FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Help Nikon D610 Con 50mm 1,8 G Rumore Ad Alti Iso
Rispondi Nuova Discussione
Gianni84
Messaggio: #1
Salve a tutti, è da qualche settimana che ho acquistato una D610 con un 50mm 1,8G. E' la prima volta che uso un fisso, venivo da una d90 con 18-105. Avrei dei dubbi, data la mia poca esperienza su alcuno cose....in particolare su delle foto notturne con alti iso.
Mi sono accorto che se scatto di sera a 3200 iso con tempi brevi senza usare cavalletto, mi capita di avere miltissimo disturbo sulla nitidezza. E' una cosa normale, dipende da più fattori o dipende dall'obiettivo?
Vi ringrazio se dovesse servire posto foto.
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #2
Bh, dovresti mettere una foto per essere più accurati nella risposta, ma da come scrivi (senza cavalletto di notte...) potrebbe essere un problema di mosso.

Come dicevo, inserisci una foto smile.gif

Ciao,
Alessandro.
mko61
Messaggio: #3
QUOTE(Gianni84 @ Apr 2 2014, 12:13 AM) *
...
Mi sono accorto che se scatto di sera a 3200 iso con tempi brevi senza usare cavalletto, mi capita di avere miltissimo disturbo sulla nitidezza. E' una cosa normale, dipende da più fattori o dipende dall'obiettivo?
...


Capisci che non ci dai informazioni per arrivare a qualsiasi conclusione ...

"disturbo sulla nitidezza" come dici nel testo o "rumore ad alti ISO" come nel titolo? perchè sono due cose diverse

tempi brevi quanto? "brevi" non è un valore assoluto

con che diaframma scatti? se è f/1.8 è normale che non sia nitido

comunque se ci metti un esempio di foto completa di dati exif, qualche pensiero possiamo farlo

Gianni84
Messaggio: #4
Ecco una foto scattata ad 1/30 f3,2 iso 3200.
Non è per nulla nitida, è normale?
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Zio Susanno
Iscritto
Messaggio: #5
QUOTE(Gianni84 @ Apr 2 2014, 11:10 PM) *
Ecco una foto scattata ad 1/30 f3,2 iso 3200.
Non è per nulla nitida, è normale?


Tempo troppo lento per scattare a mano libera con quella lente (micromosso), diaframma non nel range in cui la lente dà il meglio (poca nitidezza), iso alti (rumore di fondo).

Se sommi le tre cose, capisci bene che il risultato è quello.

Mia opinione.

Messaggio modificato da Zio Susanno il Apr 2 2014, 10:51 PM
Gianni84
Messaggio: #6
QUOTE(Zio Susanno @ Apr 2 2014, 11:50 PM) *
Tempo troppo lento per scattare a mano libera con quella lente (micromosso), diaframma non nel range in cui la lente dà il meglio (poca nitidezza), iso alti (rumore di fondo).

Se sommi le tre cose, capisci bene che il risultato è quello.

Mia opinione.

Allora che tipo di settaggi avrei dovuto fare? TIpo Iso Più bassi, diaframma più aperto e tempo più veloce?
GiulianoPhoto
Messaggio: #7
Per questo genere di fotografia, dove non ci sono praticamente fonti luminose serve necessariamente il cavalletto.

Inoltre vedrai sempre del rumore di fondo, anche a iso più bassi nelle condizioni di buio o quasi totale.

Le impostazioni corrette per quella foto sarebbero state a mio avviso: 2 o 3 secondi di posa, f/8, iso 1600. Il risultato sarebbe stato nettamente migliore.
marco.quarello
Messaggio: #8
IMHO.....

Innanzitutto il tempo di scatto deve stare sopra ad 1/50 senno' gia' li' compare il micromosso.il diaframma di lavoro del 50/1.8 migliore come rapporto diaframma/nitidezza e intorno all' 8-16.

per quanto riguarda il rumore nelle condizioni nelle quali ti sei posto è normale. per ridurlo avresti dovuto aumentare il tempo così che i fotorecettori potessero avere più luce e di conseguenza lavorare meglio. Ovviamente sia in questo caso che nell'abbassare gli iso a valori piu' umani serve un buon cavalletto, dato l'allungarsi e di molto dei tempi di esposizione.

A mano libera non si può fare granchè almeno nelle condizioni riportate.

essendo un panorama quindi statico per abbassare il rumore si può usare la tecnica del multiscatto e della media del rumore stesso. tra i vari scatti.

Riprova con un cavalletto. attivando se necessario l'opzione di noise reduction a normal sulla macchina.

ciao

Zio Susanno
Iscritto
Messaggio: #9
QUOTE(Gianni84 @ Apr 3 2014, 09:53 AM) *
Allora che tipo di settaggi avrei dovuto fare? TIpo Iso Più bassi, diaframma più aperto e tempo più veloce?


Seguirei i consigli dati nelle risposte qui sopra, uno su tutti il cavalletto.
Così puoi ridurre al minimo possibile il rumore garantendoti tempi di scatto lunghi e diaframma più chiuso.
marco.quarello
Messaggio: #10
Dunque dato che non mi piace lasciare le cose a metà.......

in allegato troverai un'immagine scattata con D800 a H2 (25000 iso +/-), 5 scatti montati nel software free luminance hdr utilizzando il preset "fattal" che permette di andare ad influire sul rumore.....

Ovviamente già la creazione dell'hdr con la fusione delle immagini se non erro all'interno dell'algoritmo vi e' già una sorta di media.....(non sempre serve photoShoppo), si ottiene un lieve miglioramento. Utilizzando poi ACR sezione rumore si ottiene questo a tutti gli effetti un'immagine a mio avviso pienamente godibile anche in una stampa medio grande......

Immagine Allegata


PS..il file è estremamente compresso ........e ridotto ad un misero 1200*680!!!!!

Come detto in altra discussione c'è di che leccarsi le ginocchia!!

Messaggio modificato da marco.quarello il Apr 3 2014, 11:15 AM
balga
Iscritto
Messaggio: #11
QUOTE(Gianni84 @ Apr 2 2014, 10:10 PM) *
Ecco una foto scattata ad 1/30 f3,2 iso 3200.
Non è per nulla nitida, è normale?


Per essere scattata sotto al tempo di sicurezza non è male, secondo me se aprivi un po di più riuscivi a stare su 1/50 facilmente.
Scattare ad f16 di notte ma su cavalletto? E secondo voi il rumore non esce lo stesso, no?
mko61
Messaggio: #12
QUOTE(Gianni84 @ Apr 2 2014, 11:10 PM) *
Ecco una foto scattata ad 1/30 f3,2 iso 3200.
Non è per nulla nitida, è normale?


É normale sì, per 1/30 a 50 mm ci vuole un VR.

Per farla decentemente sarebbe stato necessario un cavalletto, ISO bassi (max 400-800) e diaframma f/8 (e un telecomando)



QUOTE(balga @ Apr 3 2014, 01:18 PM) *
...
Scattare ad f16 di notte ma su cavalletto? E secondo voi il rumore non esce lo stesso, no?


Se stai a 100/200 ISO no, o almeno ne esce il minimo possibile per la macchina che stai usando.
Gianni84
Messaggio: #13
Ok, allora riproverò con cavalletto, vi farò sapere. Grazie mille per le risposte.

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Ati Iso, Altissimi Iso, Altissimissimi Iso... F.Giuffra 26 12-10-2007 20:31
D100 a 1600 ISO? Mistero ISO Auto... F.Giuffra 12 16-12-2006 01:45
The Nikon D3 From Iso 200 To 25600 - E D300 High Iso aliant 9 25-11-2007 14:56
D50 A 1600 Iso Vs D300 A 6400 Iso Lampante 8 08-07-2008 12:41
File 100 Iso E 400 Iso max56 5 23-04-2008 23:50