FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Suggerimenti Per Corso Di Fotografia
Rispondi Nuova Discussione
abeale
Messaggio: #1
Salve a tutti
Innanzitutto mi presento,
Mi chiamo Alessandro, lavoro in un studio di architettura. Mi occupo prevalentemente di visulaizzazioni 3d (rendering). Il mio lavoro è un pò la prosecuzione della mia passione principale, la fotografia.
Nel realizzare i 3d virtuali spesso e volentieri le tecniche utilizzate per rendere una scena più verosimile alla realtà si avvicinano moltissimo alle tecniche utilizzate in fotografia, controllo dell'esposizione, inquadratura, profondità di campo etc.
Mi piacerebbe realizzare all'interno dello studio, sempre che il mio capo sia d'accordo, un corso fotografico per spiegare ai miei colleghi cosa si nasconde dietro uno scatto.
La necessità nasce dal fatto che, a mio avviso, con l'avvento delle digitali, soprattutto le compatte, le persone "pensano" meno nel momento dello scatto e solo poche, quelle più fortunate come me che hanno cominciato a fotografare con la pellicola e hanno avuto la possibilità di sperimentare (con i relativi costi) prima di passare al digitale, sanno cosa significa impostare un diaframma su un certo valore o modificare intenzionalmemte l'esposizione della macchina.

Il problema adesso è cercare di mettere ordine alle conoscenze personali in campo fotografico cercando di realizzare ed offrire un prodotto che abbia un discreto grado di tecnica (senza strafare) e che possa dare i rudimenti a chi in fin dei conti ha sempre fatto foto senza preoccuparsi di nulla se non lo stato di carica della batteria.
L'idea di creare questo corso Interno nasce anche dal fatto che molte persone stanno rapidamente passando dalla compatta alla reflex e si ritrovano in mano un prodotto che probailmente li spaventa e vorrebbero cercare di utilizzarlo con un pò più di testa.

Sto cercando di fare una lista degli argomenti da trattare.
Qualcuno di voi ha provato a fare una cosa del genere?
Potrebbe cortesemente dirmi come ha sviluppato i temi, con che ordine, importanza di temi da approfondire etc ?

Grazie a tutti
Ale
carlo.dainese
Messaggio: #2
Ciao,
bella e coraggiosa iniziativa. Però non ho capito bene che taglio gli vuoi dare: un corso è normalmente pieno di tecnicismi, quando per far "pensare" prima di fare una foto, credo ci sia tutt'altro ovvero l'educazione all'immagine. Quindi? - probabilmente, anzi sicuramente, sono io che dal post non ho capito la tua esigenza.
enrico
Messaggio: #3
Creati questa scaletta per progettare il tuo corso:

1 - cosa
2 - a chi
3 - come

1 - Come ti ha già detto chi mi ha preceduto, devi decidere che taglio dare al tuo corso. Immagino tu intenda un corso base.
2 - chi vuoi coinvolgere? Fasce d'età, livello fotografico, livello culturale ecc. Quante persone.
3 - chiariti i primi due punti, devi decidere quante ore e quanti giorni puoi dedicarvi (sia per esigenze tue che per quelle dei partecipanti), orari, sede, materiali ed audiovisivi eventuali 8fortemente consigliabili).
Intendi abbinare alle lezioni teoriche delle esercitazioni pratiche? (fortemente consigliato)
Come già ti ha fatto notare chi mi ha preceduto, devi decidere che peso dare alla tecnica fotografica e che peso al linguaggio. Io ti consiglierei di procedere di pari passo. Per esempio: col diaframma si regola la profondità di campo (aspetto tecnico) - Nel ritratto uso una limitata profondità di campo per portare l'attenzione sul soggetto/ uso una elevata profondità di campo quando l'ambiente contribuisce a raccontare il soggetto (esempi con immagini) e così via.
Se mi contatti privatamente, posso darti l'indice con gli argomenti di un corso base di fotografia che ho scritto per la FIAF.
Ciao
Enrico
dema
Messaggio: #4
Tempo fa avevo trovato queste 8 lezioni

scarica
abeale
Messaggio: #5
QUOTE(enrico @ Aug 4 2008, 07:01 PM) *
Creati questa scaletta per progettare il tuo corso:

1 - cosa
2 - a chi
3 - come

1 - Come ti ha già detto chi mi ha preceduto, devi decidere che taglio dare al tuo corso. Immagino tu intenda un corso base.
2 - chi vuoi coinvolgere? Fasce d'età, livello fotografico, livello culturale ecc. Quante persone.
3 - chiariti i primi due punti, devi decidere quante ore e quanti giorni puoi dedicarvi (sia per esigenze tue che per quelle dei partecipanti), orari, sede, materiali ed audiovisivi eventuali 8fortemente consigliabili).
Intendi abbinare alle lezioni teoriche delle esercitazioni pratiche? (fortemente consigliato)
Come già ti ha fatto notare chi mi ha preceduto, devi decidere che peso dare alla tecnica fotografica e che peso al linguaggio. Io ti consiglierei di procedere di pari passo. Per esempio: col diaframma si regola la profondità di campo (aspetto tecnico) - Nel ritratto uso una limitata profondità di campo per portare l'attenzione sul soggetto/ uso una elevata profondità di campo quando l'ambiente contribuisce a raccontare il soggetto (esempi con immagini) e così via.
Se mi contatti privatamente, posso darti l'indice con gli argomenti di un corso base di fotografia che ho scritto per la FIAF.
Ciao
Enrico

Innanzitutto grazie per le risposte, anche a chi ha rispsosto prima di te.

