FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Alette Di Attacco 18/55 Vr Rotte
Rispondi Nuova Discussione
gianni.FM
Messaggio: #1
da una stupida caduta sul tavolo mi si sono rotte 2 delle 3 alette che si innestano nel corpo macchina dello zoom (sono di plastica mad.gif ) e che servono a bloccare lo zoom stesso. Mi è stato fatto un preventivo di circa 150 euro per ripararlo e siccome le alettine non sono andate perse vorrei provare a riincollarle dato che si incastrano perefettamente nella loro sede..qualcuno ha mai fatto niente di simile? se si che colla ha usato? Non mi dite attak smile.gif blink.gif
in alternativa avrei anche pensato di procurarmi un anello tipo duplicatore da attaccare all'obbiettivo in modo poi di avere un attacco sano da usare senza problemi. Spero di essere stato chiaro a sufficenza!
grazie.gif
sarogriso
Messaggio: #2
QUOTE(gianni.FM @ Jun 22 2010, 10:53 PM) *
da una stupida caduta sul tavolo mi si sono rotte 2 delle 3 alette che si innestano nel corpo macchina dello zoom (sono di plastica mad.gif ) e che servono a bloccare lo zoom stesso. Mi è stato fatto un preventivo di circa 150 euro per ripararlo e siccome le alettine non sono andate perse vorrei provare a riincollarle dato che si incastrano perefettamente nella loro sede..qualcuno ha mai fatto niente di simile? se si che colla ha usato? Non mi dite attak smile.gif blink.gif
in alternativa avrei anche pensato di procurarmi un anello tipo duplicatore da attaccare all'obbiettivo in modo poi di avere un attacco sano da usare senza problemi. Spero di essere stato chiaro a sufficenza!
grazie.gif


Sull'uso di attak o simili non mi pronuncio,posso solo immaginare cosa succede se il pezzo si stacca e va a finire dentro:sensore-specchio-otturatore le prime vittime.
Per quanto riguarda l'anello,se intendi tipo anello di prolunga, per corto sia allontanerà l'ottica dal sensore e quindi basta mf all'infinito e buone macro.
ciao
saro
Manuel_MKII
Messaggio: #3
Qualsiasi tipo di colla anche la piu' resistente non credo possa reggere all'infinito considerando anche vibrazioni causate dal movimento dello specchio ecc per cui nel caso poi si staccasse un pezzo di plastica nel momento il cui lo specchio e' alzato o l'otturatore e' ancora aperto il rischio di fare danni e' elevato.

Il preventivo mi sembra esagerato per consigliarti di ripararlo per cui il mio consiglio e' quello di cercarne un'altro usato ma in buone condizioni visto che non e' difficile trovarlo addirittura ancora in garanzia e con prezzi da una 60ina a una 90ina di euro sia qui sul mercatino del forum che anche in siti dove vendono materiale usato (subito punto it lo conosci?).

Nel caso pero' decidessi di spenderci qualche euro in piu' ti consiglio di cercare un AFS 18-70 che e' davvero molto diverso qualitativamente anche se non ha il VR.....cifre intorno al preventivo del danno che hai avuto!!



gianni.FM
Messaggio: #4
QUOTE(Manuel_MKII @ Jun 22 2010, 11:21 PM) *
Qualsiasi tipo di colla anche la piu' resistente non credo possa reggere all'infinito considerando anche vibrazioni causate dal movimento dello specchio ecc per cui nel caso poi si staccasse un pezzo di plastica nel momento il cui lo specchio e' alzato o l'otturatore e' ancora aperto il rischio di fare danni e' elevato.

Il preventivo mi sembra esagerato per consigliarti di ripararlo per cui il mio consiglio e' quello di cercarne un'altro usato ma in buone condizioni visto che non e' difficile trovarlo addirittura ancora in garanzia e con prezzi da una 60ina a una 90ina di euro sia qui sul mercatino del forum che anche in siti dove vendono materiale usato (subito punto it lo conosci?).

Nel caso pero' decidessi di spenderci qualche euro in piu' ti consiglio di cercare un AFS 18-70 che e' davvero molto diverso qualitativamente anche se non ha il VR.....cifre intorno al preventivo del danno che hai avuto!!

si infatti l'ho comprato qui sul mercatino a dicembre mi pare a 90 euro...il VR credo di non averlo mai usato.
grazie del consiglio il 18/70 l'avevo già considerato ma questo mi dispiaceva laciarlo inutilizzato.
Manuel_MKII
Messaggio: #5
Beh ti capisco.....lasciarlo cosi' da parte non e' difficile da digerire....e comunque col 18-70 un problema uguale non l'avresti piu' perche' la baionetta e' in metallo.....ben piu' resistente!!

Messaggio modificato da Manuel_MKII il Jun 22 2010, 10:51 PM
SkZ
Messaggio: #6
se vuoi arrischiarti, colle speciali da modellismo che sono molto tenaci. Cerca un club di aeromodellismo &C e domanda.

Il guaio delle riparazioni e' che il costo maggiore spesso e' la mano d'opera (vedi far riparare uno schermo LCD di cellulari o lettori: 40euro come minimo)

puoi sempre cercare di usarlo in qualche modo per fare macro (se ben ricordo a volte si usano montati al contrario)
Attilio PB
Messaggio: #7
sposto la discussione da Digital Reflex ad Obiettivi considerato che stiamo appunto parlando di obiettivi wink.gif
Ciao
Attilio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
QUOTE(SkZ @ Jun 23 2010, 05:06 AM) *
...
puoi sempre cercare di usarlo in qualche modo per fare macro (se ben ricordo a volte si usano montati al contrario)


Di solito si fa coi fissi (luminosi) perchè sono di buona nitidezza e hanno luminosità max elevata, farlo con uno zoom dalla resa "discreta" e dai diaframmi molto buii ... l'unico uso utile che mi viene in mente è quello da fermacarte.

Bye
Einar Paul
Messaggio: #9
QUOTE(gianni.FM @ Jun 22 2010, 10:53 PM) *
da una stupida caduta sul tavolo mi si sono rotte 2 delle 3 alette che si innestano nel corpo macchina dello zoom (sono di plastica mad.gif ) e che servono a bloccare lo zoom stesso. Mi è stato fatto un preventivo di circa 150 euro per ripararlo e siccome le alettine non sono andate perse vorrei provare a riincollarle dato che si incastrano perefettamente nella loro sede..qualcuno ha mai fatto niente di simile? se si che colla ha usato? Non mi dite attak smile.gif blink.gif
in alternativa avrei anche pensato di procurarmi un anello tipo duplicatore da attaccare all'obbiettivo in modo poi di avere un attacco sano da usare senza problemi. Spero di essere stato chiaro a sufficenza!
grazie.gif

La baionetta di un obiettivo viene sottoposta a carichi di lavoro ingenti, sia durante la fase di montaggio/smontaggio, sia durante l'uso. Una saldatura, ottenuta per mezzo di collanti anche specifici, renderebbe assai fragile il pezzo, che non potrebbe resistere a lungo. Inoltre, un assemblaggio non accurato (differenze di posizionamento, sbavature) porterebbe ad un difetto di accoppiamento ottica-macchina, con tutti i problemi che ne potrebbero conseguire.
Come è già stato osservato, se un pezzo di materiale plastico si staccasse, e cadesse nel box specchio, si rischierebbero danni ben maggiori.

Saluti
Einar
Maurizio Burroni
Messaggio: #10
Prova a dare un occhiata al famoso sito di aste nella sede degli States . Dovresti trovare l´attacco in vendita a relativamente pochi dollari . Cambiarlo da sé non è affatto difficile ....
AgostinoGranatiero
Messaggio: #11
L'ipotesi di Maurizio non è male, anche se io direi, vista la qualità di un obiettivo, di non fare ulteriori spese per ripararlo.
Si tratta di un'ottica facilmente reperibile in rete a prezzi abbordabili.
Oppure, la rottura dell'apparecchio, potrebbe diventare una buona scusa per abbandonarlo definitivamente e sostituirlo con qualcosa di più serio.
Maurizio Burroni
Messaggio: #12
Se decidi di buttarlo , fammi un fischio .... rolleyes.gif
gianni.FM
Messaggio: #13
grazie a tutti.
l'ipotesi di cercare il ricambio negli states mi interessa. Non ci avevo pensato...
altrimenti opto per il fermacarte... rolleyes.gif
Maurizio Burroni
Messaggio: #14
No dai , cambialo , tanto è una sciocchezza . Tenerlo come fermacarte è sacrilegio . È una cosa veramente semplice da fare , sono 4 viti . Pensaci veramente ....
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio