Risultato della ricerca: ronda
fangel
La Torre dei Prigionieri è stata costruita nello stesso periodo della Torre dei Francesi e, come quest’ultima, fa parte del potenziamento della cinta muraria viscontea messa in atto dai Veneziani. Situata sull’angolo Sud-Ovest delle mura era posta a difesa della porta e del ponte levatoio che attraversa la Fossa Viscontea. La torre, sempre di forma circolare con base troncoconica, ha un diametro medio di 10 metri e un’altezza di circa 20 metri. E’ costituita da 5 livelli sovrapposti: Il 1° livello, che è il più basso, ha l’accesso originario occluso e la casamatta interna è raggiungibile, con difficoltà e utilizzando tecniche speleologiche, tramite uno sfiato posto sulla parete della torre. I 3 livelli intermedi sono invece comodamente accessibili, da ingressi indipendenti tra loro, e sono muniti di cannoniere disposte a raggiera. Il piano sommitale è invece caratterizzato da un camminamento di ronda a 360° e dalla presenza di caditoie che permettevano il controllo della base della Torre. L’indagine effettuata all’interno degli ambienti della torre ha evidenziato chiaramente le sequenze edilizie e come la zona sia stata oggetto di trasformazioni; il particolare più visibile è costituito da due cisternette di età flavia rivestite ancora parzialmente in cocciopesto, che erano state inglobate nello spessore delle cinta viscontea, e riportate alla luce durante la demolizione della cinta per realizzare la rampa di scale che conduce al 2° livello della Torre.
FabioCamoli
per info-storico leggi titolo album
GIUSEPPE.MAZZINI
Il Puente Nuevo (pronuncia spagnola, "Ponte Nuovo") è il più nuovo e più largo ponte che sovrasta il burrone di 120 metri (chiamato "el Tajo") il fiume Guadalevin e separa in due la città di Ronda nel sud della Spagna. E l'attrazione più famosa di Ronda - Spagna, un incredibile ponte che offre viste mozzafiato delle montagne circostanti e della profonda gola sottostante. L'architetto fu José Martin de Aldehuela, che morì a Malaga nel 1802. Il capo-costruttore fu Juan Antonio Díaz Machuca.
Titti52
Lio Piccolo è un piccolissimo borgo rurale di origini romane situato nella Laguna veneta. Annovera 22 abitanti, più un cagnolino. Qui il tempo sembra essersi fermato e infatti ogni volta che vi ritorno lo ritrovo esattamente come lo vedete: una piazzetta dove sosta qualche ciclista, la chiesetta dedicata a Santa Maria delle Neve con campanile e canonica e...il cagnolino! Sempre lui, sempre in ronda nella piazzetta.
Promettente55
Quella di Ronda è la più antica Plaza de toros di tutta la Spagna
sergiospez
\"Fonte : www.brisighella.org\" È una strada sopraelevata che riceve luce dalle caratteristiche finestre ad arco, di diversa ampiezza. Costruita probabilmente nel sec. XIV, rappresenta il più antico baluardo difensivo a protezione del borgo. In un primo tempo scoperta, la strada era camminamento di ronda e via di comunicazione, poi fu coperta e inglobata nelle abitazioni quando perdette la sua funzione di difesa. In seguito in questo quartiere abitavano i birocciai, che trasportavano il gesso dalle cave sovrastanti il paese, servendosi di asinelli, da cui il nome “Via degli Asini”. Le stalle si trovavano di fronte agli archi mentre le abitazioni erano ai piani superiori. I carri da trasporto, “le birocce”, erano sistemate nei cameroni scavati nel gesso, che si aprivano nella piazza sottostante. Lungo il percorso, una lapide ricorda i fratelli cardinali Gaetano e Giovanni Amleto Cicognani, che nacquero in questo quartiere.
massimoscatto
Cittadella è l’unica città murata di tutta Europa ad avere un Camminamento di Ronda medievale, di forma ellittica e completamente percorribile. Le mura sono visitabili con una passeggiata panoramica a 15 metri d’altezza, un’esperienza unica di “Camminare nella Storia”.
massimoscatto
Cittadella è l’unica città murata di tutta Europa ad avere un Camminamento di Ronda medievale, di forma ellittica e completamente percorribile. Le mura sono visitabili con una passeggiata panoramica a 15 metri d’altezza, un’esperienza unica di “Camminare nella Storia”.
conci82
Cammino di ronda al castello!