FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
20 Pagine: V  « < 14 15 16 17 18 > »   
Matrix D80 Discussioni riunite .
Rispondi Nuova Discussione
ea00220
Messaggio: #376
L'elaborazione di SiDiQ è veramente eccellente.

Senza voler aprire una gara con SiDiQ (che avrebbe già vinto !), io aggiungo una mia versione, molto più modesta, ma realizzata con pochi click in CaptureNX, partendo da una unica foto, quella denominata NOPOLA_0EV.

Le correzioni apportate ? Ecco l'elenco:
  1. Esposizione +0.3 EV
  2. W/B a 5000°K
  3. D-Lithing: qualità migliore 30%- Sat 60%
  4. 1° punto colore sul cielo: luminosità -20%, saturazione +18%.
  5. 2° punto colore sul mare: luminosità -15%, saturazione +10%.
  6. Aggiustamento livello RGB.
  7. Maschera di contrasto 40 con dim. 15%
  8. Salvataggio in JPEG qualità normale e poi zippata
.

Non è male, no ?

Saluti

Pietro
File allegati
File Allegato  No_Pola.zip ( 3.18mb ) Numero di download: 157
 
SiDiQ
Messaggio: #377
QUOTE(ea00220 @ Sep 26 2007, 04:30 PM) *
io aggiungo una mia versione, molto più modesta, ma realizzata con pochi click in CaptureNX, partendo da una unica foto, quella denominata NOPOLA_0EV.

Ringrazio Pietro per il buon esempio e per averci in questo modo ricordato come spesso si sottovalutino i risultati ottenibili con la nostra D80 ed un buon programma come NX.

Ricordo anche che solo tramite il formato NEF possiamo attingere agli 8 (e più) step EV di buona esposizione della D80, e che tramite le semplici ma potenti azioni illustrate da Pietro possiamo mappare a dovere nel nostro file JPEG finale.

Accontentarsi del JPEG on camera é spesso una forte limitazione al mezzo a nostra disposizione.
bluscuro71
Messaggio: #378
Ciao a tutti e scusatemi per il ritardo nella risposta (il lavoro non concede tregua....)
Ringrazio tutti ed in particolare SiDiQ e Pietro per la loro partecipazione a questa discussione ed il loro concreto contributo in relazione ai miei "dubbi" con NEF allegati.
Apro una parentesi per Pietro : mi dispiace averti fatto scaricare "tonnellate" di bytes, ma in tutto il thread mi ero sempre limitato a postare JPG, vedendomi rifiutare i NEF non-zippati, e per completezza di informazione ho colto l'invito di SiDiQ a postare i NEF. Non volevo certamente "affaticare" la tua ADSL, pensa che io ho postato in GPRS ...

Permettetemi (e sopportatemi in) una riflessione :

Mi fa piacere per molti aspetti sentire che, dal vostro punto di vista, non c'e' nessuna sovraesposizione negli scatti relativi ai NEF postati. cio' mi puo' traquillizzare dal fatto di possedere un modello difettoso.
In effetti pero' i dubbi mi restano ma a questo punto credo siano relativi ad una mia "interpretazione" e gusto personale, come giustamente citato da Davide "..Siamo noi che dobbiamo adattarci al suo modo di "pensare" ..". dry.gif L'errore probabilmente e' mio, nell'aspettarmi dal Matrix della D80 lo stesso comportamento del Matrix della D200...
Mi spiego meglio : ho utilizzato la D200 in qualche occasione e gli scatti effettuati mi hanno soddisfatto e mai fatto pensare a "problemi" di esposizione. Ho deciso di acquistare la D80 perche' alla D200 proprio non sarei mai arrivato, economicamente parlando. Purtroppo, mi sono da subito trovato con scatti "diversi" a parita' di condizioni. Recentemente ho avuto la possibilita' di effettuare alcuni scatti con la D200 e la D80. Stesse condizioni "di tiro".
SE puo' ancora essere di interesse il confronto, a breve dovrei riuscire a farmi dare almeno uno scatto comparativo e poterlo analizzare insieme.

Certo che se il Matrix della D80 funziona perfettamente e gli scatti sono differenti da quelli della D200 allora ... la D200 non e' perfetta ? Se poi vogliamo considerare un metodo "piu' conservativo dell'altro" (e/o viceversa) allora dovremmo chiamare i due sistemi con nomi differenti per non creare aspettative discordanti dalla realta' dei fatti..che e' cio' che sta capitando a me, e mi porta a pensare ad un "errore".

Passo ad analizzare, dal mio punto di vista personale, i NEF.

DSC_0001: convengo con voi che in questa situazione, per come deve ragionare il Matrix, possa esserci un risultato di questo tipo. Ho messo a fuoco un soggetto con focale lunga, lo stesso e' stato correttamente esposto, il Matrix ha capito che il cielo di sfondo non e' significativo e lo ha annullato in modo chirurgico (neanche la bacchetta magica di Photoshop riesce in questo !) , dando la possibilita' di sviluppare al meglio i toni relativi al soggetto. Resto dell'idea che questo comportamento me lo sarei aspettato piu' da una lettura spot, ma .... mi adeguo al ragionamento.

DSC_0010: ...in effetti, si, sono amante dei cieli blu (ed il mio nick forse tradisce un po' questa mia predilezione) ed in questo scatto, almeno un po' di colore me lo sarei atteso da una lettura a matrice. I contenuti informativi del RAw ci sono, e basta portare l'esposizione sotto di 1EV 1e1/3EV per ottenere colore e non perdere molto dettaglio. Questo e' quello che mi sarei aspettato. Anche in questo caso probabilmente e' solo un discorso di gusto e aspettative personali.

DSC_0011: e' la versione CW dello scatto precedente. Non bellissimo, ma un po' piu' "completo" per la scena. Ma avete notato la differenza dei tempi tra questo scatto ed il precedente ? 1/400 contro 1/1250. una bella differenza.

DSC_0460 e DSC_0461: scatto comparativo tra D80 Matrix, D80 CW, D200 Matrix e D200 CW (gli ultimi due scatti dovrebbero arrviarmi a breve). Qui, entriamo probabilmente nel puro gusto personale. il DSC_0461 per me e' ottimo mentre il DSC_0460 ... mi piace meno. Se ricordo bene, lo scatto D200 Matrix e' praticamente identico al D80 CW, ma mi riservo di controllarlo quando lo avro' a disposizione.

Sequenza NoPola_xxxEV_M_DSC0174: Ho scattato questa sequenza per il puro obiettivo di provare l'HDR. Sono felice che sia SiDiQ sia Pietro abbiano colto questa motivazione interpretando in modo sublime la cosa. Avete fatto un lavoro eccellente, che io non sono riuscito neppure ad abbozzare per il fatto che .... mi sono scadute tutte le licenze trial dei prodotti per elaborare le immagini.

Mi ritrovo quindi con una serie di scatti che, pur sapendo che sono perfetti dal punto di vista fotografico, non mi convincono affatto dal punto di vista del "gusto personale" e che, non avendo a corredo software come Capture NX , Photoshop, Photomatix, ecc (costano un botto e con quei quattrini avrei preso la D200), mi trovo costretto a guardare ... con gli occhiali da sole (permettetemi di sdrammattizzare con una battuta, dai !)

Grazie ancora a tutti per la disponibilita' e competenza e, se la cosa non vi disturba, appena avro' altri "dubbi" continuero' a sottoporli alla vostra analisi.

Ciao
M.
nikonino74
Messaggio: #379
Salve a tutti ! rolleyes.gif

Per quanto possa servire la mia esperienza, anch'io posseggo una D80 e problemi di questo tipo ne ho solo con un obiettivo in particolare il 18-135 alle massime focali, se utilizzo matrix con il 50ino o con il 18-135 a focali più corte del 135, non mi fa la vignettatura.

Quindi penso che il problema possa essere legato più all'ottica che alla macchina.

Sono d'accordo con chi suggerisce di usare la ponderata centrale...e non si sbaglia mai.

texano.gif
lhawy
Messaggio: #380
QUOTE(SiDiQ @ Sep 26 2007, 03:02 PM) *
Per HDR1:

Ho aperto tutti i e 3 i file in NX, impostato spazio colore II (ADOBERGB), nitidezza su normale, contrasto su basso, saturazione su normale, e binaciamento bianco su daylight. Ho poi salvato i 3 file in formato TIFF e li ho caricati su Photomatix. Su Photomatix non ho usato direttamente in NEF in quanto le foto originali sono state fatte con un obiettivo pieno di aberrazioni cromatiche che solo NX mi toglie in automatico. Il fatto di usare in photomatix immagini TIFF anziché NEF riduce di fatto la capacità di elaborazione dei microcontrasti di Photomatix ma sempre meglio che avere immagini rovinate dalle aberrazioni. Ho poi lavorato con il ToneMapping di Photomatix per ottenere una foto di forte impatto in cui sono ben evidenziati i microcontrasti sull'acqua, le nuvole, e le differenze di contrasto nelle parti scure. Ovviamente photomatix da se non da un'immagine molto piacevole ma ho salvato il risultato in formato TIFF a 16 bit. Ho poi aperto il file TIFF con esposizione EV0 generato da NX in CS e poi ho caricato su due layer il file uscito da photomatix. Nel primo layer di tonemapping ho selezionato il blend modo su "darken" e sul secondo "lighten". Ho poi per entrambi aggiunto le maschere ed ho lavorato di pennello nero e opacità per decidere in quali parti far cadere gli effetti di tonemapping di photomatix e in quale percentuale. Ho poi creato un livello di correzione colori ed ho ridotto la percentuale di nero nei Bianchi per rendere i bianchi (nuvole) più luminosi. Ho poi applicato un livello con una bella curva VELVIA. Per finire ho aggiunto un livello con riduzione della gamma a cui ho messo una maschera digradante simulando un filtro ND digradante del cielo e un livello di bilanciamento dei colori per restituire un po l'aspetto del prossimo tramonto.

Sembra complesso, ma una volta abituati a questo workflow ci si metto meno di 10min.

giusto due passaggi eh tongue.gif

comunque grazie a al tuo post mi è tornata la voglia di giocare con photomatix wink.gif
SiDiQ
Messaggio: #381
QUOTE(bluscuro71 @ Sep 26 2007, 08:12 PM) *
L'errore probabilmente e' mio, nell'aspettarmi dal Matrix della D80 lo stesso comportamento del Matrix della D200...

Questo é effettivamente un errore comune.
La misurazione spot e ponderata centrale (a parte la dimensione dell'area in competenza) DEVONO dare essattamente gli stessi risultati su qualsiasi fotocamera (a meno di una diversa taratura sul grigio medio). A meno di problemi all'esposimetro puoi prendere qualsiasi fotocamera puntare la spot o la ponderata centrale su una precisa posizione ed ottenere la stessa identica esposizione (vi sono fotocamere ove 100 ISO in realtà sono 125 e dove il grigio medio é al 12,5% invece che al 18%. Non c'ho ancora capito molto a riguardo).

Il MATRIX é invece un vero e proprio JOLLY, ne carne ne pesce, diverso da fotocamera a fotocamera (potrebbe esserlo anche da una versione firmware ad un'altra), che cambia il suo comportamento in base a distanza soggetto, colore, differenza di luminosità, focale, ottica (con o senza lettera D), etc.

É impensabile avere un sistema matrix uguale per tutte le fotocamere proprio perché ogniuna ha differenti caratteristiche (gamma dinamica, sensori di lettura esposimetrica, etc. etc), ed inoltre é una tecnologia in rapida evoluzione: quello che ieri erano semplici circuiti di media, sono diventati algoritmi tradizionali, oggi probabilmente utilizzano pattern e fuzzy logic, domani chissá...

QUOTE
Certo che se il Matrix della D80 funziona perfettamente e gli scatti sono differenti da quelli della D200 allora ... la D200 non e' perfetta ? Se poi vogliamo considerare un metodo "piu' conservativo dell'altro" (e/o viceversa) allora dovremmo chiamare i due sistemi con nomi differenti per non creare aspettative discordanti dalla realta' dei fatti..che e' cio' che sta capitando a me, e mi porta a pensare ad un "errore".

Già il nome MATRIX secondo me é indicativo di una elaborazione complessa a fronte degli altri due sistemi. Forse il termine tecnico più corretto in questo caso sarebbe FUZZY o FUZZY Logic Exposition ma ormai il termine é coniato ed in uso sin dagli albori del sistema. Oggi giorno sarebbe come pensare di mettere la stessa centralina elettronica di una ferrari da formula uno su un camion. Sempre centralina con algoritmi di gestione del motore é ma ....

QUOTE
DSC_0001: convengo con voi che in questa situazione, per come deve ragionare il Matrix, possa esserci un risultato di questo tipo. Ho messo a fuoco un soggetto con focale lunga, lo stesso e' stato correttamente esposto, il Matrix ha capito che il cielo di sfondo non e' significativo e lo ha annullato in modo chirurgico (neanche la bacchetta magica di Photoshop riesce in questo !) , dando la possibilita' di sviluppare al meglio i toni relativi al soggetto. Resto dell'idea che questo comportamento me lo sarei aspettato piu' da una lettura spot, ma .... mi adeguo al ragionamento.

Come ho detto prima il matrix é effettivamente un JOLLY, il che significa che in alcuni casi potrebbe dare l'idea di comportarsi come una spot e ottenere gli stessi risultati. Pensa che con quella focale, con il soggetto a quella distanza, con lo sfondo blu é come se tu gli avessi detto "CARO sto scattando un ritratto ad una bella Malese, tienimi bene esposto il primo piano per favore".

QUOTE
basta portare l'esposizione sotto di 1EV 1e1/3EV per ottenere colore e non perdere molto dettaglio.

Putroppo dalle mie prove con NX vedo che facendo così ottieni un cielo con ampie porzioni di grigio per la perdita consistente di alcuni canali..

QUOTE
DSC_0011: e' la versione CW dello scatto precedente. Non bellissimo, ma un po' piu' "completo" per la scena. Ma avete notato la differenza dei tempi tra questo scatto ed il precedente ? 1/400 contro 1/1250. una bella differenza.

Questo la dice lunga sull'esposure range della scena. Se la ponderata centrale di pone al grigio medio la scena modulando il la parte centrale per il 75% del valore e il restante per il 25% e sapendo che la gamma dinamica a 100 iso dal grigio medio ti da 2.33 step EV poco ci vuole a capire che era impossibile farci stare cielo e resto. In questi casi non fotografo neanche più...

QUOTE
mi sono scadute tutte le licenze trial dei prodotti per elaborare le immagini.


