FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Aiuto Per Passaggio Da Analogica A Digitale.
Rispondi Nuova Discussione
Micc
Iscritto
Messaggio: #1
Buonasera a tutti, so che probabilmente si è già parlato di compatibilità dei vecchi obiettivi sulle nuove digitali, ma vorrei avere da voi un consiglio considerando gli obbiettivi analogici in mio possesso.

Sono qui perchè sto aiutando il babbo a fare il grande passo, lui ha una vecchia nikon FM con i seguenti obiettivi:
-nikon af nikor 35-80 mm
-kenlock-mc-tor wide mc 1:2.8 20 mm
-sakar 1:5.6 300 mm
-kenko 2X nas teleplus mc4 (e vabbè, non è un obiettivo ma fa lo stesso)

Ora, se ho capito bene con i modell base d3000, 5000 e 90 perderei l'esposimetro in tutti gli obiettivi elencati meno il nikor af.
Dato che il nikor af in questione non è motorizzato di per sè, nemmeno su questo avrei autofocus ma la macchina mi segnalerebbe la messa a fuoco una volta raggiunta manualmente, giusto?
Non è un grosso problema la messa a fuoco manuale in questo caso, ma cosa succede con gli altri obiettivi? posso sempre usare un esposimetro esterno in quei casi, ma la macchina è dotata di un sistema tipo cerchio spezzato per poter mettere a fuoco con obiettivi non af?

E ancora, vale la pena di prendere in considerazione un modello superiore in modo da avere esposimetro su tutti gli obiettivi e af motorizzato sul nikor (non è così importante)
Come si comportano quei modelli con ottiche non af, hanno il cerchio spezzato di cui ho detto prima?

Grazie a tutti in anticipo, mi scuso se le mie domande tradiscono scarsa dimestichezza unsure.gif

fabio.1972
Messaggio: #2
QUOTE(Micc @ Apr 6 2010, 07:19 PM) *
Buonasera a tutti, so che probabilmente si è già parlato di compatibilità dei vecchi obiettivi sulle nuove digitali, ma vorrei avere da voi un consiglio considerando gli obbiettivi analogici in mio possesso.

Sono qui perchè sto aiutando il babbo a fare il grande passo, lui ha una vecchia nikon FM con i seguenti obiettivi:
-nikon af nikor 35-80 mm
-kenlock-mc-tor wide mc 1:2.8 20 mm
-sakar 1:5.6 300 mm
-kenko 2X nas teleplus mc4 (e vabbè, non è un obiettivo ma fa lo stesso)

Ora, se ho capito bene con i modell base d3000, 5000 e 90 perderei l'esposimetro in tutti gli obiettivi elencati meno il nikor af.
Dato che il nikor af in questione non è motorizzato di per sè, nemmeno su questo avrei autofocus ma la macchina mi segnalerebbe la messa a fuoco una volta raggiunta manualmente, giusto?
Non è un grosso problema la messa a fuoco manuale in questo caso, ma cosa succede con gli altri obiettivi? posso sempre usare un esposimetro esterno in quei casi, ma la macchina è dotata di un sistema tipo cerchio spezzato per poter mettere a fuoco con obiettivi non af?

E ancora, vale la pena di prendere in considerazione un modello superiore in modo da avere esposimetro su tutti gli obiettivi e af motorizzato sul nikor (non è così importante)
Come si comportano quei modelli con ottiche non af, hanno il cerchio spezzato di cui ho detto prima?

Grazie a tutti in anticipo, mi scuso se le mie domande tradiscono scarsa dimestichezza unsure.gif

Gli altri obiettivi non li conosco, ma il nikkor 35/80 può funzionare sulla D90 perchè questa ha anche il motore dell'autofocus, io sulla mia D90 uso un 35/70 della F50 e va alla grande.

Messaggio modificato da fabiuzzo1 il Apr 6 2010, 08:35 PM
mko61
Messaggio: #3

Nessuna moderna digitale ha il telemetro ad immagine spezzata; hanno invece un'assistenza alla messa a fuoco, ma se vuoi la mia opinione, serve unicamente con i soggetti (molto) statici, solo se il correttore di diottrie è tarato alla perfezione, l'illuminazione è buona, insomma se si verificano una serie di circostanze fortunate ... in pratica, meglio non contarci: questa è solo la mia opinione, ma tieni presente che sarei comunque ben abituato a focheggiare a mano, venendo da una ventina d'anni di macchine a pellicola senza autofocus ...

Micc
Iscritto
Messaggio: #4
QUOTE(mko61 @ Apr 6 2010, 09:58 PM) *
Nessuna moderna digitale ha il telemetro ad immagine spezzata; hanno invece un'assistenza alla messa a fuoco, ma se vuoi la mia opinione, serve unicamente con i soggetti (molto) statici, solo se il correttore di diottrie è tarato alla perfezione, l'illuminazione è buona, insomma se si verificano una serie di circostanze fortunate ... in pratica, meglio non contarci: questa è solo la mia opinione, ma tieni presente che sarei comunque ben abituato a focheggiare a mano, venendo da una ventina d'anni di macchine a pellicola senza autofocus ...


capisco, ma l'assistenza alla messa a fuoco funziona solo con obiettivi af o anche con i vecchi ai?
mko61
Messaggio: #5
QUOTE(Micc @ Apr 6 2010, 10:04 PM) *
capisco, ma l'assistenza alla messa a fuoco funziona solo con obiettivi af o anche con i vecchi ai?


La tavola di compatibilità con lenti Nikon, che sto consultando ora, è come ovvio piuttosto articolata, ma devo dire che nella maggior dei casi sì, c'è la possibilità di mettere a fuoco manualmente con l'electronic rangefinder, purchè l'apertura massima sia almeno f/5.6 (quindi OK per f/4, f/2.8 ecc.)

Le lenti non Nikon in tuo possesso non sono ovviamente citate, quindi bisogna assumere che siano come dici compatibili AI.

_Led_
Messaggio: #6
QUOTE(mko61 @ Apr 6 2010, 09:58 PM) *
Nessuna moderna digitale ha il telemetro ad immagine spezzata; hanno invece un'assistenza alla messa a fuoco, ma se vuoi la mia opinione, serve unicamente con i soggetti (molto) statici, solo se il correttore di diottrie è tarato alla perfezione,...


Eh???
mko61
Messaggio: #7
QUOTE(_Led_ @ Apr 7 2010, 08:56 AM) *
Eh???


Boh, saranno i miei occhi, ma non riesco mai a capire se è a fuoco bene o no, salvo che non si verifichino le circostanze di cui ho parlato; forse non mi sono espresso bene relativamente al rangefinder, lui opera indipendentemente dalla correzione diottrie, ma comunque è un sistema troppo lento per operare con soggetti in movimento, e richiede un'illuminazione decente ... o no?

monteoro
Messaggio: #8
Bhe, le diottrie c'entrano poco essendo la messa a fuoco a rilevazione di fase TTL (contrasto di fase in modalità Live View), quando per la fotocamera la messa a fuoco è corretta si accende il pallino verde nel mirino, indipendentemente dal fatto che il correttore di diottrie sia tarato bene, nel mirino ovviamente si vede l'immagine non a fuoco perfettamente ma lo scatto lo sarà.
Concordo pienamente con te che mettere a fuoco manualmente su un soggetto in movimento ciò serve a poco.
Concordo pienamente anche che in condizioni di scarsa luminosità sarà praticamente impossibile la MaF manuale, ma sarà difficile anche per il modulo multicam 1000 di cui è dotata la D5000 mettere a fuoco.
Ovviamente quanto sopra a mio parere.
ciao
Franco

Messaggio modificato da monteoro il Apr 7 2010, 01:44 PM
Einar Paul
Messaggio: #9
QUOTE(Micc @ Apr 6 2010, 07:19 PM) *
Buonasera a tutti, so che probabilmente si è già parlato di compatibilità dei vecchi obiettivi sulle nuove digitali, ma vorrei avere da voi un consiglio considerando gli obbiettivi analogici in mio possesso.
[...]

Non farti condizionare troppo dalle ottiche che possiedi nella scelta di una macchina digitale: non si tratta di obiettivi dalle caratteristiche eccelse e, anche ammettendo di utilizzarli su una DSLR entry level, darebbero più problemi che soddisfazioni.
Cerca una buona occasione con un obiettivo in kit, piuttosto: godrai di tutti gli automatismi e potrai sfruttare appieno le caratteristiche del nuovo mezzo digitale.

Saluti
Einar
Micc
Iscritto
Messaggio: #10
QUOTE(Einar Paul @ Apr 7 2010, 02:51 PM) *
Non farti condizionare troppo dalle ottiche che possiedi nella scelta di una macchina digitale: non si tratta di obiettivi dalle caratteristiche eccelse e, anche ammettendo di utilizzarli su una DSLR entry level, darebbero più problemi che soddisfazioni.
Cerca una buona occasione con un obiettivo in kit, piuttosto: godrai di tutti gli automatismi e potrai sfruttare appieno le caratteristiche del nuovo mezzo digitale.

Saluti
Einar



Sì, lo sospettavo... ho fatto qualche ricerca sugli obiettivi elencati e ho visto quanto poco valgono ormai.
A questo punto, leggendo gli altri post, mi sto orientando verso una d90 con 18-55 al quale affiancare il 37-80.
A questo proposito ho un dubbio: gli obiettivi af sono stati pensati per le analogiche quindi devo moltiplicare per 1,5 ma quelli nuovi?
Il 18-55 è proprio quello che dice di essere o devo comunque moltiplicare per 1,5?

Hansel.r
Messaggio: #11
La focale è e rimane quella impressa sull'obiettivo, indipendentemente dal corpo macchina su cui la usi. Idem per tutte le proprietà legate alla lunghezza focale, eccezion fatta per l'angolo di campo. E' l'angolo di campo che viene ristretto (il mondo anglosassone parla, in maniera più corretta e più chiara, ci "crop factor", anziché di fattore di moltiplicazione della focale).
Per una questione di praticità, e perché dopo vari decenni di pellicola 35 mm, viene comodo pensare all'angolo di campo ottenuto dal fattore di crop di 1.5 come se la foto fosse fatta, su pellicola 35 mm, con un obiettivo moltiplicato per 1.5.

Riassumendo:
1. Su TUTTI gli obiettivi c'è stampigliata la lunghezza focale reale (anche nelle compatte: se leggi, trovi scritto qualcosa tipo 4-20 mm).
2. Per sapere l'angolo di campo che un obiettivo copre sul formato DX, è comodo sapere che è lo stesso angolo che avrebbe, su pellicola 35 mm, un obiettivo con una lunghezza focale moltiplicata per 1,5.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro. Altrimenti chiedi pure.
Micc
Iscritto
Messaggio: #12
QUOTE(Hansel.r @ Apr 7 2010, 08:45 PM) *
La focale è e rimane quella impressa sull'obiettivo, indipendentemente dal corpo macchina su cui la usi. Idem per tutte le proprietà legate alla lunghezza focale, eccezion fatta per l'angolo di campo. E' l'angolo di campo che viene ristretto (il mondo anglosassone parla, in maniera più corretta e più chiara, ci "crop factor", anziché di fattore di moltiplicazione della focale).
Per una questione di praticità, e perché dopo vari decenni di pellicola 35 mm, viene comodo pensare all'angolo di campo ottenuto dal fattore di crop di 1.5 come se la foto fosse fatta, su pellicola 35 mm, con un obiettivo moltiplicato per 1.5.

Riassumendo:
1. Su TUTTI gli obiettivi c'è stampigliata la lunghezza focale reale (anche nelle compatte: se leggi, trovi scritto qualcosa tipo 4-20 mm).
2. Per sapere l'angolo di campo che un obiettivo copre sul formato DX, è comodo sapere che è lo stesso angolo che avrebbe, su pellicola 35 mm, un obiettivo con una lunghezza focale moltiplicata per 1,5.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro. Altrimenti chiedi pure.

Credo di aver capito... insomma il 18 55 è d'obbligo per uno che usava praticamente sempre il 35 80 su 35 mm, no?
mko61
Messaggio: #13
QUOTE(Micc @ Apr 7 2010, 09:18 PM) *
Credo di aver capito... insomma il 18 55 è d'obbligo per uno che usava praticamente sempre il 35 80 su 35 mm, no?


Il 18-55 su DX è come un 27-82 su 35 mm ... quindi equivalente al tuo obiettivo più usato.

Micc
Iscritto
Messaggio: #14
QUOTE(mko61 @ Apr 7 2010, 10:19 PM) *
Il 18-55 su DX è come un 27-82 su 35 mm ... quindi equivalente al tuo obiettivo più usato.

Approfitto della tua competenza per un'ultima domanda... come posso fare a verificare che gli obiettivi che ho elencato siano compatibili ai? Non saranno eccellenti ma credo li userò comunque per qualche foto, anche se dovrò usare l'esposimetro esterno. Ho letto che ottiche pre ai possono rovinare il corpo macchina, per questo mi preoccupo smilinodigitale.gif
mko61
Messaggio: #15
QUOTE(Micc @ Apr 8 2010, 10:07 AM) *
Approfitto della tua competenza per un'ultima domanda... come posso fare a verificare che gli obiettivi che ho elencato siano compatibili ai? Non saranno eccellenti ma credo li userò comunque per qualche foto, anche se dovrò usare l'esposimetro esterno. Ho letto che ottiche pre ai possono rovinare il corpo macchina, per questo mi preoccupo smilinodigitale.gif


Sull'argomento AI / pre-AI non ho sinceramente competenza ... dovrebbero essere lenti prive del "meter coupling ridge", cioè di un segnale meccanico, un rilievo sull'innesto della lente che dice alla macchina qual'è la massima apertura della lente stessa.

Interessanti informazioni sul connettore Nikon, il mitico "f-mount", puoi trovarle qui, se possono esserti utili:
http://www.zi.ku.dk/personal/lhhansen/photo/fmount.htm

Messaggio modificato da mko61 il Apr 8 2010, 12:43 PM
Micc
Iscritto
Messaggio: #16
riapro la discussione.
Alla fine ho optato per la d90 e vorrei essere sicuro della questione ai/pre-ai prima di fare danni.
Ora, correggetemi se sbaglio, le ottiche ai hanno due linguette, una più grande e una più piccola per comunicare al corpo macchina l'apertura del diaframma, mentre le pre-ai hanno una sporgenza su tutta la circonferenza.

Ora, le due kenlock hanno le famose due linguette, nella stessa posizione della af 35-80 quindi non dovrebbero esserci problemi.
Il sakar invece ha l'attacco a vite( blink.gif ) , ma è provvisto di adattatore per l'innesto nikon. Sulla circonferenza esterna dell'adattatore non ci sono rilievi nè linguette, infatti quando viene montato sulla fm non sfiora minimamente la linguetta di accoppiamento sul corpo macchina.
Questo cosa significa? faccio danni se la monto su d90?

Ultimo dubbio: il moliplicatore focale kenko ha la sola linguetta grande, tutto il resto della circonferenza è scavata. Del resto è proprio questa che va ad appoggiarsi all'accoppiamento sulla fm, e questo vale anche per la nikkor e le due kenlock.
Posso usarlo senza fare danni?


scusate l'incompetenza rolleyes.gif
marce956
Messaggio: #17
QUOTE(Einar Paul @ Apr 7 2010, 02:51 PM) *
Non farti condizionare troppo dalle ottiche che possiedi nella scelta di una macchina digitale: non si tratta di obiettivi dalle caratteristiche eccelse e, anche ammettendo di utilizzarli su una DSLR entry level, darebbero più problemi che soddisfazioni.
Cerca una buona occasione con un obiettivo in kit, piuttosto: godrai di tutti gli automatismi e potrai sfruttare appieno le caratteristiche del nuovo mezzo digitale.

Quoto al 100%
Micc
Iscritto
Messaggio: #18
QUOTE(marce956 @ May 1 2010, 07:45 PM) *
Quoto al 100%

sìsì, quello l'ho capito anche io, infatti alla fine ho preso una d90, non certo una di fascia alta che mi permettesse di sfruttare gli ai.
Ma tant'è, ho questi obiettivi e ci giocherò un po' sicuramente.
A parte il fatto che fare qualche tentativo di esposizione non costa niente, specialmente in digitale, un esposimetro esterno costa mooolto meno della differenza di prezzo tra d90 e d300 messicano.gif

Adesso sarebbe bello che qualcuno chiarisse i miei dubbi su linguette sì/linguette no, prima che io renda la d90 un tutt'uno con un obiettivo non eccelso rolleyes.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio