FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Aiuto Autofocus D7000
Rispondi Nuova Discussione
shutterman
Messaggio: #1
salve a tutti, ho usato la d7000 in un paio di eventi sportivi, basket e taekwondo per l'esattezza. Ho impostato AF-C su 21 punti. Sul manuale dice impostare 9 punti quando si ha tempo x comporre, 21 quando il movimento è prevedibile ( es. partita calcio), 39 punti per soggetti imprevedibili ( es.uccelli). Vorrei capire bene la differenza tra questi modi AF area, il dubbio mi sorge dal fatto che con qualsiasi modalità area impostata, posso cmq scegliere il punto AF da un estremo all'altro del mirino..quindi..a che serve usare 9,21,39 quando poi se non riesco a mettere il punto af al posto giusto avrò cmq un soggetto fuori fuoco? Inizialmente pensavo che utilizzare più punti servisse a mantenere il fuoco vicino al punto af ma in modo più approssimato, così da poter soccombere ad eventuali movimenti imprevisti del soggetto, ma dubito che sia così...attendo chiarimenti ..grazie!
giac23
Messaggio: #2
QUOTE(Gino12 @ May 30 2011, 11:23 PM) *
salve a tutti, ho usato la d7000 in un paio di eventi sportivi, basket e taekwondo per l'esattezza. Ho impostato AF-C su 21 punti. Sul manuale dice impostare 9 punti quando si ha tempo x comporre, 21 quando il movimento è prevedibile ( es. partita calcio), 39 punti per soggetti imprevedibili ( es.uccelli). Vorrei capire bene la differenza tra questi modi AF area, il dubbio mi sorge dal fatto che con qualsiasi modalità area impostata, posso cmq scegliere il punto AF da un estremo all'altro del mirino..quindi..a che serve usare 9,21,39 quando poi se non riesco a mettere il punto af al posto giusto avrò cmq un soggetto fuori fuoco? Inizialmente pensavo che utilizzare più punti servisse a mantenere il fuoco vicino al punto af ma in modo più approssimato, così da poter soccombere ad eventuali movimenti imprevisti del soggetto, ma dubito che sia così...attendo chiarimenti ..grazie!

Se utilizzi l'autofocus dinamico per soggetti in movimento la D7000 dovrebbe scegliere in modo automatico il punto di messa a fuoco più adatto al soggetto ripreso.
Comunque leggiti bene cosa dice il manuale sull'argomento.
Giacomo.terra
Messaggio: #3
QUOTE(Gino12 @ May 30 2011, 11:23 PM) *
salve a tutti, ho usato la d7000 in un paio di eventi sportivi, basket e taekwondo per l'esattezza. Ho impostato AF-C su 21 punti. Sul manuale dice impostare 9 punti quando si ha tempo x comporre, 21 quando il movimento è prevedibile ( es. partita calcio), 39 punti per soggetti imprevedibili ( es.uccelli). Vorrei capire bene la differenza tra questi modi AF area, il dubbio mi sorge dal fatto che con qualsiasi modalità area impostata, posso cmq scegliere il punto AF da un estremo all'altro del mirino..quindi..a che serve usare 9,21,39 quando poi se non riesco a mettere il punto af al posto giusto avrò cmq un soggetto fuori fuoco? Inizialmente pensavo che utilizzare più punti servisse a mantenere il fuoco vicino al punto af ma in modo più approssimato, così da poter soccombere ad eventuali movimenti imprevisti del soggetto, ma dubito che sia così...attendo chiarimenti ..grazie!


mah io penso che sia solo per guadagnare velocità...meno punti di messa a fuoco hai più veloce sarà l'autofocus...quindi in base alla situazione in cui ti trovi imposti il punto di fuoco...il basket ha sia bisogno di un autofocus veloce ma non è certo uno sport prevedibile, quindi bene 21 punti secondo me...le arti marziali si muovono velocissimo ma più o meno sempre nella stessa posizione, quindi secondo me bastavano 9 punti smile.gif
shutterman
Messaggio: #4
QUOTE(Giacomo.terra @ May 30 2011, 11:50 PM) *
mah io penso che sia solo per guadagnare velocità...meno punti di messa a fuoco hai più veloce sarà l'autofocus...quindi in base alla situazione in cui ti trovi imposti il punto di fuoco...il basket ha sia bisogno di un autofocus veloce ma non è certo uno sport prevedibile, quindi bene 21 punti secondo me...le arti marziali si muovono velocissimo ma più o meno sempre nella stessa posizione, quindi secondo me bastavano 9 punti smile.gif

