Bagolino e il Carnevale Mi piace

Il paese di Bagolino è situato in un'ampia conca nella valle del Caffaro in una pittoresca posizione. L'abitato ha conservato in gran parte integra l'antica struttura urbana tipicamente medioevale caratterizzata da vecchie case in pietra, con elementi architettonici e decorativi tipici del periodo, spesso collegate tra loro da sottopassaggi. Bagolino ha sviluppato una tradizione secolare nota non solo in Lombardia: il Carnevale Bagosso le cui origini risalgono al XVI secolo. Le figure tipiche di questo Carnevale popolare sono rappresentate dai Ballerini, dai Suonatori e dai “Maschér” (le Maschere). I Ballerini sono vestiti con giacca e pantaloni al ginocchio scuri ornati da ricami, calze bianche lavorate, camicia bianca, cravatta scura e un lungo scialle di seta. Essi danzano sotto le case di amici e parenti, ma soprattutto di coloro che hanno fornito l’oro usato per adornare i cappelli completamente ricoperti di nastri colorati e gioielli. Le musiche e le danze che stanno alla base del Carnevale rappresentano una manifestazione unica in Italia.
Chiesa di San Rocco
Effettua il Login per commentare!