Risultato della ricerca: sadali
fabrizio.contu
Su Stampu ‘e su Turrunu è una singolare cascata immersa nel verde fitto della foresta di Addolì al confine tra i territori di Seùlo e Sadali. Fa parte di uno dei monumenti naturali che rendono la Sardegna orgogliosa di potersi fregiare di una diversità del paesaggio davvero unica. Evoca un fenomeno carsico di straordinaria bellezza tanto da essere ormai molto noto e apprezzato. L’acqua, attrice principale di questo ambiente naturale stupefacente ha scavato, sullo strapiombo di una parete calcarea, un inghiottitoio dove l’acqua dopo essersi tuffata da un’altezza di circa 8 metri riappare magicamente in un grotta con al centro un laghetto ampio e trasparente.
EmilioPaolo
La Cascata di San Valentino, a Sadali, è un gioiello naturale unico nel suo genere. Sadali è l’unico paese dell’entroterra Sardo che presenta una cascata all’interno del centro abitato. Secondo fonti storiche, nella prima metà del XX secolo, all’epoca era il solo caso in Europa. Alta circa 7 metri, la forza dell'acqua che vi scorre in passato era utilizzata per movimentare i mulini infatti, come potete vedere, accanto ad essa è stato costruito un mulino, che manco a farlo apposta la rende ancora più pittoresca e fiabesca. Il mulino è tutt'oggi visitabile, e vi sono conservati gli antichi attrezzi dei mestieri di un tempo. San Valentino, "su santu coiadori" (il santo che sposa), è il patrono di Sadali, che lo festeggia tre volte all'anno: oltre al 14 febbraio, anche l'8 maggio e il 6 ottobre. Davanti alla cascata è stata eretta la chiesa in suo onore. Dove viene devotamente custodito il simulacro di San Valentino. La leggenda vuole che un uomo anziano, che vagava portando con sé una statuina del santo, meravigliato dalla visione della cascata si fermò ad osservarla. E quando decise di riprendere il cammino, nonostante gli sforzi, non riuscì a smuovere la statua. Da quel momento gli abitanti del borgo custodirono devotamente il simulacro del Santo ed eressero la chiesa a lui dedicata. La suggestiva cascata, da tempi immemori, è meta di pellegrini, che oggi come in passato, vi si recano per chiedere la grazia di trovare l'anima gemella. Numerose coppie scelgono ancora oggi di trascorrere il giorno di San Valentino a Sadali per ammirarla, e per suggellare la loro unione, chiedendo la benedizione di San Valentino.
ivanthebabe
Durante una gita in treno questo è uno dei tanti paesaggi che si possono incontrare nell'entro terra sardo... (Lago del Flumendosa-strada per Sadali)
fabrizio.contu
Piscina 'e Licona è una cascata di notevole bellezza naturalistica immersa nel verde rigoglioso della Barbagia di Seulo, cuore della Sardegna.
EmilioPaolo
Nikon D7200, Tokina AT-X 11-20mm f/2.8 PRO DX, 25 sec f/10.0, ISO 100, treppiede. Nascosto all'interno della foresta di Addoli, foresta alle porte del comune di Sadali, si cela questo capolavoro della natura. La famosissima cascata de " Su stampu de su Turrunu " (Lett. il canale e il Vortice) Monumento Naturale Regionale. Si tratta propriamente di un inghiottitoio, che raccoglie l'acqua dal fiume che scorre in alto, sul monte, nelle rocce giurassiche dei Tacchi. Questo genera appunto un vortice di acqua (Turrunu in sardo, significa proprio questo), che scava nella roccia fino a raggiungere la valle, da cui appunto si può osservare il fenomeno. Il salto è di ben 16 metri. Al contempo inghiottitoio, grotta e risorgiva con cascata e laghetto. Uno spettacolo che ogni volta mi lascia senza fiato. E quando è illuminato dal sole beh... Non ci sono parole.
fra.salis
Cascate Su Stampu e su Turrunu Seulo- Sadali - Sardegna
cldgori
La locomotiva di costruzione Reggiane FCS400 si prepara di primo mattino ad un servizio turistico verso Sadali sulla linea dell'Ogliastra in Sardegna.
fra.salis
Cascate Su Stampu e su Turrunu Seulo- Sadali - Sardegna
flrgli
Chiesa di Sant\'Elena a Sadali (NU)
JokermanSSX
un vecchio e secolare castagno
JokermanSSX
vallata del monte Perdedu (Sardegna) dove ci sono dei castagni secolari, questo mi ha colpito per la sua maestositÃ