FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Rome At Low Light
un' ora d'oro !
Rispondi Nuova Discussione
lounikon
Messaggio: #1
Quando di inverno , nei week ends, non mi immergo mi capita di fare il turista per la mia citta' e di sperimentare un po'.

Perche' "Rome at low light" e no "by night" ? Perche' queste foto sono state per lo piu' scattate tra le 5 e le 6 di pomeriggio in autunno inoltrato o d'inverno . Questa e' , a mio avviso , la "golden hour" , l' ora dorata di Roma. E' quell' ora in cui il sole e' gia' calato ma non e' ancora notte e , minuto per minuto, si puo' assistere allo scurirsi del cielo dall' azzurro, al blu al nero .


Di seguito qualche esempio . Se intreressa, l' intera serie la trovate in questolo link :Rome at low light


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Come romano non posso non apprezzare le splendide foto che ci hai regalato. Una gestione della luce che la racconta davvero lunga sulle tue capacità tecniche. mi sono anche piaciute e molto, alcune delle inquadrature proposte. Ottimo lavoro.
Salvo40
Messaggio: #3
[quote name='lounikon' date='Oct 1 2007, 11:10 PM' post='1011530']
........................queste foto sono state per lo piu' scattate tra le 5 e le 6 di pomeriggio in autunno inoltrato o d'inverno . Questa e' , a mio avviso , la "golden hour" , l' ora dorata di Roma. E' quell' ora in cui il sole e' gia' calato ma non e' ancora notte e , minuto per minuto, si puo' assistere allo scurirsi del cielo dall' azzurro, al blu al nero .

Bellissime!.................sono un fans della "golden hour" e tu hai saputo cogliere in modo magistrale il meglio da quelle luci.
Ho visitato anche il tuo link :Rome at low light.......................bellissimo Pollice.gif
Tecnicamente credo che non sia tanto facile bilanciare l'esposizione così come fai tu..................in genere non è semplice bilanciare zone fortemente illuminate con zone buie a meno che non si ricorra a "sovrapporre" due o tre scatti in post-produzione tipo HDR per intenderci..............le tue foto sono esposte in maniera egregia...................come fai a bilanciare la latitudine di posa...........è una mia curiosità unsure.gif



Negativodigitale
Messaggio: #4
Gran belle foto e gran bella luce, complimenti!
Postptoduzione potente e raffinata.

Ciao! Paolo
Andras.Gyorosi
Messaggio: #5
Complimenti per le foto! Uno più bello dall' altro! Anch' io sono un fan del golden hour club! Hai colto la luce molto bene con inquadrature classiche, ma davvero ben fatte! Bravo!

Ciao, wink.gif
dario-
Messaggio: #6
Magnifiche, da romano sono affascinato pure io dalla luce che la nostra città ha tra le 17 e le 18 nel periodo invernale è unica.
Devo dire gran bella sperimentazione tropo particolarmente affascinati la Fontana delle Naiadi e la ripresa di Castel Sant'Angelo.
Ma sono tutte magnifiche.

Dario
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
Quello che mi piace la cura nella composizione... e le inquadrature "quasi" mai banali tecnicamente ricercate frutto quindi di una padronanza "indiscutibile" del mezzo di ripresa... alcune non sono proprio da ora blu o come la chiamate voi adesso ma nel complesso è un ottimo reportage... messicano.gif

Quello che non mi piace... le immagini sono troppo piccole e compresse in alcuni dei cieli riprodotti si nota troppo la pixellizzazione dovuta all'eccessiva compressione per il web... da riguardare pertanto quest'ultimo aspetto... hmmm.gif

Messaggio modificato da _Lambretta_ il Oct 2 2007, 12:38 PM
stefanocucco
Messaggio: #8
ciao Luciano, mi piace moltissimo la terza: un punto di vista davvero particolare..cmq sono molto belle tutte quante rolleyes.gif
sv650ale
Messaggio: #9
che dire, sono stupende... bravissimo!!!
lounikon
Messaggio: #10
Innanzi tutto ringrazio.

Rispondo a Salvo40:

QUOTE
Tecnicamente credo che non sia tanto facile bilanciare l'esposizione così come fai tu..................in genere non è semplice bilanciare zone fortemente illuminate con zone buie a meno che non si ricorra a "sovrapporre" due o tre scatti in post-produzione tipo HDR per intenderci..............le tue foto sono esposte in maniera egregia...................come fai a bilanciare la latitudine di posa...........è una mia curiosità


Le foto sono un risultato di pre e post produzione (soprattutto pre).

In pre produzione:

scelta dell' ora e del luogo.
scatti ripetuti in bracketing di 3 o 5 foto in priorita' di diaframmi ( lavorando quindi sui tempi).
scelta della composizione .
Obiettivo usato 12-24 o 80/200 f 2.8
Rigorosamente f22 con cavalletto a 100 iso con ( D200 ).
utilizzo su alcune di colpi di flash manuali per schiarire le zone troppo buie ( esempio la scultura di sinistra della fontana di S.Maria in Trastevere della numero 3 o la statua in bronzo scuro della fontana di Piazza dell' Esedra della numero 5)
.....tante prove .....

In post produzione:

Lavoro di fino su curve ed in particolare sui toni e la saturazione ( ma poco )
pochissima maschera di contrasto solo dopo il ridimensionamento.

Ringrazio anche LAMBRETTA per le critiche costruttive: effettivamente , essendo le foto ricche di particolari, generano files di dimensioni maggiori del solito. Ho dovuto lavorare un po' sulla compressione per renderle WEB-compatibili.

Andry81
Messaggio: #11
Ieri sera avevo dato uno sguardo veloce e oggi son tornato a guardarle con attenzione, sono veramente belle.
Mi piacciono le inquadrature ma soprattutto i colori, le mie preferite 1-2-3-5.
Complimenti per come hai rappresentato Roma, per niente banale.

Andrea
ciro207
Messaggio: #12
Complimenti! Ottima composizione e gestione delle luci ottima!! Molto bravo!!
gatita
Nikonista
Messaggio: #13
che bella che è la prima (opinione personale)!!!!!!!!!!!!! guru.gif

è il solito colosseo, ma ha un che di nuovo (luce, colore, punto di vista...)....
robydg
Messaggio: #14
Una sessione di scatti che trovo a dir poco eccellente Pollice.gif
ciao

Roberto
Michele Festa
Messaggio: #15
Una serie di scatti notevole, luci, colore e composizione al limite della perfezione, ottimo lavoro!

Michele

Messaggio modificato da Michele Festa il Oct 6 2007, 10:09 AM
Rugantino
Messaggio: #16
Mi aggiungo anch'io alla moltitudine dei complimenti.
Delle immagini veramente ben realizzate.
Ho letto di come raggiungi questi tuoi risultati e condividendo la filosofia di un'accurata preparazione della foto riducendone la post-produzione, mi piacerebbe sapere nel dettaglio gli interventi che hai fatto agendo sule curve visto che a me non riesce minimamente di realizzare simili risultati.
Marco Cocceio Nerva
Messaggio: #17
complimenti, spettacolo!
ciao Marco
PS
unico appunto il titolo: l'inglese non mi gusta per una Roma spettacolare biggrin.gif.

Messaggio modificato da Marco Cocceio Nerva il Oct 7 2007, 10:27 AM
lounikon
Messaggio: #18
Tanti apprezzamenti meritano ancora qualche risposta

QUOTE
mi piacerebbe sapere nel dettaglio gli interventi che hai fatto agendo sule curve visto che a me non riesce minimamente di realizzare simili risultati.
.

Il lavoro sulle curve e del tipo classico cercando , se necessario, di accentuare saturazione e lavorare sui toni . In macchina uso modo colore III. Su qualche foto dove era presente un mix di luci artificiali (vapori + incandescenza + neon, etcc.) ho lavorato sui settaggi del bilanciamento del bianco. Non imaginate cosa si riesce a fare con il bilanciamento del bianco e/o temperatura colore. Si puo' gocare con questi parametri come una volta si giocava con le pellicole per interno ed i filtri. Si puo' lavorare con la temperatura colore anche per accentuare o diminuire i colori del cielo ad esempio. Su alcune c'e' anche una specie di hdr ottenuto da piu' scatti in bracketing. Non ho un processo standard ma ,in ogni caso, non arrivo mai al risultato casualmente. Mi metto sempre in testa l' obiettivo finale e ci giro attorno tra pre e post fino a quando non sono soddisfatto. Per capirci, ognuna di queste foto mi ha preso almeno una sessione di un pomeriggio ( qualche volta due o tre perche' non c'era la luce che dicevo io) di scatti e qualche ora al computer.

