Risultato della ricerca: lancer evo
Rob75
Piazza del Campidoglio è sul colle Capitolino, anticamente fu sede sacerdotale poi a partire dal XII secolo venne adibito a sede del senato cittadino, è il vero centro di Roma in tutti i sensi. L\'attuale aspetto è dovuto a Michelangelo Buonarroti che intorno al 1540 venne incaricato da papa Paolo III del recupero dell\'area capitolina in quanto nel medio evo versava in tale stato di abbandono da essere utilizzato per il pascolo delle capre, per questo venne addirittura chiamato \"colle caprino\". Michelangelo conservò l\'orientamento obliquo dei palazzi preesistenti, li modificò armonizzandoli al suo progetto, ad esempio aggiunse la doppia scalinata di accesso a Palazzo Senatorio, quindi aggiunse alla piazza un nuovo palazzo, al fine di ottenere una piazza trapezoidale che si aprisse non verso l\'area dei Fori, anch\'essi in stato di abbandono, ma verso i rioni rinascimentali che in quegli anni divennero il centro della vita sociale Romana. Il disegno architettonico di Michelangelo si apprezza guardando la piazza da ogni angolo ma ancor più osservandola dall\'alto da dove risalta l\'originale e famosissimo disegno pavimentale. Alla destra della piazza c\'è Palazzo dei Conservatori, con l\'ingresso ai musei Capitolini, a sinistra Palazzo Nuovo facente parte dello stesso complesso museale essendo collegato col palazzo dei Conservatori da una sottostante galleria detta \"Galleria Lapidaria\", al centro Palazzo Senatorio a cui si accede dalla scalinata aggiunta da Michelangelo. In una nicchia al centro della facciata della scalinata di palazzo Senatorio, è posta la Dea Roma (in verità è una scultura della Dea Athena proveniente dal museo Capitolino), inferiormente alla Dea Roma c\'è una fontana ed ai lati di questa due grandi statue, in posa adagiata, raffiguranti il Tevere ed il Nilo. Al centro della piazza è posta la copia della statua equestre dell\'imperatore Marco Aurelio (l\'originale è esposto negli adiacenti musei Capitolini).
cirro71
Altro importante baluardo del sistema difensivo malatestiano era il castello di Montefiore visibile da lunga distanza per le ragguardevoli dimensioni del mastio.
cirro71
La visuale verso il monte Titano, più noto come San Marino, ritenuta la più antica repubblica del mondo ancora esistente.
cirro71
La Val Marecchia è una valle dalla ricca storia. I primi insediamenti risalgono addirittura all\'età Villanoviana, ma il Medio Evo è sicuramente l\'epoca che ha lasciato il maggior numero di testimonianze storico-architettoniche. Terra di confine e per questo sempre in bilico fra i diversi contendenti, per questo motivo quasi ogni asperità e rilievo è stato dotato di una fortificazione. Nella foto al centro lo sperone di Pietracuta, sul quale si menziona la prima fortificazione prima del 1000 d.C. A sinistra Montebello, il cui castello si trova al centro della leggenda di Azzurrina, una bambina scomparsa prematuramente, il cui spirito si troverebbe ancora fra le sue mura. A destra Torriana l\'antica Scorticata, dotata anch\'essa di Castello.
Pierluigi.Gualano
Movimento all'ingresso del castello Scaligero di Sirmione Utilizzato un filtro nd 1000 e il Manfrotto pixie evo
sassopiatto
Situato nel punto in cui fin dall\'antichità (e poi in epoca longobarda) si trovava un guado sul Mincio nell\'alto Medio Evo si configurava come un apprestamento minimale, feudo dell\'abbazia di San Zeno, con funzione di esazione del pedaggio sul ponte ligneo
Mauro Va
orecchiette fredde: ponmodorini, basilico, tonno, olio evo, sale e pepe
Zyggy
15° PREALPI MASTER SHOW - 7 e 8 dicembre 2013 Il tramonto a fine Shake down