Qui ti posso aiutare.
Tempo fa ho acquistato Photomatix (24E circa) e da un po godo degli aggiornamenti a costo zero. Esistono però altri tool totalmente gratuiti che ti possono aiutare con l'HDR:

- FDRTools ( http://www.fdrtools.com/front_e.php ) ha una versione basic totalmente gratuita.
- QTPFSGUI ( http://qtpfsgui.sourceforge.net ) totalmente gratuito ed implementa diversi algoritmi.

Lista di vari progetti freeware (http://sourceforge.net/search/?type_of_search=soft&words=HDR) alcuni sono solo codice sorgenti altri programmi veri e propri, se avete tempo dateci un'occhiata.
ea00220
Messaggio: #382
bluscuro71, ti chiedo scusa se per dare un significato compiuto alle mie riflessioni sarò costretto a quotare parti del tuo post. Di solito non amo quotare "parti" di post e rispondere in questo modo, ma la difficoltà di interloquire e nello stesso tempo la voglia di dare un significato al mio messaggio mi impongono questa modalità....


QUOTE(bluscuro71 @ Sep 26 2007, 07:12 PM) *
...
Permettetemi (e sopportatemi in) una riflessione :

Mi fa piacere per molti aspetti sentire che, dal vostro punto di vista, non c'e' nessuna sovraesposizione negli scatti relativi ai NEF postati. cio' mi puo' traquillizzare dal fatto di possedere un modello difettoso.
In effetti pero' i dubbi mi restano ma a questo punto credo siano relativi ad una mia "interpretazione" e gusto personale, come giustamente citato da Davide "..Siamo noi che dobbiamo adattarci al suo modo di "pensare" ..". dry.gif L'errore probabilmente e' mio, nell'aspettarmi dal Matrix della D80 lo stesso comportamento del Matrix della D200...
Mi spiego meglio : ho utilizzato la D200 in qualche occasione e gli scatti effettuati mi hanno soddisfatto e mai fatto pensare a "problemi" di esposizione. Ho deciso di acquistare la D80 perche' alla D200 proprio non sarei mai arrivato, economicamente parlando. Purtroppo, mi sono da subito trovato con scatti "diversi" a parita' di condizioni. Recentemente ho avuto la possibilita' di effettuare alcuni scatti con la D200 e la D80. Stesse condizioni "di tiro".
SE puo' ancora essere di interesse il confronto, a breve dovrei riuscire a farmi dare almeno uno scatto comparativo e poterlo analizzare insieme.
Certo che se il Matrix della D80 funziona perfettamente e gli scatti sono differenti da quelli della D200 allora ... la D200 non e' perfetta ? Se poi vogliamo considerare un metodo "piu' conservativo dell'altro" (e/o viceversa) allora dovremmo chiamare i due sistemi con nomi differenti per non creare aspettative discordanti dalla realta' dei fatti..che e' cio' che sta capitando a me, e mi porta a pensare ad un "errore".


Indubbiamente si tratta di due machine diverse, con sensori diversi e soprattutto con due sistemi esposimetrici diversi. In particolare il metodo di misurazione multi-pattern (o matrix) usa molto software per l'analisi e per il riconoscimento della scena e pertanto trovo logico che sia diverso nelle due macchine, anche in relazione al target d'utenza cui sono dirette. Anche D40X è una 10 Mpix, ma, probabilmente, il comportamento del "suo" matrix è ancora diverso.... Come è certamente diverso il matrix di una compatta e via dicendo... Qui stiamo parlando di un sistema interpretativo, non di valori assoluti. Più coerente, secondo il mio parere, sarebbe aspettarsi parità di risultati da una lettura spot, o al limite, dalla media ponderata. Nel matrix sono troppe le variabili in gioco per potersi aspettare il medesimo risultato su due corpi macchina diversi....

Anch'io, come dicevo, ho faticato, e non poco, a comprendere la D80. Prima avevo la D70, per certi aspetti più simile alla D200 di quanto non lo sia la D80. Soprattutto nella predicibilità del sistema esposimetrico Matrix. Ma poi analizzando gli scatti dell'una e dell'altra sono arrivato alla conclusione che si tratta appunto di "interpretazioni" diverse, nelle quali vantaggi e svantaggi si compensano per fornire comunque un risultato più che accettabile. Quello che è vero è che con la D70, una volta settato il matrix, andavi avanti con quello senza mai cambiarlo e i risultati erano costantemente decenti. Con la D80 ... no ! Puoi ottenere risultati eccellenti, ma solo usando il metodo di misurazione più adatta ad ogni singola situazione. Ma non perchè il matrix sbaglia, bensì semplicemente perchè non adatto a quella specifica situazione.
Prova ad usare il matrix della D80 per eseguire ritratti: non sbaglia MAI ! Avrai sempre e costantemente il soggetto perfettamente esposto, qualunque sia l'illuminazione. Con la D70 non era così, con la D200 non so.
Io non credo che basti impostare sulla D80 un -0,3 o -0,7 come compensazione per l'esposizione per ottenere parità di risultati tra la D80 e la D200, proprio per il motivo sopra accennato, però se preferisci una situazione più conservativa verso le alte luci, sicuramente puoi provare... La macchina è dotata di tutti gli strumenti, come l'istogramma, per valutare lo scatto e poi intervenire secondo i tuoi gusti ....
Infine, la frase di Daniele "..Siamo noi che dobbiamo adattarci al suo modo di "pensare" .." la cambierei in "dobbiamo comprendere il suo modo di "pensare" per poter fare quello che vogliamo noi".

QUOTE(bluscuro71 @ Sep 26 2007, 07:12 PM) *
DSC_0001: convengo con voi che in questa situazione, per come deve ragionare il Matrix, possa esserci un risultato di questo tipo. Ho messo a fuoco un soggetto con focale lunga, lo stesso e' stato correttamente esposto, il Matrix ha capito che il cielo di sfondo non e' significativo e lo ha annullato in modo chirurgico (neanche la bacchetta magica di Photoshop riesce in questo !) , dando la possibilita' di sviluppare al meglio i toni relativi al soggetto. Resto dell'idea che questo comportamento me lo sarei aspettato piu' da una lettura spot, ma .... mi adeguo al ragionamento.


E no ! In quella situazione nessuna macchina (tranne forse una Fuji Pro) avrebbe potuto fare diversamente. Non è questione di interpretazione, ma di gamma dinamica. Il sensore, come la pellicola, ha una certa latitudine, ovvero la possibilità di registrare correttamente all'interno di un certo range di luminosità. Tra la foglia e cielo c'è un abisso di luminosità. Troppa per un sensore e, come ho gia detto, per la maggior parte delle pellicole.... L'unica possibilità è adottare mezzi per aumentare la luminosità del soggetto principale, come un flash oppure un pannello riflettente.

QUOTE(bluscuro71 @ Sep 26 2007, 07:12 PM) *
DSC_0010: ...in effetti, si, sono amante dei cieli blu (ed il mio nick forse tradisce un po' questa mia predilezione) ed in questo scatto, almeno un po' di colore me lo sarei atteso da una lettura a matrice. I contenuti informativi del RAw ci sono, e basta portare l'esposizione sotto di 1EV 1e1/3EV per ottenere colore e non perdere molto dettaglio. Questo e' quello che mi sarei aspettato. Anche in questo caso probabilmente e' solo un discorso di gusto e aspettative personali.

DSC_0011: e' la versione CW dello scatto precedente. Non bellissimo, ma un po' piu' "completo" per la scena. Ma avete notato la differenza dei tempi tra questo scatto ed il precedente ? 1/400 contro 1/1250. una bella differenza.

DSC_0460 e DSC_0461: scatto comparativo tra D80 Matrix, D80 CW, D200 Matrix e D200 CW (gli ultimi due scatti dovrebbero arrviarmi a breve). Qui, entriamo probabilmente nel puro gusto personale. il DSC_0461 per me e' ottimo mentre il DSC_0460 ... mi piace meno. Se ricordo bene, lo scatto D200 Matrix e' praticamente identico al D80 CW, ma mi riservo di controllarlo quando lo avro' a disposizione.

E' vero, si tratta di gusti personali. Il matrix, però NON conosce i tuoi gusti e agisce secondo la logica di massimizzazione del contenuto informativo dello scatto. Provando e riprovando ti accorgerai che lo scatto eseguito dal matrix è quello che fornisce il file più "corposo". Compensando l'esposizione otterrai (come anche usando lo spot o la media) dei file di dimensioni più ridotte, che però comportano una perdita di dettaglio non recuperabile, se non con l'introduzione di rumore.
I cieli blu sono scenografici, ma comportano una perdita di dettaglio nelle zone in ombra. Però puoi sempre esporre in media ponderata o spot, sacrificando i dettagli. Questa si che è solo una questione di gusti...
Attenzione che la D200 è un po' diversa, infatti memorizza il file RAW in modalità non compressa. Questo potrebbe comportare un maggior mantenimento del dettaglio anche nelle aree sottoesposte e potrebbe giustificare la maggior conservatività dell'esposizione. Uso il condizionale perchè sull'argomento non ne so molto...

QUOTE(bluscuro71 @ Sep 26 2007, 07:12 PM) *
Sequenza NoPola_xxxEV_M_DSC0174: Ho scattato questa sequenza per il puro obiettivo di provare l'HDR. Sono felice che sia SiDiQ sia Pietro abbiano colto questa motivazione interpretando in modo sublime la cosa. Avete fatto un lavoro eccellente, che io non sono riuscito neppure ad abbozzare per il fatto che .... mi sono scadute tutte le licenze trial dei prodotti per elaborare le immagini.

Mi ritrovo quindi con una serie di scatti che, pur sapendo che sono perfetti dal punto di vista fotografico, non mi convincono affatto dal punto di vista del "gusto personale" e che, non avendo a corredo software come Capture NX , Photoshop, Photomatix, ecc (costano un botto e con quei quattrini avrei preso la D200), mi trovo costretto a guardare ... con gli occhiali da sole (permettetemi di sdrammattizzare con una battuta, dai !)

Grazie ancora a tutti per la disponibilita' e competenza e, se la cosa non vi disturba, appena avro' altri "dubbi" continuero' a sottoporli alla vostra analisi.

Ciao
M.


Io ho usato un solo prodotto... Che non è poi così costoso... E se non ti interessa la traduzione in Italiano....... Con l'attuale cambio Euro/Dollaro... Non dico altro sennò mi bannano. rolleyes.gif
In ogni caso, anzi a maggior ragione, con la D200 non potresti fare a meno di un buon programma di postproduzione. Con la fotografia digitale, se non ti accontenti di una compatta, allora è necessario anche intervenire anche in postproduzione. La macchina fotografica diventa solo un elemento di un processo che non termina con il click, ma prosegue anche successivamente. Un po' come si faceva una volta con lo sviluppo e l'ingranditore, ma in maniera ancora più potente e..... comoda.


Saluti

Pietro
francescosilvestro
Messaggio: #383
QUOTE(OffDark @ Aug 23 2007, 01:54 PM) *
Ho acquistato la D80 da poco meno di un mese, ed è andata a sostituire la D70 che, visto il mio amore per l'analogico e per il BN, ho usato veramente poco.
Fatto sta, che ho preso la D80 proprio poco prima di partire per la Sicilia per le mie vacanze.
E da subito, senza a ver letto nulla sui forum, mi sono reso conto che le foto scattate in matrix, (indipendentemente se in P, in A o in M) erano molto ma molto sovraesposte con colori pertanto slavati.
Sono andato subito in manuale (è quasi 15 anni che fotografo...sempre nikon...sempre in manuale) ed ovviamente le foto sono venute bene ma la cosa della sovraesposizione proprio non la digerivo, pensando inizialmente si trattasse della mia D80, pensando già di doverla portare in assistenza....
Poi ritorno dalle ferie, mi collego a questo forum e trovo che molta gente ha lo stesso mio problema e comincio ad inc@@@@@@@@!!!!!
Intanto xchè ho trovato tanti post sull'argomento e nessuno inserito come ufficiale così da non avere decine di post al riguardo!
Se il post sulla pulizia dei sensori, come è giusto che sia, è messo in risalto (problema che puo affliggere le digitali) così come altri di particolare interesse, xchè non inserirne uno che dice chiaramente che la D80 in matrix sovraespone??
Ho letto di gente che non reputa questo un errore e la cosa mi fa sorridere.
Ragazzi il matrix della D80 è toppato!
Inutile trovare tecniche (artigianali o meno!) dove si vuol far credere che il matrix della D80 è stata una scelta mirata...ma vogliamo scherzare???
Ho letto che il matrix della D80 è fatto proprio per gli utenti meno professionali...punta e scatta....peccato che se fanno così a casa si portano tante foto bruciate...ops...ma allora è un corpo macchina per esperti....ma allora xchè il matrix D200 funziona???
Io faccio reportage ed ho sempre scattato con macchine nikon (FM2, F3, F100, F5) e vi assicuro che molte volte il matrix dell'F100 e dell'F5 mi hanno dato una mano importante...quando sei in determinate situazioni e la cosa + importante è cogliere il momento o concentrarsi molto sull'inquadratura, sapere che puoi far affidamento su un sistema esposimetrico affidabile (che è sempre stato il pezzo forte della nikon!!!) ti da quella sicurezza che a volte ti permette di portarti a casa LO SCATTO.
Non posso stare a li a fare calcoli...l'area af in basso a destra 2 cm + spostata, prendi il fuoco sulle alte luci memorizza l'esposizione rinquadra e scatta.....ma stiamo scherzando?????
Ragazzi qui si parla di NIKON....di una REFLEX Digitale...io una cosa del genere posso aspettarmela da una compatta (anche se oggi giorno neanche + da quelle!) no dalla D80!
Voi mi direte...e che problemi ci sono?? Usa la ponderata o lo spot (e lo faccio già di mio!) ma io quel Matrix, l'ho pagato!!! ed i miei soldi non erano sovraesposti!
Se Nikon ha fatto d50, d70, d40, d40x, d70s, d200, d80, d100, d2x ed il problema matrix c'è solo nella D80....voi cosa pensate???
Ho letto da qualche parte che i forum non servono a far cambiare le cose....
Ma stiamo scherzando??
Oggi una delle forze che hanno i consumatori è quella di scrivere nei forum ufficiali, quali sono le cose che non vanno sui prodotti messi in commercio, con questo volgio dire che sarebbe il caso di riconoscere questa sovraesposizione della D80 come un pecca da parte della Nikon e che magari la Nital italia, attraverso questo forum, faccia presente il disappunto di alcuni acquirenti e che magari, possa almeno con un comunicato ufficiale farci sapere quale strada vorrà intraprendere.

