Risultato della ricerca: rossena \
allo1953
DA QUESTE TERRE, DIFESE DA VARI CASTELLI (NELLA FOTO: IL CASTELLO DI ROSSENA E LA TORRE ROSSENELLA) , MATILDE DI CANOSSA GOVERNO' UN TERRITORIO CHE COMPRENDEVA TOSCANA, EMILIA, PARTE DI LOMBARDIA E VENETO SCHIERANDOSI COL PAPATO CONTRO GLI IMPERATORI ENRICO IV ED ENRICO V NEL SECOLO XI
allo1953
IL CASTELLO DI ROSSENA E LA TORRE ROSSENELLA, RISALENTI AI TEMPI DI MATILDE DI CANOSSA
allo1953
LAMBITI DALL' ULTIMO SOLE DEL GIORNO, DALLA BASE DELLA RUPE DI CANOSSA, DIGRADANO VERSO LA VALLE DEL FIUME ENZA . SI SCORGONO IL CASTELLO DI ROSSENA E LA TORRE ROSSENELLA. SIAMO NEL CUORE DEI TERRITORI CHE NEL XI SECOLO FURONO GOVERNATI DA MATILDE DI CANOSSA.
allo1953
SOTTENDONO QUESTA VISTA DEL CASTELLO DI ROSSENA
Albertocali
Tramonto ai calanchi di Canossa, sulla linea dell'orizzonte il Castello di Rossena e la Torre di Rossenella
allo1953
SULLO SPERONE ROCCIOSO IL CASTELLO DI ROSSENA
allo1953
NEI PRESSI DEL CASTELLO DI ROSSENA
andri74
Anno Domini 1110, Castello di Rossena. \"Matilda, Dei gratia si quid est. Subscripsit\"
allo1953
NELLE TERRE MATILDICHE (CASTELLO DI ROSSENA E TORRE ROSSENELLA)
SimoneLugarini
Il Castello di Rossena e la Torre di Rossenella nell'Appennino Emiliano
allo1953
AL CENTRO IL CASTELLO DI ROSSENA CON A FIANCO LA TORRE ROSSENELLA , A SINISTRA SULLO SFONDO LA RUPE CON I RESTI DEL CASTELLO DI CANOSSA. SIAMO NELLE COSIDDETTE TERRE MATILDICHE.
altamedia
Castello di Rossena - Reggio Emilia
leleBULB
Panorama reggiano. Castello di Rossena, torre di Rossenella, pietra di Bismantova e vetta del Monte Cusna.
allo1953
DEL FIUME ENZA, QUELLA REGGIANA. SI SCORGONO LA RUPE DI CANOSSA E IL CASTELLO DI ROSSENA
allo1953
IL CASTELLO DI ROSSENA NELLE TERRE MATILDICHE
allo1953
IL CASTELLO DI ROSSENA E LA TORRE ROSSENELLA
andri74
Particolare dei calanchi, tipici delle zone matildiche. SUllo sfondo il castello di Rossena
SimoneLugarini
La luce disegna il paesaggio delle terre di Canossa e Rossena.