Risultato della ricerca: violinista
Verdegiada
Carnevale di Venezia 2016
serenamontesano
zoom estremo e mano libera (come tutti i miei scatti). foto scattata dal lontanissimo palco del secondo ordine. Modica - Teatro Garibaldi
serenamontesano
Modica - Teatro Garibaldi, secondo ordine - palco 8
Massimo_2015
"Non fluì dalla strada del nord né dalla via del sud la sua musica selvaggia per la prima volta nel villaggio quel giorno...." F. Pessoa...
francescofoschi
VILLA REALE DI MARLIA: UN’ILLUSTRE DIMORA CHE GODE DA SECOLI DI FASCINO E SPLENDORE. IN ITALIA NON SONO MOLTE LE RESIDENZE D’EPOCA RICCHE DI CHARME BELLEZZA E DI UN GLORIOSO PASSATO COME VILLA REALE. L’ELEGANZA SENZA TEMPO DELL’INTERA PROPRIETÀ VI ACCOMPAGNERÀ IN UNA RILASSANTE PASSEGGIATA. La Villa Reale di Marlia (XVII sec.), circondata da alte mura che sembrano proteggerla dal tempo che passa, sorge a Lucca, nel cuore della Toscana, in una posizione privilegiata ai piedi dell’altopiano delle Pizzorne. Considerata una tra le più importanti dimore storiche d’Italia, nel XIX secolo è stata residenza di Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone e Principessa di Lucca. La proprietà si estende su una superficie di 16 ettari e annovera numerosi e raffinati giardini, vere rarità botaniche e imponenti palazzi edificati nel corso dei secoli. Il suo Parco è percorso dai viali delle Camelie ed ospita due famosi Teatri, quello d’Acqua e quello di Verzura (dove si esibì spesso il celebre violinista N. Paganini per Elisa Baciocchi); a impreziosirlo si aggiungono il Giardino dei Limoni, con il gruppo marmoreo di Leda e il Cigno, e il Giardino Spagnolo di gusto Decò. Da non perdere le diverse residenze d’epoca che arricchiscono la visita al Parco come: la Villa del Vescovo (XVI sec.), adiacente al Ninfeo detto “grotta di Pan”, e l’elegante Palazzina dell’Orologio con la loggia panoramica (XVIII sec.).