Scusate lo sfogo e buone foto a tutti!


hai detto tutto!!! e tutto bene!!! stavolta hanno toppato e stanno cincischiando........invece di fare qualcosa!!!!!!!!!
SiDiQ
Messaggio: #384
Finora solamente bluscuro77, che ringrazio, ci ha proposto i suoi scatti in NEF dai quali ha avuto almeno tre analisi sufficientemente concordi e chiare sul fatto che non si possa parlare di sovraesposizione ma di esposizione bilanciata sul soggetto, bla bla...

Se qualcun altro ha timore che la sua D80 gli sovraesponga gli scatti posti pure il NEF zippato nel thread, cosi tutti potremmi verificare l'esistenza o meno di una reale sovraesposizione.
bluscuro71
Messaggio: #385
Ringrazio Pietro e SiDiQ per la loro disponibilita' a seguire "il caso" (SiDiQ ancor di piu' perche' mi ha tolto 6 anni di eta' !).
Rifletto su quanto detto e cerco di convincermi che sia "solo una questone di gusto".
Questo mi rasserena (parzialmente) per il fatto di avere tra le mani una Nikon D80 perfettamente funzionante.
In effetti pero' la mia serenita' e' ora pesantemente turbata dal fatto di aver sbagliato acquisto !

Se la D200 mi ha avvicinato al mondo Nikon e delle reflex digitali entusiasmandomi nel primo migliaio di scatti effettuati, questa "interpretazione" Matrix delle scene della D80 non perfettamente compatibile con il mio "gusto personale" mi fa facilmente intendere che ho acquistato il prodotto, per me, sbagliato.
Solo il fattore economico (ho investito tanto in questo acquisto e non mi posso permettere un cambio dopo poco tempo) mi frena dal cambiare modello o "rotta" ma se c'e' qualcuno che vuole disfarsi di una D200 conservativa in luogo di una D80 nuova di 30gg, sono disponibilissimo a parlarne !

Mi dispiace anche verificare che siamo noi utenti del forum a cercare di spiegare il comportamento di un software, ricavando, con una sorta di reverse-engineering, le specifiche funzionali di un algoritmo a partire dalla sua esecuzione, anziche' avere una risposta ufficiale da parte della struttura tecnica. Non per sfiducia nei "nostri" confronti (scherziamo ?! siete splendidi per la vostra competenza e disponibilita') ma per, a mio parere, completezza di informazione e responsabilita'... soprattutto in un caso come questo in cui sembra che la risposta sia "logica" e limpida (anche se io faccio decisamente fatica ad accettarla). Negli utlimi interventi "ufficiali" mi sembrava che la situazione (che aveva creato rumore gia' da subito in tutto il mondo) fosse in stato "waiting for .." oggi l'invito a discuterne e' "declined..."

In ogni caso riacquisto il sorriso con un po' di ottimismo, cerco di procurarmi una mestolata di software per la PP (grazie ancora SiDiQ per i tuoi link !), mi rimbocco le maniche, e mi butto nella ricerca di alchimie di workflow PP , curve specifiche, combinazione di parametri, bracketing e HDR, tonemapping e tutto cio' (comunque divertente) che mi potra' far recuperare gli scatti gia' prodotti secondo una linea di produzione personale. In questo processo, ovviamente, ogni vostro suggerimento e' squisitamente ben accetto !
In ripresa provero' ad ignorare il Matrix e, come gia' suggerito da molti, usare la CW e lo Spot, in manuale e adattandomi, in ogni caso, un po' ai risultati.
Vorra' dire che anziche' procedere con l'acquisto di un paio di ottiche gia' "preventivate" per fine anno (dolce tredicesima...) guardero' al mercato per un buon SW di PP (e/o convenienti permute).

E' ovvio che, in pieno spirito "scientifico", continuero' ad alimentare questo thread che, raggiunti or ora quasi 400 post e piu' di 12000 letture si pone come uno dei piu' interessanti e "costruttivi" del Forum. Anche se non in rilievo, direi che sta riscuotendo grande interesse (aggiungo : sta risultato di grande aiuto).
Quindi aspettatevi altri NEF (magari anticipati da JPG) su cui dibattere e poterci confrontare !
...sempre che la cosa sia anche per voi gradita !

un abbraccio a tutti
M.
carlitos76
Messaggio: #386
Salve a tutti,mi unisco alla discussione per poter dare il mio contributo...sono mesi che "silenziosamente" leggo il forum ed e' eccezionale...grazie a tutti...chiudo parentesi..
Ho la D80 con il 18/70 del kit ed ho fatto queste due prove,in matrix e in ponderata centrale,macchina sul cavalletto.
Che dire....la parola agli esperti...che in questa discussione ne ho visti!!! complimenti....
Una cosa....se uno preferisse utilizzare un po' di piu' la ponderata centrale per supplire ad una leggera sovraesposizione del matrix converebbe aumentare la zona di lavoro e metterla 10 anziche' 8 ?
Saluti...Carlos...
P.S. ho dovuto inviare il jpeg perche' per il nef mi dava upload fallito...
Nikon D80
2007/09/27 17:00:15.7
JPEG (8-bit) Bassa
Dimensione immagine: Grande (3872 x 2592)
Colore
Obiettivo: 18-70mm F/3.5-4.5 G
Lunghezza Focale: 46mm
Modo di Esposizione: Priorità ai diaframmi
Modo di misurazione: Multi-zona
1/15 sec - F/6.3
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilita ISO: ISO 100
Ottimizza Foto: Normale
Bilanciamento del bianco: Auto
Modo AF: AF-A
Modo Sincro-flash: Non allegato
Modo colore: Modo Ia (sRGB)
Contrasto: Auto
Tonalità Cromatica: 0°
Saturazione: Auto
Nitidezza: Auto
Commento foto:
Rid. Disturbo su pose lunghe: No
NR su ISO elevati: No

Messaggio modificato da carlos220676 il Sep 27 2007, 04:53 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
SiDiQ
Messaggio: #387
QUOTE(carlos220676 @ Sep 27 2007, 05:52 PM) *
P.S. ho dovuto inviare il jpeg perche' per il nef mi dava upload fallito...

Putroppo dal JPEG non si può capire molto.... se vuoi postare i NEF bisogna prima comprimerli in un file ZIP o rinominarli altrimenti il server non te li lascia allegare....

Attenzione che un singolo file non deve superare la dimensione massima stabilita.

Aspettiamo in NEF smile.gif

Messaggio modificato da SiDiQ il Sep 27 2007, 05:06 PM
ea00220
Messaggio: #388
QUOTE(bluscuro71 @ Sep 27 2007, 04:40 PM) *
.............
Solo il fattore economico (ho investito tanto in questo acquisto e non mi posso permettere un cambio dopo poco tempo) mi frena dal cambiare modello o "rotta" ma se c'e' qualcuno che vuole disfarsi di una D200 conservativa in luogo di una D80 nuova di 30gg, sono disponibilissimo a parlarne !
M.
............


Dai retta a me, M., aspetta un po' prima di fare un passo del genere.
Anch'io, anche se sono passati ormai 40 anni dalla mia prima reflex, ho impiegato molto di più di 30 giorni per comprendere il funzionamento della D80..... L'ho acquistata a settembre e solo da poco sono riuscito ad apprezzarla.
La D200 l'ho usata, ma non mi è sembrata così decisamente diversa da fare un passo del genere..
E poi tra qualche poco uscirà la D300... e quello si che sarà un vero punto di svolta .. rolleyes.gif

Saluti

Pietro
ea00220
Messaggio: #389
QUOTE(carlos220676 @ Sep 27 2007, 04:52 PM) *
Salve a tutti,mi unisco alla discussione per poter dare il mio contributo...
......................


Anch'io concordo con SiDiQ: facci avere i .NEF, perché così, dai JPEG, si può solo vedere che una foto è correttamente esposta, l'altra no. Ovvero quella imatrix è corretta, quella in media ponderata no. Ma occorrerebbe individuare il punto di AF (e con i raw si può) per capire il perché di questo comportamento.

A presto.

Saluti

Pietro

QUOTE(ea00220 @ Sep 27 2007, 07:54 PM) *
L'ho acquistata a settembre e solo da poco sono riuscito ad apprezzarla.


Intendevo dire settembre 2006..... dry.gif

Saluti

Pietro
carlitos76
Messaggio: #390
[quote name='SiDiQ' date='Sep 27 2007, 06:05 PM' post='1008217']
Putroppo dal JPEG non si può capire molto.... se vuoi postare i NEF bisogna prima comprimerli in un file ZIP o rinominarli altrimenti il server non te li lascia allegare....

Attenzione che un singolo file non deve superare la dimensione massima stabilita.

Aspettiamo in NEF smile.gif

Ciao Sidiq...dovrei avercela fatta......in gprs e' un'impresa...!!!
E grazie a tutti!!!!

File allegati
File Allegato  DSC_0080.zip ( 8.09mb ) Numero di download: 43
File Allegato  DSC_0081.zip ( 7.65mb ) Numero di download: 16
 
ea00220
Messaggio: #391
QUOTE(carlos220676 @ Sep 28 2007, 05:09 PM) *
Ciao Sidiq...dovrei avercela fatta......in gprs e' un'impresa...!!!
E grazie a tutti!!!!


Ohhh ! Finalmente ho visto una foto realizzata con il matrix D80 effettivamente sovraesposta !

La DSC_0080.NEF è effettivamente sovraesposta di 0,7 EV. Fortunatamente è ampiamente entro limiti recuperabili e mantiene inalterato tutto il suo contenuto.

La DSC_0081.NEF, realizzata in media ponderata, è sottoesposta di circa 1 EV intero. E' ampiamente recuperabile anche questa, però si rischia di introdurre un po' più di rumore.

Dovendo recuperarla, preferirei partire da quella realizzata in matrix.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Questo screenshot indica chiaramente il punto di messa a fuoco, identica nei due tipi di lettura.
Il fatto che l'intera di area sia riempita dal ciuffo del pino ha comportato, in matrix, una lettura mirata a quel particolare soggetto, effettivamente un po' scuro, con risultato di sovraesporre l'immagine, ma nemmeno poi tanto.

In media ponderata, invece, la luminosità del cielo ha determinato la prevalenza della parte superiore della foto rispetto a quella inferiore, con relativa sottoesposizione della zona bassa.

Probabilmente in matrix si sarebbe ottenuto un risultato migliore scegliendo in AF-S un altro degli 11 punti di MAF, in cui fosse presente sia il soggetto principale (pino) sia lo sfondo (cielo). L'impostazione AF-A non ha certo aiutato la lettura (oltre che inutile in una foto statica).
(Personalmente avrei alzato appena un po' la macchina, includendo dell'area AF anche un po' di cielo)

Questa la foto "aggiustata" usando solo Capture NX, ma ridimesionata con PS:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti

Pietro

Messaggio modificato da ea00220 il Sep 28 2007, 07:10 PM
cecco.77
Messaggio: #392
Mi metto tra la schiera degli utenti NON soddisfatti della valutazione del matrix...


per me il discorso è abbastanza semplice, che dia importanza al punto di MAF che ci siano alchimie che aggirino il problema, si sta sempre parlando di un sistema che deve valutare tutta la scena inquadrata.
Ora il presupposto è che il sottoesposto lo recupero, magari a scapito di un po' di grana, ma lo recupero, il bianco bucato invece no, cascasse il mondo ma non lo recupero.
Ora troppo spesso capita di vedere i cieli bianchi che sono inammissibili, quando occupano una parte abbondante del fotogramma, anche il 40% come visto in alcuni esempi.
E' proprio quando la scena è fuori la gamma dinamica del sensore, che il matrix dovrebbe cercare di contenere il problema, sacrificando magari leggermente le ombre e sovraesponendo il meno possibile le alte luci, e invece neanche ci prova, perchè espone perfettamente le ombre che cadono sulla MAF e se ne frega altamente delle alte luci, e ripeto lo fa quando queste occupano una bella porzione dell'immagine. Allora non si può più parlare di sistema valuatativo, perchè credo che nessuna altra fotocamera in situazioni come quelle si comporterebbe così...


aggiungo un altro esempio che avevo gia postato

ripresa in P esposizione matrix

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



ripresa in P esposizione media ponderata a prevalenza centrale

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



ripresa in P esposizione media ponderata a prevalenza centrale + D-lighting

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



ea00220
Messaggio: #393
QUOTE(cecco.77 @ Sep 29 2007, 05:15 AM) *
Mi metto tra la schiera degli utenti NON soddisfatti della valutazione del matrix...


Bah ! A questo punto penso sia inutile continuare... Mi sembra che "gli scontenti" rimangono fermi sulle loro posizioni.... Evidentemente né SiDiQ, né io riusciamo a farci capire.

Cecco.77, non sei soddisfatto del matrix, ma sei soddisfatto della media ponderata ? Ok, continua ad usare quella. Pollice.gif

Però osserva l'istogramma della foto ripresa in media ponderata e modificata con D-lighting... cerotto.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti

Pietro
ea00220
Messaggio: #394
Infine allego lo screenshot di una foto rigorosamente non ritoccata realizzata in matrix, invitando tutti gli "scontenti" ad indicarmi i difetti di esposizione:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti

Pietro



igunther
Messaggio: #395
Pietro, i tuoi scatti in matrix altro che sovraesposti, sono quello che vorrei facesse sempre il mio matrix, ma non lo fa unsure.gif

Allego un Nef anch'io...non ne ho molti, perchè sinceramente uso il matrix sempre di meno e per alleggerire l'hd cancello subito ciò che scarto...quindi non ho molti errori conservati...
File Allegato  DSC_4240.zip ( 8.78mb ) Numero di download: 95


cmq, essendo già stata postata, so che si può correggere, ma a mio avviso (mi sbaglierò?) sono correzioni, appunto...

Il punto per me, non è se la PP può correggere l'eventuale errore del matrix, ma se questa PP sia la condizione necessaria per poterlo usare decentemente, e guardate come punto non è poco, visto che se ben ricordo da nessuna parte il matrix è nato per lavorare solo in nef, anzi...
i sistemi a matrice nascono quasi come lettura per le foto al volo! è il sistema di lettura delle compatte. Quello che si usa in modalità Auto. Mi chiedo, possibile che per la d80 sia il più difficile da utilizzare, il più macchinoso? più macchinoso della lettura spot...non ho trovato una persona fin'ora che non abbia avuto un momento di smarrimento con la d80, nonostante esperienze nikon decenali...concordo con le valutazioni di cecco... e il famoso confronto con le 40mila foto in database? la suddivisione con tutta la scena?

ammiro molto SiDiQ per la sua competenza in PP, ma diciamocelo, i passaggi indicati non sono alla portata del "principiante"...mi chiedo: davvero il progettista ha pensato ad una lettura in matrix che richieda poi una PP fatta con una certa competenza? da qui i dubbi che qualcosa non quadri perfettamente...ecco, se dovessi fare una recensione esalteri la macchina, ma non "giustificherei" ad ogni costo il matrix...

Altro punto, quasi un anno fa su queste pagine Maio diceva testualmente (è un copia incolla)
"Non è corretto dire che il Color Matrix 3D della D80 non è affidabile in assoluto.
Si può invece rilevare che sono stati riscontrati sulla D80 errori (sulla base dell'elevato riconoscimento da sempre dato al Color Matrix Nikon) di interpretazione e calcolo mediato in specifiche combinazioni di obiettivo, diaframma, distanza, colore, contrasto ed intensità...
Per quanto sopra saremo informati da Nikon nel corso di questi mesi."


Ecco, se non leggo male si dice testualmente che sono stati riscontrati errori di lettura sul matrix della d80 e che Nikon stava indagando. Non si parla di impressioni o di paranoie ma di qualcosa di concreto. Mi sbaglio?
si aspettava un "verdetto", ma non ci fu...anzi non si seppe più nulla. Forse mi sbaglio, ma poprio per fugare i dubbi che in questo anno hanno assalito i forum se davvero fosse tutto una paranoia di fotografi dilettanti, la Nikon l'avrebbe detto a chiari lettere "il matrix? nessun problema", questo silenzio da parte di una multinazionale mi fa più pensare che c'è (a volte e con qualche obiettivo) un problemuccio non correggibile via firmware...che è meglio tacere hmmm.gif

Non prendetemi come un "guastafeste" biggrin.gif perchè ho paura che con questo discorso del matrix mi sto un pò attirando delle antipatie in questo forum, qui a casa di maestri che stimo e da cui ho solo da imparare rolleyes.gif

per concludere quindi, la d80 mi piace molto, ma sono tra quelli che non sono convinti che il suo matrix sia perfettamente riuscito. E una mia idea dopo un utilizzo di un anno...poi ammiro tantissimo chi come SiDiQ, ea00220, Nonno GG mette a disposizione la propria competenza per riuscire a cacciar comunque dal matrix delle ottime foto e seguirò i consigli

a questo punto se per apprezzare il matrix della d80 c'è bisogno di scattare in nef e poi postprodurre, è inutile parlare ed apprezzare il poco rumore delle nuove uscite in confronto a quello della d200 ad alti iso, visto che in PP si può eliminare...

sicuramente, dopo un anno ancora non c'è stato il feeling con questo sistema di lettura, uso gli altri, ma mi piacerebbe che il forum riuscisse a farmi usare la d80 al 100%
lzeppelin
Messaggio: #396
certo che,
per chi come me è passato alla D80 da un'altra reflex con cui già si trovava bene ma pensava di fare un salto avanti,
beh non è proprio il massimo questo problema.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #397
QUOTE(igunther @ Sep 29 2007, 10:47 AM) *
è inutile parlare ed apprezzare il poco rumore delle nuove uscite in confronto a quello della d200 ad alti iso, visto che in PP si può eliminare...

Scarso rumore nativo, c'è una bella differenza rispetto al file con rumore ridotto in pp.

Saluti

Giovanni
cecco.77
Messaggio: #398
QUOTE(ea00220 @ Sep 29 2007, 09:11 AM) *
Cecco.77, non sei soddisfatto del matrix, ma sei soddisfatto della media ponderata ? Ok, continua ad usare quella. Pollice.gif

Però osserva l'istogramma della foto ripresa in media ponderata e modificata con D-lighting... cerotto.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti

Pietro

scusa ma questa risposta non mi sembra il massimo... non si sta discutendo su quale metodo di esposizione debba utilizzare io... si sta discutendo dell'affidabilità del matrix... ora dalle tue foto si vede che tu sei riuscito a tirare fuori il meglio dal matrix, io non ci riesco, ma soprattutto è proprio l'espressione tirare fuori il meglio dal matrix che non mi piace, anzi andrebbe bene qualora il non meglio sia accettabile.
Mi dici di osservare l'istogramma della foto in media ponderata + d-lighting, che effettivamente rimane a sinistra, ma è un'elaborazione fatta al volo e a monitor, ma per curiosità hai dato un'occhiata all'istogramma di quella in matrix.
Ci sarà qualche sensore che ha ricevuto l'input circa la sovraesposizione, e cavolo non mi sembra un area piccola, perchè mi ignori il cielo e mi esponi perfettamente le ombre, ma cavolo se mi abbassi un po' l'esposizione mi lasci qualche dettaglio anche nel cielo mica m'offendo. Le ombre le recupero con un minimo di noise, che poi in stampa sarà ancora meno visibile.

Il digitale come esposizione assomiglia più alla diapositiva, mentre a me sembra che esponga come per il negativo.
ea00220
Messaggio: #399
QUOTE(igunther @ Sep 29 2007, 09:47 AM) *
Pietro, ...

a questo punto se per apprezzare il matrix della d80 c'è bisogno di scattare in nef e poi postprodurre, è inutile parlare ed apprezzare il poco rumore delle nuove uscite in confronto a quello della d200 ad alti iso, visto che in PP si può eliminare...
sicuramente, dopo un anno ancora non c'è stato il feeling con questo sistema di lettura, uso gli altri, ma mi piacerebbe che il forum riuscisse a farmi usare la d80 al 100%


igunther (non conosco il tuo nome),
se hai seguito i miei precedenti interventi hai certamente letto che la penso esattamente come Maio, e che non ho mai affermato che il sistema di misurazione matrix della D80 è infallibile. Anzi, ho premesso che ritengo il sistema esposimetrico della D80 (nel suo complesso) tutt'altro che affidabile nel 100% delle situazioni, ma questo è ben diverso dal voler sostenere che la D80 usata in matrix produce foto generalmente sovraesposte.
Io stesso, nel primo intervento in questo thread, ho postato foto che presentano delle sovraesposizioni in alcune parti.

Però, a questo punto, ritengo doveroso puntualizzare sul significato di "sovraesposizione", anche a beneficio di cecco.77 e tutti gli altri che seguono questo thread....
Chi, come me, ha anni e anni di esperienza con le pellicole, sa bene che per fotogramma sovraesposto si intende un negativo che, a causa della perdita nelle alte luci, non è più recuperabile, qualunque sia il grado di intervento in postproduzione.
Quindi in questa accezione del termine di sovraesposizione, il Matrix della D80 è ben lontano dal sovraesporre (= bruciare irrecuperabilmente intere foto o porzioni di esse).
In questi termini confermo che ad oggi non ho ancora visto una foto realizzata con la D80 in matrix che fosse realmente sovraesposta !

Quanto alla postproduzione, l'ho già detto, la ritengo elemento essenziale della realizzazione della foto, che non si esaurisce nel click, ma continua anche dopo, fino alla produzione dell'immagine definitiva, stampata o no.
D'altra parte con l'uso della pellicola era esattamente la stessa cosa. Una volta scattata la foto e riavvolto il rullo, iniziava una serie di processi che influivano moltissimo sulla soddisfazione finale.
Chi non ha avuto esperienze di rollini sviluppati e stampati "da cani", con colori slavati o eccessivamente contrastati o, ancora, con colori decisamente improbabili ?
La colpa era della macchina fotografica o del suo sistema esposimetrico ? No, evidentemente era di chi aveva eseguito il processo di postproduzione.
Oggi, con la foto digitale, anche questa parte del processo è nelle nostre mani, ma rimane altrettanto essenziale quanto lo era con la pellicola. Con la pellicola la postproduzione era demadata (per chi non sviluppava e stampava in proprio) ai tecnici del laboratorio di stampa, che correggevano, mascheravano e, se erano bravi, producevano ottime stampe anche partendo da negativi assai discutibili. Chi non se la sente di operare in postproduzione, può affidarsi ad un buon laboratorio, dove fornendo i suoi "negativi" digitali, in un formato opportuno, riusciranno ad ottenere ottime stampe...
Continuo a non capire perché con la pellicola nessuno (o quasi) si lamentava del negativo, mentre oggi un sacco di persone si lamentano del file RAW. Quanti di quelli che oggi si lamentano di vere o presunte errate esposizioni andavano ad esaminare col lentino i negativi per capire se erano correttamente esposti ? Eppure è esattamente la stessa cosa !

Per cecco.77 che puntualizza, giustamente, che la pellicola invertibile andava esposta per le alte luci, ricordo che le "dia" dovevano essere esposte per le alte luci, ma soprattutto perchè non essendo possibile sottoporle a postproduzione, non si poteva fare altrimenti.

In pratica anche ora, col digitale, siamo nella stessa situazione, o quasi.
Le compatte, essenzialmente dedicate a chi non vuole o non sa fare postproduzione, espongono prevalentemente per le alte luci, con contrasti forti e saturazione pompata. Si porta la SD al laboratorio o si scaricano sul computer, le foto sono belle brillanti, gli utenti sono "mediamente" soddisfatti e tutti sono contenti !
Vorrei proprio vedere quanti utenti di compatta sarebbero in grado di individuare sovraesposizioni parziali o ombre prive di dettaglio nelle foto fin qui postate !

Chi, invece, si accosta ad una DSLR dovrebbe essere una fascia più evoluta di utenza, quella "che-non-si-accontenta" e riesce ad individuare i dettagli persi anche su una stampa formato 10x15.
Di certo la D80, ma anche la D200, non è una point&shot per chi vuole stampe formato cartolina e che si accontenta di cieli bianchi bruciati e/o ombre nere come la pece. E questa discussione lo dimostra, però non capisco perchè, da parte di alcuni, ci si ostina a pretendere che il matrix sia l'alternativa alla postproduzione ! Non lo è, sia chiaro ! La D80 non è una compattona !

E nemmeno il miglior sistema esposimetrico del mondo può sopperire a quelle che sono limitazioni tecnologiche del sensore (o della pellicola). In determinate condizioni non può fare di più. Ritornando al matrix, può essere opinabile la logica di intervento, che cioè cerca di salvaguardare le ombre, ma se ci ragionate su, vedrete che è la soluzione che meglio si adatta ad un intervento in PP il meno pesante ed invasivo possibile. E' già stato sottolineato più volte che basta osservare le dimensioni del file per rendersi conto che, di solito, il peso dei file ottenuti col matrix è maggiore degli altri. I bytes persi, nella post produzione vengono sostituiti dal NOISE- RUMORE- GRANA ! E' chiaro il concetto ?

Detto questo penso non sia più di aluna utilità andare ad esaminare i singoli istogrammi. I margini di recupero ci sono in tutti i casi fin qui postati. Dirò di più, che i margini di recupero ci sono sia per le foto esposte in matrix che con gli altri sistemi esposizione.. Si tratta solo di scegliere quello che si ritiene più opportuno.
I consigli su come e quando utilizzare al meglio il matrix sono stati dati...

Chi volesse approfondire il tema, o esaminare file particolari può contattarmi in MP.

Saluti

Pietro
cecco.77
Messaggio: #400
QUOTE(ea00220 @ Sep 29 2007, 07:42 PM) *
Chi, come me, ha anni e anni di esperienza con le pellicole, sa bene che per fotogramma sovraesposto si intende un negativo che, a causa della perdita nelle alte luci, non è più recuperabile, qualunque sia il grado di intervento in postproduzione

è proprio di questo che sto parlando.. la leggera sovraesposizione ci può anche stare e allontana il problema del noise... allo stesso modo di come sia preferibile una scelta iso più veloce per poi evitare di trovarsi a recuperare le ombre con il noise che fa la sua entrata prepotente.
Io parlo proprio dei cieli bianchi irrecuperabili, come mi sembra la prima foto che ho postato

QUOTE(ea00220 @ Sep 29 2007, 07:42 PM) *
Per cecco.77 che puntualizza, giustamente, che la pellicola invertibile andava esposta per le alte luci, ricordo che le "dia" dovevano essere esposte per le alte luci, ma soprattutto perchè non essendo possibile sottoporle a postproduzione, non si poteva fare altrimenti.

si c'è da aggiungere che nella diapositiva la luce porta via il materiale sensibile, nel negativo il materiale impressionato è quello che rimane...

QUOTE(ea00220 @ Sep 29 2007, 07:42 PM) *
E questa discussione lo dimostra, però non capisco perchè, da parte di alcuni, ci si ostina a pretendere che il matrix sia l'alternativa alla postproduzione ! Non lo è, sia chia

non sia mai wink.gif
certo che non pretendo una cosa del genere... ma al tempo stesso vorrei che mi fossero forniti file (anche in jpg perchè no) che siano comunque ecuperabili... e i cieli bianchi onestamente non penso lo siano...

aggiungo un paio di cose...
come mai questa scelta dell'esposimetro viene sempre fatta verso la sovraesposizione e mai il contrario.. ovvero capita di avere immagini con zone fortemente sovraesposte, ma mai con ampie zone fortemente sottoesposte. E' una scelta progettuale diversa? Ma vogliamo avvisare e ammetterlo?


Perchè fino ad oggi il matrix nikon è stato bene o male ritenuto da tutti un sistema affidabile, e addirittura fiore all'occhiello, mentre ad oggi diversi prorpietari di questo modello si lamentano (un po' in tutte le parti del mondo) del suo funzionamento?
Qualcosa è cambiato, ma se prima andava bene, o ammettiamo che è migliorato, ma la vedo veramente una crociata, o qualcosa inevitabilmente è peggiorato.
O in ultima analisi chi acquista questo modello non ci capisce molto di fotografia... rolleyes.gif


QUOTE(ea00220 @ Sep 29 2007, 07:42 PM) *
Chi volesse approfondire il tema, o esaminare file particolari può contattarmi in MP.


secondo me già questa frase non deve esserci a riguardo del matrix... può esserci per uso evoluto, ma non per il punta e scatta, che bada non vuol dire che fotografo con una reflex al posto della compattona, ma semplicemente trovarsi con la macchina mentre stiamo assistendo ad un evento irripetibile, o ad esempio come lamentava qualcuno durante il reportage.

Concludo dicendo che non voglio dal matrix che mi faccia la foto come posso intepretare io la scena, ma bensì che rimanga il più neutro possibile tentando di salvaguardare il più possibile le ombre come le luci e non che compia una scelta netta al posto mio.

A questo punto veramente mi verrebbe voglia di fare un giro per roma con gli stessi obiettivi, un cavalletto e 2 fotocamere in P e matrix di cui una D80...

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
20 Pagine: V  « < 14 15 16 17 18 > »