la cosa che però nn capisco è che se imposto 9,21,39 non è che la macchina decide il punto di fuoco, lo decido sempre io! Solo se metto af-c con area automatica allora decide lui dove mettere a fuoco. E' per questo che c è qualcosa che nn mi torna... xke impostare 9 o 39 quando in ogni caso posso selezionare a piacimento uno dei 39 punti disponibili?
FrancescoAmbuchi
Messaggio: #5
Io credo che quanto letto sul manuale sia riferito alla sola area automatica
mko61
Messaggio: #6
QUOTE(Gino12 @ May 31 2011, 12:36 AM) *
la cosa che però nn capisco è che se imposto 9,21,39 non è che la macchina decide il punto di fuoco, lo decido sempre io! [...] xke impostare 9 o 39 quando in ogni caso posso selezionare a piacimento uno dei 39 punti disponibili?


Se fai foto sportiva, prova a selezionare un punto di maf scorrendo con il multiselector 9 o 39 punti e troverai la risposta da solo ...


Messaggio modificato da mko61 il May 31 2011, 07:20 AM
Giacomo.terra
Messaggio: #7
QUOTE(mko61 @ May 31 2011, 08:20 AM) *
Se fai foto sportiva, prova a selezionare un punto di maf scorrendo con il multiselector 9 o 39 punti e troverai la risposta da solo ...


esatto!...se lo scegli tu ci metti un ora ad arrivare da una parte all'altra del fotogramma con 39 punti...cambiare non dovrebbe cambiare nulla se li scegli tu! Ma ha poco senso! smile.gif
shutterman
Messaggio: #8
QUOTE(Giacomo.terra @ May 31 2011, 09:13 AM) *
esatto!...se lo scegli tu ci metti un ora ad arrivare da una parte all'altra del fotogramma con 39 punti...cambiare non dovrebbe cambiare nulla se li scegli tu! Ma ha poco senso! smile.gif

ok.. ma il fatto è che non cambia nulla anche se non li scelgo io! Se imposto 39 punti af-c ed il soggetto è spostato da un lato, la macchina mette cmq a fuoco al centro, a meno che non sia io a spostare il punto af dove mi serve... ecco xke non capisco il senso di scegliere tra 9,21,39..
Riccardo_79
Messaggio: #9
io ho lo stesso interrogativo di Gino12, anch'io possiedo la D7000 e continuo a non capire cosa cambia tra 1 punto AF piuttosto che 39... il risultato è sempre lo stesso.
Cioè se voglio mettere a fuoco il soggetto lo devo puntare io con il singolo quadratino... quindi che ne ho attivati uno o 39 non mi cambia nulla perchè se il soggetto si sposta il punto AF non gli va dietro come io immaginavo, ma gli devo andare dietro io con il multiselettore oppure ricomporre.
Nessuno sa aiutarci??
TheNeg
Iscritto
Messaggio: #10
Da quel che ho capito, selezionare il punto AF serve per lo più in condizione prevedibili. Se sai che un soggetto arriverà da destra, selezioni un puntino a destra. 9 o 21 punti danno la tolleranza per agganciare il soggetto...
Quello che non mi torna è con 39 punti. Nel senso, a quel punto sarebbe meglio mettere AF-C Auto.
Credo comunque che i 39 punti siano da utilizzare quando c'è poca previsione dell'azione. A quel punto ci si affiderebbe alle decisioni della macchina...

Mi interessa la discussione, vorrei capire anche io questa cosa tongue.gif
Giacomo.terra
Messaggio: #11
QUOTE(Gino12 @ May 31 2011, 10:22 AM) *
ok.. ma il fatto è che non cambia nulla anche se non li scelgo io! Se imposto 39 punti af-c ed il soggetto è spostato da un lato, la macchina mette cmq a fuoco al centro, a meno che non sia io a spostare il punto af dove mi serve... ecco xke non capisco il senso di scegliere tra 9,21,39..



QUOTE(Riccardo_79 @ May 31 2011, 12:24 PM) *
io ho lo stesso interrogativo di Gino12, anch'io possiedo la D7000 e continuo a non capire cosa cambia tra 1 punto AF piuttosto che 39... il risultato è sempre lo stesso.
Cioè se voglio mettere a fuoco il soggetto lo devo puntare io con il singolo quadratino... quindi che ne ho attivati uno o 39 non mi cambia nulla perchè se il soggetto si sposta il punto AF non gli va dietro come io immaginavo, ma gli devo andare dietro io con il multiselettore oppure ricomporre.
Nessuno sa aiutarci??


Scusate ma io non ho proprio capito cosa volete sapere...se tenete il punto singolo non potete aspettarvi che si muova da solo no?...non capisco...
bergat@tiscali.it
Messaggio: #12
QUOTE(Riccardo_79 @ May 31 2011, 12:24 PM) *
io ho lo stesso interrogativo di Gino12, anch'io possiedo la D7000 e continuo a non capire cosa cambia tra 1 punto AF piuttosto che 39... il risultato è sempre lo stesso.
Cioè se voglio mettere a fuoco il soggetto lo devo puntare io con il singolo quadratino... quindi che ne ho attivati uno o 39 non mi cambia nulla perchè se il soggetto si sposta il punto AF non gli va dietro come io immaginavo, ma gli devo andare dietro io con il multiselettore oppure ricomporre.
Nessuno sa aiutarci??




in effetti non cambia molto a meno che non si mette l'inseguimento 3D, allora liì potrebbe fare la differenza e il punto di messa a fuoco, una volta selezionato, si sposta da solo se il soggetto si muove, sempre che il selettore è su AF-C
lucaoms
Messaggio: #13
QUOTE(Giacomo.terra @ May 31 2011, 12:40 PM) *
Scusate ma io non ho proprio capito cosa volete sapere...se tenete il punto singolo non potete aspettarvi che si muova da solo no?...non capisco...


e invece il "dinamico" intende proprio quello
che sia 7000 o d3 la funzione dinamica è sempre la stessa (inteso come funzionamento \ campo di utilizzo)
serve a mantenere il fuoco su un soggetto in movimento anche quando abbiamo focheggiato sullo stesso cioe': inquadro il mio soggetto , con il punto di maf che ho scelto, se nel tempo che passa tra la metà pressione del tasto e la pressione completa (scatto) il soggetto si muove, il sistema di maf "prevederà" il movimento (o meglio il punto di arrivo) e correggerà automaticamente il punto di maf tra quanti e quali? tra quelli che avete impostato scegliendo tra 9-21-39 (51 sulla D3), ne consegue che piu' è grande il numero di punti abilitato e piu la macchina avra' spazio nell'inquadratura su cui scegliere la MAF
vi faccio l'esempio pratico:

sono alla mostra canina , scatto alcuni dettagli dei cani che sfilano (sfilano piano ed in un percorso prestabilito) a quel punto se voglio area dinamica e quindi seguire in af-c il soggetto, impostero' area a 9 punti (perche' riesco a prevedere le eventuali mosse in un range di spazio abbastanza ridotto, perchè il cane segue un percorso).

sono alla manifestazione dell frecce tricolore, voglio scattare sulle evoluzioni degli aerei , quindi qui visto che sono imprevedibili e velocissimi, imposterò il maggior numero di punti possibile aumentando cosi' lo spazio nell'inquadratura in cui il sistema di maf possa autonomamente scegliere il punto di fuoco.
Luca
mko61
Messaggio: #14

Le considerazioni riguardano anche velocità e precisione di maf.

I 9 punti centrali sono tutti a croce: maf veloce e precisa

Con 21 o 39 ne utilizzo parecchi di tipo lineare: maf potenzialmente più lenta e imprecisa.

In generale valgono tutte le considerazioni dgli automatismi: meno cose facciamo decidere alla macchina, più lei le fa velocemente e bene.

Ad esempio per lo sport quando la velocità è fondamentale preferisco usare 9 punti.
lucaoms
Messaggio: #15
QUOTE(mko61 @ May 31 2011, 01:33 PM) *
Le considerazioni riguardano anche velocità e precisione di maf.

I 9 punti centrali sono tutti a croce: maf veloce e precisa

Con 21 o 39 ne utilizzo parecchi di tipo lineare: maf potenzialmente più lenta e imprecisa.

In generale valgono tutte le considerazioni dgli automatismi: meno cose facciamo decidere alla macchina, più lei le fa velocemente e bene.

Ad esempio per lo sport quando la velocità è fondamentale preferisco usare 9 punti.

impostazione per af-c- dinamico, non centra nulla con la velocità, in quanto tu hai già focheggiato, e sara' la machina a cambiare il punto di MAF se necesario....
Luca
baronelupo
Messaggio: #16
Ho fatto una prova di AF-Continuo con soggetto in movimento (ovviamente) pochi giorni fa, riprendendo mia moglie che sopraggiungeva in discesa con la bici da corsa. Ho usato la ricetta seguente:
programma (scene): sport
impostazione AF-C con 3D tracking
no. di punti AF=39
5 scatti in sequenza.
Non appena il soggetto in movimento è apparso nel mirino da sinistra, è stato automaticamente agganciato premendo a metà il pulsante di scatto, e il punto AF si è via via spostato standogli addosso. Ho iniziato a scattare quando le dimensioni del soggetto riempivano il 50% circa dell'altezza del fotogramma.
La messa a fuoco, controllata a casa, è stata perfetta.

Due finezze da consigliare: selezionare l'opzione "mostra punto AF" da "dati mostrati in play" (manuale istruz. pag.197), ma soprattutto impostare l'opzione AF1=corto (1 secondo) per Focus Tracking (menu impostazioni personalizzate, voce a3; manuale istruz.pag.209). Quest'ultimo parametro regola la rapidità con la quale la macchina insegue il target AF agganciato.

Riccardo_79
Messaggio: #17
QUOTE(lucaoms @ May 31 2011, 01:05 PM) *
e invece il "dinamico" intende proprio quello
che sia 7000 o d3 la funzione dinamica è sempre la stessa (inteso come funzionamento \ campo di utilizzo)
serve a mantenere il fuoco su un soggetto in movimento anche quando abbiamo focheggiato sullo stesso cioe': inquadro il mio soggetto , con il punto di maf che ho scelto, se nel tempo che passa tra la metà pressione del tasto e la pressione completa (scatto) il soggetto si muove, il sistema di maf "prevederà" il movimento (o meglio il punto di arrivo) e correggerà automaticamente il punto di maf tra quanti e quali? tra quelli che avete impostato scegliendo tra 9-21-39 (51 sulla D3), ne consegue che piu' è grande il numero di punti abilitato e piu la macchina avra' spazio nell'inquadratura su cui scegliere la MAF

Luca


ora mi è un pò chiara la situazione.
Quindi distinguiamo meglio le varie combinazioni:
ipotizzando AF-C fisso, con 3 ipotesi di variabili di punti AF:

1) 1 punto: messo a fuoco il soggetto, se alla pressione completa dello scatto il soggetto non è più nell'unico punto AF attivato, la messa a fuoco è compromessa.

2) 39 punti: messo a fuoco il soggetto, se alla pressione completa dello scatto il soggetto non è più nel punto AF evidenziato, la messa a fuoco è comunque garantita perchè al di fuori del punto AF ce ne sono tanti altri attivati (non evidenziati) per un totale di 39.

3) Auto 3D: messo a fuoco il soggetto, il punto AF evidenziato lo insegue fino allo scatto completo

Ma qual'è allora il più preciso? Suppongo il 3D, ma allora perchè scegliere i 1,9, 21 o 39 punti?
lucaoms
Messaggio: #18
QUOTE(Riccardo_79 @ May 31 2011, 02:56 PM) *
ora mi è un pò chiara la situazione.
Quindi distinguiamo meglio le varie combinazioni:
ipotizzando AF-C fisso, con 3 ipotesi di variabili di punti AF:

1) 1 punto: messo a fuoco il soggetto, se alla pressione completa dello scatto il soggetto non è più nell'unico punto AF attivato, la messa a fuoco è compromessa.

2) 39 punti: messo a fuoco il soggetto, se alla pressione completa dello scatto il soggetto non è più nel punto AF evidenziato, la messa a fuoco è comunque garantita perchè al di fuori del punto AF ce ne sono tanti altri attivati (non evidenziati) per un totale di 39.

3) Auto 3D: messo a fuoco il soggetto, il punto AF evidenziato lo insegue fino allo scatto completo

Ma qual'è allora il più preciso? Suppongo il 3D, ma allora perchè scegliere i 1,9, 21 o 39 punti?


il piu preciso.....
tutti uguali, valuta qual'è il piu utile...
nel senso che piu fai fare alla macchina e meno hai il controllo dello scatto , quindi piu usi un sistema che si "autogestisce" e meno hai il controllo, quindi sul bimbo praticamente fermo (dove quindi tu riesci a decidere e tenere il fuoco) vai con il singolo punto lo insegui e scatti quando vuoi

se stai scattando ad esmpio una partita di basket, metti i 39 punti o 21 tanto il giocatore si muove ok ma tu dovresti riuscire a seguirlo ( e qui la "autogerstione" potrebbe crearti piccoli problemucci ad esempio tu focheggi sul viso e lui al movimento focheggia sul logo della maglia), ma hi portato a casa lo scatto

se torniamo alle frecce tricolore dove i movimenti sono rapidi e velocissimi metti che lavori con il 3d , a quel punto non puoi pretendere di sapere se focheggi sull'ala o sul muso, ma poco importa tanto lo scatto lo posti a casa lo stesso.

quindi tutti sono precisi solo che nessun sistema SA cosa vuoi fare tu, ma lavora semplicemente analizzando un algoritmo, che potrebbe non corrispondere a quello che volevi...
Luca

Messaggio modificato da lucaoms il May 31 2011, 02:27 PM
Riccardo_79
Messaggio: #19
grazie dei chiarimenti, mi assillava da un bel pò questa questione!
mko61
Messaggio: #20
QUOTE(lucaoms @ May 31 2011, 02:08 PM) *
impostazione per af-c- dinamico, non centra nulla con la velocità, in quanto tu hai già focheggiato, e sara' la machina a cambiare il punto di MAF se necesario....
Luca


eh?? quando cambi soggetto la velocità c'entra eccome

shutterman
Messaggio: #21
scusate ma siamo un pò fuori tema. Faccio un riepilogo:
il quesito da me posto non riguarda affatto il tracking 3d, nel quale (almeno sulla d7000) si devono per forza usare 39 punti. Il problema riguarda la modalità af-c con selezione manuale dell'area (9,21,39). In tale modalità quando premo il pulsante di scatto a metà il punto af centrale si attiva, sia che io abbia scelto 9,21 o 39 punti, a questo punto se inseguo un soggetto in movimento dovrò per forza centrarlo per avere uno scatto a fuoco, altrimenti devo spostare manualmente il punto af nella zona desiderata( e non sempre è semplice prevedere i movimenti dei soggetti).. inoltre sia che imposti 9,21 o 39 punti, quando vado a spostare il punto af all' interno dell' inquadratura posso sempre metterlo dove voglio, quindi li posso sfruttare tutti e 39.

Ora in virtù di queste considerazioni mi chiedo, a cosa serve selezionare 9,21,39 quando all'atto pratico sembri proprio non cambiar nulla?
Dr.Pat
Messaggio: #22
Con il tracking 3d la fotocamera cerca di "lockarsi" su un determinato soggetto inizialmente inquadrato, e questo può gironzolare per il fotogramma (o tu puoi ricomporre e lui rimanere fermo) e il punto di messa a fuoco cercherà di spostarsi in modo di stare fisso su di lui.

La modalità dinamica è un po' più subdola, perché apparentemente si può pensare che faccia la stessa cosa ma che non stia funzionando. In sostanza non te lo fa vedere, ma la fotocamera "sbircia" il focus anche dai 9-21-39 punti intorno a quello inizialmente deciso. Ma comunque presuppone che tu stia inseguendo il tuo soggetto cercando di mantenerlo sul punto di messa a fuoco inizialmente deciso, con una tolleranza (intorno) grande quanto la quantità di punti aggiuntivi scelti (9-21-39). Se non riesci a mantenerlo al centro+intorno con sufficiente prontezza, la fotocamera metterà a fuoco ciò che comunque troverà al centro, nella maggior parte dei casi lo sfondo o, chessò, il corridore che stava dietro.

Messaggio modificato da Dr.Pat il May 31 2011, 06:25 PM
shutterman
Messaggio: #23
QUOTE(Dr.Pat @ May 31 2011, 07:21 PM) *
Con il tracking 3d la fotocamera cerca di "lockarsi" su un determinato soggetto inizialmente inquadrato, e questo può gironzolare per il fotogramma (o tu puoi ricomporre e lui rimanere fermo) e il punto di messa a fuoco cercherà di spostarsi in modo di stare fisso su di lui.

La modalità dinamica è un po' più subdola, perché apparentemente si può pensare che faccia la stessa cosa ma che non stia funzionando. In sostanza non te lo fa vedere, ma la fotocamera "sbircia" il focus anche dai 9-21-39 punti intorno a quello inizialmente deciso. Ma comunque presuppone che tu stia inseguendo il tuo soggetto cercando di mantenerlo sul punto di messa a fuoco inizialmente deciso, con una tolleranza (intorno) grande quanto la quantità di punti aggiuntivi scelti (9-21-39). Se non riesci a mantenerlo al centro+intorno con sufficiente prontezza, la fotocamera metterà a fuoco ciò che comunque troverà al centro, nella maggior parte dei casi lo sfondo o, chessò, il corridore che stava dietro.

grazie dr.pat credo che adesso ho capito. La differenza dei 9,21,39 in AF-C sta nella tolleranza che la macchina da alla messa a fuoco, cioè se seleziono 9 approssimerà nei 9 punti circostanti a quello del fuoco, e così via per 21 e 39.... GRAZIE!!!!!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio