Risultato della ricerca: risorgive
fernandospirito55
A pochi metri dal mare ''La Palude del Capitano'' nel Parco Naturale di Porto Selvaggio All'interno dell'area protetta c'è uno specchio di acqua abbastanza grande alimentata sia dal mare e .dalle risorgive di acqua dolce Tante le specie vegetali presenti in questa zona alcune molto rare Un vero Santuario Botanico
alfapegaso
Il casello del dogarolo posto in prossimità del canale S. Pietro. l casello del dogarolo è posto in prossimità del canale S. Pietro. La vita fluviale, nel modenese, è sempre stata attiva, con il suo intreccio di canali nati per imbrigliare le varie risorgive, per evitare la tracimazioni dei corsi d\'acqua a carattere torrentizio, per convogliare le acque al servizio dell\'agricoltura. L\'attività del dogarolo (dugarol in dialetto - guardiano delle acque), al servizio del Demanio, sorvegliava i canali regolando le chiuse e soprattutto ne ripuliva e manuteneva gli argini. Nella foto, il sole è al tramonto: nella realtà, il mestiere del dogarolo è già tramontato.
Bio92
Questa foto è stata scattata al Parco delle Risorgive di Codroipo. Un vero tripudio di colori tra cui rilassare la propria anima
Emanuele_Masuino
Le foreste precedono i popoli, i deserti li seguono. (François-René de Chateaubriand)
Bio92
Parco Risorgive Codroipo
Raffaella.Coreggioli
Orthetrum albistylum (Sélys-Longchamps, 1848) Dimensioni: lunghezza: 45-50 mm, apertura alare 65-75 mm. Descrizione della specie: libellulide di colore bruno e giallo con addome, nel maschio maturo, ricoperto da pruinosità azzurra. Questa specie è inconfondibile: sia i maschi che le femmine presentano appendici terminali dorsalmente biancastre (le femmine anche il 10° segmento addominale) e l’addome dorsalmente celeste, in alcuni punti molto pallido. E' l'unico Orthetrum con pterostigma nero insieme a Orthetrum cancellatum. Si distingue da quest'ultimo per i cerchi bianchi (da qui il nome alla specie) e l'addome più sottile. L'addome è percorso longitudinalmente da due bande nere e, come detto, nel maschio, è ricoperto da pruinosità azzurra che tende a divenire più chiara in età avanzata mentre gli ultimi segmenti addominali sono neri con cerci bianchi. La femmina, oltre alle appendici anali, presenta anche l'ultimo segmento addominale bianco. Il torace, sui due lati, ha due bande chiare. Una banda chiara lo attraversa anche dorsalmente tra le ali. Vola dalla fine di maggio ad ottobre ed è più abbondante in luglio e agosto. Le larve si sviluppano sia nelle raccolte d’acqua ferma che in ambienti con lenta corrente, in lanche, cave, risorgive, canali e fiumi, specialmente se con ricca vegetazione, in aree di pianura o di bassa collina. È una delle specie più diffuse nelle risaie. Distribuzione e habitat: presente nel nord Italia in diversi ambienti con acqua sia corrente che stagnante. Molto comune nelle risaie. Periodo di attività: giugno-settembre. Fonte web. Insetti - linnea.it
p90giu
zona di riserva naturale con risorgive entrata da cremignane lungo il percorso nord
gian_dudu
Tra i rami e le risorgive del Ticino
vittoriovir
Una passerella in legno, interrotta, tra le risorgive di Flambro provincia di Udine...
Dalailama
Cascate in valle Pesio-Risorgive del Pis del Pesio.
CIMBRI
Ruota del Mulino Cervara presso le risorgive del fiume Sile
nardinl
Una delle innumerevoli risorgive carsiche del fiume Unica che scorre sottoterra, in grotte (Postumia), sotto ponti e archi naturali e ogni tanto sbuca all' aperto formando anche vasti laghi intermittenti. Cambia più volte il nome