Premetto una cosa, non ho mai fatto un corso di fotografia in vita mia, tutto quello che so, che sbaglio, che correggo e che sbaglio di nuovo l'ho sempre imparato a mie spese.
Ho approfondito leggendo e sperimentando sul campo cercando di capire.
Adesso mi ritrovo, penso, con l'esperienza giusta da poter condividere con chi ne sa meno di me.

Veniamo ai punti:

1_Tendenzialmente sarà un corso base. Dovrò certamente capire quale sia il reale livello di conoscenza degli eventuali partecipanti ma do già quasi per certo che il livello è assai basso.

2- Vorrei coinvolgere tutti quelli che si sono resi conto dell'importanza della fotografia per la professione che fanno, per documentazione, rilievo etc; una volta all'università un professore di Tecnologia disse che per un architetto saper usare in modo appropriato una macchina fotografica è quasi più importante che usare un computer..., cercherò di capire quali sono le persone più motivate, siamo in tanti, circa 60, a me basterebbe che almeno un sesto sentisse la necessità di appropriarsi di una conoscenza in più.

3- Per questo punto non avrei nessun problema, lo spazio in studio non manca e non mancano le risorse per proiettare e visualizzare. Non potendo approntare una camera oscura, per il momento, eviterei di trattare argomenti quali lo sviluppo, stampa. (mi piacerebbe trattrli)
Potrebbe essere un argomento sul quale tornare in futuro qualora mi rendessi conto che l'interesse verso questo aspetto si manifestasse.
Non vorrei entrare troppo nel dettaglio tecnico, ma qualche elemento fondamentale devo pur inserirlo, devo creare una sorta di ABC comprensibile a tutti che getti le basi per sviluppi più approfonditi.
Gli argomenti che vorrei trattare sono molteplici, a parte forse la foto sportiva, forse meno attinente alla professione che facciamo in studio.
Ovviamente la fotografia architettonica sarebbe l'argomento forte, ma non mi limterei solamente a quello perchè ritengo che in tutti i temi possibili della fotografia ci sia un comune denominatore che torni utile su qualsiasi tema trattato.
Per me è fondamentale che le persone che utilizzano la macchina fotografica, compatta o reflex, sappiano che cosa hanno in mano e non solo un giocattolino comprato tanto per comprarlo.

Lo studio dove lavoro ricopre molteplici aspetti, è suddiviso in tre settori principali: design, architettura e grafica. E' uno studio dove l'IMMAGINE è praticamente l'attività principale.(Immagine intesa non solo come immagine fotografica)
Ci sono grafici che lavorano costantemente su fotografie prodotte da fotografi professionisti e non hanno la minima idea di cosa ci sta dietro una fotografia.

Ecco è forse questo il taglio che vorrei dare a questo corso: un minimo di conoscenza tecnica, per me fondamentale, e di pari passo, con esempi, discussioni etc un pò di cultura fotografica in più.

Ancora grazie
Alessandro

Ps: come faccio per contattarti in privato?
osmosis
Messaggio: #6
I primi argomenti che mi vengono in mente per insegnare a un neofita sono:
  1. Funzionamento di una reflex
  2. Obiettivi:
    • lunghezza focale
    • fissi
    • zoom
  3. Esposizione:
    • diaframma
    • tempo
    • sensibilità
    • tipi di esposimetro
    • compensazione dell'esposizione
  4. Messa a fuoco e profondità di campo
  5. Uso del flash
  6. Basi di composizione

Scendendo più o meno in dettaglio a seconda delle necessità.

Messaggio modificato da osmosis il Aug 5 2008, 01:43 PM
Massimo.Novi
Messaggio: #7
QUOTE(abeale @ Aug 5 2008, 01:03 PM) *
....questo il taglio che vorrei dare a questo corso: un minimo di conoscenza tecnica, per me fondamentale, e di pari passo, con esempi, discussioni etc un pò di cultura fotografica in più.
....


Ciao

Se mi permetti qualche consiglio da chi fa (anche) formazione professionale.

1) chiarisci bene ciò che chi segue tale corso (interno e in orario di lavoro?) dovrà sapere prima e dopo il corso stesso. In questo modo ti porrai i giusti limiti di tempo e quantità di informazioni da fornire.

2) se non hai mai fatto formazione, pensa che buona parte del lavoro di preparazione è la creazione di un "percorso" divulgativo. Altrimenti rischi di fornire informazioni senza una "chiave di lettura" e senza un "modus di apprendimento".

3) se hai intenzione di avere "domande e risposte" nel corso, pensa che dovrai avere una buona base anche teorica. Certi quesiti "banali" richiedono di avere le idee molto chiare su come spiegare e semplificare eventualmente un concetto.

4) orienta le informazioni a ciò che è realmente utile nell'ambito in cui operi.

5) generalizza i concetti. Altrimenti sarà difficile che vengano appresi facilmente.

6) Albert Einstein diceva: "se non riesci a spiegare qualcosa ad un bambino di sei anni, vuol dire che non lo hai capito nemmeno tu". Semplifica e chiarisci bene i concetti che esporrai. E' molto meno facile di quanto si creda. Altrimenti rischi di diventare, specie nella parte più tecnica, una specie di "manualetto Nikon".

Buon corso!

Saluti
enrico
Messaggio: #8
QUOTE(manovi @ Aug 5 2008, 04:17 PM) *
Albert Einstein diceva: "se non riesci a spiegare qualcosa ad un bambino di sei anni, vuol dire che non lo hai capito nemmeno tu".


Pollice.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio