Risultato della ricerca: trenonatura
cldgori
La Regina delle locomotive italiane, così erano chiamate le macchine del gruppo 685, alla testa di uno speciale Grosseto-Siena fotografato nei pressi di Monte Antico (GR) in una piovosa giornata di novembrina.
cldgori
Uno dei tanti treni a vapore organizzati dalla Fondazione FS lungo la linea turistica della Val d'Orcia Asciano-Monte Antico. Questa volta era di scena un tipo di locomotiva tipico delle linee senesi. Le 625, anche conosciute come "Le Signorine" per via della loro linea snella e leggera per tanti anni sono state protagoniste assolute in testa ai treni viaggiatori delle linee secondarie italiane.
cldgori
Un classico dell'iconografia ferroviaria italiana dei tempi che furono è sicuramente rappresentato da questa inquadratura. La storica automotrice ALn772.3265 in arrivo a San Giovanni d'Asso (SI) mentre effettua un servizio Trenonatura per Siena lungo la linea turistica Asciano-Monte Antico.
cldgori
Nel tripudio dei colori primaverile la 685.089 risale il corso del fiume Orcia mentre traina un servizio Trenonatura per Siena.
cldgori
La storica automotrice FS ALn772.3265 in sosta a San Giovanni d'Asso (SI) mentre effettua un servizio Trenonatura. Queste automotrici per decenni hanno percorso queste linee ed ogni cultore delle ferrovie riconosce in immagini così un senso di quotidianità perduta con malcelata malinconia.
cldgori
Sosta nella stazione di Sant'Angelo-Cinigiano, sulla linea a solo traffico turistico Asciano-Monte Antico, la 685.089 impegnata in uno dei tanti servizi Trenonatura.