Risultato della ricerca: fuksas
scaraluca
Sabato pomeriggio, stanco di prendere acqua, mi sono rifugiato entrando in un portone che mai avrei immaginato potesse portarmi all\'interno di questa meraviglia..una Chiesa assolutamente anonima e non segnalata che, se mai ce ne fosse bisogno, dimostra come noi italiani siamo maestri nel non mettere in risalto i beni culturali che possediamo per esaltare invece certe cose incomprensibili dell\'architetto Fuksas o giù di lì..nemmeno con il 14mm sono riuscito a chiudere la meravigliosa volta della cupola e quindi l\'ho tagliata a metà per porvi a conoscenza di questo capolavoro. Per chi avesse occasione di recarsi a Lodi è proprio in una viuzza laterale alla sinistra del Duomo
EmmeCiF
Dentro la Nuvola di Fuksas durante la manifestazione "Più Libri più liberi, "
EmmeCiF
Più Libri Più Liberi, Fiera della piccola e media editoria. Roma Convention Center "La Nuvola di Fuksas"
francescaorano
La Nuvola di Fuksas l\'inno allo sperpero.
plucciola
Una visita guidata all'interno del nuovo centro congressi di Roma
mesk77
Riflessi al EUR Nuvola di Fuksas
Roblat
Foto scattata all'interno della nuvola di Fuksas
francescaorano
La Nuvola di Fuksas l\'inno allo sperpero.
pierobonacci
Inaugurazione 29 ottobre 2016.
francescaorano
La Nuvola di Fuksas l\'inno allo sperpero.
masbel
Immagine del Nuovo Centro Congressi \"La Nuvola\" nel quartiere EUR a Roma, Italia (in corso di realizzazione). Architetto Massimiliano Fuksas.
mgnello
Nato per forte volontà dell'ex presidente del consiglio di gestione del gruppo bancario Enrico Salza quando ancora la banca torinese e quella milanese erano due entità separate ed egli era a capo del Sanpaolo IMI, il progetto fu presentato al Comune di Torino nel mese di novembre 2007. In seguito a divergenze interne alla giunta e discussioni riguardanti l'altezza dell'edificio in relazione alla sua vicinanza al centro storico della città, il progetto fu modificato portando l'altezza definitiva da circa 200 a 167,25 m: 25 centimetri in meno rispetto alla seconda costruzione più alta della città e simbolo della medesima, la Mole Antonelliana, che attualmente è seconda solo al Grattacielo della Regione Piemonte, opera di Massimiliano Fuksas.
v.cinefra
Sembra sotto vetro, come La Nuvola