QUOTE
unico appunto il titolo: l'inglese non mi gusta per una Roma spettacolare
.
E' vero , Roma non ha bisogno dell' inglese per essere citata. Ero in effetti partito dal piu' banale "by night", poi, come detto all' inizio , mi sono reso conto che non era azzeccato e mi e' venutro in mente il titlo di un vecchio libro di fotografia del 1999 (che consiglio e che ancora si trova) dal titolo "night and low light photography" che coincideva con la mia idea . In Italiano l' avrei chiamato: " Roma, quando la luce cala" o qualcosa del genere. Forse sarebbe stato meglio.


Grazie ancora !
Rugantino
Messaggio: #19
Grazie per la cortese risposta. grazie.gif
serdor
Messaggio: #20
Ritorno a guardare volentieri questo forum, dal quale sono mancato per molto tempo e in cosa mi inbatto, in queste stupende immagini.
L'ora "blu" da un'atmosfera speciale a queste foto, realizzate in modo impeccabile, con una cura perfetta dell'inquadratura, bravo.

Ciao
Sergio

Messaggio modificato da serdor il Oct 7 2007, 07:42 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
QUOTE(lounikon @ Oct 7 2007, 07:31 PM) *
In Italiano l' avrei chiamato: " Roma, quando la luce cala" o qualcosa del genere. Forse sarebbe stato meglio.


Sicuramente meglio e neanche poco... Pollice.gif
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #22
QUOTE(lounikon @ Oct 2 2007, 09:25 PM) *
Innanzi tutto ringrazio.

Rispondo a Salvo40:
Le foto sono un risultato di pre e post produzione (soprattutto pre).

In pre produzione:

scelta dell' ora e del luogo.
scatti ripetuti in bracketing di 3 o 5 foto in priorita' di diaframmi ( lavorando quindi sui tempi).
scelta della composizione .
Obiettivo usato 12-24 o 80/200 f 2.8
Rigorosamente f22 con cavalletto a 100 iso con ( D200 ).
utilizzo su alcune di colpi di flash manuali per schiarire le zone troppo buie ( esempio la scultura di sinistra della fontana di S.Maria in Trastevere della numero 3 o la statua in bronzo scuro della fontana di Piazza dell' Esedra della numero 5)
.....tante prove .....

In post produzione:

Lavoro di fino su curve ed in particolare sui toni e la saturazione ( ma poco )
pochissima maschera di contrasto solo dopo il ridimensionamento.

Ringrazio anche LAMBRETTA per le critiche costruttive: effettivamente , essendo le foto ricche di particolari, generano files di dimensioni maggiori del solito. Ho dovuto lavorare un po' sulla compressione per renderle WEB-compatibili.


Mi aggiungo ai complimenti. Delle tue foto mi piace molto come hai gestito i colori e la luce. E mi trovi totalmente d'accordo sul pensiero che una foto si fa anzitutto in ripresa. E che, specie in questo tipo di racconti fotografici, la post produzione debba essere ridotta al minimo o usata per arrivare a compensare le dominanti di colore che sono eventualmente sfuggite dal controllo.

Mai snaturare i colori. Questo è il mio pensiero. Un'immagine può anche essere più bella se "virata" opportunamente, ma perde di senso, a mio modo di vedere se la comunicazione è molto improntata sulla unicità di luce o colore di ciò che stiamo ritraendo.

Per come penso io, in questo tipo di riprese l'ideale sarebbe poter disporre sin da subito, quindi già in ripresa, di un sistema di visione ad alta definizione per confrontare immediatamente il risultato non post prodotto con la luce presente sul posto.
Un occhio fine ed allenato, poi, completerebbe lo scatto individuando le correzioni da introdurre sui colori/luce.

Questo è un approccio molto "riflessivo", di chi per esempio era abituato a scattare con le diapositive.

Nel tuo lavoro hai "dimostrato", se mai ce ne fosse bisogno, che un bello scatto va pensato sin da subito, non solo nella composizione ma anche nella gestione della luce.
E la tua pazienza e sapienza davvero premia e dovrebbe essere per noi un esempio per evitare gli scatti "fast food" wink.gif

P.S. Perchè non hai pubblicato anche qui l'isola tiberina ?

E' bellissima ed è una composizione se vuoi inconsueta, ma romana, romana davvero. Perchè è uno scatto fatto dal basso, da uno che vive la sua città e non è il "solito" sguardo del passante o del turista, che riprende l'isola tiberina dal ponte ... smile.gif

Messaggio modificato da Seba_F80 il Oct 8 2007, 09:22 AM
Michelino74
Messaggio: #23
Spettacolari.
fabio.brizioli
Messaggio: #24
Complimenti, sono foto suggestive che bene rappresentano la Città Eterna!!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio