Risultato della ricerca: sampietrini
Fabio Lamanna
Roma, piazza del popolo al buio, viene illuminata dal riflesso dei sampietrini in una atmosfera unica!
MrTozzo81
Acquedotti romani e la via Latina antica. Quella via che vedi in basso è la via Latina antica, una strada romana che andava nella direzione sud/est per circa 200 km. Questa strada attraversava i monti Lepini e le valli fluviali del Sacco per terminare a Casilinum (oggi conosciuta come Capua). La via Latina antica è una delle strade più antiche di Roma, infatti basti pensare (anche se il suo tracciato definitivo risale al IV/III secolo A.C.) che questa veniva già utilizzati dagli Etruschi. Oggi a Roma si può vedere solamente in tre punti: Tombe della via Latina, Parco degli Acquedotti e vicino l'Acquedotto Claudio. Come potete notare la via Latina antica aveva dei sampietrini ben diversi da quelli che conosciamo noi, sicuramente più belli.
giulia_pontoriero
Camminando per una traversa di Via Giulia, notaio questa riflettore sui sampietrini di fronte all'ingresso di una chiesa. Ho voluto mettermi a sinistra e inquadrare quella prospettiva , creando così una quinta visiva. La foto non avrebbe avuto lo stesso impatto se non fosse passato quel ragazzo..
michelepolverini
Questa "Viola Tricolor" è sbocciata fra due sampietrini difronte l'ingresso del mio garage. La forza della natura non ha ostacoli.
davidchicchiani
Domenica mattina, giornata soleggiata, Piazza di Spagna si risveglia con il dolce rumore della folla a passeggio (come se la pandemia fosse un vecchio ricordo). I raggi del sole scaldano il centro di Roma, che in una scena ad alto contrasto, proiettano le ombre dei passanti sui sampietrini della capitale come se fossero le proiezioni della loro anima.
capannelle
Piazza Navona
fotoarch@libero.it
I Castelli Romani sono costituiti essenzialmente da più coni vulcanici limitrofi che degradano verso l'Agro coperti da una vegetazione rigogliosa oltre che da villette e paesi. Praticamente la continuazione verde di Roma. Panorami assolutamente caratteristici che nascondono le lave che in parte li modellano. Le cave di basalto rappresentano l'utilizzo industriale di questo magma raffreddato da millenni . I famosi sampietrini che lastricano il centro storico dell'Urbe vengono da qui.