrin.gif
le fa quasi da sola


p.s. non te fa problemi.... te sei preso il meglio. La differenza puoi farla solo tu.
cose che non puoi valutare non dovrebbero minimamente metterti dubbi.
ce stà photoshop per la gamma dinamica, se serve
andreotto
Messaggio: #36
Fabrizio per i numeri ci vogliono i laboratori, lo costuisci e poi ti mandiamo Gianni per i test
A parte gi scherzi anche lasciando perdere altri fattori già i 14 bit consentono di avere una gamma dinamica più estesa
Buone foto a tutti andreotto

Messaggio modificato da andreotto il Jan 16 2008, 08:18 AM
iengug
Messaggio: #37
QUOTE(andreotto @ Jan 16 2008, 08:17 AM) *
Fabrizio per i numeri ci vogliono i laboratori, lo costuisci e poi ti mandiamo Gianni per i test
A parte gi scherzi anche lasciando perdere altri fattori già i 14 bit consentono di avere una gamma dinamica più estesa
Buone foto a tutti andreotto



La gamma dinamica dipende anche dalle caratteristiche del sensore, non solo dalla conversione A/D. Quindi in linea teorica la D3 dovrebbe andare meglio di D2x, D300 e D200 perchè ha un sensore meno rumoroso. I 14 bit li ha anche la D300, ma non per questo ha la stessa dinamica della D3.
Sempre in linea teorica la S5, con la coppia di pixels basse luci-alte luci, dovrebbe battere tutte le altre con facilità come gamma dinamica. Le prove che ho visto, purtroppo per poco tempo, su file rigorosamente raw della S5, mi sembravano molto notevoli. A sensibilità basse, ovviamente.
andreotto
Messaggio: #38
Infatti avevo scritto "lasciando perdere altri fattori"
Buone fotoa tutti andreotto
paco68
Messaggio: #39
QUOTE(andreotto @ Jan 16 2008, 08:17 AM) *
Fabrizio per i numeri ci vogliono i laboratori, lo costuisci e poi ti mandiamo Gianni per i test
A parte gi scherzi anche lasciando perdere altri fattori già i 14 bit consentono di avere una gamma dinamica più estesa
Buone foto a tutti andreotto


Mi permetto di dire che la gamma dinamica è un valore di "targa" dato dalla risposta del sensore alla luce.

I 14bit sono il campionamento di questa risposta, per cui estende i piani colore ma non la gamma dinamica che rimane la medesima.

Se un sensore ha una gamma dinamica alla sua sensibilità nominale di 8EV la avrà sia con convertitori a 12bit che a 14bit.

La differenza è che i 12bit possono registrare 4.096 piani colore (es. tipi di verdi) mentre con i convertitori a 14 bit ne registrerà (16.384), se ho fatto bene i calcoli rolleyes.gif

Pollice.gif
_Led_
Messaggio: #40
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 16 2008, 06:07 AM) *
...
Però ho avuto una formazione scientifica, la prima cosa che insegnano quando si entra alla facoltà di medicina è che i discorsi, le filosofie, le opinioni non hanno valore, per argomentare qualcosa ci vogliono dati misurabili e riproducibili da chiunque. Capisco che in fotografia, come nell'arte, ci siano valori non pesabili, ma la latidudine di posa spero che sia un numero, non una opinione artisitica, una moda opinabile. smilinodigitale.gif

Avere un valore numerico, delle prove condotte con rigore, dei dati inconfutabili metterebbero a tacere tutti i detrattori una volta per sempre. Tante belle foto, fatte da sempre da persone esperte con qualunque macchina, fanno tanto piacere all'occhio ed al cuore, ma non sono un numero.


Ci sono diversi "scienziati" (alcuni lo sono davvero...) che hanno pubblicato su vari forum i risultati delle loro misure della gamma dinamica fatte con metodologie diverse (la gamma dinamica dipende da quale livello di rapporto S/N si assume come minimo).

Uno di questi:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Per la metodologia utilizzata consultare questo LINK

Più o meno tutti i risultati pubblicati sono concordi tra loro.

Altre prove qualitative dicono per esempio che una D3 col Active D-Lighting è equivalente per risultati ad una S5 al 300% (i possessori Fuji sanno di che sto parlando).

Il problema è che molti (tu compreso... rolleyes.gif ) continuano a confondere la vecchia "latitudine di posa" con il concetto "digitale" della gamma dinamica.

Maggiore latitudine di posa: posso sovraesporre di più perché questa pellicola "tiene" bene le alte luci.

Maggiore gamma dinamica: posso sottoesporre di più perché con questo sensore le ombre che poi recupererò in PP conterranno comunque poco rumore.
paco68
Messaggio: #41
Se quel grafico ha fondamento, vuol dire che la D3 a 1600iso ha ancora 7EV di gamma dinamica.

Mostruoso....

guru.gif
_Led_
Messaggio: #42
QUOTE(_Led_ @ Jan 16 2008, 02:25 PM) *
...


Quindi, se vogliamo applicare i risultati del grafico alla realtà, avere due stop di gamma dinamica in più rispetto alla D2x NON VUOL DIRE che posso sovraesporre anche di due stop e non bruciare comunque le alte luci, ma che, a grandi linee, posso sottoesporre di DUE stop ed avere lo stesso livello di rumorosità nelle ombre.
Il fotografo digitale accorto e competente nella PP avrà capito che anche così si possono ottenere ottimi risultati di "tenuta" alle alte luci. wink.gif
_Led_
Messaggio: #43
QUOTE(paco68 @ Jan 16 2008, 02:34 PM) *
Se quel grafico ha fondamento, vuol dire che la D3 a 1600iso ha ancora 7EV di gamma dinamica.

Mostruoso....

guru.gif


Il problema è che si vedono poche foto a 1600, il set minimo da contratto per i possesori di D3 sembra essere 3200... hmmm.gif messicano.gif
paco68
Messaggio: #44
Inoltre, il grafico conferma giustamente anche che i 14bit NON aumentano la gamma dinamica.

Pollice.gif
Nickel
Messaggio: #45
QUOTE(paco68 @ Jan 16 2008, 12:34 PM) *
Se quel grafico ha fondamento, vuol dire che la D3 a 1600iso ha ancora 7EV di gamma dinamica.

Mostruoso....

guru.gif

...in termini assoluti ancora di più
Immagine Allegata

ma come si può vedere agli iso di default per ogni fotocamera, 100 iso per la d200, 200 iso per le altre la differenza è molto limitata, la D3 prende il largo quando ingrana gli iso, d'altronde il rapporto tra dimensione(e sensibilità) del singolo fotorecettore e superficie del sensore (Dx) ha il suo peso, visto il risultato quasi speculare tra D70 e D300, almeno nel ristretto range della D70, che si ferma a1600 iso...
lucaoms
Messaggio: #46
QUOTE(_Led_ @ Jan 16 2008, 12:34 PM) *
Quindi, se vogliamo applicare i risultati del grafico alla realtà, avere due stop di gamma dinamica in più rispetto alla D2x NON VUOL DIRE che posso sovraesporre anche di due stop e non bruciare comunque le alte luci, ma che, a grandi linee, posso sottoesporre di DUE stop ed avere lo stesso livello di rumorosità nelle ombre.


il che dovrebbe comunque portare ad avere dettagli leggibili a circa 1 stop in alto e 1 stop in basso a dispetto della d2x, o quele sia il termine di paragone ,right?

QUOTE(_Led_ @ Jan 16 2008, 12:39 PM) *
Il problema è che si vedono poche foto a 1600, il set minimo da contratto per i possesori di D3 sembra essere 3200... hmmm.gif messicano.gif


te la metto io quella a 1600...

QUOTE(paco68 @ Jan 16 2008, 12:57 PM) *
Inoltre, il grafico conferma giustamente anche che i 14bit NON aumentano la gamma dinamica.

Pollice.gif

io continuerei a tenere separate gamma e latitudine (anche se va da se che la lati del digitale è "praticamente" la gamma dinamica,)ma io con gamma dinamica intendo anche la gamma delle sfumature dei colori, o dei vari grigi se parliamo di b\n quindi i 14 bit non la ampliano? la mia è una domanda....

per avere qualche dato da vedere
a me interessa davvero poco il confronto con la 2x, ma mi interessa la latitudine (in particolare a iso elevati) del sensore d3
sotto posto uno scatto e tre crop dello stesso, 1 crop su zona hi, 1 su zona low, 1 su medie luci, lo scatto è fatto a 1600 iso f7.1 1\200, luce misurata sul quadro giallo

completo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

crop hi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

crop medie luci
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

crop low
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ora mi sembra che il pave' e le scarpe ,su dettaglio low, si distinguano bene,che le travi a fianco lampada si distinguano, e che il dettaglio quadro sia molto buono (luci medie), il tutto a 1600 iso!!
io ne sono soddisfatto!!!
luca
F.Giuffra
Messaggio: #47
Grazie a tutti e sopratutto a Led: ma chi sei, un ingeniere o un mago dell'elettronica?

Ora la discussione è veramente interessante, tecnica, utile per argomentare con i detrattori della D3.

Già che ci siamo c'è una altra domanda, anzi due, riguardante la latidudine di posa, anzi, la gamma dinamica, che poi è ancora meglio, è più facile sotto esporre per poi recuparare che sovra esporre, visto che la luce spesso è quella che è e i tempi pure.

La prima è il raffronto con la pellicola negativa, anche quando il digitale ha superato la praticità della pellicola, raggiunto la sua qualità e definizione, molti sostenevano che la pellicola era superiore nella latidudine (rispetto alla gamma dinamica) e nel bianco e nero. Ora che la D3 sembra raggiungere i 12 stop non c'è stato il sorpasso definitivo? Adams nella sua zona non considerava 10 stop nelle pellicole negative?

La seconda: come siamo in rapporto alla latitudine della concorrenza?

grazie.gif
Nickel
Messaggio: #48
QUOTE(lucaoms @ Jan 16 2008, 01:34 PM) *
ora mi sembra che il pave' e le scarpe ,su dettaglio low, si distinguano bene,che le travi a fianco lampada si distinguano, e che il dettaglio quadro sia molto buono (luci medie), il tutto a 1600 iso!!
io ne sono soddisfatto!!!
luca

visto che hai postato una foto significa (spero) che accetti o cerchi un commento, e allora eccotene uno.

Un fascio di luce in mezzo al buio non è esattamente l'es. più calzante, ma comunque
per gamma dinamica dovremmo intendere la capacità di distinguere le sfumature di grigio a partire dal nero più profondo cosi come il riuscire a recuperare le zone bruciate, ora analizzando l'istogramma del tuo jpg (che ha già subito un passaggio in Photoshop) abbiamo che il faro ci dà un picco a 255 che a fatica riusciamo a portare a 254, mentre la zona del corpo della persona ripresa, dalla spalla alla caviglia, ci restituisce per lo più un valore 0 uniforme, non mi pare insomma ci sia una risposta molto articolata in questo esempio.
Ma certo dipende da cosa uno intende per gamma dinamica...
_Led_
Messaggio: #49
QUOTE(Nickel @ Jan 16 2008, 04:33 PM) *
visto che hai postato una foto significa (spero) che accetti o cerchi un commento, e allora eccotene uno.
...


Nickel se dovessimo giudicare la gamma dinamica da un file jpg giungeremmo alla conclusione che la D3 è uguale alla D70 (che è magari anche l'errore che molti fanno...).
Un paragone musicale: sarà mai possibile capire da un file MP3 ricavato da un CD se la registrazione iniziale è stata fatta a 48bit/96kHz o 16bit/44Khz? wink.gif


QUOTE(F.Giuffra @ Jan 16 2008, 04:21 PM) *
Grazie a tutti e sopratutto a Led: ma chi sei, un ingeniere o un mago dell'elettronica?


Ingegnere (con la g sennò mi offendo) chimico.
Tra poco faremo la stessa fine dei nucleari, nel frattempo mi preparo all'emigrazione: ultimamente penso sempre più al Brasile...

QUOTE(F.Giuffra @ Jan 16 2008, 04:21 PM) *
Già che ci siamo c'è una altra domanda, anzi due, riguardante la latidudine di posa, anzi, la gamma dinamica, che poi è ancora meglio, è più facile sotto esporre per poi recuparare che sovra esporre, visto che la luce spesso è quella che è e i tempi pure.


E' quello che sembrerebbe fare automaticamente la funzione Active D-Lighting. Dico sembrerebbe perché non essendo ancora in possesso di una D300 non l'ho potuto verificare.

Per il tipo di foto che faccio io però continuerei a prediligere la tecnica di esporre a destra il massimo possibile aiutandomi con i diagrammi o, meglio ancora con la misurazione spot.

Per i ritratti, soprattutto in esterni e con luce poco controllata/controllabile invece tenderei appunto a sottoesporre per preservare al massimo gli highlights sulla pelle (ma magari con la D3 non serve...).

QUOTE(F.Giuffra @ Jan 16 2008, 04:21 PM) *
La prima è il raffronto con la pellicola negativa, anche quando il digitale ha superato la praticità della pellicola, raggiunto la sua qualità e definizione, molti sostenevano che la pellicola era superiore nella latidudine (rispetto alla gamma dinamica) e nel bianco e nero. Ora che la D3 sembra raggiungere i 12 stop non c'è stato il sorpasso definitivo? Adams nella sua zona non considerava 10 stop nelle pellicole negative?


Qua subentrano altri discorsi ben più complessi, ti dico come la penso io:
1. Non so se la gamma dinamica di una D3 è equivalente a quella di una pellicola B/N, forse si, ma per la latitudine di posa penso che ancora non ci siamo, anche rispetto a certe pellicole colore.
2. Il motivo sta nella tipologia del clipping: il clipping digitale è molto evidente soprattutto su aree non neutre, nella pellicola ciò non sembra accadere, la transizione è molto più dolce.
Le case costruttrici tentano di avvicinarsi a questi comportamenti applicando delle curve di contrasto con una certa compressione in alto, i risultati non sono ancora ottimali.
Sempre per fare un paragone con la musica, i miei amici chitarristi dicono che "il digitale si sente", noi potremmo dire che il "il digitale si vede" (non sempre e non in tutti i casi).
Certo è che quegli stessi amici chitarristi spesso non riescono a distinguere una registrazione di un Mesa Boogie da quella di POD messicano.gif (per i non chitarristi si tratta dell'ampli valvolare contro il suo simulatore digitale).


QUOTE(F.Giuffra @ Jan 16 2008, 04:21 PM) *
La seconda: come siamo in rapporto alla latitudine della concorrenza?


Misurazioni fatte da "scienziati" canonisti dimostrano senza ombra di dubbio che la D3 è allo stesso livello (se non leggermente migliore) della migliore Canon attualmente in vendita (la 1Dm3).
Ovviamente per misure di questo tipo non serve l'autofocus wink.gif tongue.gif
nano70
Messaggio: #50
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 16 2008, 02:21 PM) *
La prima è il raffronto con la pellicola negativa, anche quando il digitale ha superato la praticità della pellicola, raggiunto la sua qualità e definizione, molti sostenevano che la pellicola era superiore nella latidudine (rispetto alla gamma dinamica) e nel bianco e nero.

Da quello che sapevo io (ma mi posso sbagliare), considerando che il negativo va stampato, l'unico modo per vedere la reale latitudine di una pellicola era quello di prendere in considerazione solo le Dia, che se non erro hanno un range di 5 stop. Direi che la D3 questa barriera l'abbia abbondantemente superata.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >